Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Suono# Apprendimento automatico# Elaborazione dell'audio e del parlato

Progressi nella tecnologia di sintesi labiale in linguaggio parlato

Nuovo framework migliora la chiarezza del parlato da video silenziosi grazie a un'elaborazione migliorata.

― 6 leggere min


Scoperta delScoperta delLip-to-Speechnella sintesi del discorso silenzioso.Nuovi metodi migliorano la chiarezza
Indice

Recenti progressi sono stati fatti nel campo della sintesi Lip-to-Speech. Questa tecnologia cerca di creare parole parlate da video di persone che parlano senza suono. L'obiettivo è migliorare questo processo per singoli parlanti. I metodi esistenti possono creare discorsi analizzando i Movimenti delle labbra. Tuttavia, le tecniche attuali spesso combinano diversi aspetti, come il contenuto reale del discorso, i suoni di fondo e le caratteristiche del parlante, in una sola previsione, il che complica il processo. Il nostro approccio introduce un nuovo framework che separa questi elementi per una maggiore efficienza e accuratezza.

La Necessità di Tecniche Migliorate

Quando guardiamo video di persone che parlano in silenzio, capire i loro movimenti labiali può aiutarci in molte situazioni. Questo è particolarmente utile per chi ha difficoltà uditive o disturbi del linguaggio. Essere in grado di convertire i movimenti delle labbra in discorsi chiari può anche essere vantaggioso in vari ambiti, come il doppiaggio di film, l'apprendimento delle lingue e persino nelle videochiamate dove il rumore potrebbe interferire con la chiarezza audio.

Tuttavia, convertire accuratamente questi movimenti in discorso è un compito difficile. Una sequenza di movimenti labiali può significare cose diverse e portare a molteplici interpretazioni di ciò che la persona sta dicendo. Fattori come la posizione della testa, le espressioni facciali, la qualità del video e il rumore di fondo aggiungono complessità. Anche se gli indizi contestuali possono aiutare, non sono sempre disponibili.

Approcci Attuali

La maggior parte dei metodi attuali utilizza un'impostazione encoder-decoder. L'encoder analizza la sequenza labiale ed estrae dati che il decoder poi trasforma in suoni di discorso effettivi. Un problema significativo di questo metodo è che il decoder deve tenere conto sia del Contenuto del discorso che di altre variazioni, come la voce del parlante e il rumore di fondo. Questo potrebbe portare a malintesi e a un discorso meno chiaro.

Per affrontare queste limitazioni, proponiamo un Framework Modulare che utilizza tecniche di Apprendimento Auto-Supervisionato per migliorare notevolmente il processo.

Il Framework Proposto

Questo nuovo modello che abbiamo sviluppato utilizza encoder separati per i movimenti delle labbra e il corrispondente discorso. La prima parte del nostro modello elabora il video per estrarre caratteristiche uniche dei movimenti labiali. Nel passaggio successivo, convertiamo queste caratteristiche in una rappresentazione che si concentra esclusivamente sul contenuto del discorso, escludendo qualsiasi rumore di fondo o caratteristiche del parlante. Infine, un Vocoder viene utilizzato per trasformare queste informazioni elaborate in suoni di discorso reali. Questo approccio in due fasi contrasta con il metodo di previsione diretta usato da altri, semplificando sia il processo di addestramento che l'estrazione di un discorso chiaro.

Risultati Sperimentali

Abbiamo testato il nostro framework su più set di dati, inclusa una con vari parlanti in contesti reali. I risultati mostrano che il nostro modello ha prodotto un discorso significativamente più chiaro e naturale rispetto ai concorrenti. Le valutazioni hanno confermato che il nostro approccio ha raggiunto punteggi elevati in qualità del discorso e intelligibilità in diversi test.

Aree di Applicazione

La capacità di convertire accuratamente i movimenti labiali in discorso ha un enorme potenziale per molti utenti. Ad esempio, le persone con disabilità uditive possono trarre grandi benefici da questa tecnologia, poiché offre loro un ulteriore modo per accedere ai contenuti parlati. Allo stesso modo, può assistere nella riabilitazione di coloro che hanno disturbi del linguaggio fornendo loro un feedback visivo. I metodi che abbiamo sviluppato possono anche migliorare l'efficienza lavorativa in aree come la videoconferenza, dove il suono potrebbe non essere sempre chiaro.

Inoltre, settori come l'intrattenimento potrebbero utilizzare la sintesi Lip-to-Speech per il doppiaggio di film in diverse lingue mantenendo le espressioni e le emozioni originali mostrate dagli attori. Inoltre, nelle indagini forensi, può aiutare ad analizzare filmati silenziosi, permettendo una migliore comprensione di conversazioni che altrimenti rimarrebbero inascoltate.

Sfide nella Sintesi Lip-to-Speech

Una delle principali sfide nella conversione dei movimenti labiali in discorso è l'incertezza intrinseca nelle informazioni elaborate. Un singolo set di movimenti labiali può rappresentare molteplici espressioni verbali. Questa ambiguità è aggravata da variazioni nei movimenti della testa, nelle emozioni facciali e nelle differenze nel modo in cui i video vengono registrati, che possono tutti influenzare l'output finale.

Un altro problema è la dipendenza da contesto aggiuntivo, che potrebbe non essere sempre disponibile. Ad esempio, capire cosa viene detto può dipendere dalla conoscenza del contesto o dell'argomento di discussione, che non è sempre chiaro dai dati visivi da soli.

Miglioramenti Rispetto ai Metodi Esistenti

I metodi precedenti generalmente utilizzavano un semplice sistema encoder-decoder per tradurre i movimenti labiali in output audio. Tuttavia, questi approcci costringevano il modello a considerare più del semplice discorso stesso, il che potrebbe portare a prestazioni degradate. Il nostro sistema, invece, si basa su un concetto più modulare. Concentrandosi separatamente sulle caratteristiche labiali e sulla generazione del discorso, miglioriamo l'accuratezza e la chiarezza complessive del discorso sintetizzato.

Utilizzando l'apprendimento auto-supervisionato, il nostro modello estrae caratteristiche distinte dai movimenti labiali e dai suoni di discorso senza dover entrare nei dettagli non necessari sul rumore di fondo o sulle caratteristiche specifiche del parlante. Questo processo aiuta a semplificare l'addestramento e minimizzare gli errori nell'output finale del discorso.

Metriche di Valutazione

Per valutare la qualità del discorso sintetizzato, ci basiamo su varie metriche, tra cui intelligibilità e qualità complessiva. Raccogliamo anche feedback da valutatori umani per avere una prospettiva su quanto suoni naturale il discorso generato. Questa combinazione di misure oggettive e valutazioni soggettive consente una comprensione completa dell'efficacia del nostro framework.

Direzioni Future

Guardando al futuro, miriamo a perfezionare ulteriormente il nostro modello aggiungendo elementi che catturano le emozioni nella sintesi del discorso. Le rappresentazioni attuali spesso mancano delle sfumature che derivano dal tono vocale e dal ritmo. Migliorando queste caratteristiche, speriamo di ottenere emozioni nel discorso sintetizzato, rendendolo ancora più relazionabile e simile a quello umano.

Inoltre, siamo interessati a indagare nuove tecnologie per la sintesi vocale utilizzando un modello di diffusione. Tali progressi potrebbero ulteriormente migliorare la qualità del discorso generato, specialmente in contesti multilingue dove le sfumature di pronuncia e cadenza sono cruciali.

Conclusione

Il nostro framework proposto rappresenta un notevole progresso nella sintesi Lip-to-Speech rendendo il processo più efficiente e l'output più chiaro. Implementando un approccio modulare e sfruttando tecniche moderne nell'apprendimento auto-supervisionato, miriamo a fornire una sintesi vocale di alta qualità da video silenziosi. Questo lavoro ha il potenziale di aiutare vari utenti, come individui con disabilità uditive e coloro coinvolti nell'educazione linguistica. Man mano che la tecnologia continua a evolversi, siamo dedicati a migliorare questo metodo di sintesi ed esplorare le sue molte applicazioni.

Fonte originale

Titolo: RobustL2S: Speaker-Specific Lip-to-Speech Synthesis exploiting Self-Supervised Representations

Estratto: Significant progress has been made in speaker dependent Lip-to-Speech synthesis, which aims to generate speech from silent videos of talking faces. Current state-of-the-art approaches primarily employ non-autoregressive sequence-to-sequence architectures to directly predict mel-spectrograms or audio waveforms from lip representations. We hypothesize that the direct mel-prediction hampers training/model efficiency due to the entanglement of speech content with ambient information and speaker characteristics. To this end, we propose RobustL2S, a modularized framework for Lip-to-Speech synthesis. First, a non-autoregressive sequence-to-sequence model maps self-supervised visual features to a representation of disentangled speech content. A vocoder then converts the speech features into raw waveforms. Extensive evaluations confirm the effectiveness of our setup, achieving state-of-the-art performance on the unconstrained Lip2Wav dataset and the constrained GRID and TCD-TIMIT datasets. Speech samples from RobustL2S can be found at https://neha-sherin.github.io/RobustL2S/

Autori: Neha Sahipjohn, Neil Shah, Vishal Tambrahalli, Vineet Gandhi

Ultimo aggiornamento: 2023-07-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.01233

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.01233

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili