Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica neurale ed evolutiva

Avanzamenti nei Sistemi Neuromorfici con SNNs

Esplorare il potenziale delle reti neurali spiking nel processamento in tempo reale.

― 5 leggere min


Innovazioni neuromorficheInnovazioni neuromorfichenel processamentoapplicazioni in tempo reale.Capire le reti neurali a impulsi nelle
Indice

I sistemi neuromorfici sono progettati per imitare il modo in cui funziona il cervello umano. Stanno diventando importanti per compiti che necessitano di una rapida elaborazione dei dati, soprattutto in situazioni dove le risorse di calcolo sono limitate. Questi sistemi sono particolarmente utili in nuovi settori tecnologici come la robotica e i dispositivi smart.

Cosa sono le Reti Neurali Spiking?

Al centro di questi sistemi ci sono le reti neurali spiking (SNN). Le SNN elaborano le informazioni in modo simile a come comunicano i neuroni nel nostro cervello. Invece di usare segnali lisci, utilizzano picchi o cambiamenti bruschi nei segnali, il che li aiuta a gestire i dati in tempo reale in modo efficiente.

La Sfida della Variabilità

Nonostante i loro vantaggi, le SNN affrontano problemi come bassa precisione e alta variabilità nelle loro prestazioni. Questi problemi possono derivare da diversi fattori, tra cui il rumore nell'ambiente e processi interni. Se non gestiti con attenzione, questi problemi possono rendere le SNN meno efficaci.

Circuiti di Apprendimento On-Chip

Per migliorare l'affidabilità delle SNN, i ricercatori stanno lavorando a quelli che chiamano circuiti di apprendimento on-chip. Questi circuiti aiutano le SNN a imparare in tempo reale, adattando le loro risposte in base a nuove informazioni mentre filtrano il rumore. Questo approccio di apprendimento continuo consente loro di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, proprio come impariamo dalle nostre esperienze.

Implementazione di Meccanismi di Stabilità

Un aspetto chiave di questi circuiti di apprendimento è la loro capacità di mantenere la stabilità. Hanno meccanismi che li aiutano a sapere quando imparare e quando fermarsi, il che migliora le loro prestazioni complessive. Mantenendo un equilibrio, questi circuiti evitano di reagire eccessivamente al rumore e si concentrano invece sui segnali importanti.

Il Design del Neurone

All'interno di una SNN, ogni neurone funziona come un piccolo computer. Riceve segnali da altri neuroni e decide come rispondere. I ricercatori hanno progettato un tipo specifico di neurone che incorpora questi circuiti di apprendimento, permettendogli di adattarsi e salvare informazioni in modo dinamico.

Come Avviene l'Apprendimento

Quando un neurone riceve segnali, aggiorna le sue impostazioni interne in base a questi input. Questo processo è continuo, il che significa che finché il neurone è attivo, può continuare a imparare. Usa un metodo per classificare i segnali in arrivo in diverse categorie, il che lo aiuta a mantenere la stabilità. Questo assicura che quando le condizioni cambiano, il neurone possa comunque funzionare bene.

L'Importanza della Stabilità Tristato

La stabilità tristato si riferisce alla capacità del neurone di mantenere uno dei tre stati, facilitando il controllo su come impara. Avere questi stati stabili permette al neurone di gestire meglio come assorbe le informazioni. Può anche cambiare le sue risposte a seconda che stia apprendendo o semplicemente elaborando informazioni.

Simulazione del Circuito

I ricercatori hanno testato i loro design attraverso simulazioni per vedere quanto bene funzionerebbero nella pratica. Questi test hanno mostrato che il neurone poteva imparare efficacemente dall'ambiente mentre gestiva le sue risposte ai segnali in input. I risultati hanno dimostrato che le reti neurali potevano evolversi nel tempo, adattandosi all'ambiente circostante.

Applicazione nel Mondo Reale

L'obiettivo finale di questi avanzamenti è costruire sistemi che funzionino in modo efficiente in applicazioni del mondo reale. Questo potrebbe riguardare aree come veicoli autonomi, case intelligenti o tecnologia indossabile. Con migliori capacità di apprendimento, questi sistemi possono migliorare la loro efficienza e precisione.

Meccanismi di Feedback

Per migliorare ulteriormente le prestazioni di questi circuiti neurali, sono in atto meccanismi di feedback. Questi consentono al neurone di ricevere segnali sulla propria attività, il che lo aiuta a determinare se sta funzionando correttamente. Se un neurone si rende conto di imparare troppo o troppo poco, può regolare il proprio comportamento di conseguenza.

Efficienza Energetica

Un vantaggio significativo di questi sistemi è la loro efficienza energetica. Poiché elaborano le informazioni solo quando sono presenti, non sprecano energia in calcoli non necessari. Questa caratteristica è particolarmente importante nei dispositivi mobili o nei sistemi che devono funzionare a lungo senza ricariche frequenti.

Come Funziona l'Isteresi

L'isteresi è un metodo utilizzato per controllare quando avviene l'apprendimento nei neuroni. Confrontando l'attività attuale con soglie predefinite, i neuroni possono mantenere con precisione il loro stato di apprendimento. Questo li impedisce di cambiare costantemente e risparmia energia, consentendo periodi di funzionamento più lunghi.

Risultati Sperimentali

Esperimenti condotti su chip reali contenenti questi design hanno mostrato risultati promettenti. I neuroni non solo hanno funzionato bene, ma sono riusciti anche a mantenere la stabilità nel tempo. La capacità di apprendere continuamente ha reso il sistema molto più versatile.

Conclusione

In sintesi, i sistemi neuromorfici con reti neurali spiking rappresentano un significativo avanzamento nella tecnologia. Utilizzando circuiti di apprendimento on-chip, possono gestire efficacemente i dati in tempo reale mentre filtrano il rumore. Con meccanismi in atto per mantenere stabilità e gestire l'efficienza energetica, questi sistemi sono pronti a svolgere un ruolo essenziale nel futuro della tecnologia. La capacità di apprendimento continuo presenta possibilità ampie, soprattutto man mano che cresce la domanda di sistemi più intelligenti e reattivi.

Fonte originale

Titolo: Neuromorphic analog circuits for robust on-chip always-on learning in spiking neural networks

Estratto: Mixed-signal neuromorphic systems represent a promising solution for solving extreme-edge computing tasks without relying on external computing resources. Their spiking neural network circuits are optimized for processing sensory data on-line in continuous-time. However, their low precision and high variability can severely limit their performance. To address this issue and improve their robustness to inhomogeneities and noise in both their internal state variables and external input signals, we designed on-chip learning circuits with short-term analog dynamics and long-term tristate discretization mechanisms. An additional hysteretic stop-learning mechanism is included to improve stability and automatically disable weight updates when necessary, to enable continuous always-on learning. We designed a spiking neural network with these learning circuits in a prototype chip using a 180 nm CMOS technology. Simulation and silicon measurement results from the prototype chip are presented. These circuits enable the construction of large-scale spiking neural networks with online learning capabilities for real-world edge computing tasks.

Autori: Arianna Rubino, Matteo Cartiglia, Melika Payvand, Giacomo Indiveri

Ultimo aggiornamento: 2023-07-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06084

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06084

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili