Relazioni dinamiche tra luoghi urbani
Esplorare come le relazioni tra i luoghi cambiano durante la giornata per una pianificazione migliore.
― 5 leggere min
Indice
Capire come i diversi posti in una città interagiscono tra loro nel tempo può essere davvero utile. Questa comprensione può aiutare con cose come la pubblicità e la pianificazione dei trasporti pubblici. La maggior parte degli studi esistenti si concentra su relazioni fisse tra i posti, senza guardare a come queste relazioni cambiano in momenti diversi. Questo lavoro si propone di affrontare questa lacuna analizzando le relazioni tra i luoghi che variano nel corso della giornata.
Il Problema
Le relazioni tra i posti non sono statiche. Ad esempio, le persone possono andare nei ristoranti durante l'ora di pranzo, ma preferire i bar di sera. L'obiettivo qui è studiare un problema noto come inferenza di relazioni multi-temporali, che significa capire come cambiano le relazioni tra i posti in momenti diversi. Questo è importante per rendere le città più efficienti e per permettere alle aziende di adattare le loro strategie in base al comportamento dei clienti durante il giorno.
Importanza del Problema
Avere un quadro più chiaro di come cambiano le relazioni tra i luoghi può giovare alla gestione urbana e alle strategie aziendali. Ad esempio, un manager potrebbe pianificare le rotte dei trasporti in modo più efficace sapendo quali luoghi sono più connessi in determinati momenti. Allo stesso modo, le aziende potrebbero adattare le loro pubblicità per mirare ai potenziali clienti in base alle loro preferenze di posizione in momenti diversi della giornata.
Metodi Attuali e le Loro Limitazioni
La maggior parte dei metodi attuali per capire le relazioni tra i posti si concentra su dati statici. Non tengono conto del fatto che il comportamento umano cambia nel corso della giornata. A causa di questa omissione, questi metodi non riescono a cogliere la natura dinamica delle relazioni tra i luoghi. Quindi, sono necessari nuovi approcci che considerino sia il tempo che la geografia per migliorare la nostra comprensione di queste relazioni.
Soluzione Proposta
Per affrontare le sfide individuate, si propone un nuovo metodo che utilizza una tecnica grafica specializzata. Questo metodo sfrutta un framework di apprendimento grafico che può comprendere le relazioni considerando sia le influenze geografiche che quelle temporali. L'approccio include due componenti principali: un metodo di apprendimento grafico spaziale e una strategia di Apprendimento Auto-Supervisionato, che insieme aiutano a cogliere il contesto dinamico ed evolutivo delle relazioni tra i luoghi.
Framework di Apprendimento Grafico
Il metodo proposto utilizza una rete neurale grafica (GNN) per apprendere dalle relazioni presenti in una struttura grafica nel tempo. Le GNN sono strumenti potenti nel machine learning che possono elaborare relazioni complesse nei dati. Possono catturare connessioni sottili tra diversi nodi (in questo caso, i luoghi) e consentire la scoperta di relazioni nascoste.
Componenti Chiave del Framework
Convoluzione Grafica Spaziale Evolutiva: Questa componente aiuta a capire come cambiano le relazioni tra i luoghi in momenti diversi. Aggrega informazioni sia dai luoghi immediati che da quelli vicini per migliorare il processo di apprendimento.
Apprendimento Auto-Supervisionato: Questa parte migliora il processo di apprendimento catturando schemi in evoluzione. Permette al modello di apprendere da vari scenari senza necessitare di molti dati etichettati, che possono essere scarsi.
Applicazione del Framework
Il framework proposto è stato testato su dati provenienti da quattro città reali, concentrandosi su due principali tipi di relazioni: competitive e complementari. Le relazioni competitive si verificano quando i luoghi competono per gli stessi clienti, mentre le relazioni complementari esistono quando i luoghi soddisfano esigenze diverse ma vengono visitati insieme.
Raccolta Dati
I dati utilizzati per gli esperimenti sono stati ottenuti da varie fonti, tra cui registrazioni dei trasporti pubblici e dati di check-in degli utenti. Questi dati sono stati poi organizzati per riflettere le relazioni in momenti diversi della giornata, permettendo un'analisi chiara di come queste relazioni evolvono.
Impostazione Sperimentale
Il metodo è stato valutato confrontando le sue prestazioni con metodi all'avanguardia esistenti per l'inferenza delle relazioni. L'efficacia è stata misurata in base a quanto bene il modello riuscisse a prevedere le relazioni tra i luoghi considerando le variazioni nel corso della giornata.
Metriche di Prestazione
Per valutare la prestazione del modello, sono state utilizzate due metriche principali: il Ranking Reciproco Medio (MRR) e il Tasso di Successo (HR). L'MRR misura quanto bene il modello classifica i luoghi per ogni relazione, mentre l'HR valuta quanto spesso le relazioni corrette appaiono tra le prime classifiche.
Risultati
I risultati hanno mostrato che il metodo proposto ha superato significativamente i metodi esistenti. Questo è stato particolarmente evidente in momenti della giornata in cui le relazioni tra i luoghi sono generalmente più complesse, come durante l'ora di pranzo e la tarda serata.
Osservazioni Temporali
I risultati hanno indicato che la maggior parte dei modelli esistenti ha difficoltà durante i periodi di bassa attività, come la mezzanotte. Al contrario, il metodo proposto ha mantenuto una prestazione costante sia di giorno che di notte, dimostrando la sua adattabilità agli ambienti urbani dinamici.
Discussione
I risultati evidenziano l'importanza di considerare sia i fattori spaziali che temporali nella comprensione delle relazioni tra i luoghi. Integrando questi fattori, il framework proposto non solo migliora l'accuratezza, ma fornisce anche una comprensione più profonda delle dinamiche urbane.
Limitazioni e Lavori Futuri
Sebbene il metodo proposto mostri grande potenziale, ha anche delle limitazioni. Ad esempio, le prestazioni del modello potrebbero diminuire in aree dove i dati sono particolarmente scarsi. I lavori futuri dovrebbero concentrarsi sul miglioramento della robustezza del modello in questi scenari e sull'estensione della sua applicazione ad altri contesti urbani.
Conclusione
Questo nuovo approccio alla comprensione delle relazioni temporali tra i luoghi può migliorare notevolmente la pianificazione urbana e le strategie aziendali. Integrando fattori temporali e geografigi in un framework unificato, le città possono diventare più intelligenti e le aziende possono essere più in sintonia con le preferenze dei clienti. La ricerca apre nuove strade per studiare le dinamiche urbane e migliorare la gestione delle città in vari settori.
Titolo: Multi-Temporal Relationship Inference in Urban Areas
Estratto: Finding multiple temporal relationships among locations can benefit a bunch of urban applications, such as dynamic offline advertising and smart public transport planning. While some efforts have been made on finding static relationships among locations, little attention is focused on studying time-aware location relationships. Indeed, abundant location-based human activities are time-varying and the availability of these data enables a new paradigm for understanding the dynamic relationships in a period among connective locations. To this end, we propose to study a new problem, namely multi-Temporal relationship inference among locations (Trial for short), where the major challenge is how to integrate dynamic and geographical influence under the relationship sparsity constraint. Specifically, we propose a solution to Trial with a graph learning scheme, which includes a spatially evolving graph neural network (SEENet) with two collaborative components: spatially evolving graph convolution module (SEConv) and spatially evolving self-supervised learning strategy (SE-SSL). SEConv performs the intra-time aggregation and inter-time propagation to capture the multifaceted spatially evolving contexts from the view of location message passing. In addition, SE-SSL designs time-aware self-supervised learning tasks in a global-local manner with additional evolving constraint to enhance the location representation learning and further handle the relationship sparsity. Finally, experiments on four real-world datasets demonstrate the superiority of our method over several state-of-the-art approaches.
Autori: Shuangli Li, Jingbo Zhou, Ji Liu, Tong Xu, Enhong Chen, Hui Xiong
Ultimo aggiornamento: 2023-06-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.08921
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.08921
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/
- https://nyc.gov/site/tlc/about/tlc-trip-record-data.page
- https://ride.divvybikes.com/system-data
- https://github.com/PaddlePaddle/PaddleSpatial/tree/main/research/SEENet
- https://map.baidu.com