Partecipazione Pubblica nello Sviluppo dell'IA: Un Bisogno Crescente
Esplorare l'importanza del coinvolgimento pubblico nell'IA e le sue sfide.
― 7 leggere min
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse per pratiche responsabili nell'intelligenza artificiale (IA). Un'area chiave di interesse è il coinvolgimento del pubblico nello sviluppo dei sistemi di IA. Questo approccio, spesso chiamato IA partecipativa, mira a raccogliere feedback e idee dalle persone comuni per migliorare come vengono progettate e utilizzate le tecnologie IA. Tuttavia, c'è ancora molto da imparare su come questi sforzi di partecipazione vengano attualmente implementati nei laboratori commerciali di IA.
La Necessità di Partecipazione Pubblica nell'IA
Con l'IA che continua a cambiare vari aspetti delle nostre vite, porta con sé opportunità sostanziali ma anche significative preoccupazioni etiche. La tecnologia ha il potenziale di causare danni, come rafforzare bias o prendere decisioni ingiuste che colpiscono gruppi marginalizzati. Per questo motivo, c'è un forte desiderio tra i politici, i ricercatori e i professionisti del settore di coinvolgere il pubblico nelle discussioni sull'IA. Questo può includere la raccolta di input per garantire che i sistemi riflettano i valori e i bisogni della società.
Ci sono due motivi principali che alimentano questo interesse per la partecipazione pubblica. In primo luogo, metodi di coinvolgimento efficaci in altri settori, come la salute pubblica o le questioni ambientali, hanno dimostrato che includere il pubblico può portare a risultati migliori. In secondo luogo, i possibili effetti dannosi dell'IA hanno portato gli attivisti a suggerire che un maggiore coinvolgimento del pubblico potrebbe portare responsabilità e migliori decisioni.
Tuttavia, è essenziale riconoscere che la partecipazione pubblica non è una panacea per le sfide poste dall'IA. Ci sono complessità e potenziali insidie, come il "participation washing", dove le aziende possono ingaggiare il pubblico solo per apparire in modo positivo senza apportare reali cambiamenti.
Ricerca Limitata sui Laboratori Commerciali di IA
Fino ad oggi, c'è stata poca ricerca focalizzata specificamente su come i laboratori commerciali di IA coinvolgono il pubblico. Molti studi hanno esplorato la partecipazione in altri settori, ma per quanto riguarda l'IA, la comprensione delle pratiche efficaci rimane limitata. Un problema comune è che non c'è una chiara definizione di cosa significhi partecipazione pubblica nell'IA, il che può ostacolare la sua implementazione.
Dato che la maggior parte dei progressi nell'IA avviene nel settore commerciale, è fondamentale capire come queste pratiche possano essere applicate nelle aziende che guidano lo sviluppo delle tecnologie IA. Questa comprensione è ancora più urgente con l'emergere di potenti modelli di IA che potrebbero influenzare un vasto numero di persone in modi imprevedibili.
Approfondimenti dai Professionisti del Settore
Per ottenere una migliore comprensione della partecipazione pubblica nei laboratori commerciali di IA, sono state condotte interviste con professionisti del settore. L'obiettivo era capire come questi praticanti vedono la partecipazione, quali metodi utilizzano e quali ostacoli incontrano.
Comprensione della Partecipazione Pubblica
La maggior parte degli intervistati vedeva la partecipazione pubblica come un modo per creare tecnologie che avvantaggiano la società. Sentivano che coinvolgere gruppi diversi potesse aiutare a identificare le vere questioni del mondo reale che i sistemi di IA potrebbero affrontare. Tuttavia, c'era una sensazione che la partecipazione venga spesso vista anche attraverso una lente commerciale, dove l'obiettivo è creare prodotti che soddisfino i bisogni dei consumatori.
Nonostante una visione positiva, molti partecipanti hanno riconosciuto che c'è ancora confusione su cosa comporti la partecipazione pubblica. Spesso faticavano a articolare metodi specifici utilizzati all'interno delle loro organizzazioni, portando a una mancanza di chiara comprensione condivisa delle migliori pratiche.
Approcci alla Partecipazione Pubblica
I metodi che gli intervistati hanno menzionato tendevano a essere limitati. Molti hanno descritto una forma di consultazione con esperti del settore invece di coinvolgere il pubblico più ampio. Sebbene ci fosse un riconoscimento che potessero esistere approcci diversi, esempi specifici erano scarsi.
Il metodo più frequentemente citato riguardava la richiesta di feedback da esperti esterni all'azienda per adattare meglio i prodotti alle esigenze degli utenti. Alcuni hanno persino menzionato i modelli open-source come un modo per incoraggiare la partecipazione di massa. Tuttavia, sembrava che l'uso effettivo di metodi partecipativi nello sviluppo dell'IA fosse minimo, al massimo.
Ostacoli all'Implementazione
Gli intervistati hanno discusso di diverse sfide riguardanti l'integrazione della partecipazione pubblica nei laboratori di IA. Ecco alcuni dei principali ostacoli identificati:
Costo e Intensità delle Risorse: Coinvolgere il pubblico in modi significativi richiede un investimento significativo in tempo e risorse. Molti praticanti sentivano che i costi siano spesso troppo alti rispetto ai benefici percepiti. Di conseguenza, le aziende potrebbero dare priorità ad altri progetti rispetto agli sforzi partecipativi.
Mancanza di Proprietà Chiara: Spesso non c'è un team o un individuo designato all'interno delle aziende responsabile della partecipazione pubblica, portando a frammentazione e disorganizzazione negli sforzi.
Preoccupazioni di Sfruttamento: Gli intervistati hanno espresso preoccupazioni che il coinvolgimento delle comunità marginalizzate potrebbe trasformarsi in tokenismo, dove le aziende cercano input senza attuare veramente cambiamenti basati su quel feedback.
Incentivi Mal Allineati: Spesso, cercare di integrare la partecipazione crea conflitti con i modelli di business esistenti. Ad esempio, gli sforzi di partecipazione potrebbero non essere premiati o riconosciuti dai leader aziendali, scoraggiando i praticanti dal perseguire queste iniziative.
Necessità di Contesto: Molti sentivano che la partecipazione diventa complicata quando l'applicazione dei sistemi di IA non è chiara. La mancanza di un focus specifico rendeva difficile coinvolgere il pubblico in discussioni significative.
Panoramica Attuale della Partecipazione Pubblica nell'IA Commerciale
Nonostante gli ostacoli, il concetto di partecipazione pubblica sta guadagnando terreno nell'industria tecnologica. Le aziende sono sempre più interessate a integrare metodi partecipativi nei loro processi di sviluppo. Tuttavia, i risultati suggeriscono che questi sforzi sono ancora sporadici e non così robusti come potrebbero essere.
Esempi di Coinvolgimento
Alcune aziende tecnologiche hanno tentato progetti di coinvolgimento pubblico ma spesso non riescono a condividere le loro esperienze o successi. Questi progetti possono includere la convocazione di forum pubblici o lo sviluppo di partenariati con organizzazioni comunitarie. Tuttavia, la mancanza di risultati pubblicati porta a interrogativi sulla sincerità e sull'efficacia di questi sforzi.
L'assenza di trasparenza attorno a queste iniziative rinforza l'idea che molte aziende non stiano investendo pienamente nel coinvolgimento pubblico. I praticanti hanno riferito che la paura di condividere informazioni proprietarie o di affrontare reazioni negative può scoraggiare le organizzazioni dal discutere apertamente le loro strategie di partecipazione.
L'Importanza degli Sforzi Collaborativi
Per creare un approccio di partecipazione pubblica più efficace nello sviluppo dell'IA, è essenziale la collaborazione tra l'industria tecnologica. I praticanti riconoscono che mettere in comune risorse potrebbe aiutare a costruire migliori pratiche partecipative. Una proposta prevede di guardare verso quadri normativi o modelli consolidati in altri settori, come la salute, che richiedono il coinvolgimento dei pazienti nel processo decisionale.
C'è una richiesta collettiva affinché i leader del settore si uniscano e traccino un percorso verso uno sviluppo dell'IA più Etico. Questo potrebbe includere incoraggiare la condivisione della conoscenza, la creazione di reti per chi è interessato all'IA partecipativa e l'advocacy per un supporto normativo che possa guidare cambiamenti significativi nel settore.
Conclusione: Avanzare con la Partecipazione Pubblica
La partecipazione pubblica è fondamentale per allineare i sistemi di IA con i bisogni della società, specialmente dato i rischi etici insiti in queste tecnologie. Gli approfondimenti raccolti dai praticanti nei laboratori commerciali di IA rivelano un panorama complesso dove esiste potenziale, ma ci sono anche sfide.
Per favorire un reale coinvolgimento pubblico, è necessario uno sforzo concertato da parte dei leader del settore, degli organismi di regolamentazione e della società civile. Aumentare la consapevolezza e la comprensione dei metodi partecipativi può portare a un'incorporazione più significativa delle voci pubbliche nello sviluppo dell'IA.
La ricerca futura è essenziale per identificare strategie efficaci per la partecipazione pubblica nell'IA. Esaminando casi studio esistenti e impegnandosi in ricerche immersive, le parti interessate possono comprendere meglio come navigare le complessità della partecipazione negli spazi dell'IA.
Mentre guardiamo avanti, è cruciale dare priorità al benessere delle comunità colpite dall'IA. Coinvolgere il pubblico non solo aiuta a migliorare le tecnologie IA ma assicura anche che questi sistemi riflettano prospettive diverse e contribuiscano positivamente alla società nel suo insieme.
Titolo: Going public: the role of public participation approaches in commercial AI labs
Estratto: In recent years, discussions of responsible AI practices have seen growing support for "participatory AI" approaches, intended to involve members of the public in the design and development of AI systems. Prior research has identified a lack of standardised methods or approaches for how to use participatory approaches in the AI development process. At present, there is a dearth of evidence on attitudes to and approaches for participation in the sites driving major AI developments: commercial AI labs. Through 12 semi-structured interviews with industry practitioners and subject-matter experts, this paper explores how commercial AI labs understand participatory AI approaches and the obstacles they have faced implementing these practices in the development of AI systems and research. We find that while interviewees view participation as a normative project that helps achieve "societally beneficial" AI systems, practitioners face numerous barriers to embedding participatory approaches in their companies: participation is expensive and resource intensive, it is "atomised" within companies, there is concern about exploitation, there is no incentive to be transparent about its adoption, and it is complicated by a lack of clear context. These barriers result in a piecemeal approach to participation that confers no decision-making power to participants and has little ongoing impact for AI labs. This papers contribution is to provide novel empirical research on the implementation of public participation in commercial AI labs, and shed light on the current challenges of using participatory approaches in this context.
Autori: Lara Groves, Aidan Peppin, Andrew Strait, Jenny Brennan
Ultimo aggiornamento: 2023-06-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.09871
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.09871
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.