Completezza nelle Basi di Conoscenza: Riempire i Vuoti
Esplora l'importanza della completezza nelle basi di conoscenza e strategie per migliorarla.
― 6 leggere min
Indice
Le Basi di conoscenza (KB) sono raccolte di informazioni, spesso organizzate in un modo che i computer possono facilmente accedere e capire. Aiutano in vari campi, incluse l'intelligenza artificiale e la gestione dei dati. Tuttavia, molte KB sono costruite da informazioni disponibili online, il che spesso porta a dati incompleti. Capire cosa manca e come riempire quelle lacune è fondamentale per migliorare le KB.
L'importanza della Completezza nelle basi di conoscenza
La completezza si riferisce a quanto delle informazioni in una KB è presente. Molte KB si concentrano su dati positivi, il che significa che includono solo informazioni vere. Per esempio, una KB potrebbe elencare i vincitori di un premio ma non spiegare se ci sono altri vincitori non elencati. Questo può creare incertezze, poiché gli utenti della KB possono assumere che esistano solo i vincitori elencati, il che non è sempre vero.
Per migliorare le KB, è essenziale sapere quali informazioni mancano, dove sono le lacune e quanto dei dati è completo. Questo processo implica comprendere il grado di completezza, il richiamo (quanta delle informazioni necessarie è presente) e come esprimere e dedurre queste informazioni.
Sfide principali con basi di conoscenza incomplete
Bisogni di curatela umana: Le persone che gestiscono le KB devono identificare le informazioni mancanti per concentrare i loro sforzi in modo efficace. In KB enormi, come Wikidata, che contiene milioni di voci, sapere dove indirizzare risorse limitate è fondamentale.
Sistemi automatizzati: I sistemi che costruiscono KB automaticamente hanno anche bisogno di sapere quali dati mancano per stabilire standard di accettazione per nuove voci.
Applicazioni di domanda-risposta: Le applicazioni che rispondono alle domande degli utenti si basano su KB. Se attingono a dati incompleti, potrebbero fornire risposte imprecise. Ad esempio, chiedere chi ha scoperto determinati pianeti potrebbe portare a risposte errate se lo scienziato rilevante è assente dalla KB.
Affermazioni negative e dati significativi: Oltre ai dati positivi, le KB dovrebbero includere anche conoscenze negative. Per esempio, se un famoso scienziato non ha vinto un certo premio, questa informazione può essere critica. Attualmente, molte KB mancano di questa informazione, il che può portare a malintesi.
Controllo della qualità: Affinché le KB siano utili, devono contenere non solo dati corretti ma anche fornire informazioni sui dati mancanti. Questo è particolarmente importante per creare dati di cui gli utenti possono fidarsi.
Metodologie per valutare la completezza
Questa indagine copre diversi metodi per valutare la completezza delle basi di conoscenza. L'obiettivo è fornire una panoramica delle strategie per capire cosa contiene una KB, cosa le manca e come esprimerlo in modo utile.
Comprendere la rappresentazione della conoscenza
La rappresentazione della conoscenza è cruciale per gestire i dati nelle KB. Comporta sistemi formali per esprimere la conoscenza in un formato comprensibile. La conoscenza può essere rappresentata attraverso:
- Entità: Oggetti o concetti unici (es. una persona o un luogo).
- Predicati: Attributi che descrivono le relazioni (es. il luogo di nascita di una persona).
- Litera: Valori che rappresentano dati (es. date o numeri).
Una dichiarazione in una KB di solito consiste di un soggetto (un'entità), un predicato (relazione) e un oggetto (un'altra entità o lettera).
Stima automatica della completezza
Esistono metodi per stimare automaticamente la completezza della conoscenza nelle KB. Ad esempio:
- Modelli statistici: Analizzare i modelli nei dati può aiutare a stimare quante informazioni potrebbero mancare.
- Analisi testuale: Estrarre informazioni dai testi può aiutare a riempire lacune su entità di conoscenza.
- Dati comparativi: Utilizzare dati da diverse fonti o esaminare sovrapposizioni può aiutare a valutare quanto sia completa una KB.
Trovare affermazioni negative
Identificare affermazioni negative importanti implica determinare informazioni cruciali che mancano in una KB. Per esempio, sapere che uno scienziato specifico non ha ricevuto un premio importante è altrettanto importante quanto sapere chi l'ha ricevuto. Alcuni approcci per scoprire queste informazioni includono:
- Inferenza basata sui pari: Guardare entità correlate per dedurre affermazioni negative sul soggetto in questione.
- Estrazione testuale: Analizzare testi che menzionano entità conosciute può aiutare a far emergere conoscenze mancanti.
Valutazione del richiamo relativo
Il richiamo relativo significa confrontare la completezza di una KB con un'altra o con fonti di informazioni note. Questo aiuta a valutare quanto bene una KB performa rispetto ad altre risorse. Alcuni approcci al richiamo relativo includono:
- Confronto con altre KB: Valutare quante informazioni sovrappongono con ciò che è disponibile in KB simili.
- Confronto testuale: Guardare quante informazioni una KB cattura da testi esistenti, come articoli e libri.
- Input degli utenti: Raccogliere conoscenze direttamente dalle esperienze o dalle domande degli utenti per vedere quanto bene una KB soddisfa le loro esigenze.
Utilizzare l'informazione per applicazioni pratiche
Con una comprensione più profonda di questi concetti, le KB possono essere migliorate per varie applicazioni pratiche, inclusi:
- Controllo della qualità: Assicurare che le informazioni fornite siano accurate e complete.
- Migliorare l'esperienza utente: Creare sistemi di domanda-risposta migliori.
- Supportare lo sviluppo dell'IA: Fornire conoscenze affidabili per applicazioni di IA.
Il futuro delle basi di conoscenza
Con l'evoluzione della tecnologia, anche le sfide e le opportunità nella gestione delle basi di conoscenza cambiano. La domanda continua di dati accurati e completi significa che è necessaria una ricerca e uno sviluppo costanti. Migliorando come valutiamo completezza e richiamo, possiamo creare sistemi più efficaci per gestire e utilizzare la conoscenza.
Il ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM)
L'arrivo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni ha aperto nuove strade per migliorare le KB. Gli LLM possono gestire una grande quantità di dati testuali e possono aiutare in:
- Estrazione di conoscenza: Possono estrarre conoscenze preziose da testi non strutturati o semi-strutturati.
- Collegamento dei dati: Aiutare a connettere pezzi disparati di informazioni in una comprensione coesa.
- Generazione di metadati: Assistere nella creazione di metadati contestuali che possono migliorare la rappresentazione della conoscenza.
Conclusione
Man mano che le basi di conoscenza diventano parte integrante del nostro mondo guidato dai dati, comprendere la loro completezza e i fattori che la influenzano è cruciale. Le intuizioni ottenute dalla valutazione della completezza e del richiamo delle KB contribuiscono in modo significativo a migliorare la loro qualità e usabilità. Attraverso varie metodologie e l'integrazione di tecnologie avanzate, ci avviciniamo a creare sistemi di conoscenza più ricchi e accurati. Concentrandoci su queste sfide, possiamo migliorare significativamente il modo in cui memorizziamo, gestiamo e interagiamo con le informazioni nelle nostre banche dati.
Titolo: Completeness, Recall, and Negation in Open-World Knowledge Bases: A Survey
Estratto: General-purpose knowledge bases (KBs) are a cornerstone of knowledge-centric AI. Many of them are constructed pragmatically from Web sources, and are thus far from complete. This poses challenges for the consumption as well as the curation of their content. While several surveys target the problem of completing incomplete KBs, the first problem is arguably to know whether and where the KB is incomplete in the first place, and to which degree. In this survey we discuss how knowledge about completeness, recall, and negation in KBs can be expressed, extracted, and inferred. We cover (i) the logical foundations of knowledge representation and querying under partial closed-world semantics; (ii) the estimation of this information via statistical patterns; (iii) the extraction of information about recall from KBs and text; (iv) the identification of interesting negative statements; and (v) relaxed notions of relative recall. This survey is targeted at two types of audiences: (1) practitioners who are interested in tracking KB quality, focusing extraction efforts, and building quality-aware downstream applications; and (2) data management, knowledge base and semantic web researchers who wish to understand the state of the art of knowledge bases beyond the open-world assumption. Consequently, our survey presents both fundamental methodologies and their working, and gives practice-oriented recommendations on how to choose between different approaches for a problem at hand.
Autori: Simon Razniewski, Hiba Arnaout, Shrestha Ghosh, Fabian Suchanek
Ultimo aggiornamento: 2023-12-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.05403
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.05403
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.mpi-inf.mpg.de/knowledge-base-recall/tutorials
- https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Abingdon&oldid=471369
- https://www.imdb.com/title/tt0083987/fullcredits?ref_=tt_ov_st_sm
- https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Argentine_Nobel_laureates
- https://en.wikipedia.org/wiki/Henrik_Wenzel
- https://www.crowddb.org/
- https://people.csail.mit.edu/kraska/
- https://www.wikidata.org/wiki/Help:Property_constraints_portal/Single_value
- https://www.wikidata.org/wiki/Property:P1086
- https://w.wiki/5UR3
- https://spacy.io/usage/linguistic-features
- https://www.imdb.com/
- https://www.geonames.org/
- https://www.wikidata.org/wiki/Q567
- https://www.wikidata.org/wiki/Help:Deprecation
- https://www.mpi-inf.mpg.de/departments/databases-and-information-systems/research/YAGO-naga/commonsense/uncommonsense
- https://d5demos.mpi-inf.mpg.de/negation
- https://suchanek.name/work/publications/emnlp-2012.pdf
- https://www.wikidata.org/wiki/Q937