Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico

Sviluppi nei Sistemi di Raccomandazione

MV-ICTR migliora l'esperienza utente migliorando le raccomandazioni di film tramite caratteristiche degli utenti e degli articoli.

― 6 leggere min


Sistema diSistema diraccomandazione di nuovagenerazionele raccomandazioni.MV-ICTR cambia il modo in cui riceviamo
Indice

I sistemi di raccomandazione sono strumenti che aiutano gli utenti a trovare cose che potrebbero piacergli, come film, articoli o annunci di lavoro. Questi sistemi spesso hanno difficoltà perché i dati degli utenti, come clic o valutazioni, non sono sempre abbondanti e ci sono sempre nuovi elementi che escono. Per migliorare le raccomandazioni, è importante usare informazioni aggiuntive sugli utenti e sugli elementi, conosciute come Informazioni contestuali.

Alcuni algoritmi esistenti possono usare sia le valutazioni che le informazioni contestuali, ma spesso hanno limitazioni. Di solito fanno raccomandazioni solo basate su dati conosciuti (in-sample), gestiscono male grandi quantità di dati e non ottimizzano per fare raccomandazioni a lungo termine.

Questo articolo introduce un nuovo metodo chiamato multi-view interactive topic regression (MV-ICTR). Questo metodo combina i dati delle valutazioni degli utenti con informazioni contestuali, permettendo di fare raccomandazioni migliori mentre impara e si adatta ai nuovi dati nel tempo. I risultati mostrano che MV-ICTR si comporta molto meglio, specialmente per nuovi utenti e articoli.

Tecniche Attuali nel Collaborative Filtering

I metodi tradizionali di collaborative filtering (CF), come i minimi quadrati alternati e la fattorizzazione della matrice, faticano a includere informazioni contestuali. Non possono prevedere le preferenze per utenti o articoli che non sono nel set di dati originale, noto come Problema del cold-start.

Altri metodi come i banditi contestuali e le macchine di fattorizzazione possono gestire sia le valutazioni che i dati contestuali. Tuttavia, questi metodi possono diventare inefficienti quando il numero di utenti o articoli è molto alto o quando gestiscono vari tipi di dati come documenti di testo. Spesso affrontano problemi di alta dimensionalità, che li rende meno efficaci.

Diverse tecniche avanzate cercano di superare queste sfide. Per esempio, la fattorizzazione della matrice probabilistica riduce le dimensioni dei dati e lavora per mitigare il problema del cold-start. La regressione collaborativa dei topic combina la fattorizzazione della matrice con il topic modeling ma manca di informazioni contestuali specifiche per l'utente.

Un altro metodo, il filtering collaborativo interattivo, mescola la fattorizzazione della matrice con politiche di bandit ma si basa su assunzioni predefinite che possono portare a previsioni sbagliate per nuovi utenti.

Introduzione a MV-ICTR

MV-ICTR è progettato per migliorare le raccomandazioni apprendendo sia le preferenze degli utenti che le caratteristiche degli articoli insieme. Incorpora un metodo noto come RatingMatch (RM), che raggruppa le caratteristiche di utenti e articoli in base alle loro connessioni. Questo permette a MV-ICTR di fornire raccomandazioni più personalizzate e facilita la gestione del problema del cold-start.

A differenza di altri modelli che dipendono da assunzioni predefinite, MV-ICTR adatta le caratteristiche degli utenti e degli articoli in base alle valutazioni effettive. Traendo da molte fonti di informazione, può fare raccomandazioni più accurate.

Come Funziona MV-ICTR

MV-ICTR funziona trattando sia gli utenti che gli articoli in modo equo piuttosto che dipendere uno dall'altro. Quando ci sono coppie di valutazione, combina informazioni sugli utenti (come età e occupazione) con informazioni sugli articoli (come genere e anno di uscita). Questa combinazione rinforza la capacità del modello di apprendere e fare previsioni efficaci.

Nell'approccio MV-ICTR, il sistema genera ricompense attese basate sulle relazioni utente-articolo. Il modello è addestrato usando una tecnica chiamata campionamento Gibbs collassato, che lo aiuta a imparare in modo efficiente.

L'idea generale è stimare l'interazione attesa tra utenti e articoli e garantire che il sistema possa adattarsi man mano che arrivano nuovi dati, permettendo migliori raccomandazioni, specialmente per nuovi utenti o articoli.

Risultati Sperimentali

Per testare l'efficacia di MV-ICTR, sono stati condotti esperimenti utilizzando un set di dati di MovieLens, che include valutazioni degli utenti e dati degli articoli. Il set di dati ha permesso ai ricercatori di analizzare quanto bene MV-ICTR potesse raccomandare film in base sia alle informazioni sugli utenti che alle caratteristiche degli articoli.

Le prestazioni di MV-ICTR sono state confrontate con diversi altri metodi, come raccomandazioni casuali e metodi tradizionali di collaborative filtering. I risultati hanno mostrato che MV-ICTR ha superato significativamente questi altri modelli, ottenendo valutazioni migliori per gli articoli raccomandati.

Una scoperta chiave è stata che MV-ICTR ha aumentato le valutazioni medie del 13,5% rispetto al secondo modello con le migliori prestazioni. Questo aumento è particolarmente importante in situazioni in cui molti utenti o articoli sono nuovi nel sistema, evidenziando la forza di MV-ICTR nel gestire scenari di cold-start.

Perché MV-ICTR si Distinguere

MV-ICTR offre diversi vantaggi rispetto ai metodi esistenti. Primo, riduce la complessità dei dati, accelerando il tempo necessario per generare raccomandazioni. Secondo, separa i compiti di fare raccomandazioni per nuovi utenti e articoli da quelli già conosciuti, migliorando l'esperienza dell'utente. Terzo, consente al modello di adattarsi continuamente, garantendo che rimanga rilevante e preciso man mano che arrivano nuovi dati.

Inoltre, il framework può adattarsi a diversi tipi di set di dati e può gestire dati mancanti in modo efficiente. Questa versatilità rende MV-ICTR una scelta forte per varie applicazioni in cui sono disponibili informazioni contestuali su utenti e articoli.

Direzioni Future

Guardando al futuro, ci sono diverse opportunità per avanzare ulteriormente MV-ICTR. I lavori futuri potrebbero concentrarsi sullo sviluppo di un sistema completamente online che aggiorni sia i componenti tematici che quelli delle valutazioni in tempo reale. Questo renderebbe il modello ancora più reattivo alle interazioni e preferenze degli utenti.

Un altro ambito di interesse è combinare RM con metodi esistenti, come il filtering collaborativo interattivo. Questo potrebbe portare a una migliore modellazione delle dipendenze tra le caratteristiche degli utenti e quelle degli articoli.

Esperimenti aggiuntivi usando diversi set di dati e testando più algoritmi di bandit potrebbero fornire ulteriori spunti. Confrontando quanto bene funzionano vari metodi, i ricercatori potrebbero affinare ulteriormente MV-ICTR, assicurandosi che rimanga uno strumento efficace nel campo dei sistemi di raccomandazione.

Conclusione

MV-ICTR rappresenta un passo significativo avanti nel campo dei sistemi di raccomandazione. Integrando informazioni contestuali su utenti e articoli, affronta efficacemente il problema del cold-start e migliora la personalizzazione delle raccomandazioni. La sua capacità di adattarsi nel tempo lo distingue dai modelli tradizionali, rendendolo uno strumento prezioso per applicazioni in molti settori, dall'intrattenimento a piattaforme di ricerca di lavoro.

Con opportunità di crescita e miglioramento futuri, MV-ICTR promette innovazioni continue nel panorama dei sistemi di raccomandazione.

Fonte originale

Titolo: Multi-View Interactive Collaborative Filtering

Estratto: In many scenarios, recommender system user interaction data such as clicks or ratings is sparse, and item turnover rates (e.g., new articles, job postings) high. Given this, the integration of contextual "side" information in addition to user-item ratings is highly desirable. Whilst there are algorithms that can handle both rating and contextual data simultaneously, these algorithms are typically limited to making only in-sample recommendations, suffer from the curse of dimensionality, and do not incorporate multi-armed bandit (MAB) policies for long-term cumulative reward optimization. We propose multi-view interactive topic regression (MV-ICTR) a novel partially online latent factor recommender algorithm that incorporates both rating and contextual information to model item-specific feature dependencies and users' personal preferences simultaneously, with multi-armed bandit policies for continued online personalization. The result is significantly increased performance on datasets with high percentages of cold-start users and items.

Autori: Maria Lentini, Umashanger Thayasivam

Ultimo aggiornamento: 2023-05-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.18306

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.18306

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili