Droni che ridefiniscono il tracciamento e la comunicazione
I droni usano la sensori integrati e la comunicazione per il tracciamento sicuro e il trasferimento di dati.
― 5 leggere min
Indice
I droni, noti anche come veicoli aerei senza pilota (UAV), hanno tanti usi oggi, tipo consegnare pacchi, fare rilievi e migliorare la Comunicazione. Una delle ultime novità è la capacità dei droni di aiutarci sia a percepire l'ambiente che a comunicare allo stesso tempo. Questa cosa si chiama Sensing e Comunicazione Integrata (ISAC).
In questo articolo, vedremo come i droni possano seguire utenti in movimento a terra, assicurandosi che la loro comunicazione rimanga sicura, anche quando c'è un intercettatore che cerca di captare i segnali.
Tracciamento e della Comunicazione
La Sfida delI droni devono tenere d'occhio dove si trovano gli utenti in tempo reale. Questo è particolarmente importante quando gli utenti si muovono in modo imprevedibile. I metodi tradizionali di tracciamento spesso si basano su sistemi satellitari o telecamere. Tuttavia, questi metodi possono avere problemi con i cambiamenti ambientali e possono consumare tanta energia, che è una grande limitazione per i droni.
Per gestire meglio questa situazione, possiamo combinare percezione e comunicazione in un unico sistema. Questo permette ai droni di usare lo stesso equipaggiamento per entrambi i compiti, rendendo il processo più efficiente in termini di energia e risorse.
Come Funzionano i Droni con ISAC
In un sistema ISAC, il drone funge sia da trasmettitore per inviare informazioni che da ricevitore radar per rilevare cosa c'è intorno a lui. L'utente a terra-chiamato "Bob"-si muove in diverse posizioni e un intercettatore-chiamato "Eve"-cerca di intercettare le comunicazioni di Bob mentre segue un percorso noto.
Per garantire una comunicazione sicura, il drone utilizza un metodo chiamato filtraggio di Kalman esteso (EKF) per prevedere dove potrebbe trovarsi Bob basandosi sui segnali che riceve. In questo modo, il drone può adattare il suo percorso in tempo reale per mantenere una linea di comunicazione sicura.
Impostare il Sistema
L'UAV opera in uno spazio tridimensionale. Si libra in aria, con Bob ed Eve a terra. La comunicazione tra il drone e Bob è progettata per essere priva di interferenze, permettendo un trasferimento chiaro delle informazioni.
Ogni volta che Bob si muove, il drone invia segnali per determinare a che distanza si trova Bob e adatta il suo tracciamento per rimanere vicino a lui evitando Eve. Il drone utilizza i riflessi dei suoi segnali su Bob e sull'ambiente circostante per raccogliere dati per il tracciamento.
Comunicazione e Sicurezza
Il canale di comunicazione tra il drone e Bob funziona sotto certe condizioni. Il drone invia segnali a Bob, e la potenza di questi segnali può essere influenzata dalla distanza e da altri fattori. Questo significa che quanto bene Bob riesca a ricevere questi segnali dipende da quanto è vicino il drone a lui e da altri aspetti ambientali.
Nel frattempo, Eve cerca di ascoltare queste comunicazioni. Per proteggere le informazioni di Bob, il drone deve mantenere un buon equilibrio tra inviare dati rapidamente a Bob e tenere Eve lontana da quei segnali.
Tracciare Bob Efficacemente
Per tracciare Bob in modo efficace, il drone deve conoscere la sua velocità e direzione. Lo fa usando le informazioni che raccoglie nel tempo dai segnali inviati e ricevuti. Questo tracciamento non è sempre perfetto, poiché possono esserci errori nella previsione della posizione di Bob a causa di fattori ambientali o rumori nei segnali.
Il drone lavora per correggere questi errori prevendendo la posizione di Bob e aggiornando il suo percorso. Questo significa che mentre Bob si muove, il drone può adattarsi e rispondere per mantenere la comunicazione sicura.
Problema della Non-Convessità
Quando impostiamo il percorso del drone per massimizzare la comunicazione sicura, ci troviamo di fronte a un problema complesso. Il problema non è semplice perché il percorso migliore non è sempre chiaro. Quindi, è necessaria una strategia diversa per trovare una soluzione quasi ottimale invece di una risposta esatta.
Per affrontare questo problema, il drone utilizza un approccio iterativo, facendo piccoli aggiustamenti nel tempo per avvicinarsi alla soluzione migliore. Questo implica controllare e perfezionare ripetutamente il suo percorso sulla base delle nuove informazioni raccolte in tempo reale.
Simulazione e Risultati
Utilizzando simulazioni con vari scenari, possiamo analizzare quanto bene il drone segua Bob e mantenga una comunicazione sicura. Ad esempio, può essere testato sotto diverse condizioni meteorologiche o velocità degli utenti. I risultati di queste simulazioni mostrano quanto efficacemente il drone possa tenere traccia dei movimenti di Bob mentre minimizza il rischio che Eve intercetti le comunicazioni.
Una scoperta chiave è che man mano che il drone si concentra maggiormente sull'aumentare la velocità di comunicazione di Bob, il suo percorso segue da vicino i movimenti di Bob. Al contrario, quando la priorità è evitare Eve, il drone si allontana di più da Bob. Questo equilibrio è cruciale per mantenere una comunicazione sicura.
Analisi delle Prestazioni
Nelle simulazioni, l'efficacia del tracciamento e della comunicazione viene misurata guardando a vari fattori come l'accuratezza nel tracciare la posizione di Bob, il livello di comunicazione mantenuto e il tasso di successo nel mantenere le informazioni sicure da Eve.
Man mano che il drone apprende da ogni movimento, migliora la sua capacità di tracciamento ma potrebbe anche mostrare variazioni di accuratezza a volte, in particolare durante cambiamenti improvvisi nel percorso di Bob. Un feedback continuo dai movimenti di Bob aiuta a rifinire la comprensione del drone e gli consente di regolare le sue azioni di conseguenza.
Conclusione
La combinazione di droni che lavorano con la tecnologia ISAC rappresenta un significativo avanzamento nei sistemi di comunicazione e tracciamento. Utilizzando metodi come EKF, i droni possono seguire in modo efficace utenti in movimento mentre si assicurano che le loro comunicazioni rimangano private dagli intercettatori.
Questi sistemi possono fornire supporto critico in varie applicazioni, dalla sicurezza ai servizi di emergenza, dove sia la percezione che la comunicazione sono essenziali. Con la ricerca e lo sviluppo in corso, possiamo aspettarci soluzioni ancora migliori che migliorino le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi di comunicazione basati su droni in futuro.
Questa integrazione di percezione e comunicazione rappresenta un'area promettente per future innovazioni, mirate a migliorare sicurezza ed efficienza nelle applicazioni in tempo reale.
Titolo: When UAVs Meet ISAC: Real-Time Trajectory Design for Secure Communications
Estratto: The real-time unmanned aerial vehicle (UAV) trajectory design of secure integrated sensing and communication (ISAC) is optimized. In particular, the UAV serves both as a downlink transmitter and a radar receiver. The legitimate user (Bob) roams on ground through a series of unknown locations, while the eavesdropper moves following a fixed known trajectory. To maximize the real-time secrecy rate, we propose an extended Kalman filtering (EKF)-based method for tracking and predicting Bob's location at the UAV based on the delay measurements extracted from the sensing echoes. We then formulate a non-convex real-time trajectory design problem and develop an efficient iterative algorithm for finding a near optimal solution. Our numerical results demonstrate that the proposed algorithm is capable of accurately tracking Bob and strikes a compelling legitimate vs. leakage rate trade-off.
Autori: Jun Wu, Weijie Yuan, Lajos Hanzo
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.14140
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.14140
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.