Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale

Migliorare l'efficienza di GPT-2 con matrici Tensor Train

Un modo per ridurre la dimensione di GPT-2 mantenendo intatta la performance.

― 7 leggere min


Ottimizzare GPT-2 con TTMOttimizzare GPT-2 con TTMcompromettere le prestazioni.Ridurre le dimensioni di GPT-2 senza
Indice

I grandi modelli di linguaggio, come GPT-2, hanno mostrato risultati impressionanti nella comprensione e generazione di testo. Però, questi modelli hanno un numero enorme di Parametri, il che può renderli difficili da utilizzare e allenare. Hanno bisogno di un sacco di memoria, tempo ed elettricità, il che può essere un problema per molti utenti. Per rendere questi modelli più facili da gestire, possiamo ridurre il numero di parametri senza perdere troppa qualità nelle Prestazioni.

Problema con i Modelli Grandi

Quando usiamo modelli grandi, il numero di parametri può arrivare a miliardi. Questo crea sfide per chi cerca di implementare o allenare questi modelli da zero. Il processo di addestramento è costoso sia in termini di risorse che di tempo. Quindi, trovare modi per ridurre il numero di parametri in questi modelli è essenziale per renderli più accessibili per vari compiti.

Il Nostro Approccio

Per affrontare questo problema, ci siamo concentrati sull'architettura di GPT-2. Abbiamo sostituito le matrici normali utilizzate nei livelli completamente connessi con una struttura chiamata Tensor Train Matrix (TTM). Questo cambiamento aiuta a ridurre significativamente il numero di parametri, mantenendo alta la prestazione del modello.

Utilizzando TTM, siamo riusciti a ridurre la memoria necessaria durante l'allenamento e il tempo impiegato per i passaggi in avanti e indietro attraverso il modello. Nei nostri test, il nuovo modello aveva circa il 40% in meno di parametri rispetto al modello originale GPT-2, mantenendo comunque prestazioni simili in vari compiti linguistici.

Valutazione delle Prestazioni

Abbiamo valutato il modello su diversi compiti linguistici, inclusa la comprensione delle frasi e la sintesi dei testi. I risultati hanno mostrato che il nostro modello modificato GPT-2 ha performato altrettanto bene rispetto all'originale GPT-2. Questo indica che usare i livelli TTM è un modo efficace per pre-addestrare i modelli transformer in modo efficiente.

Lavoro Correlato

Sono stati proposti diversi altri metodi per ridurre le dimensioni dei modelli di linguaggio. Ad esempio, il processo di distillazione è stato usato su modelli come BERT e GPT-2. Alcuni modelli più piccoli mirano a imitare quelli più grandi utilizzando set di dati specifici per migliorare le loro prestazioni.

Il metodo Tensor Train aiuta ad ottenere rappresentazioni a rango inferiore dei livelli nei modelli, il che può ridurre efficacemente il numero di parametri. Anche se alcune tecniche sono state utilizzate con modelli di visione artificiale, non sono state applicate ai modelli generativi transformer fino ad ora.

Gestione della Memoria

Quando si utilizza il formato Tensor Train Matrix, dobbiamo fare attenzione a come viene utilizzata la memoria durante il processo di allenamento. Abbiamo effettuato test per controllare la memoria necessaria durante la propagazione del segnale sia per il GPT-2 originale che per quello che utilizza TTM. È emerso che a determinati ranghi, l'uso della memoria aumentava significativamente, e questa scoperta ci ha aiutato a capire come gestire meglio la memoria.

Abbiamo esaminato diverse strategie per i passaggi in avanti e indietro nel formato TTM. Abbiamo cercato di scegliere i migliori metodi che equilibrano efficienza della memoria e velocità durante l'allenamento.

Spiegazione del Passaggio In Avanti

In un livello completamente connesso standard, un batch di input viene moltiplicato per una matrice di pesi, il che porta all'output. Questo processo richiede un numero specifico di calcoli. Nel livello TTM, il peso è rappresentato in un modo diverso usando dei nuclei. Ogni nucleo aiuta nel processo di calcolo, e l'intero computo necessario può variare a seconda di come gestiamo i nuclei durante il passaggio in avanti.

Abbiamo anche esplorato modi ottimizzati per gestire questi calcoli, il che ci ha permesso di risparmiare memoria condividendo i risultati tra diverse operazioni.

Spiegazione del Passaggio Indietro

Durante l'allenamento, dobbiamo calcolare quanto bene sta funzionando il modello esaminando i gradienti. Questo processo si chiama Retropropagazione. Abbiamo scoperto che utilizzare metodi automatici per calcolare i gradienti nel livello TTM poteva portare a un alto utilizzo di memoria, quindi abbiamo esplorato diversi modi per farlo in modo più efficiente.

Abbiamo proposto diversi modi per effettuare il passaggio indietro attraverso il livello TTM, assicurandoci che l'uso della memoria fosse mantenuto basso. Strutturando con cura come calcoliamo i gradienti, siamo riusciti a migliorare l'efficienza della memoria, permettendo ai modelli modificati di funzionare bene senza un uso eccessivo delle risorse.

Decomposizione in Valori Singolari (SVD)

Abbiamo anche confrontato le prestazioni del nostro modello con quelli che utilizzano la Decomposizione in Valori Singolari (SVD). In SVD, una matrice di pesi viene sostituita con due matrici più piccole, il che aiuta a ridurre il numero di parametri. Tuttavia, abbiamo trovato che il nostro approccio TTM è più efficace della SVD, poiché TTM cattura informazioni più dettagliate grazie alla sua natura a rango completo.

Esperimenti con GPT-2

Nei nostri esperimenti, abbiamo sostituito i livelli completamente connessi del GPT-2 originale con strutture TTM. Abbiamo allenato questi modelli da zero per compiti di modellazione linguistica. L'obiettivo era vedere quanto bene il nostro modello modificato performava rispetto al GPT-2 originale e a un altro modello che utilizzava SVD per una riduzione dei parametri simile.

Dopo l'allenamento, abbiamo osservato che i modelli TTM erano in grado di mantenere livelli di prestazione simili a quelli del GPT-2 originale, rimanendo al contempo più leggeri e più efficienti in termini di risorse.

Prestazioni nella Modellazione Linguistica

Per valutare le prestazioni del nostro modello, abbiamo condotto test su set di dati. Per compiti in-dominio, abbiamo addestrato e validato sullo stesso set, mentre per compiti out-of-domain, abbiamo addestrato su set di dati diversi ma validato sul set di dati originale per testare l'adattabilità del modello.

Attraverso queste valutazioni, il modello basato su TTM ha mostrato prestazioni comparabili a quelle del classico modello GPT-2. La riduzione dei parametri ha portato solo a una leggera diminuzione delle prestazioni, rendendolo un'alternativa promettente per la modellazione del linguaggio.

Comprensione del Linguaggio Naturale

Abbiamo anche testato il nostro modello pre-addestrato sul benchmark GLUE, che include vari compiti di linguaggio naturale come l'analisi dell'accettabilità del linguaggio, la rilevazione del sentimento e altro. I risultati hanno mostrato che sia i modelli TTM che i modelli tradizionali hanno performato in modo simile su questi test.

Questo suggerisce che l'approccio TTM non sacrifica la capacità di comprensione del modello mentre ne riduce le dimensioni.

Prestazioni nella Sintesi Testuale

Per i compiti di sintesi testuale, abbiamo addestrato sia i modelli TTM che quelli standard su un set di dati limitato per vedere come si comportavano. I risultati hanno indicato che il nostro modello TTM ha avuto risultati comparabili a quelli dei modelli tradizionali, dimostrando che può sintetizzare efficacemente testi senza bisogno di un numero massiccio di parametri.

Conclusione

In sintesi, abbiamo introdotto i livelli TTM che rappresentano i livelli completamente connessi in un nuovo formato. Questo approccio consente al modello GPT-2 di diventare il 40% più leggero mantenendo buone prestazioni in vari compiti linguistici. Di conseguenza, il nostro modello è adatto per l'uso in situazioni in cui la memoria è limitata. Inoltre, i livelli TTM possono essere utilizzati per altre architetture basate su transformer per una maggiore efficienza.

Nonostante i vantaggi, una limitazione è che questo modello deve essere addestrato da zero, il che richiede risorse significative. Tuttavia, i risultati mostrano che l'uso dei livelli TTM può portare a modelli di linguaggio più efficienti che mantengono un alto livello di prestazioni anche con meno parametri.

Andando avanti, è importante notare che addestrare modelli grandi è un compito abilidoso e può portare a variazioni nelle prestazioni a seconda dei metodi di addestramento. Il lavoro futuro potrebbe includere testare i livelli TTM in scenari di few-shot per valutare le loro capacità di generalizzazione.

Fonte originale

Titolo: Efficient GPT Model Pre-training using Tensor Train Matrix Representation

Estratto: Large-scale transformer models have shown remarkable performance in language modelling tasks. However, such models feature billions of parameters, leading to difficulties in their deployment and prohibitive training costs from scratch. To reduce the number of the parameters in the GPT-2 architecture, we replace the matrices of fully-connected layers with the corresponding Tensor Train Matrix~(TTM) structure. Finally, we customize forward and backward operations through the TTM-based layer for simplicity and the stableness of further training. % The resulting GPT-2-based model stores up to 40% fewer parameters, showing the perplexity comparable to the original model. On the downstream tasks, including language understanding and text summarization, the model performs similarly to the original GPT-2 model. The proposed tensorized layers could be used to efficiently pre-training other Transformer models.

Autori: Viktoriia Chekalina, Georgii Novikov, Julia Gusak, Ivan Oseledets, Alexander Panchenko

Ultimo aggiornamento: 2023-06-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.02697

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.02697

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili