Trasformare basi di conoscenza aperte in chiuse
Un nuovo approccio per migliorare l'accuratezza e l'usabilità della base di conoscenza.
― 7 leggere min
Indice
- La Sfida delle Basi di Conoscenza Aperte
- Perché Trasformare le Basi di Conoscenza Aperte?
- Come Funziona la Trasformazione
- Vantaggi dell'Utilizzo di Modelli Generativi
- Approcci Precedenti
- Traduzione Generativa: Un Nuovo Approccio
- Risultati dell'Approccio di Traduzione Generativa
- Valutare la Qualità delle Basi di Conoscenza Generate
- Imparare dagli Fallimenti
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le basi di conoscenza (KB) sono raccolte di informazioni che aiutano i computer a capire e processare i dati. Sono fondamentali in applicazioni che richiedono conoscenza, come rispondere a domande, generare testi e classificare immagini. Costruire queste basi di conoscenza in modo automatico è un argomento di interesse per i ricercatori a causa della enorme quantità di informazioni disponibili nei testi.
Un modo per creare queste basi di conoscenza è attraverso un metodo chiamato Open Information Extraction (OpenIE). OpenIE estrae informazioni dal testo identificando relazioni tra diverse entità. Ad esempio, dalla frase "I gatti inseguono i topi", OpenIE può estrarre la relazione: (gatti, inseguono, topi). Anche se OpenIE è utile e può raccogliere molte informazioni, tende anche a includere errori e ambiguità dai testi originali.
La Sfida delle Basi di Conoscenza Aperte
Le basi di conoscenza aperte sono formate da queste informazioni estratte. Tuttavia, poiché le informazioni non sono sempre organizzate in modo chiaro, lavorare con questi dati può essere difficile. OpenIE crea una varietà di relazioni che potrebbero non avere forme standard, rendendo difficile usare queste informazioni nelle applicazioni. Al contrario, le basi di conoscenza chiuse seguono una struttura specifica con definizioni chiare delle relazioni, rendendole più facili da gestire.
L’obiettivo di trasformare una base di conoscenza aperta in una chiusa è creare informazioni più precise e utilizzabili. Questo comporta abbinare le voci meno organizzate nella KB aperta a un framework strutturato, come quello di una KB chiusa esistente. Un esempio popolare di base di conoscenza chiusa è ConceptNet, che fornisce un insieme chiaro di relazioni ed entità.
Perché Trasformare le Basi di Conoscenza Aperte?
Anche se le basi di conoscenza aperte hanno vantaggi come un alto richiamo (la capacità di raccogliere molte informazioni rilevanti), spesso soffrono di problemi come rumore e relazioni poco chiare. Trasformare una KB aperta in una chiusa può aiutare a produrre dati più affidabili mantenendo i benefici di un alto richiamo.
Ad esempio, se una KB aperta ha più voci sui pesci che vivono in acqua, queste possono essere consolidate in un'unica voce in una KB chiusa, migliorando la chiarezza e riducendo la ridondanza. I dati trasformati possono poi essere utilizzati in varie applicazioni, come sistemi di risposta a domande e strumenti di generazione di testi.
Come Funziona la Trasformazione
Per convertire una KB aperta in una KB chiusa, possiamo pensare a questo come a un compito di traduzione. Questo processo comporta diversi passaggi:
Allineamento delle Voci: Prima di tutto, dobbiamo abbinare le voci nella base di conoscenza aperta con quelle della base di conoscenza chiusa. Questo allineamento ci aiuta a vedere quali triplette aperte corrispondono a quali triplette chiuse.
Creazione di un Dataset: Una volta che abbiamo gli allineamenti, possiamo creare un dataset che aiuti a addestrare un modello per eseguire il mapping. Questo può essere complicato poiché vogliamo che il nostro modello impari a tradurre le informazioni in modo efficace dal formato aperto a quello chiuso.
Addestramento di un Modello: Un modello di linguaggio generativo può essere addestrato per prendere un'entrata di conoscenza aperta e produrre una o più voci corrispondenti nel formato di conoscenza chiuso. Questo modello impara come fare queste trasformazioni in base agli esempi presenti nel dataset.
Generazione dell'Output: Dopo l'addestramento, il modello può essere utilizzato per generare mapping finali dalla KB aperta alla KB chiusa. È cruciale garantire che le informazioni generate siano ancora strettamente collegate alle voci originali.
Classificazione dei Risultati: L'ultimo passaggio comporta valutare la qualità dei mapping generati. Puntiamo a classificare i risultati per assicurarci che le informazioni più accurate e rilevanti appaiano in cima.
Vantaggi dell'Utilizzo di Modelli Generativi
Usare un modello generativo ha vantaggi unici. A differenza dei metodi tradizionali che si basano su regole fisse o annotazioni manuali, un modello generativo può adattarsi meglio a dati nuovi e mai visti. Questo significa che può gestire variazioni nel linguaggio e nella struttura meglio di sistemi che si basano esclusivamente su regole.
Inoltre, il modello generativo può correggere errori nelle triple aperte originali. Se ci sono errori o affermazioni poco chiare nella KB aperta, il modello può fornire output più puliti e accurati nella KB chiusa. Questa capacità di pulizia è cruciale perché le basi di conoscenza aperte contengono spesso imprecisioni.
Approcci Precedenti
Sono stati utilizzati diversi metodi in passato per affrontare il problema della trasformazione delle KB aperte in KB chiuse. Alcuni di questi metodi includono:
Mapping Manuale: Questo coinvolge esperti umani che esaminano e traducono relazioni dal formato aperto a quello chiuso. Anche se preciso, questo metodo è dispendioso in termini di tempo e non scalabile.
Sistemi Basati su Regole: Questi sistemi usano regole predefinite per mappare le relazioni. Possono essere efficaci ma spesso faticano con la complessità e la variabilità intrinseche al linguaggio naturale.
Approcci di Classificazione: Alcuni ricercatori hanno utilizzato classificatori di machine learning per prevedere come le triple aperte corrispondono a quelle chiuse. Anche se questo può funzionare, spesso delude nella gestione di input diversi o mai visti.
Ognuno di questi metodi ha i suoi svantaggi, motivando la necessità di un approccio più flessibile ed efficiente, come la traduzione generativa.
Traduzione Generativa: Un Nuovo Approccio
L'approccio di traduzione generativa proposto combina i vantaggi di un alto richiamo delle KB aperte con la precisione delle KB chiuse. Questo processo consiste nei seguenti passaggi:
Preparazione dei Dati: Creare e affinare un dataset da cui il modello possa apprendere. Questo comporta l'allineamento delle voci delle basi di conoscenza aperte e chiuse.
Addestramento del Modello: Affinare un modello di linguaggio generativo, come GPT-2, su questo dataset. Il modello impara come tradurre tra i formati aperto e chiuso.
Generazione di Mapping: Utilizzare il modello addestrato per generare potenziali triple chiuse dalle triple aperte. Il modello può creare più output, dando la possibilità di trovare mapping vari e accurati.
Valutazione e Classificazione: Valutare le triple generate in base alla frequenza della loro apparizione nella KB aperta originale e alla loro rilevanza. Questa valutazione aiuta a determinare i migliori candidati per l'inclusione nella KB chiusa.
Finalizzazione: Le triple più rilevanti e accurate vengono quindi compilate nella base di conoscenza chiusa finale che può essere utilizzata nelle applicazioni.
Risultati dell'Approccio di Traduzione Generativa
Il metodo di traduzione generativa ha dimostrato risultati promettenti. Supera i modelli tradizionali in diversi aspetti, tra cui:
Maggiore Richiamo: L'approccio può mantenere un ampio range di informazioni, garantendo che venga catturato un numero maggiore di triplette.
Migliore Precisione: I risultati sono più puliti e strutturati, portando a meno ambiguità nella base di conoscenza.
Flessibilità: Il modello generativo può adattarsi a costrutti linguistici diversi, rendendolo adatto a una vasta gamma di dati in input.
Valutare la Qualità delle Basi di Conoscenza Generate
Dopo aver generato la KB chiusa, è essenziale valutarne la qualità. Questo include misurare:
Mapping Corretto: Le triple generate sono rappresentazioni accurate delle triple aperte originali?
Veridicità: Le informazioni nelle triple generate sono corrette?
Qualità Complessiva: Come si confronta la typicality delle affermazioni nella nuova KB rispetto agli standard esistenti?
Valutatori umani possono valutare la qualità delle triple generate esaminando un campione dei dati. Questa valutazione manuale fornisce informazioni preziose su quanto bene il modello generativo abbia performato nella creazione di una base di conoscenza strutturata e accurata.
Imparare dagli Fallimenti
È importante riconoscere che non ogni tentativo di trasformazione avrà successo. Alcune triple generate potrebbero non allinearsi con i risultati attesi a causa di relazioni complesse o errori nei dati sorgente. Questi fallimenti possono offrire spunti su come migliorare il modello.
Ad esempio, se determinati mapping falliscono costantemente a produrre risultati accurati, i ricercatori possono indagare le caratteristiche specifiche di questi casi e adattare il processo di addestramento o modificare l'architettura del modello di conseguenza.
Conclusione
Trasformare le basi di conoscenza aperte in chiuse è un compito significativo che può migliorare l'usabilità e l'accuratezza delle informazioni. L'approccio di traduzione generativa presenta una soluzione promettente, consentendo flessibilità, precisione e la capacità di pulire i dati rumorosi.
Sfruttando i modelli di linguaggio generativi, i ricercatori e gli sviluppatori possono migliorare la qualità delle basi di conoscenza utilizzate in varie applicazioni, dai sistemi intelligenti di risposta a domande a strumenti sofisticati di generazione di testi. Con il continuo evolversi del campo, ci saranno maggiori opportunità per perfezionare questi metodi, portando a risultati ancora migliori in futuro.
Titolo: Mapping and Cleaning Open Commonsense Knowledge Bases with Generative Translation
Estratto: Structured knowledge bases (KBs) are the backbone of many know\-ledge-intensive applications, and their automated construction has received considerable attention. In particular, open information extraction (OpenIE) is often used to induce structure from a text. However, although it allows high recall, the extracted knowledge tends to inherit noise from the sources and the OpenIE algorithm. Besides, OpenIE tuples contain an open-ended, non-canonicalized set of relations, making the extracted knowledge's downstream exploitation harder. In this paper, we study the problem of mapping an open KB into the fixed schema of an existing KB, specifically for the case of commonsense knowledge. We propose approaching the problem by generative translation, i.e., by training a language model to generate fixed-schema assertions from open ones. Experiments show that this approach occupies a sweet spot between traditional manual, rule-based, or classification-based canonicalization and purely generative KB construction like COMET. Moreover, it produces higher mapping accuracy than the former while avoiding the association-based noise of the latter.
Autori: Julien Romero, Simon Razniewski
Ultimo aggiornamento: 2023-06-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.12766
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.12766
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.