Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Interazione uomo-macchina

Sviluppi nel riconoscimento delle attività umane con il framework ConvBoost

Esplorare un nuovo framework per migliorare l'accuratezza del riconoscimento delle attività umane.

― 6 leggere min


Potenziare ilPotenziare ilriconoscimento delleattività umanedi dati innovative.Migliorare i modelli HAR con tecniche
Indice

Riconoscimento delle Attività Umane (HAR) si riferisce al processo di identificazione delle attività specifiche a cui le persone si stanno dedicando, basato sui dati raccolti da vari sensori. Questo campo sta diventando sempre più importante, soprattutto in settori come il monitoraggio della salute, il tracking del fitness e i sistemi domotici. Con l'aumento delle tecnologie indossabili, HAR è ora un focus chiave sia nella ricerca che nelle applicazioni reali.

Il Ruolo del Deep Learning nel HAR

Il deep learning è un sottoinsieme dell'intelligenza artificiale che ha guadagnato popolarità per la sua capacità di apprendere da grandi quantità di dati. Nel HAR, le tecniche di deep learning possono identificare automaticamente schemi nei dati dei sensori senza l'intervento umano. Questo ha reso possibile classificare le attività in modo più accurato.

Anche se il deep learning ha mostrato grandi promesse, affronta anche delle sfide. Uno dei problemi principali è l'overfitting, dove un modello impara troppo da un piccolo set di dati e fatica a generalizzare a nuovi dati non visti. Questo è un problema comune nel HAR perché i dati etichettati, essenziali per addestrare i modelli, possono spesso essere scarsi.

La Necessità di Soluzioni Migliori

Per affrontare il problema dei dati etichettati limitati, i ricercatori stanno cercando nuovi modi per migliorare i modelli HAR. I metodi tradizionali spesso si basavano su estrazione manuale delle caratteristiche, che può essere dispendiosa in termini di tempo e meno scalabile. Di conseguenza, c'è una spinta verso lo sviluppo di modelli che possono creare più dati di addestramento e migliorare le prestazioni senza bisogno di ampi dati etichettati.

Introduzione al Framework ConvBoost

Il framework ConvBoost punta a risolvere il problema della limitazione dei dati nel HAR generando dati di addestramento aggiuntivi. È costruito su tre strati principali, ciascuno progettato per lavorare insieme per migliorare le prestazioni del modello.

1. Strato di Campionamento

Lo Strato di Campionamento si concentra sulla creazione di nuovi esempi di addestramento dai dati esistenti. Un modo per farlo è mediante un metodo chiamato Random Framing (R-Frame). Invece di utilizzare un set fisso di frame, R-Frame genera nuovi frame per ogni periodo di addestramento. Questo significa che ogni volta che il modello si allena, riceve input diversi, aiutandolo a imparare meglio e riducendo le possibilità di overfitting.

2. Strato di Aumento Dati

Lo Strato di Aumento Dati prende i campioni di addestramento esistenti e li combina per formare nuovi esempi. Questo viene realizzato attraverso una tecnica chiamata mix-up. Mescolando due campioni di addestramento, l'algoritmo crea esempi sintetici dai quali il modello può apprendere. Questo non solo aumenta il volume dei dati di addestramento, ma arricchisce anche la diversità dei campioni che il modello vede.

3. Strato Resiliente

Lo Strato Resiliente mira a promuovere la robustezza del modello contro il rumore e i problemi dei sensori. In questo strato, una tecnica chiamata Channel Dropout (C-Drop) disabilita casualmente alcuni canali sensoriali durante l'addestramento. Questo simula le condizioni reali dove i dati sensoriali potrebbero essere rumorosi o incompleti. Facendo questo, il modello impara ad essere più resiliente nelle sue predizioni.

Come Funziona il ConvBoost

Il framework ConvBoost combina i tre strati per produrre dati di addestramento diversi, migliorando infine la capacità del modello di riconoscere le attività con precisione. Ecco una sintesi semplificata di come funziona:

  1. Set di Addestramento Dinamici: Ogni volta che il modello si allena, genera nuovi frame invece di utilizzare sempre gli stessi. Questo mantiene il modello fresco e lo impedisce di bloccarsi in schemi di apprendimento ripetitivi.

  2. Creazione di Dati Sintetici: Mescolando dati esistenti, il modello ha accesso a una maggiore varietà di esempi. Questo è cruciale per apprendere a differenziare efficacemente tra attività simili.

  3. Simulazione del Rumore: Disabilitando casualmente alcuni input sensoriali, il modello pratica il riconoscimento delle attività in condizioni meno che perfette. Questo gli permette di mantenere predizioni accurate in situazioni reali dove i sensori potrebbero non fornire sempre dati perfetti.

Valutazione delle Prestazioni

Per testare l'efficacia del framework ConvBoost, sono stati condotti esperimenti su tre dataset standard. Questi dataset includono varie attività che le persone svolgono tipicamente nella vita quotidiana. L'obiettivo era vedere quanto bene il framework ConvBoost migliorasse le prestazioni di diversi modelli progettati per HAR.

La valutazione ha coinvolto un confronto tra le prestazioni del framework ConvBoost e i modelli ConvNet di base. I risultati hanno mostrato miglioramenti sostanziali in tutti i modelli testati. La combinazione di dati di addestramento generati dinamicamente, esempi sintetici e simulazione del rumore ha contribuito in modo significativo ai metodi di prestazione migliorati.

Dettagli degli Esperimenti

Gli esperimenti sono stati eseguiti utilizzando tre dataset:

  1. Opportunity Dataset: Questo dataset include varie attività quotidiane in cucina e ha presentato sfide a causa di classi sbilanciate. Diverse attività sono state catturate da più soggetti utilizzando sensori indossabili.

  2. PAMAP2 Dataset: Questo dataset presenta attività come corsa, camminata e sdraiamento catturate con vari sensori. Fornisce una visione complessiva delle attività umane ed è spesso utilizzato nelle valutazioni delle prestazioni.

  3. GOTOV Dataset: Questo dataset più recente si concentra sulle attività degli anziani. Offre informazioni su come le persone con diversi livelli di mobilità interagiscono con il loro ambiente.

Panoramica dei Risultati

In tutti i dataset, l'applicazione del framework ConvBoost ha mostrato notevoli miglioramenti nelle prestazioni. I seguenti punti riassumono le scoperte:

  • Aumento della Variazione dei Dati: Utilizzando i metodi del framework ConvBoost, i modelli hanno raggiunto una gamma più ampia di esempi di addestramento. Di conseguenza, hanno migliorato la loro capacità di riconoscere le attività.

  • Classificazione Robusta: L'introduzione della simulazione del rumore ha permesso al modello di mantenere la sua accuratezza anche quando i dati di input erano imperfetti.

  • Migliore Generalizzazione: Il framework si è rivelato utile per aiutare i modelli a generalizzare meglio, il che significa che potevano funzionare efficacemente su nuovi dati che non erano stati inclusi nel set di addestramento.

Conclusione e Direzioni Future

Il framework ConvBoost presenta un approccio innovativo per migliorare i modelli HAR generando dati di addestramento aggiuntivi attraverso tre strati specifici. Questa combinazione di tecniche consente ai modelli di apprendere da un set di esempi diversificato, migliorando le prestazioni e la robustezza.

La ricerca futura potrebbe concentrarsi sull'estensione del framework per includere metodi più sofisticati per generare dati di addestramento. Inoltre, esplorare tecniche di apprendimento non supervisionato potrebbe aiutare a sfruttare grandi quantità di dati non etichettati raccolti dalle applicazioni sensoriali nel mondo reale.

Con i continui progressi nella tecnologia indossabile e nella raccolta dei dati, le potenziali applicazioni del framework ConvBoost in vari campi, tra cui il monitoraggio della salute, il tracking del fitness e i sistemi domotici, rimangono promettenti. L'obiettivo sarà sempre quello di creare modelli più efficaci in grado di comprendere e prevedere accuratamente le attività umane, portando infine a esperienze utente migliorate e a una qualità della vita superiore.

Fonte originale

Titolo: ConvBoost: Boosting ConvNets for Sensor-based Activity Recognition

Estratto: Human activity recognition (HAR) is one of the core research themes in ubiquitous and wearable computing. With the shift to deep learning (DL) based analysis approaches, it has become possible to extract high-level features and perform classification in an end-to-end manner. Despite their promising overall capabilities, DL-based HAR may suffer from overfitting due to the notoriously small, often inadequate, amounts of labeled sample data that are available for typical HAR applications. In response to such challenges, we propose ConvBoost -- a novel, three-layer, structured model architecture and boosting framework for convolutional network based HAR. Our framework generates additional training data from three different perspectives for improved HAR, aiming to alleviate the shortness of labeled training data in the field. Specifically, with the introduction of three conceptual layers--Sampling Layer, Data Augmentation Layer, and Resilient Layer -- we develop three "boosters" -- R-Frame, Mix-up, and C-Drop -- to enrich the per-epoch training data by dense-sampling, synthesizing, and simulating, respectively. These new conceptual layers and boosters, that are universally applicable for any kind of convolutional network, have been designed based on the characteristics of the sensor data and the concept of frame-wise HAR. In our experimental evaluation on three standard benchmarks (Opportunity, PAMAP2, GOTOV) we demonstrate the effectiveness of our ConvBoost framework for HAR applications based on variants of convolutional networks: vanilla CNN, ConvLSTM, and Attention Models. We achieved substantial performance gains for all of them, which suggests that the proposed approach is generic and can serve as a practical solution for boosting the performance of existing ConvNet-based HAR models. This is an open-source project, and the code can be found at https://github.com/sshao2013/ConvBoost

Autori: Shuai Shao, Yu Guan, Bing Zhai, Paolo Missier, Thomas Ploetz

Ultimo aggiornamento: 2023-05-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.13541

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.13541

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili