Valutare i modelli generativi: un approccio centrato sull'uomo
I metodi di valutazione efficaci per i modelli generativi migliorano la comprensione e le prestazioni.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza di valutare i modelli generativi
- Metriche di valutazione attuali
- Problemi con le metriche esistenti
- Perché i modelli di diffusione hanno difficoltà
- Il ruolo della Valutazione Umana
- Impostare studi di valutazione umana
- Risultati dalle valutazioni umane
- Modelli di apprendimento auto-supervisionato
- Analizzare la diversità nei modelli generativi
- Metriche comuni di diversità
- Problemi di Memorizzazione
- Affrontare la memorizzazione nella valutazione
- Migliorare le pratiche di valutazione
- Condividere risultati e dati
- Conclusione
- Direzioni future
- Riepilogo
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli generativi sono programmi che servono a creare nuovi contenuti, come immagini, testi o suoni, che assomigliano a esempi reali. I recenti progressi in questo campo hanno suscitato tanto interesse. Però, valutare quanto bene funzionano questi modelli è complicato.
Questo articolo parla della valutazione dei modelli generativi, con un focus particolare sulla generazione di immagini. Metteremo in evidenza i problemi con i metodi di valutazione attuali e presenteremo idee per migliorare.
L'importanza di valutare i modelli generativi
Poiché i modelli generativi creano immagini che sembrano molto reali, è fondamentale avere modi efficaci per misurare le loro prestazioni. Se ci basiamo su metodi che non riflettono come le persone percepiscono la qualità dell'immagine, potremmo non riconoscere quando un modello fa male.
La percezione umana è un fattore critico nella valutazione di questi modelli. Se un'immagine sembra realistica per la gente, il modello generativo sta probabilmente funzionando bene. Quindi, stabilire un metodo di valutazione solido giova alla crescita di questa tecnologia.
Metriche di valutazione attuali
I ricercatori usano spesso una serie di metriche per valutare i modelli generativi. Queste includono:
- Fréchet Inception Distance (FID): Misura quanto siano simili due set di immagini.
- Inception Score (IS): Valuta la qualità e la Diversità delle immagini generate.
- Kernel Inception Distance (KID): Simile al FID, ma si concentra su aspetti diversi della distribuzione dei campioni.
Anche se queste misure sono state popolari, non sono perfette. Per esempio, il FID è stato criticato per non allinearsi con il modo in cui le persone valutano le immagini.
Problemi con le metriche esistenti
Mancanza di correlazione con la percezione umana: Quando confrontiamo i risultati delle metriche attuali con le valutazioni umane, spesso troviamo discrepanze. Nessuna metrica cattura efficacemente come le persone percepiscono il realismo.
Eccessiva sensibilità a certe caratteristiche: Alcune metriche si basano molto su caratteristiche specifiche delle immagini. Per esempio, se un modello è stato addestrato molto su texture, potrebbe mal valutare immagini dove le forme sono più importanti.
Impossibilità di misurare aspetti chiave: Aspetti chiave dei modelli generativi, come la Creatività e la novità, sono difficili da valutare con le metriche esistenti.
Perché i modelli di diffusione hanno difficoltà
I modelli di diffusione sono un tipo di modello generativo che ha mostrato promesse nel generare immagini di alta qualità. Però, quando vengono valutati con metriche tradizionali, potrebbero ricevere punteggi più bassi rispetto ad altri modelli, come i GAN (Generative Adversarial Networks). Questo suggerisce che i modelli di diffusione non vengono valutati equamente, anche quando producono immagini che la gente trova realistiche.
Il ruolo della Valutazione Umana
La valutazione umana è fondamentale per misurare l'efficacia dei modelli generativi. Chiedendo direttamente alle persone di giudicare la qualità delle immagini, i ricercatori possono raccogliere informazioni che i numeri da soli non possono fornire. Quindi, condurre studi su larga scala dove le persone valutano le immagini può fornire informazioni vitali sulle prestazioni del modello.
Impostare studi di valutazione umana
Per ottenere dati affidabili dalle valutazioni umane:
- Design: Dobbiamo avere test strutturati dove i partecipanti confrontano immagini generate con quelle reali.
- Partecipanti: È importante scegliere un gruppo diversificato di persone per fornire prospettive varie.
- Feedback: Raccogliere le impressioni dei partecipanti sul realismo contribuirà significativamente alla valutazione dei modelli.
Risultati dalle valutazioni umane
Quando i partecipanti umani hanno valutato le immagini prodotte da diversi modelli generativi, i risultati hanno indicato che i modelli di diffusione spesso creavano immagini più realistiche rispetto ai GAN, nonostante ricevessero punteggi più bassi nelle metriche tradizionali. Questo evidenzia la necessità di riconsiderare come valutiamo questi modelli.
Modelli di apprendimento auto-supervisionato
Un'area di focus per migliorare la valutazione è l'apprendimento auto-supervisionato. Questo tipo di modello impara dai dati stessi senza bisogno di esempi etichettati. Questo può portare a rappresentazioni migliori delle immagini che si allineano più da vicino con la percezione umana, fornendo una base più affidabile per la valutazione.
Analizzare la diversità nei modelli generativi
Quando si valutano i modelli generativi, è essenziale valutare la loro diversità, che si riferisce a quanto siano vari i campioni generati. Un modello che produce output diversificati è utile perché significa che il modello può creare una vasta gamma di immagini anziché semplicemente imitare alcuni esempi.
Metriche comuni di diversità
I ricercatori hanno proposto diversi modi per misurare la diversità:
- Recall e Coverage: Analizza quanto bene i campioni generati coprono la gamma di immagini possibili nei dati di addestramento.
- Precision: Valuta quanti immagini generate sono differenti l'una dall'altra.
Anche se queste metriche forniscono spunti, potrebbero non riflettere sempre come un modello si comporta nel generare immagini uniche rispetto agli esempi reali.
Problemi di Memorizzazione
Un'altra sfida con i modelli generativi è la memorizzazione, dove un modello potrebbe produrre immagini che assomigliano molto a quelle nel suo set di addestramento. Anche se questo può succedere in qualsiasi modello, capire quando accade è fondamentale. Le metriche attuali non catturano efficacemente questo problema in dataset più complessi.
Affrontare la memorizzazione nella valutazione
Rilevare la memorizzazione richiede nuove strategie. Un approccio è confrontare direttamente le immagini generate con il set di addestramento. Questo aiuterà a identificare i casi in cui un modello replica semplicemente i dati di addestramento anziché generare contenuti nuovi.
Migliorare le pratiche di valutazione
Metriche alternative
È necessario creare metriche di valutazione alternative che si allineino meglio con la percezione umana. Per esempio, invece di fare affidamento solo su metriche tradizionali, possiamo combinarle con giudizi umani diretti per creare una visione più olistica delle prestazioni del modello.
Raccomandazioni per i ricercatori
- Utilizzare più metriche: Impiegare un mix di metriche tradizionali e valutazioni umane per ottenere una comprensione migliore delle prestazioni del modello.
- Monitorare le caratteristiche attentamente: Prestare attenzione a come diverse caratteristiche influenzano le valutazioni e modificare i modelli di conseguenza.
- Testare i modelli su dataset diversi: Valutare i modelli generativi su una varietà di dataset per assicurarsi che funzionino bene in contesti diversi.
Condividere risultati e dati
La trasparenza nella ricerca è fondamentale. Condividendo dataset generati, risultati di valutazioni umane e flussi di lavoro, altri ricercatori possono costruire su conoscenze esistenti e migliorare i modelli generativi.
Conclusione
Valutare i modelli generativi è una sfida ma è cruciale. Affrontando i difetti esistenti nelle metriche e concentrandosi sulla percezione umana, i ricercatori possono ottenere migliori intuizioni su quanto bene funzionano questi modelli. Miglioramenti nelle pratiche di valutazione porteranno a modelli generativi più robusti ed efficaci, contribuendo infine a risultati migliori in varie applicazioni.
Direzioni future
Guardando avanti, c'è un grande bisogno di sviluppare nuovi metodi di valutazione che tengano conto della percezione umana e della natura complessa dei modelli generativi. Con l'avanzare della tecnologia, è essenziale continuare a perfezionare come valutiamo questi modelli, assicurandoci che soddisfino le aspettative in termini di qualità e creatività.
Riepilogo
In sintesi, mentre i modelli generativi dimostrano di essere strumenti potenti per creare contenuti, valutare le loro prestazioni richiede considerazione attenta. Le metriche esistenti presentano limiti, e la valutazione umana è vitale per capire l'efficacia di un modello. Esplorando nuovi approcci e affinando continuamente le nostre pratiche, possiamo assicurarci che i modelli generativi siano non solo tecnicamente competenti, ma anche allineati con le aspettative e la creatività umana.
Titolo: Exposing flaws of generative model evaluation metrics and their unfair treatment of diffusion models
Estratto: We systematically study a wide variety of generative models spanning semantically-diverse image datasets to understand and improve the feature extractors and metrics used to evaluate them. Using best practices in psychophysics, we measure human perception of image realism for generated samples by conducting the largest experiment evaluating generative models to date, and find that no existing metric strongly correlates with human evaluations. Comparing to 17 modern metrics for evaluating the overall performance, fidelity, diversity, rarity, and memorization of generative models, we find that the state-of-the-art perceptual realism of diffusion models as judged by humans is not reflected in commonly reported metrics such as FID. This discrepancy is not explained by diversity in generated samples, though one cause is over-reliance on Inception-V3. We address these flaws through a study of alternative self-supervised feature extractors, find that the semantic information encoded by individual networks strongly depends on their training procedure, and show that DINOv2-ViT-L/14 allows for much richer evaluation of generative models. Next, we investigate data memorization, and find that generative models do memorize training examples on simple, smaller datasets like CIFAR10, but not necessarily on more complex datasets like ImageNet. However, our experiments show that current metrics do not properly detect memorization: none in the literature is able to separate memorization from other phenomena such as underfitting or mode shrinkage. To facilitate further development of generative models and their evaluation we release all generated image datasets, human evaluation data, and a modular library to compute 17 common metrics for 9 different encoders at https://github.com/layer6ai-labs/dgm-eval.
Autori: George Stein, Jesse C. Cresswell, Rasa Hosseinzadeh, Yi Sui, Brendan Leigh Ross, Valentin Villecroze, Zhaoyan Liu, Anthony L. Caterini, J. Eric T. Taylor, Gabriel Loaiza-Ganem
Ultimo aggiornamento: 2023-10-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.04675
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.04675
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/sbarratt/inception-score-pytorch/blob/master/inception_score.py
- https://github.com/marcojira/fls
- https://github.com/clovaai/generative-evaluation-prdc
- https://github.com/casey-meehan/data-copying
- https://github.com/marcojira/fls/
- https://github.com/huggingface/pytorch-image-models/blob/main/timm/models/convnext.py
- https://github.com/stanis-morozov/self-supervised-gan-eval/blob/main/src/self_supervised_gan_eval/resnet50.py
- https://github.com/Separius/SimCLRv2-Pytorch
- https://github.com/eyalbetzalel/fcd/blob/main/fcd.py
- https://github.com/facebookresearch/mae
- https://huggingface.co/docs/transformers/model_doc/data2vec
- https://github.com/layer6ai-labs/dgm-eval
- https://github.com/POSTECH-CVLab/PyTorch-StudioGAN
- https://huggingface.co/Mingguksky/PyTorch-StudioGAN/tree/main/studiogan_official_ckpt/CIFAR10_tailored/
- https://github.com/NVlabs/LSGM
- https://github.com/openai/improved-diffusion
- https://github.com/newbeeer/pfgmpp
- https://drive.google.com/drive/folders/1IADJcuoUb2wc-Dzg42-F8RjgKVSZE-Jd?usp=share_link
- https://github.com/rtqichen/residual-flows
- https://github.com/NVlabs/stylegan2-ada-pytorch
- https://nvlabs-fi-cdn.nvidia.com/stylegan2-ada-pytorch/pretrained/cifar10.pkl
- https://github.com/autonomousvision/stylegan-xl
- https://s3.eu-central-1.amazonaws.com/avg-projects/stylegan_xl/models/cifar10.pkl
- https://github.com/openai/guided-diffusion/tree/main/evaluations
- https://github.com/facebookresearch/DiT
- https://github.com/CompVis/latent-diffusion
- https://github.com/google-research/maskgit
- https://storage.googleapis.com/maskgit-public/checkpoints/maskgit_imagenet256_checkpoint
- https://github.com/kakaobrain/rq-vae-transformer
- https://arena.kakaocdn.net/brainrepo/models/RQVAE/6714b47bb9382076923590eff08b1ee5/imagenet_1.4B_rqvae_50e.tar.gz
- https://s3.eu-central-1.amazonaws.com/avg-projects/stylegan_xl/models/imagenet256.pkl
- https://www.kaggle.com/competitions/imagenet-object-localization-challenge/data
- https://www.image-net.org/index.php
- https://github.com/Rayhane-mamah/Efficient-VDVAE
- https://storage.googleapis.com/dessa-public-files/efficient_vdvae/Pytorch/ffhq256_8bits_baseline_checkpoints.zip
- https://github.com/genforce/insgen
- https://drive.google.com/file/d/10tSwESM_8S60EtiSddR16-gzo6QW7YBM/view?usp=sharing
- https://github.com/autonomousvision/projected-gan
- https://nvlabs-fi-cdn.nvidia.com/stylegan2-ada/pretrained/paper-fig7c-training-set-sweeps/ffhq70k-paper256-ada.pkl
- https://github.com/NVlabs/stylegan2-ada-pytorch/issues/283
- https://s3.eu-central-1.amazonaws.com/avg-projects/stylegan_xl/models/ffhq256.pkl
- https://github.com/SHI-Labs/StyleNAT
- https://shi-labs.com/projects/stylenat/checkpoints/FFHQ256_940k_flip.pt
- https://github.com/microsoft/StyleSwin
- https://drive.google.com/file/d/1OjYZ1zEWGNdiv0RFKv7KhXRmYko72LjO/view?usp=sharing
- https://github.com/samb-t/unleashing-transformers
- https://github.com/NVlabs/ffhq-dataset
- https://github.com/openai/consistency_models
- https://github.com/Zhendong-Wang/Diffusion-GAN