Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione di immagini e video# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico

ProMIL: Sviluppi nell'Apprendimento a Più Istanze per l'Imaging Medico

ProMIL migliora la classificazione nelle immagini mediche usando un approccio basato su percentuali.

― 6 leggere min


ProMIL: RidefinireProMIL: Ridefinirel'analisi delle immaginimedichedelle immagini mediche.l'accuratezza nella classificazioneUn metodo innovativo migliora
Indice

L'apprendimento per istanze multiple (MIL) è un modo per classificare i dati quando non possiamo etichettare ogni singolo elemento. Invece di dare un'etichetta a ciascun elemento, li raggruppiamo in sacche, dove ogni sacca riceve un'etichetta. Questo approccio è utile in campi come l'Imaging medico, dove etichettare ogni parte di un'immagine potrebbe essere troppo difficile o richiedere troppo tempo.

In alcuni casi, consideriamo una sacca positiva se ha almeno un elemento Positivo. Tuttavia, questo non sempre corrisponde alle situazioni della vita reale. Per esempio, nell'imaging medico, una sacca può essere considerata positiva solo se una certa percentuale dei suoi elementi è positiva. Questo è particolarmente importante per compiti come la diagnosi di malattie da immagini mediche, dove piccoli cambiamenti possono significare molto.

Per affrontare questo problema, è stato introdotto un nuovo metodo chiamato ProMIL. Questo metodo utilizza tecniche di deep learning per analizzare meglio le immagini mediche determinando la giusta percentuale di elementi positivi in ciascuna sacca. In questo modo, ProMIL può fornire risultati migliori rispetto ai metodi precedenti.

Importanza di una corretta etichettatura nell'apprendimento automatico

L'apprendimento automatico tipico presume che ogni singolo esempio in un set di addestramento abbia un'etichetta chiara e unica. Ma in molti casi della vita reale, è difficile etichettare tutto. Questo porta alla sfida del MIL. Nel MIL, le sacche di elementi hanno un'etichetta, e si presume che alcuni elementi all'interno della sacca siano correlati a quell'etichetta.

Il MIL può essere potente in molti settori diversi perché può affrontare situazioni in cui gli elementi sono raggruppati insieme o sono solo debolmente etichettati. Le sue applicazioni includono la previsione delle parti delle molecole, l'identificazione delle malattie, l'analisi delle immagini e la classificazione dei documenti, tra gli altri.

Vari approcci nell'apprendimento per istanze multiple

Sono stati creati numerosi metodi nel MIL, principalmente categorizzati in due tipi: metodi basati sulle istanze e metodi basati sulla rappresentazione. I metodi basati sulle istanze lavorano classificando ciascun elemento nella sacca e poi unendo quei risultati per determinare l'etichetta della sacca. Questi metodi di solito forniscono interpretazioni più chiare ma possono essere meno accurati rispetto ai metodi basati sulla rappresentazione.

I metodi basati sulla rappresentazione, d'altra parte, si concentrano sulla creazione di una singola rappresentazione per l'intera sacca di elementi e usano quella per prevedere l'etichetta della sacca. Molti di questi metodi lavorano sotto l'assunzione che una sacca è positiva se contiene almeno un'istanza positiva. Pochi metodi esplorano altre assunzioni, come quante istanze siano positive.

Il concetto di assunzione basata sulla percentuale nel MIL

L'assunzione basata sulla percentuale nel MIL afferma che ogni sacca ha un'etichetta che indica se è positiva. Questo si basa su quante istanze positive ci sono all'interno della sacca, ma la percentuale esatta e le etichette non sono conosciute durante l'addestramento. Per esempio, se una sacca ha più del 50% di elementi positivi, è considerata una sacca positiva.

ProMIL introduce un metodo specifico per risolvere i problemi basati su questa assunzione. Il modello classifica ciascun elemento nella sacca e determina se la giusta percentuale di quegli elementi corrisponde a un'etichetta positiva. Un aspetto chiave di ProMIL è che scopre automaticamente quale dovrebbe essere quella soglia durante l'addestramento.

Applicazioni nell'imaging medico

Una delle principali aree in cui ProMIL si distingue è nell'imaging medico. Per esempio, è utile per prevedere i livelli di certe cellule nelle immagini delle biopsie, identificare batteri nelle immagini al microscopio, rivedere l'attività cardiaca negli ECG e rilevare difetti nei cuori dei neonati tramite video ecografici.

In questi casi, una sacca è considerata positiva se una certa percentuale dei suoi elementi è positiva, ma la soglia esatta è tipicamente sconosciuta. Il metodo ProMIL può fornire migliori approfondimenti per i professionisti sanitari, aiutandoli a prendere decisioni più informate basate sulle immagini mediche.

La struttura di ProMIL

ProMIL è progettato utilizzando una rete neurale, che elabora una sacca di elementi (come fotogrammi video) e produce previsioni per ciascun elemento. Il modello poi ordina queste previsioni e calcola una soglia per determinare se la sacca è positiva basandosi sulla percentuale di previsioni positive.

Questa struttura innovativa consente a ProMIL di affrontare con successo le sfide mediche della vita reale. Offre sia elevate prestazioni che risultati interpretabili, rendendo più semplice l'uso per i professionisti sanitari.

Valutazione delle prestazioni di ProMIL

Per misurare quanto bene funziona ProMIL, è stato confrontato con metodi tradizionali utilizzando vari set di dati. Questi set di dati includono:

  1. MNIST-bag: Un set di dati standard per il test, dove le istanze sono scelte casualmente da una distribuzione normale. ProMIL ha costantemente superato i metodi concorrenti.

  2. Set di dati di istopatologia: Questi includono immagini relative alla rilevazione del cancro. ProMIL ha fornito risultati migliori rispetto ad altri metodi basati sulle istanze, dimostrando la sua efficacia in diversi compiti di imaging medico.

  3. Database di ecografia Doppler: Per analizzare video ecografici di neonati con potenziali difetti cardiaci, ProMIL si è rivelato superiore, identificando con successo i fotogrammi significativi che indicano possibili problemi.

Approfondimenti e risultati

I risultati hanno indicato che ProMIL non solo ha superato i metodi di base in termini di accuratezza, ma ha anche affrontato le sfide che altri approcci hanno incontrato. Per esempio, mentre alcuni metodi tradizionali hanno avuto problemi con i dati rumorosi, ProMIL è stato in grado di concentrarsi sulle previsioni più rilevanti, raggiungendo così risultati migliori.

Inoltre, ProMIL ha dimostrato la capacità di evidenziare le regioni importanti delle immagini. Questo è stato realizzato utilizzando tecniche che creano mappe di calore, permettendo ai professionisti medici di vedere quali aree delle immagini hanno influenzato le decisioni del modello. Questa caratteristica è particolarmente utile per comprendere immagini mediche complesse e formare o guidare i fornitori di assistenza sanitaria.

Conclusione

ProMIL rappresenta un significativo passo avanti nel campo dell'apprendimento per istanze multiple, in particolare per le applicazioni di imaging medico. Utilizzando l'assunzione basata sulla percentuale e incorporando un metodo innovativo per stimare le soglie, ProMIL raggiunge elevate prestazioni rimanendo interpretabile.

Questa combinazione di accuratezza e chiarezza è cruciale negli ambienti medici, dove le decisioni basate sull'analisi delle immagini possono avere un grande impatto sui risultati per i pazienti. Con l'aumento della domanda di soluzioni efficaci per l'imaging medico, metodi come ProMIL giocheranno un ruolo essenziale nel supportare i professionisti sanitari con strumenti migliori per la diagnosi e il trattamento.

Fonte originale

Titolo: ProMIL: Probabilistic Multiple Instance Learning for Medical Imaging

Estratto: Multiple Instance Learning (MIL) is a weakly-supervised problem in which one label is assigned to the whole bag of instances. An important class of MIL models is instance-based, where we first classify instances and then aggregate those predictions to obtain a bag label. The most common MIL model is when we consider a bag as positive if at least one of its instances has a positive label. However, this reasoning does not hold in many real-life scenarios, where the positive bag label is often a consequence of a certain percentage of positive instances. To address this issue, we introduce a dedicated instance-based method called ProMIL, based on deep neural networks and Bernstein polynomial estimation. An important advantage of ProMIL is that it can automatically detect the optimal percentage level for decision-making. We show that ProMIL outperforms standard instance-based MIL in real-world medical applications. We make the code available.

Autori: Łukasz Struski, Dawid Rymarczyk, Arkadiusz Lewicki, Robert Sabiniewicz, Jacek Tabor, Bartosz Zieliński

Ultimo aggiornamento: 2024-03-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.10535

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.10535

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili