Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Deep Learning Bayesiano: Migliorare le Previsioni con l'Incertezza

Scopri come il deep learning bayesiano migliora l'accuratezza e l'affidabilità delle previsioni.

― 6 leggere min


Le tecniche bayesianeLe tecniche bayesianerendono le previsioni piùprecise.l'affidabilità.parecchio l'accuratezza eIl deep learning bayesiano migliora
Indice

Il deep learning bayesiano è un approccio che aiuta a migliorare l'accuratezza e l'affidabilità delle previsioni fatte dai modelli di deep learning. Si concentra sulla comprensione dell'incertezza nelle previsioni, specialmente quando i dati che il modello vede sono diversi da quelli su cui è stato addestrato. Questa incertezza è fondamentale in campi come la sanità e le auto a guida autonoma, dove le decisioni basate sulle previsioni del modello possono avere conseguenze significative.

L'importanza della Calibrazione

La calibrazione si riferisce a quanto bene la fiducia delle previsioni di un modello si allinea con i risultati reali. Un modello ben calibrato dovrebbe essere sicuro delle sue previsioni solo quando è probabile che siano corrette. Ad esempio, se un modello prevede una probabilità del 90% di un certo risultato, dovremmo aspettarci che quel risultato si verifichi 90 volte su 100. Questo concetto è cruciale quando si prendono decisioni ad alto rischio basate sulle previsioni del modello.

Sfide con i modelli di deep learning tradizionali

I modelli tradizionali di deep learning spesso soffrono di essere troppo sicuri nelle loro previsioni, specialmente quando si trovano di fronte a dati diversi da quelli incontrati durante l'addestramento. Questa eccessiva fiducia può portare a decisioni sbagliate nelle applicazioni reali.

Tecniche di deep learning bayesiano

Il deep learning bayesiano mira a risolvere questi problemi trattando i parametri del modello come variabili casuali. Invece di avere una singola stima puntuale per ciascun parametro, i metodi bayesiani prendono in considerazione un intervallo di valori possibili. Questo offre un modo per incorporare l'incertezza nelle previsioni del modello.

Ricerca recente

La ricerca recente si è concentrata sul testare vari metodi bayesiani su dataset reali che presentano sfide tipiche di condizioni diverse. Questi studi non sono stati esaustivi e il panorama delle tecniche disponibili rimane poco compreso.

Il processo di valutazione

Per valutare i metodi bayesiani, i ricercatori hanno confrontato algoritmi moderni con una varietà di dataset reali. Questi dataset mettono alla prova la capacità dei modelli di adattarsi a nuovi dati non visti, valutando anche la loro calibrazione.

Diverse architetture di reti neurali

In queste valutazioni, i ricercatori hanno utilizzato varie architetture di reti neurali, incluse reti convoluzionali e trasformatori. Questa diversità di architetture consente una comprensione approfondita di come i diversi modelli performano nei framework bayesiani.

Errore di calibrazione atteso firmato (sECE)

I ricercatori hanno anche introdotto l'errore di calibrazione atteso firmato (sECE). Questa metrica aiuta a distinguere tra previsioni eccessivamente sicure e non sufficientemente sicure. Comprendendo se un modello tende a essere troppo sicuro o non abbastanza, gli sviluppatori possono fare aggiustamenti mirati per migliorare la calibrazione.

Fine-tuning di modelli pre-addestrati

Il fine-tuning è un aspetto essenziale del lavoro con grandi modelli pre-addestrati. Regolando questi modelli per compiti specifici senza dover ricominciare da capo, i ricercatori possono risparmiare tempo e risorse. La valutazione dei metodi di fine-tuning sotto diversi approcci di modellazione è cruciale per comprendere la loro efficacia.

Approfondimenti dai metodi esistenti

Diversi metodi esistenti nel deep learning bayesiano sono stati recensiti in studi recenti. Gli approcci comuni includono Monte Carlo Dropout e Deep Ensembles, che mirano a migliorare la qualità delle previsioni combinando gli output di più modelli.

Deep Ensembles

I Deep Ensembles prevedono l'addestramento di più modelli in modo indipendente e la media delle loro previsioni. Questa tecnica ha mostrato risultati promettenti in termini di stima dell'incertezza, ma può essere intensiva dal punto di vista computazionale, richiedendo risorse significative per l'addestramento di più modelli.

Inferenza variatonale

L'inferenza variatonale è un altro metodo utilizzato nel deep learning bayesiano. Essa approssima la distribuzione posteriore dei parametri del modello. Anche se efficace, questo metodo può a volte risultare insufficiente se confrontato con altri approcci.

Importanza dei dati realistici

Utilizzare dati realistici che riflettono veri spostamenti di distribuzione è fondamentale per valutare le prestazioni del modello. I dataset standard spesso non catturano le complessità del mondo reale, portando a conclusioni fuorvianti su come un modello si comporterà in pratica.

Fonti di dati per la valutazione

Il processo di valutazione si è basato su dati provenienti da varie fonti, inclusi compiti di classificazione e regressione impegnativi. Concentrandosi su dataset di applicazioni reali, i ricercatori mirano a fornire approfondimenti più significativi su come i metodi bayesiani possano essere applicati in modo efficace.

Varie metriche di valutazione

Per valutare a fondo le prestazioni dei modelli, viene utilizzata una varietà di metriche. La Capacità di generalizzazione, la calibrazione e la capacità di approssimare la vera distribuzione posteriore dei parametri sono tra i fattori più critici valutati durante le valutazioni.

Capacità di generalizzazione

La capacità di generalizzazione si riferisce alla capacità del modello di performare bene su nuovi dati non visti. Modelli che generalizzano efficacemente sono cruciali per applicazioni in cui i dati di input possono variare significativamente rispetto ai dati di addestramento.

Calibrazione sotto il cambiamento di distribuzione

La calibrazione deve essere valutata specialmente in condizioni in cui le distribuzioni dei dati cambiano. Questo aspetto è essenziale perché molti modelli faticano a mantenere previsioni accurate quando si trovano di fronte a dati che differiscono da quelli appresi durante l'addestramento.

Qualità dell'approssimazione posteriore

Valutare quanto bene i modelli approssimano la vera distribuzione posteriore è cruciale nei framework bayesiani. Questa qualità influisce sulle previsioni e sulle incertezze associate.

Applicazione a scenari del mondo reale

Le applicazioni del deep learning bayesiano si estendono a vari campi, tra cui medicina, finanza e sistemi autonomi. Comprendere l'incertezza nelle previsioni può migliorare notevolmente i processi decisionali in aree così critiche.

Importanza della scalabilità

La scalabilità rimane una sfida significativa nel deep learning bayesiano. Man mano che i modelli crescono in dimensione e complessità, il costo computazionale dell'applicazione dei metodi bayesiani può diventare proibitivo. I ricercatori stanno continuamente cercando modi per rendere questi metodi più efficienti.

Risorse computazionali

Le prestazioni dei metodi bayesiani dipendono fortemente dalle risorse computazionali disponibili. GPU ad alte prestazioni e algoritmi efficienti sono essenziali per eseguire modelli complessi in tempi fattibili.

Conclusione

Il deep learning bayesiano rappresenta una promessa per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità delle previsioni in varie applicazioni. Concentrandosi sulla calibrazione, sulla generalizzazione e sulla qualità delle approssimazioni posteriori, i ricercatori possono aiutare a sviluppare modelli che non sono solo accurati, ma anche affidabili. L'esplorazione continua di diverse tecniche e la valutazione rigorosa su dataset realistici saranno cruciali per far progredire il campo del deep learning bayesiano.

Fonte originale

Titolo: Beyond Deep Ensembles: A Large-Scale Evaluation of Bayesian Deep Learning under Distribution Shift

Estratto: Bayesian deep learning (BDL) is a promising approach to achieve well-calibrated predictions on distribution-shifted data. Nevertheless, there exists no large-scale survey that evaluates recent SOTA methods on diverse, realistic, and challenging benchmark tasks in a systematic manner. To provide a clear picture of the current state of BDL research, we evaluate modern BDL algorithms on real-world datasets from the WILDS collection containing challenging classification and regression tasks, with a focus on generalization capability and calibration under distribution shift. We compare the algorithms on a wide range of large, convolutional and transformer-based neural network architectures. In particular, we investigate a signed version of the expected calibration error that reveals whether the methods are over- or under-confident, providing further insight into the behavior of the methods. Further, we provide the first systematic evaluation of BDL for fine-tuning large pre-trained models, where training from scratch is prohibitively expensive. Finally, given the recent success of Deep Ensembles, we extend popular single-mode posterior approximations to multiple modes by the use of ensembles. While we find that ensembling single-mode approximations generally improves the generalization capability and calibration of the models by a significant margin, we also identify a failure mode of ensembles when finetuning large transformer-based language models. In this setting, variational inference based approaches such as last-layer Bayes By Backprop outperform other methods in terms of accuracy by a large margin, while modern approximate inference algorithms such as SWAG achieve the best calibration.

Autori: Florian Seligmann, Philipp Becker, Michael Volpp, Gerhard Neumann

Ultimo aggiornamento: 2023-10-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.12306

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.12306

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili