Avanzando il riconoscimento delle azioni con LA-GCN
LA-GCN migliora il riconoscimento delle azioni basato su scheletro usando conoscenze pregresse e strutture di rete avanzate.
― 6 leggere min
Indice
- Nuovo Approccio: LA-GCN
- Riconoscimento delle Azioni Basato sullo Scheletro
- Importanza della Conoscenza Pregressa
- Meccanismo di Attenzione Multi-Hop
- Struttura di LA-GCN
- Valutazione di LA-GCN
- Confronto con Metodi Tradizionali
- Ruolo dei Modelli di Linguaggio
- Struttura di LA-GCN
- Componenti Chiave di LA-GCN
- Risultati e Prestazioni
- Conclusione
- Direzioni Future
- Riepilogo dei Contributi
- Fonte originale
- Link di riferimento
Riconoscere le azioni umane è un compito difficile. I nostri cervelli usano diverse aree per identificare e interpretare le azioni degli altri, coinvolgendo sia funzioni cognitive che attività neurale. Ricerche recenti hanno rivelato che alcune parti del cervello, come il giunzione temporoparietale, sono responsabili della comprensione delle azioni, mentre altre, come la corteccia prefrontale mediale, ci aiutano a capire cosa potrebbero pensare o intendere fare gli altri. Il riconoscimento delle azioni basato sullo scheletro è un metodo che osserva i movimenti di uno scheletro umano per identificare azioni o comportamenti specifici. Anche se ci sono metodi esistenti che hanno funzionato bene nel riconoscere le azioni, non molti hanno usato conoscenze pregresse per migliorare i risultati.
Nuovo Approccio: LA-GCN
Il metodo proposto, LA-GCN, utilizza un tipo di rete grafica, che aiuta a organizzare i dati in relazioni. Sfrutta le conoscenze dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs) per assistere in questo processo. Il primo passo è trasformare le conoscenze di questi modelli in relazioni globali e di categoria che possano essere utilizzate nella rappresentazione scheletrica. La relazione globale aiuta a creare nuove rappresentazioni dello scheletro enfatizzando dettagli importanti. La relazione di categoria aiuta il modello a imparare caratteristiche distinte tra loro. Inoltre, LA-GCN introduce un nuovo modo per trasferire informazioni in modo efficiente utilizzando un meccanismo di attenzione multi-hop.
L'efficacia di LA-GCN è stata testata su diversi dataset relativi alle azioni umane.
Riconoscimento delle Azioni Basato sullo Scheletro
Il riconoscimento delle azioni basato sullo scheletro osserva le posizioni delle articolazioni di una persona nel tempo per identificare azioni specifiche. Questo metodo è particolarmente robusto contro il rumore di fondo nei video e facilita ai modelli la concentrazione sui movimenti umani. I dati sono tipicamente rappresentati come coordinate 2D o 3D delle articolazioni, permettendo al modello di apprendere da questi dati scheletrici.
Importanza della Conoscenza Pregressa
Nel costruire LA-GCN, l'obiettivo è includere conoscenze che aiutano a chiarire le relazioni tra le articolazioni e i loro movimenti. Questo si realizza utilizzando un modello di linguaggio per generare relazioni tra i dati dello scheletro. Esaminando come le diverse articolazioni si relazionano tra loro, il modello può creare nuove e più efficaci rappresentazioni scheletriche.
Meccanismo di Attenzione Multi-Hop
Un modo in cui LA-GCN migliora l'efficienza è attraverso una convoluzione grafica di attenzione multi-hop, che aiuta a considerare le relazioni tra nodi che non sono direttamente connessi. Questo metodo consente di raccogliere caratteristiche da più fonti contemporaneamente, accelerando significativamente il processo di apprendimento. I metodi tradizionali spesso si concentravano solo sui nodi direttamente correlati, limitando la capacità del modello di catturare relazioni complesse.
Struttura di LA-GCN
La struttura fondamentale di LA-GCN include sia un ramo principale che un ramo ausiliario. Il ramo principale si concentra sui compiti core di riconoscere le azioni, mentre il ramo ausiliario aggiunge una supervisione ulteriore durante l'addestramento. Il ramo ausiliario aiuta la rete a determinare le relazioni tra le articolazioni in modo più efficace.
Valutazione di LA-GCN
L'efficacia di LA-GCN è stata valutata utilizzando noti dataset di riconoscimento delle azioni. I risultati hanno mostrato che LA-GCN ha superato molti approcci precedenti in termini di precisione su tre principali dataset.
Confronto con Metodi Tradizionali
I metodi precedenti si concentravano sull'uso di Reti Neurali Convoluzionali (CNN) o Reti Neurali Ricorrenti (RNN) per il riconoscimento delle azioni basato sullo scheletro. Tuttavia, questi metodi spesso non comprendevano appieno la struttura dei dati scheletrici. D'altra parte, LA-GCN utilizza un approccio dinamico che gli consente di adattarsi ai cambiamenti in tempo reale, portando a migliori prestazioni nel riconoscere le azioni.
Ruolo dei Modelli di Linguaggio
I progressi nell'elaborazione del linguaggio naturale, in particolare con modelli come BERT, hanno anche giocato un ruolo nell'ottimizzazione delle attività di riconoscimento delle azioni. Questi modelli di linguaggio possono essere adattati per vari compiti, incluso il riconoscimento delle azioni dai dati scheletrici. LA-GCN utilizza conoscenze dai modelli di linguaggio per migliorare la classificazione delle azioni rappresentandole in un modo che rispecchia come gli esseri umani ragionano sulle azioni degli altri.
Struttura di LA-GCN
La struttura di LA-GCN è progettata per integrare sia gli aspetti spaziali che temporali dei dati. Questo gli consente di modellare efficacemente i movimenti delle articolazioni nel tempo mentre considera le loro relazioni spaziali.
Componenti Chiave di LA-GCN
Relazioni Globali Precedenti: Comprendere come le diverse articolazioni si relazionano tra loro a livello globale aiuta a perfezionare le rappresentazioni delle azioni.
Relazioni di Categoria Precedenti: Questo componente utilizza informazioni specifiche per categoria per guidare il modello nell'apprendere le sfumature delle azioni simili.
Attenzione Multi-Hop: Questo meccanismo migliora la comunicazione tra i nodi, consentendo di stabilire relazioni più complesse nel tempo.
Risultati e Prestazioni
LA-GCN ha dimostrato prestazioni impressionanti quando testato su diversi dataset. I risultati indicano che i metodi sono efficaci nel riconoscere le azioni e superano le tecniche esistenti. L'introduzione dell'attenzione multi-hop e l'incorporazione delle conoscenze del modello di linguaggio contribuiscono significativamente a questo successo.
Conclusione
Lo sviluppo di LA-GCN segna un passo avanti importante nel campo del riconoscimento delle azioni. Utilizzando conoscenze pregresse e strutture di rete avanzate, migliora la capacità dei modelli di apprendere dai dati scheletrici in modo efficace. Questo consente un migliore riconoscimento delle azioni, che può essere applicato in vari settori, tra cui assistenza sanitaria, intrattenimento e interazione uomo-computer. L'uso di modelli di linguaggio e meccanismi di attenzione multi-hop mostra grandi promesse per ulteriori ricerche e applicazioni in questo dominio.
Direzioni Future
Il lavoro futuro esplorerà probabilmente la combinazione di LA-GCN con altre tecniche di apprendimento per aumentare la sua efficienza e adattabilità. Ciò include l'integrazione di dataset più variegati e l'affrontare applicazioni nel mondo reale dove il riconoscimento delle azioni può essere vantaggioso. Inoltre, il modello potrebbe essere testato in ambienti più dinamici per vedere quanto bene può adattarsi a nuovi tipi di dati.
Riepilogo dei Contributi
Sviluppo di LA-GCN: Introduzione di un nuovo framework di apprendimento che integra le conoscenze dei modelli di linguaggio nel riconoscimento delle azioni.
Nuova Rappresentazione Scheletrica: Un nuovo approccio per la rappresentazione scheletrica che enfatizza le relazioni globali e di categoria.
Attenzione Multi-Hop: Implementazione di un meccanismo di attenzione innovativo per migliorare il flusso di informazioni e la qualità della rappresentazione.
Prestazioni Superiori: La valutazione mostra risultati all'avanguardia su importanti benchmark di riconoscimento delle azioni.
In generale, LA-GCN rappresenta un modo promettente per riconoscere le azioni umane attraverso i dati scheletrici. La sua struttura unica e l'uso di conoscenze pregresse migliorano la comprensione, rendendolo uno strumento prezioso per ricercatori e professionisti.
Titolo: Language Knowledge-Assisted Representation Learning for Skeleton-Based Action Recognition
Estratto: How humans understand and recognize the actions of others is a complex neuroscientific problem that involves a combination of cognitive mechanisms and neural networks. Research has shown that humans have brain areas that recognize actions that process top-down attentional information, such as the temporoparietal association area. Also, humans have brain regions dedicated to understanding the minds of others and analyzing their intentions, such as the medial prefrontal cortex of the temporal lobe. Skeleton-based action recognition creates mappings for the complex connections between the human skeleton movement patterns and behaviors. Although existing studies encoded meaningful node relationships and synthesized action representations for classification with good results, few of them considered incorporating a priori knowledge to aid potential representation learning for better performance. LA-GCN proposes a graph convolution network using large-scale language models (LLM) knowledge assistance. First, the LLM knowledge is mapped into a priori global relationship (GPR) topology and a priori category relationship (CPR) topology between nodes. The GPR guides the generation of new "bone" representations, aiming to emphasize essential node information from the data level. The CPR mapping simulates category prior knowledge in human brain regions, encoded by the PC-AC module and used to add additional supervision-forcing the model to learn class-distinguishable features. In addition, to improve information transfer efficiency in topology modeling, we propose multi-hop attention graph convolution. It aggregates each node's k-order neighbor simultaneously to speed up model convergence. LA-GCN reaches state-of-the-art on NTU RGB+D, NTU RGB+D 120, and NW-UCLA datasets.
Autori: Haojun Xu, Yan Gao, Zheng Hui, Jie Li, Xinbo Gao
Ultimo aggiornamento: 2023-05-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.12398
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.12398
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.ctan.org/pkg/ifpdf
- https://www.ctan.org/pkg/cite
- https://www.ctan.org/pkg/graphicx
- https://www.ctan.org/pkg/epslatex
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/pkg/amsmath
- https://www.ctan.org/pkg/acronym
- https://www.ctan.org/pkg/algorithms
- https://www.ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.ctan.org/pkg/array
- https://www.ctan.org/pkg/mdwtools
- https://www.ctan.org/pkg/eqparbox
- https://www.ctan.org/pkg/subfig
- https://www.ctan.org/pkg/fixltx2e
- https://www.ctan.org/pkg/stfloats
- https://www.ctan.org/pkg/dblfloatfix
- https://www.ctan.org/pkg/endfloat
- https://www.ctan.org/pkg/url
- https://www.ctan.org/pkg/thumbpdf
- https://www.ctan.org/pkg/breakurl
- https://www.ctan.org/pkg/hyperref
- https://github.com/damNull/LAGCN
- https://mirror.ctan.org/biblio/bibtex/contrib/doc/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/bibtex/