Avanzamenti nei salti per robot a zampe
Un nuovo metodo migliora le capacità di salto dei robot con le zampe su terreni irregolari.
― 8 leggere min
Indice
- La meccanica del salto
- La necessità di saltare continuamente
- Panoramica del metodo
- Vantaggi della combinazione di approcci
- Addestramento del robot
- Test nel mondo reale
- L'importanza del feedback
- Confronti con altri metodi
- Test di robustezza
- Limitazioni e direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I robot con le gambe sono progettati per muoversi su terreni diversi che possono essere molto difficili per le macchine con le ruote. Questi robot possono camminare, correre e Saltare, permettendo loro di affrontare pendii ripidi e superfici accidentate. Tuttavia, una sfida che affrontano è saltare attraverso spazi vuoti o superfici irregolari dove non possono mantenere i piedi a terra. La maggior parte dei robot a gambe è costruita per camminare, il che limita le loro capacità di salto. Qui entra in gioco il salto, poiché consente ai robot di superare ostacoli e percorrere distanze più lunghe.
Saltare è un movimento complesso che richiede un controllo preciso. In questo articolo, daremo un'occhiata a un nuovo metodo per insegnare ai robot a gambe come saltare in modo efficace. Questo metodo combina due approcci: uno basato sull'apprendimento dall'esperienza e un altro che utilizza tecniche matematiche di controllo specifiche. Mescolando questi metodi, i robot possono saltare distanze più lunghe e adattare i loro salti in base a quello di cui hanno bisogno in quel momento.
La meccanica del salto
Quando un robot a gambe salta, attraversa diverse fasi. Il processo di salto richiede al robot di spingersi via dal suolo, diventare in aria e poi atterrare in sicurezza. Per farlo, il robot deve controllare attentamente i movimenti delle gambe e del corpo. Ci sono due componenti principali in gioco: la Politica di alto livello che decide quando e come il robot dovrebbe saltare (la politica centrica) e il controller di basso livello che gestisce i movimenti individuali delle gambe durante il salto.
La politica di alto livello utilizza una tecnica chiamata Apprendimento per rinforzo (RL) per capire i migliori modi di saltare in base ai premi che riceve dai salti riusciti. Il controller di basso livello lavora rapidamente per regolare le gambe del robot in modo che possa atterrare correttamente dopo il salto o spingersi via dal suolo in modo efficace.
La necessità di saltare continuamente
I metodi tradizionali per saltare solitamente richiedevano di pianificare un salto singolo con una distanza fissa, il che limita come i robot possono adattarsi al loro ambiente. Se ci sono spazi vuoti o superfici irregolari, il robot potrebbe non sapere come regolare il suo salto in modo efficace. Qui entra in gioco il salto continuo. Consentendo ai robot di saltare oltre gli spazi vuoti e regolare la distanza del salto in base alle esigenze immediate, possono navigare terreni difficili in modo più efficace.
Un robot che può eseguire salti continui non ha bisogno di pianificare ogni movimento in anticipo. Invece, può imparare a rispondere al proprio ambiente in tempo reale. Questa adattabilità rende un robot molto più versatile. Ad esempio, se un robot sta saltando su una serie di rocce, può regolare il suo salto in base alla distanza tra ciascuna roccia senza dover fermarsi e pianificare ogni passo.
Panoramica del metodo
Il metodo di cui stiamo parlando implica un sistema di apprendimento gerarchico con due livelli principali. Il primo livello è una politica di alto livello che determina i comandi di salto del robot. Dice al robot quando saltare e quanto lontano dovrebbe cercare di saltare. Il secondo livello è un controller di basso livello che prende questi comandi e li trasforma in movimenti precisi delle gambe.
La politica centrica di alto livello utilizza l'apprendimento per rinforzo per creare un insieme di regole per il salto. Ciò comporta l'esecuzione di simulazioni in cui il robot può esercitarsi a saltare e ricevere feedback in base al successo di ogni salto. Il controller di basso livello, d'altra parte, opera molto più rapidamente ed è responsabile di apportare piccole regolazioni alle gambe del robot in tempo reale.
Vantaggi della combinazione di approcci
La combinazione di tecniche di apprendimento e controllo crea un sistema dove i punti di forza di entrambi i metodi possono essere utilizzati. Il controllo basato sull'apprendimento è buono nell'adattarsi a varie situazioni, mentre il controllo basato sull'ottimizzazione è efficace nel fare movimenti precisi rapidamente. Unendo questi approcci, i robot possono beneficiare di flessibilità e velocità.
L'aspetto dell'apprendimento consente al robot di sperimentare diverse tecniche di salto e imparare dai propri errori. Nel frattempo, i controlli di ottimizzazione assicurano che i suoi movimenti siano stabili e accurati, anche quando il robot si trova di fronte a sfide impreviste.
Addestramento del robot
Addestrare il robot implica utilizzare simulazioni in cui può esercitarsi a saltare senza il rischio di danni. Il robot può trascorrere del tempo ad imparare in un mondo virtuale prima di dover saltare nella vita reale. Questo processo richiede generalmente circa 20 minuti quando si utilizzano sistemi di calcolo avanzati.
Durante l'addestramento, il robot riceve feedback su quanto bene va ogni salto. Se salta con successo la distanza desiderata, guadagna un premio. Se atterra male o non raggiunge abbastanza lontano, impara che deve regolare i suoi movimenti la prossima volta. Questo processo viene ripetuto molte volte finché il robot non riesce a saltare efficacemente e ad adattare le sue distanze di salto su comando.
Test nel mondo reale
Una volta completato l'addestramento nelle simulazioni, il robot viene testato in condizioni reali. L'obiettivo è vedere se ciò che ha imparato si traduce bene nel salto nel mondo reale. Questo è un passo cruciale perché i robot possono comportarsi in modo diverso nelle simulazioni rispetto agli ambienti fisici in cui opereranno.
Durante i test, il robot riesce a saltare oltre spazi vuoti larghi 70 centimetri senza dover toccare il suolo nel mezzo. Questa distanza è significativamente maggiore rispetto a ciò che molti metodi esistenti possono raggiungere. Il robot dimostra con successo di poter controllare i suoi salti in modo Adattivo, rispondendo a diversi comandi mantenendo la stabilità.
L'importanza del feedback
Una caratteristica chiave di questo metodo di salto è la capacità del robot di ricevere feedback immediato. Se qualcosa va storto durante un salto, come un'improvvisa trazione di un guinzaglio o una superficie irregolare, il robot può rapidamente regolare il suo movimento. Il controller di basso livello consente al robot di reagire ad alta velocità, garantendo che rimanga stabile e continui a saltare piuttosto che cadere.
Questo ciclo di feedback è vitale per le prestazioni. Permette al robot di imparare e adattarsi mentre è in movimento, rendendolo più efficace in situazioni reali dove le condizioni possono cambiare improvvisamente.
Confronti con altri metodi
Rispetto ad altri metodi di salto, questo nuovo approccio mostra vantaggi significativi. I metodi tradizionali spesso dipendono pesantemente da traiettorie predefinite e movimenti fissi. Possono avere difficoltà con nuove sfide, come ostacoli imprevisti o cambiamenti nel terreno.
Il nuovo framework offre maggiore flessibilità. La struttura gerarchica consente regolazioni in tempo reale basate sull'ambiente immediato. Nei test, i robot che utilizzano questo metodo sono stati in grado di saltare più lontano e reagire più rapidamente alle condizioni in cambiamento rispetto a quelli che utilizzano tecniche standard.
Test di robustezza
La robustezza è un'altra area chiave di attenzione. I test hanno dimostrato che il robot può mantenere la sua abilità di salto anche quando affronta disturbi durante il salto. Ad esempio, quando un guinzaglio è stato tirato durante un salto, il robot è riuscito a riprendersi e continuare a saltare senza cadere.
Questa robustezza è in parte dovuta alla risposta ad alta velocità consentita dal controller di basso livello. Aiuta a garantire che il robot non perda equilibrio o controllo, anche in situazioni inaspettate.
Limitazioni e direzioni future
Sebbene questo metodo mostri promesse, non è privo di limitazioni. Una sfida è che, sebbene il robot possa adattare le distanze di salto, a volte fatica ad atterrare con precisione nei punti mirati. Questa limitazione può essere dovuta a fattori che non sono completamente modellati nel sistema, come lievi cambiamenti nella distribuzione del peso o spostamenti imprevisti nell'equilibrio.
Sviluppi futuri sono pianificati per affrontare queste limitazioni. Un'area potenziale per miglioramenti è incorporare feedback sensoriale che possa aiutare il robot a comprendere meglio il suo ambiente. Aggiungendo capacità di percezione, il robot potrebbe essere in grado di perfezionare i suoi salti e atterrare più precisamente sui bersagli.
Conclusione
In sintesi, il nuovo framework di apprendimento e controllo gerarchico rappresenta un passo significativo in avanti nel modo in cui i robot a gambe possono saltare. Combinando apprendimento e ottimizzazione, i robot possono eseguire salti continui e adattivi che consentono loro di navigare terreni difficili in modo più efficace. L'approccio offre una via promettente per sviluppare robot a gambe che siano non solo più capaci ma anche più versatili nelle applicazioni del mondo reale.
Con il continuo avanzamento della tecnologia, possiamo aspettarci di vedere ulteriori miglioramenti, specialmente in termini di percezione e accuratezza nell'atterraggio. Questo progresso emozionante apre nuove possibilità per i robot a gambe e le loro applicazioni in vari campi.
Titolo: CAJun: Continuous Adaptive Jumping using a Learned Centroidal Controller
Estratto: We present CAJun, a novel hierarchical learning and control framework that enables legged robots to jump continuously with adaptive jumping distances. CAJun consists of a high-level centroidal policy and a low-level leg controller. In particular, we use reinforcement learning (RL) to train the centroidal policy, which specifies the gait timing, base velocity, and swing foot position for the leg controller. The leg controller optimizes motor commands for the swing and stance legs according to the gait timing to track the swing foot target and base velocity commands using optimal control. Additionally, we reformulate the stance leg optimizer in the leg controller to speed up policy training by an order of magnitude. Our system combines the versatility of learning with the robustness of optimal control. By combining RL with optimal control methods, our system achieves the versatility of learning while enjoys the robustness from control methods, making it easily transferable to real robots. We show that after 20 minutes of training on a single GPU, CAJun can achieve continuous, long jumps with adaptive distances on a Go1 robot with small sim-to-real gaps. Moreover, the robot can jump across gaps with a maximum width of 70cm, which is over 40% wider than existing methods.
Autori: Yuxiang Yang, Guanya Shi, Xiangyun Meng, Wenhao Yu, Tingnan Zhang, Jie Tan, Byron Boots
Ultimo aggiornamento: 2023-10-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.09557
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.09557
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.