Ottimizzare la selezione dei dati nel machine learning
Un framework per migliorare la selezione dei dati con campioni di addestramento limitati.
― 7 leggere min
Indice
Scegliere i dati giusti per l'allenamento è fondamentale per ottenere i migliori risultati da un modello di machine learning. Quando si ottengono dati da varie fonti, i praticanti si trovano davanti a una grande domanda: come possono scegliere e mescolare campioni da queste diverse fonti di dati?
I metodi tradizionali si concentrano principalmente su scenari in cui tutti i dati sono completamente disponibili. Tuttavia, nella vita reale, i fornitori di dati spesso condividono solo una piccola selezione dei loro dati prima di decidere di acquistarli. Questa limitazione crea un divario perché i praticanti hanno bisogno di più informazioni di quelle che di solito sono disponibili.
Questo articolo analizza come migliorare la selezione dei dati in situazioni in cui non tutti i campioni sono forniti. L'obiettivo è utilizzare un'allocazione intelligente delle risorse per ottenere le migliori prestazioni da un modello basato solo sulle piccole dimensioni dei campioni disponibili.
Sfide nella Selezione dei Dati
In situazioni normali in cui tutti i dati sono disponibili, i praticanti possono facilmente valutare e classificare le diverse scelte di dati. Possono valutare direttamente quanti campioni scegliere da ciascuna fonte e come mescolarli. Ma quando sono disponibili solo dati limitati, diventa molto più difficile fare queste valutazioni. I praticanti non possono accedere all'intero dataset per determinare le migliori scelte.
Con solo pochi campioni da ciascuna fonte, il massimo che possono fare è usare le informazioni di quei campioni limitati per prevedere le prestazioni del modello. Questo significa che hanno bisogno di un modo per stimare quanto bene il modello funzionerà quando sarà addestrato su dataset più grandi con diverse mescolanze di dati.
Recenti sforzi hanno cercato di modellare come le prestazioni potrebbero scalare con la dimensione dei dati e le proporzioni di mescolanza. Tuttavia, questi metodi presentano spesso sfide come essere difficili da adattare, costosi dal punto di vista computazionale e non fornire previsioni accurate.
Per affrontare questi problemi, un nuovo framework si concentra sulla previsione delle prestazioni del modello e sulla decisione di selezione dei dati basata sui campioni limitati disponibili. Questo approccio introduce un processo in due fasi per stimare le prestazioni.
Nella prima fase, il framework utilizza un metodo chiamato Trasporto Ottimale per valutare quanto bene il modello si comporta su diverse mescolanze dei dati. Nella seconda fase, estrae queste prestazioni a dataset più grandi e non divulgati usando una tecnica ispirata a come scalano le reti neurali.
Utilizzando questo framework, diventa fattibile scegliere le fonti di dati in base alle prestazioni previste del modello. Le valutazioni su vari compiti mostrano che questo approccio non solo migliora l'accuratezza delle stime delle prestazioni, ma riduce anche i costi computazionali associati alla creazione di queste stime.
Importanza della Selezione dei Dati
Ottenere i dati giusti per l'allenamento può avere un impatto diretto sulle prestazioni di un modello. Poiché i dati vengono spesso raccolti da diversi fornitori, i praticanti devono decidere strategicamente quali campioni scegliere.
Anche se ci sono stati notevoli progressi nella ricerca sull'apprendimento attivo, la selezione dei dati e campi correlati, la maggior parte delle tecniche assume una visibilità completa su tutte le fonti di dati. Questi metodi esistenti dipendono dall'accesso completo all'intero dataset, rendendoli impraticabili in molte situazioni della vita reale.
Il divario tra la necessità di dati completi per il processo decisionale e l'accesso solo a campioni limitati è significativo. Questo articolo si concentra sul colmare questo divario attraverso una selezione strategica dei dati, utilizzando solo i dataset pilota disponibili per ottenere prestazioni ottimali.
Sfide Tecniche
In una situazione tipica completamente visibile, valutare e classificare diverse opzioni di selezione dei dati è semplice. Tuttavia, in uno scenario parzialmente visibile, i praticanti non possono più valutare direttamente le prestazioni del modello su interi dataset.
Il massimo che possono fare con campioni limitati è usare questi per modellare come cambieranno le prestazioni risultanti con diverse mescolanze di fonti di dati. Questo richiede un metodo che possa prevedere le prestazioni basate su dataset più grandi a vari tassi di mescolanza.
Studi recenti hanno fatto alcuni progressi in quest'area proponendo leggi di scalabilità delle prestazioni che tengono conto della dimensione dei dati e delle proporzioni di mescolanza. Tuttavia, questi metodi affrontano notevoli sfide:
- Le forme di scalabilità delle prestazioni di ordine elevato possono essere instabili per l'adattamento numerico, rendendole soggette all'overfitting.
- Queste leggi spesso presumono una separazione tra come le prestazioni del modello scalano con la composizione dei dati e la dimensione dei dati, cosa che non è sempre vera.
- I requisiti dei parametri crescono con il numero di fonti di dati, portando a costi computazionali elevati.
Di conseguenza, c'è una necessità urgente di soluzioni efficaci e pratiche per la selezione dei dati quando si tratta di informazioni limitate.
Framework Proposto
Il documento discute un framework che si concentra su due componenti chiave per la selezione strategica dei dati in impostazioni parzialmente visibili:
- Previsione delle Prestazioni: Fornire una stima accurata di come cambieranno le prestazioni di un modello quando si utilizzano diverse combinazioni di campioni disponibili.
- Strategia di Selezione Ottimale: Determinare il miglior approccio per scegliere le fonti di dati basato sulle prestazioni previste.
Previsione delle Prestazioni Basata sul Trasporto Ottimale
Rispetto ai metodi tradizionali che richiedono di adattare modelli complessi con numerosi parametri, questo nuovo framework offre un processo di inferenza delle prestazioni in due fasi. La prima fase comporta l'osservazione di come le prestazioni del modello dipendano dal rapporto di mescolanza delle fonti di dati. Questo viene fatto adattando un modello semplificato che mette in relazione direttamente le prestazioni del modello con la distanza del Trasporto Ottimale.
Nella seconda fase, il framework può proiettare le prestazioni a dimensioni di dati più grandi senza richiedere parametri aggiuntivi. Utilizzando le previsioni delle prestazioni in diversi scenari, i praticanti possono prendere decisioni più informate su quali fonti di dati acquisire.
Strategie Ottimali di Selezione dei Dati
Per la strategia di selezione dei dati, l'obiettivo è massimizzare le prestazioni del modello sotto vincoli di risorse fissi. Utilizzando le previsioni di prestazioni fatte nella prima fase, i praticanti possono ottimizzare le loro scelte tramite metodi computazionali efficienti.
Il framework traduce questi problemi di selezione in problemi di ottimizzazione convessa che possono essere risolti efficacemente. Date le prestazioni previste, è possibile determinare una mescolanza di fonti di dati che raggiunga meglio gli obiettivi di prestazioni desiderati.
Esperimenti e Valutazione
Per valutare l'efficacia del framework proposto, sono stati condotti una serie di esperimenti su diverse applicazioni, tra cui visione artificiale e elaborazione del linguaggio naturale. I risultati indicano che il nuovo approccio supera significativamente i metodi di scalabilità delle prestazioni esistenti.
Prestazioni nella Selezione dei Dati
Gli esperimenti indicano sostanziali miglioramenti nelle previsioni delle prestazioni quando si utilizza il nuovo framework. I risultati sono evidenti su vari dataset e scenari, dimostrando che il framework può prevedere con precisione le prestazioni del modello utilizzando solo un numero limitato di campioni.
Anche quando messo alla prova contro metodi esistenti, questo nuovo framework mostra una maggiore efficacia. Produce risultati che non solo soddisfano le aspettative di prestazione, ma lo fanno anche con un costo computazionale molto inferiore.
Applicazioni e Scenari del Mondo Reale
Il framework è progettato per gestire scenari pratici, come quando le fonti di dati hanno dati etichettati in modo errato o non etichettati. Attraverso un'analisi attenta delle proiezioni delle prestazioni, il framework mostra resilienza nel fornire previsioni accurate anche quando la qualità dei dati sottostanti non è garantita.
In uno scenario, la proiezione delle prestazioni dal framework è rimasta costantemente vicina alle prestazioni reali, anche quando si è sperimentato con dataset che contenevano dati etichettati in modo errato. Questo illustra la robustezza e la flessibilità del metodo proposto.
Conclusione e Direzioni Future
I risultati degli esperimenti sottolineano il potenziale di questo framework per trasformare il modo in cui si affronta la selezione dei dati nei progetti di machine learning. Concentrandosi sul Trasporto Ottimale per la previsione delle prestazioni, offre uno strumento potente per i praticanti che lavorano con dati limitati.
Nonostante il suo successo, ci sono ancora aree che meritano ulteriori esplorazioni. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi su:
- Migliorare le proiezioni delle prestazioni in contesti in cui non sono disponibili dati di convalida.
- Sviluppare metodi per tenere conto degli effetti della qualità e composizione dei dati sulle prestazioni del modello.
- Esplorare applicazioni più ampie oltre ai metriche di accuratezza standard, come considerazioni per l'equità e il costo nella selezione dei dati.
In sintesi, questo approccio innovativo alla selezione dei dati apre nuove strade per migliorare i modelli di machine learning, enfatizzando l'importanza della gestione strategica dei dati per ottenere prestazioni ottimali.
Titolo: Performance Scaling via Optimal Transport: Enabling Data Selection from Partially Revealed Sources
Estratto: Traditionally, data selection has been studied in settings where all samples from prospective sources are fully revealed to a machine learning developer. However, in practical data exchange scenarios, data providers often reveal only a limited subset of samples before an acquisition decision is made. Recently, there have been efforts to fit scaling laws that predict model performance at any size and data source composition using the limited available samples. However, these scaling functions are black-box, computationally expensive to fit, highly susceptible to overfitting, or/and difficult to optimize for data selection. This paper proposes a framework called , which predicts model performance and supports data selection decisions based on partial samples of prospective data sources. Our approach distinguishes itself from existing work by introducing a novel *two-stage* performance inference process. In the first stage, we leverage the Optimal Transport distance to predict the model's performance for any data mixture ratio within the range of disclosed data sizes. In the second stage, we extrapolate the performance to larger undisclosed data sizes based on a novel parameter-free mapping technique inspired by neural scaling laws. We further derive an efficient gradient-based method to select data sources based on the projected model performance. Evaluation over a diverse range of applications demonstrates that significantly improves existing performance scaling approaches in terms of both the accuracy of performance inference and the computation costs associated with constructing the performance predictor. Also, outperforms by a wide margin in data selection effectiveness compared to a range of other off-the-shelf solutions.
Autori: Feiyang Kang, Hoang Anh Just, Anit Kumar Sahu, Ruoxi Jia
Ultimo aggiornamento: 2023-07-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.02460
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.02460
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.