Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Migliorare le liste dei problemi dalle note di progresso medico

Un nuovo metodo migliora la generazione della lista dei problemi dalle note di progresso ospedaliere.

― 6 leggere min


Avanzamento nella SintesiAvanzamento nella Sintesidelle Note Medichedei problemi nella sanità.Nuovi metodi per creare meglio la lista
Indice

Le note di progresso medico sono documenti importanti negli ospedali. Catturano informazioni sulla condizione di un paziente, i piani di trattamento e eventuali aggiornamenti. Riassumere queste note in qualcosa di semplice e chiaro, noto come "lista dei problemi", può aiutare i lavoratori sanitari a capire velocemente la situazione di un paziente. Questo può ridurre il loro carico di lavoro e diminuire le possibilità di commettere errori.

Il BioNLP 2023 Shared Task 1A è una competizione focalizzata sulla creazione di una lista dei problemi a partire dalle note di progresso durante il soggiorno di un paziente in ospedale. Il nostro team ha proposto un nuovo metodo per affrontare questo compito, che combina due parti fondamentali. La prima parte utilizza modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per creare più dati, e la seconda utilizza un modello di riassunto specifico per trasformare i problemi del paziente in una lista. Il nostro approccio è stato classificato al secondo posto nella competizione, dimostrando che funziona bene anche con dati che il modello non ha mai visto prima.

Importanza delle note di progresso medico

Le note di progresso medico sono essenziali per documentare il percorso di un paziente in ospedale. Includono dettagli sulla salute attuale del paziente, strategie di trattamento e modifiche apportate a queste strategie. Essere in grado di estrarre i problemi principali da queste note in un elenco conciso può aiutare infermieri e medici a comprendere accuratamente la condizione di un paziente, fondamentale per prendere decisioni di trattamento informate. Questa lista dei problemi gioca anche un ruolo critico nella pianificazione di ulteriori trattamenti.

Sebbene molti studi di ricerca si siano concentrati sul riassunto di note cliniche e rapporti di radiologia, meno hanno esaminato le conversazioni tra fornitori di assistenza sanitaria e pazienti. Recentemente, è stato introdotto il concetto di "comprensione delle note di progresso". Questo implica generare una lista dei problemi basata sulle parti di valutazione di una nota di progresso. Nel BioNLP 2023 Shared Task, sono stati invitati team esterni a proporre idee nuove per migliorare il modo in cui questi problemi vengono identificati e riassunti.

Panoramica del nostro metodo

Il metodo che abbiamo presentato, chiamato Pulsar, ha due sezioni principali. La prima parte si occupa del pre-addestramento del modello utilizzando tre diversi metodi di mascheramento delle parole. Questi metodi aiutano il modello a imparare meglio concentrandosi su parti del testo. La seconda parte riguarda l'augmentazione dei dati, che significa creare nuovi esempi simili ma non identici alle note originali. Questo aiuta il modello a imparare da una gamma più ampia di esempi.

Il nostro metodo proposto ha contribuito a creare un framework per riassumere efficacemente i problemi dei pazienti. Il primo passo nel nostro approccio è migliorare un modello di linguaggio specifico combinando vari obiettivi di pre-addestramento. Questa parte del modello ha superato altre anche quando addestrato su un set limitato di note di progresso. Il secondo passo implica guidare modelli di linguaggio di grandi dimensioni a produrre nuovi dati sintetici, riducendo la necessità di esempi annotati estesi e di alta qualità. Infine, affiniamo il nostro modello utilizzando questi nuovi dati per generare liste dei problemi.

Processo di pre-addestramento

Quando generiamo la lista dei problemi, non tutti i problemi possono essere estratti direttamente dalle note di progresso, motivo per cui trattiamo questo compito come una sfida di riassunto. Prendiamo in prestito idee da modelli di riassunto consolidati per aiutare il nostro modello ad apprendere più rapidamente ed efficacemente.

In questo processo di pre-addestramento, termini specifici identificati dai modelli vengono sostituiti da token unici. L'obiettivo è prevedere questi token con precisione. Sperimentiamo anche con la selezione e il mascheramento di intere frasi dalle note di progresso. Queste sezioni mascherate sono combinate per creare un riassunto, fornendo un modo più snello per il modello di apprendere informazioni chiave senza essere sopraffatto da dettagli inutili.

Abbiamo applicato tre metodi di mascheramento durante la fase di pre-addestramento. Abbiamo selezionato termini e frasi mediche specifiche per assicurarci che il modello acquisisca conoscenze essenziali e sia preparato per il linguaggio medico del mondo reale.

Tecniche di augmentazione dei dati

Trovare dati annotati di alta qualità è spesso una sfida nel settore sanitario. Ad esempio, il compito condiviso aveva solo un numero limitato di esempi di addestramento annotati. Per superare questo divario, abbiamo impiegato tecniche di aumentazione dei dati. Questo approccio implica generare più campioni di addestramento, consentendo al modello di apprendere da una varietà più ampia di esempi.

Il nostro framework per la generazione dei dati utilizza modelli di linguaggio di grandi dimensioni che possono seguire istruzioni specifiche. Guidando questi modelli a riscrivere o parafrasare frasi mantenendo i termini medici chiave, miriamo a produrre nuovi esempi che abbiano ancora senso nel contesto medico. Questo metodo ci consente di creare esempi di addestramento pertinenti senza richiedere un ampio set di dati annotati manualmente.

Impostazione sperimentale

Abbiamo utilizzato vari modelli come baseline, inclusi quelli addestrati in precedenza su compiti simili. I risultati sono stati valutati con attenzione utilizzando metriche specifiche che misurano quanto bene i riassunti generati si allineano con le note originali. I dati di addestramento sono stati divisi in due parti: un set di addestramento e un set di convalida, per garantire che il modello apprenda in modo efficace.

Il processo di pre-addestramento ha utilizzato potenti GPU per gestire i calcoli impegnativi. Ogni modello è stato addestrato per un numero specifico di epoche per assicurarsi che apprendesse a sufficienza dai dati.

Risultati e scoperte

I nostri risultati hanno mostrato che il pre-addestramento del modello migliora significativamente le prestazioni. Quando confrontiamo i nostri modelli PULSAR con altri modelli baseline, osserviamo un notevole miglioramento nella capacità di riassumere accuratamente i problemi dei pazienti. Anche la strategia di augmentazione dei dati si è rivelata efficace, particolarmente per modelli più piccoli, poiché ha fornito un utile impulso nelle prestazioni.

Tuttavia, abbiamo anche scoperto che l'utilizzo di testi di input più lunghi non sempre portava a risultati migliori. Questo suggerisce che il modello funziona meglio quando può concentrarsi su informazioni sia pertinenti che succinte piuttosto che essere sopraffatto da troppo testo.

In sintesi, il nostro lavoro contribuisce a migliorare il riassunto dei problemi dei pazienti. Abbiamo introdotto un metodo di pre-addestramento specifico per questo compito, raggiungendo una posizione forte nella competizione ufficiale senza fare affidamento su dati aggiuntivi annotati. In futuro, intendiamo esplorare come i nostri metodi possano essere applicati ad altri settori all'interno della sanità e aree simili.

Conclusione

Sebbene il nostro modello proposto mostri risultati promettenti, richiede anche risorse computazionali sostanziali. Nuovi metodi che risparmiano sui costi di addestramento mantenendo le prestazioni potrebbero democratizzare lo sviluppo di modelli specializzati. Abbiamo anche notato che il tokenizzatore utilizzato nel nostro modello potrebbe non catturare efficacemente tutti i termini medici, il che è un'area che potrebbe essere migliorata nelle iterazioni future.

Nella nostra ricerca, ci siamo attenuti a rigorosi standard etici, utilizzando solo dataset anonymizzati esistenti e modelli open-source per garantire la conformità agli accordi di condivisione dei dati. Apprezziamo il feedback ricevuto durante il processo di ricerca, poiché ha aiutato a perfezionare il nostro approccio e a migliorare i nostri risultati.

Mentre continuiamo a esplorare questo campo, il nostro obiettivo è migliorare come le informazioni sanitarie vengono elaborate e presentate, facilitando la gestione dei dati dei pazienti per i professionisti della salute.

Fonte originale

Titolo: PULSAR: Pre-training with Extracted Healthcare Terms for Summarising Patients' Problems and Data Augmentation with Black-box Large Language Models

Estratto: Medical progress notes play a crucial role in documenting a patient's hospital journey, including his or her condition, treatment plan, and any updates for healthcare providers. Automatic summarisation of a patient's problems in the form of a problem list can aid stakeholders in understanding a patient's condition, reducing workload and cognitive bias. BioNLP 2023 Shared Task 1A focuses on generating a list of diagnoses and problems from the provider's progress notes during hospitalisation. In this paper, we introduce our proposed approach to this task, which integrates two complementary components. One component employs large language models (LLMs) for data augmentation; the other is an abstractive summarisation LLM with a novel pre-training objective for generating the patients' problems summarised as a list. Our approach was ranked second among all submissions to the shared task. The performance of our model on the development and test datasets shows that our approach is more robust on unknown data, with an improvement of up to 3.1 points over the same size of the larger model.

Autori: Hao Li, Yuping Wu, Viktor Schlegel, Riza Batista-Navarro, Thanh-Tung Nguyen, Abhinav Ramesh Kashyap, Xiaojun Zeng, Daniel Beck, Stefan Winkler, Goran Nenadic

Ultimo aggiornamento: 2023-06-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.02754

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.02754

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili