Migliorare le raccomandazioni con l'apprendimento per rinforzo offline e i transformer
Un nuovo approccio potenzia i sistemi di raccomandazione usando RL offline e modelli trasformatore.
― 7 leggere min
Indice
- L'importanza delle Raccomandazioni
- Approcci Tradizionali alle Raccomandazioni
- Cos'è l'Apprendimento per Rinforzo?
- Sfide con l'Apprendimento per Rinforzo Tradizionale
- Il Ruolo dei Transformer
- Il Nostro Approccio: Combinare l'Apprendimento per Rinforzo Offline con i Transformer
- Valutazione dell'Approccio
- Risultati e Riscontri
- Conclusione e Direzioni Future
- Fonte originale
Nel mondo dei servizi online, spesso dobbiamo raccomandare articoli agli utenti in base alle loro interazioni passate. Questo processo è conosciuto come raccomandazione sequenziale. È importante perché aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente suggerendo articoli che probabilmente piaceranno. Un sistema di raccomandazione di successo può portare a un maggiore coinvolgimento e soddisfazione degli utenti.
Questo articolo discute un nuovo approccio che unisce l'Apprendimento per rinforzo offline (RL) con i modelli transformer per fare raccomandazioni migliori. Imparando dalle interazioni passate degli utenti senza bisogno di raccogliere nuovi dati in tempo reale, questo approccio mira a fornire un modo più intelligente di raccomandare articoli, attingendo ai dati storici.
L'importanza delle Raccomandazioni
I Sistemi di Raccomandazione fanno ormai parte di molti aspetti della vita quotidiana. Dal suggerire film su piattaforme di streaming all'aiutare le persone a scoprire nuovi prodotti su siti di shopping, il ruolo dei sistemi di raccomandazione è significativo. Con la quantità di dati generati dagli utenti che continua a crescere, progettare un sistema di raccomandazione che generi suggerimenti rilevanti diventa cruciale.
Poiché le preferenze degli utenti cambiano nel tempo, i sistemi di raccomandazione devono adattarsi per mantenere l'interesse degli utenti. Gli approcci classici che trattano i dati come statici non possono catturare queste dinamiche. L'obiettivo qui è creare sistemi che non solo apprendano dai dati passati, ma anticipino anche le future preferenze degli utenti.
Approcci Tradizionali alle Raccomandazioni
Storicamente, i sistemi di raccomandazione hanno usato metodi semplici come la fattorizzazione delle matrici. Questi metodi scompongono i dati di interazione utente-articolo in vettori di caratteristiche. Un utente con una somiglianza alta alle caratteristiche di un articolo è probabile che venga raccomandato quell'articolo. Tuttavia, questi metodi tradizionali non considerano l'ordine delle interazioni, limitando la capacità di prevedere le future preferenze degli utenti.
I recenti progressi hanno portato a considerare le raccomandazioni come un problema di sequenza. Questo significa considerare l'ordine in cui gli utenti interagiscono con gli articoli, portando a sistemi più efficaci. I modelli sequenziali, in particolare quelli che utilizzano metodi come le reti neurali convoluzionali (CNN) o le reti neurali ricorrenti (RNN), mirano a catturare queste informazioni sequenziali.
Nonostante i loro punti di forza, questi metodi si basano ancora pesantemente sulle interazioni passate e spesso non si adattano bene ai cambiamenti delle preferenze degli utenti. Qui entra in gioco l'apprendimento per rinforzo.
Cos'è l'Apprendimento per Rinforzo?
L'apprendimento per rinforzo è un approccio più dinamico che si concentra sull'apprendimento tramite l'interazione con l'ambiente. In termini semplici, un agente (il sistema di raccomandazione) impara una strategia (politica) per massimizzare un segnale di ricompensa adottando azioni basate su stati (interazioni degli utenti).
Nel contesto delle raccomandazioni, lo stato potrebbe essere le interazioni recenti dell'utente, e l'azione è l'articolo raccomandato. La ricompensa deriverebbe da quanto bene l'utente risponde alla raccomandazione. A differenza dei metodi tradizionali, l'RL può adattare le raccomandazioni basandosi su risultati a lungo termine, con potenziali miglioramenti nel tempo.
Sfide con l'Apprendimento per Rinforzo Tradizionale
Sebbene l'RL offra una direzione promettente, presenta delle sfide, specialmente se applicato alle raccomandazioni. Raccogliere nuovi dati tramite interazioni in tempo reale può essere rischioso e costoso. Se una raccomandazione non viene ben accolta, potrebbe portare a perdite di entrate o disimpegno.
Come soluzione, l'apprendimento per rinforzo offline ci consente di imparare dai dati preesistenti senza richiedere ulteriori interazioni online. Questo metodo può essere più sicuro ed efficiente nell'adattare le strategie di raccomandazione. Tuttavia, richiede anche una gestione attenta dei dati per evitare un apprendimento distorto o impreciso.
Il Ruolo dei Transformer
I transformer sono emersi come un'architettura potente per elaborare dati sequenziali. A differenza delle tradizionali RNN che elaborano le informazioni un pezzo alla volta, i transformer possono analizzare intere sequenze contemporaneamente, rendendoli più veloci ed efficienti.
Il meccanismo di attenzione usato nei transformer consente ai modelli di concentrarsi su diverse parti dei dati in input in modo selettivo. Questa capacità rende i transformer particolarmente efficaci per compiti che coinvolgono lunghe sequenze, come l'elaborazione del linguaggio e, nel nostro caso, le interazioni utente-articolo.
Data la loro superiorità, i transformer possono migliorare significativamente le capacità dei sistemi di raccomandazione elaborando efficacemente informazioni sequenziali ed estraendo intuizioni significative.
Il Nostro Approccio: Combinare l'Apprendimento per Rinforzo Offline con i Transformer
Il metodo proposto ruota attorno all'utilizzo dell'apprendimento per rinforzo offline insieme ai transformer per migliorare il processo di raccomandazione. L'obiettivo è creare un modello che apprenda efficacemente dalle interazioni storiche degli utenti, migliorando la qualità delle raccomandazioni nel tempo.
Strategia di Addestramento in Due Fasi
Il nuovo modello segue un processo di formazione in due fasi. La prima fase si concentra sul training del modello usando l'apprendimento supervisionato. Qui, il modello cerca di prevedere il prossimo articolo che un utente potrebbe voler in base al suo comportamento passato. Questo passaggio aiuta il modello a stabilire una buona comprensione iniziale delle preferenze degli utenti.
Nella seconda fase, il modello passa all'apprendimento per rinforzo. Qui, affina la sua strategia concentrandosi sulla massimizzazione delle ricompense a lungo termine basate sulle interazioni degli utenti. Integrando le intuizioni ottenute nella prima fase, il modello può navigare le complessità delle preferenze degli utenti in modo più efficace.
Valutazione dell'Approccio
Per valutare l'efficacia del metodo proposto, vengono condotti esperimenti utilizzando dataset pubblici come MovieLens e Yoochoose. Questi dataset includono registrazioni dettagliate delle interazioni degli utenti, consentendo al modello di imparare da scenari reali.
Panoramica del Dataset
MovieLens: Questo dataset contiene milioni di valutazioni di film, fornendo informazioni ricche sulle preferenze degli utenti nel tempo. Permette al modello di imparare da varie interazioni degli utenti e migliorare le sue raccomandazioni in base ai gusti individuali.
Yoochoose: Questo dataset cattura le interazioni degli utenti con una piattaforma di e-commerce. Include dettagli di clic e acquisti, rendendolo ideale per valutare quanto bene il sistema di raccomandazione possa prevedere i prossimi articoli desiderati dagli utenti in un contesto di acquisto.
Metriche di Prestazione
Per misurare il successo del sistema di raccomandazione, vengono utilizzate metriche specifiche, tra cui:
Tasso di Successo (HR): Questa metrica valuta la percentuale di volte in cui l'articolo raccomandato è tra i suggerimenti principali forniti all'utente.
Guadagno Cumulativo Scontato Normalizzato (NDCG): Questa metrica fornisce una visione più sfumata delle prestazioni della raccomandazione considerando la posizione di ranking dell'articolo raccomandato.
Risultati e Riscontri
I risultati degli esperimenti dimostrano che il metodo proposto supera significativamente gli approcci tradizionali alle raccomandazioni. Sottolinea i benefici della combinazione dell'apprendimento per rinforzo offline con le architetture transformer.
Risultati Iniziali: Anche prima di applicare l'apprendimento per rinforzo, il modello addestrato nella prima fase ha mostrato prestazioni superiori rispetto a vari metodi supervisionati all'avanguardia, grazie all'efficace elaborazione dei dati sequenziali fornita dalla sua architettura.
Raccomandazioni Migliorate: Employando l'apprendimento per rinforzo nella seconda fase, il modello ha ulteriormente migliorato la sua capacità di fare raccomandazioni accurate. Questo passaggio ha permesso al modello di concentrarsi sui guadagni a lungo termine piuttosto che sulla soddisfazione immediata degli utenti.
Generalizzazione tra i Dataset: Il modello si è dimostrato robusto su entrambi i dataset, illustrando la sua versatilità e capacità di adattamento a diversi tipi di schemi di interazione degli utenti.
Conclusione e Direzioni Future
L'integrazione riuscita dell'apprendimento per rinforzo offline con i transformer segna un passo significativo nello sviluppo dei sistemi di raccomandazione. Sfruttando i punti di forza di entrambi i metodi, l'approccio proposto non solo migliora la soddisfazione immediata degli utenti, ma aumenta anche il coinvolgimento a lungo termine attraverso raccomandazioni più intelligenti.
Per lavori futuri, ci sono opportunità per affinare ulteriormente il modello. Esplorare l'equilibrio tra ottimismo e cautela negli aggiornamenti delle politiche potrebbe portare a migliori prestazioni. Inoltre, incorporare l'incertezza negli aggiornamenti dei valori potrebbe migliorare l'affidabilità del modello.
Con il progresso della tecnologia, le potenziali applicazioni di questo approccio possono estendersi oltre le raccomandazioni, creando opportunità per innovazioni in vari settori che richiedono decisioni sequenziali e interazioni con gli utenti.
Titolo: Integrating Offline Reinforcement Learning with Transformers for Sequential Recommendation
Estratto: We consider the problem of sequential recommendation, where the current recommendation is made based on past interactions. This recommendation task requires efficient processing of the sequential data and aims to provide recommendations that maximize the long-term reward. To this end, we train a farsighted recommender by using an offline RL algorithm with the policy network in our model architecture that has been initialized from a pre-trained transformer model. The pre-trained model leverages the superb ability of the transformer to process sequential information. Compared to prior works that rely on online interaction via simulation, we focus on implementing a fully offline RL framework that is able to converge in a fast and stable way. Through extensive experiments on public datasets, we show that our method is robust across various recommendation regimes, including e-commerce and movie suggestions. Compared to state-of-the-art supervised learning algorithms, our algorithm yields recommendations of higher quality, demonstrating the clear advantage of combining RL and transformers.
Autori: Xumei Xi, Yuke Zhao, Quan Liu, Liwen Ouyang, Yang Wu
Ultimo aggiornamento: 2023-07-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.14450
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.14450
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.