Migliorare il ragionamento del modello linguistico con la catena di conoscenza
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza dei modelli linguistici attraverso prove di conoscenza strutturata.
― 7 leggere min
Indice
- Cosa sono i Modelli Linguistici?
- Il Problema dell'Affidabilità
- Introduzione del Chain-of-Knowledge Prompting
- Come Funziona il CoK?
- Sviluppare un Processo di Ragionamento Affidabile
- L'Importanza della Metodologia di Prompting
- Testare e Valutare il Metodo
- Combinare Tecniche per il Miglioramento
- Implicazioni per lo Sviluppo dei Modelli Linguistici
- Limitazioni e Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Di recente, c'è stato un grande interesse su come rendere i modelli linguistici, come GPT-3, migliori nella risoluzione di problemi complessi. Questi modelli possono rispondere a domande, scrivere testi e persino tenere conversazioni. Tuttavia, a volte commettono errori o forniscono informazioni non accurate. Un modo in cui i ricercatori stanno cercando di migliorare questi modelli è attraverso un metodo chiamato "Chain-of-Knowledge" prompting. Questo approccio aiuta i modelli a generare risposte più affidabili utilizzando pezzi chiari di conoscenza.
Cosa sono i Modelli Linguistici?
I modelli linguistici sono progettati per comprendere e generare il linguaggio umano. Imparano da grandi quantità di dati testuali e usano questa conoscenza per fare previsioni su cosa verrà dopo in una frase o come rispondere a una domanda. Sebbene questi modelli abbiano mostrato grande successo in vari compiti, affrontano ancora sfide, specialmente quando le domande richiedono ragionamenti approfonditi o fatti.
Il Problema dell'Affidabilità
Nonostante le loro capacità, i modelli linguistici possono a volte produrre ragionamenti errati o risposte che non si basano su fatti. Questo problema, spesso chiamato "allucinazione", si verifica quando il modello crea informazioni che non sono vere. Ad esempio, se si chiede di un giocatore di basket, il modello potrebbe suggerire erroneamente che quel giocatore è coinvolto in uno sport diverso.
Per rendere questi modelli più affidabili, i ricercatori hanno introdotto varie tecniche di prompting. Una di queste tecniche è chiamata "Chain-of-Thought" (CoT) prompting, dove il modello è incoraggiato a pensare a un problema passo dopo passo. Sebbene questo metodo si sia rivelato piuttosto efficace, può comunque portare a conclusioni inaccurate.
Introduzione del Chain-of-Knowledge Prompting
Per affrontare i problemi con i metodi di prompting tradizionali, è stato sviluppato l'approccio Chain-of-Knowledge (CoK). Questa tecnica si concentra sul suggerire al modello di generare pezzi distinti di evidenza di conoscenza, presentati in un formato strutturato. L'obiettivo è aiutare il modello a basare le sue risposte su informazioni fattuali, rendendo il suo ragionamento più forte.
Quando si utilizza il CoK prompting, il modello è guidato a produrre evidenze esplicite sotto forma di triplette strutturate. Una tripletta è una rappresentazione semplice che include un soggetto, una relazione e un oggetto. Ad esempio, per descrivere un giocatore di basket, potremmo formare una tripletta come (Derrick White, gioca per, Boston Celtics). Questa struttura aiuta il modello a capire chiaramente il ragionamento dietro le sue risposte.
Come Funziona il CoK?
Il metodo di prompting Chain-of-Knowledge include due componenti principali: triple evidenziali e suggerimenti esplicativi. Le triple evidenziali forniscono supporto fattuale per le risposte del modello, mentre i suggerimenti esplicativi chiariscono il processo di ragionamento. Insieme, guidano il modello a creare risposte più accurate e affidabili.
Triplettte Evidenziali: Queste sono affermazioni che forniscono informazioni fattuali. Ad esempio, se la domanda riguarda un giocatore specifico, il modello può generare evidenze come (Derrick White, posizione, guardia).
Suggerimenti Esplicativi: Queste sono frasi brevi che invitano il modello a articolare il suo ragionamento. Un suggerimento comune potrebbe essere: "Pensiamo passo dopo passo." Questo incoraggia il modello a scomporre il problema in parti gestibili.
Sviluppare un Processo di Ragionamento Affidabile
Per garantire che le risposte generate dal modello siano accurate, è essenziale verificare l'affidabilità delle catene di ragionamento. Qui entra in gioco il metodo di F2-Verification. La F2-Verification valuta ciascun pezzo di evidenza e spiegazione fornito dal modello.
Il processo di verifica coinvolge due aspetti principali:
Fattualità: Questo verifica se l'evidenza corrisponde alla conoscenza del mondo reale. Assicura che le affermazioni fatte dal modello siano accurate.
Fedeltà: Questo assicura che le spiegazioni fornite dal modello riflettano accuratamente il ragionamento dietro la risposta finale. Controlla se il ragionamento del modello è conforme a ciò che ha dichiarato come risposta.
Se qualche evidenza o spiegazione risulta non affidabile, il modello è invitato a ripensare la sua risposta. Questo processo non solo migliora l'accuratezza, ma aiuta anche il modello a imparare dai suoi errori.
L'Importanza della Metodologia di Prompting
Il modo in cui sono strutturati i prompt può avere un impatto significativo sulle prestazioni di un modello linguistico. Il CoK, enfatizzando l'evidenza di conoscenza strutturata sotto forma di triplette, aiuta il modello a comprendere meglio le informazioni di base necessarie per rispondere correttamente alle domande. Questo approccio strutturato è cruciale per i compiti di ragionamento complesso, poiché impedisce al modello di saltare a conclusioni basate su informazioni incomplete.
Scenario Esemplare
Considera una situazione in cui viene chiesto al modello: "È plausibile la frase 'Derrick White ha fatto un tiro backhanded'?" I metodi di prompting tradizionali potrebbero portare il modello a assumere erroneamente che Derrick White sia un giocatore di hockey, risultando in una risposta falsa.
Usando il CoK, il modello genererebbe triple evidenziali come:
- (Derrick White, ha giocato per, Boston Celtics)
- (Derrick White, conosciuto come, giocatore di basket)
Con evidenze chiare a sua disposizione, il modello può concludere correttamente che l'affermazione non è plausibile, portando a una risposta più accurata.
Testare e Valutare il Metodo
I ricercatori hanno condotto ampi test del metodo di prompting CoK in vari compiti di ragionamento. Questi test includono ragionamento di buon senso, domande fattuali, ragionamento simbolico e problemi aritmetici. I risultati indicano che il CoK supera costantemente i metodi di prompting tradizionali in termini di accuratezza e affidabilità.
Il Ruolo delle Basi di Conoscenza
Per supportare il processo di generazione di evidenze, vengono utilizzate basi di conoscenza. Questi database contengono informazioni strutturate a cui il modello può accedere. Ad esempio, una base di conoscenza potrebbe includere dettagli sui giocatori sportivi, le loro squadre e i record delle loro realizzazioni. Recuperando informazioni da questi database, il modello può fornire risposte che sono non solo logiche, ma anche fattualmente corrette.
Combinare Tecniche per il Miglioramento
Il metodo di prompting CoK può essere combinato con altre strategie, come la coerenza interna, per migliorare ulteriormente le prestazioni. La coerenza interna implica che il modello generi più percorsi di ragionamento per la stessa domanda e poi identifichi la risposta più coerente. Questo aiuta a mitigare il rischio di allucinazioni mediando le risposte su diversi tentativi.
I ricercatori hanno scoperto che combinare CoK con metodi di coerenza interna e verifica fornisce i migliori risultati nei compiti di ragionamento.
Implicazioni per lo Sviluppo dei Modelli Linguistici
I passi presi per migliorare il ragionamento nei modelli linguistici hanno implicazioni più ampie. Assicurando che i modelli generino ragionamenti supportati da evidenze, possiamo creare sistemi che siano non solo più accurati, ma anche più affidabili. Questo è essenziale poiché i modelli linguistici vengono sempre più utilizzati in applicazioni che richiedono informazioni affidabili, come educazione, sanità e servizio clienti.
Limitazioni e Direzioni Future
Sebbene l'approccio CoK mostri promesse, non è privo di limitazioni. Le basi di conoscenza utilizzate per le triple evidenziali sono finite e potrebbero non coprire ogni scenario possibile a cui gli utenti potrebbero chiedere. Di conseguenza, c'è la possibilità che alcune domande possano essere al di là della capacità del modello di rispondere accuratamente, semplicemente a causa di una mancanza di dati disponibili.
Inoltre, il processo di ripensamento associato al CoK potrebbe richiedere più risorse di calcolo rispetto ai metodi più semplici. Questo potrebbe limitare la praticità dell'approccio in applicazioni reali dove l'accesso alla potenza di calcolo è limitato.
Esplorare Maggiori Fonti di Conoscenza
I ricercatori stanno cercando modi per migliorare le basi di conoscenza utilizzate per la generazione di evidenze. Integrare fonti di dati in tempo reale, come i motori di ricerca, potrebbe fornire ai modelli informazioni aggiornate. Questa espansione aiuterebbe ad affrontare la limitazione delle basi di conoscenza finite e migliorerebbe l'accuratezza complessiva dei modelli.
Focalizzarsi sull'Interpretabilità
Man mano che i modelli linguistici diventano più complessi, comprendere come arrivano a specifiche risposte è vitale. La ricerca futura probabilmente si concentrerà sul miglioramento dell'interpretabilità nel ragionamento dei modelli. Questo implica sviluppare metodi per spiegare i processi di ragionamento dei modelli in modo chiaro per gli utenti finali. Quando gli utenti possono vedere come un modello ha raggiunto una conclusione, si costruisce fiducia nella tecnologia.
Conclusione
Il metodo di prompting Chain-of-Knowledge rappresenta un avanzamento significativo nel modo in cui possiamo aiutare i modelli linguistici a ragionare in modo più accurato. Enfatizzando l'evidenza di conoscenza strutturata e implementando processi di verifica, i ricercatori mirano a ridurre le imprecisioni e migliorare l'affidabilità di questi sistemi.
Man mano che il campo del trattamento del linguaggio naturale continua a evolversi, le intuizioni ottenute da approcci come il CoK giocheranno un ruolo cruciale nello sviluppo di modelli linguistici più avanzati e affidabili. Il futuro promette di creare sistemi in grado di fornire informazioni accurate e di impegnarsi in conversazioni significative, portando a esperienze utente migliori in varie applicazioni.
Titolo: Boosting Language Models Reasoning with Chain-of-Knowledge Prompting
Estratto: Recently, Chain-of-Thought (CoT) prompting has delivered success on complex reasoning tasks, which aims at designing a simple prompt like ``Let's think step by step'' or multiple in-context exemplars with well-designed rationales to elicit Large Language Models (LLMs) to generate intermediate reasoning steps. However, the generated rationales often come with mistakes, making unfactual and unfaithful reasoning chains. To mitigate this brittleness, we propose a novel Chain-of-Knowledge (CoK) prompting, where we aim at eliciting LLMs to generate explicit pieces of knowledge evidence in the form of structure triple. This is inspired by our human behaviors, i.e., we can draw a mind map or knowledge map as the reasoning evidence in the brain before answering a complex question. Benefiting from CoK, we additionally introduce a F^2-Verification method to estimate the reliability of the reasoning chains in terms of factuality and faithfulness. For the unreliable response, the wrong evidence can be indicated to prompt the LLM to rethink. Extensive experiments demonstrate that our method can further improve the performance of commonsense, factual, symbolic, and arithmetic reasoning tasks.
Autori: Jianing Wang, Qiushi Sun, Xiang Li, Ming Gao
Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.06427
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.06427
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://github.com/wjn1996/Chain-of-Knowledge
- https://anonymous.4open.science/r/Chain-of-Knowledge-36EE
- https://www.tensorflow.org/datasets/catalog/glue#glueqqp
- https://en.wiktionary.org/wiki/Wiktionary
- https://github.com/facebookresearch/metaseq/blob/main/projects/OPT/chronicles/README.md
- https://mirrors.ctan.org/macros/latex/contrib/natbib/natnotes.pdf
- https://www.ctan.org/pkg/booktabs
- https://tex.stackexchange.com/questions/503/why-is-preferable-to
- https://tex.stackexchange.com/questions/40492/what-are-the-differences-between-align-equation-and-displaymath
- https://github.com/google/BIG-bench/tree/main/bigbench/benchmark_tasks/sports_understanding
- https://neurips.cc/Conferences/2023/PaperInformation/FundingDisclosure
- https://www.tau-nlp.org/commonsenseqa
- https://github.com/jonathanherzig/commonsenseqa
- https://github.com/google/BIG-bench/tree/main/bigbench/benchmark_tasks/strategyqa
- https://github.com/eladsegal/strategyqa
- https://github.com/eladsegal/strategyqa/blob/main/LICENSE
- https://allenai.org/data/open-book-qa
- https://allenai.org/data/arc
- https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
- https://github.com/google/BIG-bench/blob/main/LICENSE
- https://github.com/google-research-datasets/boolean-questions
- https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
- https://huggingface.co/datasets/ChilleD/LastLetterConcat
- https://huggingface.co/datasets/skrishna/coin_flip
- https://github.com/openai/grade-school-math
- https://github.com/openai/grade-school-math/blob/master/LICENSE
- https://github.com/arkilpatel/SVAMP
- https://github.com/arkilpatel/SVAMP/blob/main/LICENSE
- https://github.com/deepmind/AQuA
- https://github.com/deepmind/AQuA/blob/master/LICENSE
- https://huggingface.co/datasets/ChilleD/MultiArith
- https://en.wiktionary.org/wiki/Wiktionary:Main_Page