Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina# Intelligenza artificiale# Linguaggi di programmazione

Semplificare l'automazione web con una demo utente

L'automazione web diventa più facile con un sistema che impara dalle azioni degli utenti.

― 5 leggere min


Trasformare l'automazioneTrasformare l'automazioneweb senza sforzole cose online.usare cambiano il modo in cui si fannoStrumenti di automazione facili da
Indice

Molte persone che lavorano con i dati online devono spesso fare le stesse cose ripetutamente, come compilare moduli o inserire informazioni. Questo può richiedere molto tempo e portare a errori. Per aiutare in questo, si possono usare strumenti di Automazione web per velocizzare queste attività. Tuttavia, creare programmi di automazione può essere difficile, soprattutto per chi non è esperto di programmazione.

Il Problema con gli Strumenti Attuali

La maggior parte degli strumenti esistenti può automatizzare compiti che seguono sempre gli stessi passaggi. Per esempio, se inserisci sempre lo stesso tipo di informazioni nello stesso ordine, questi strumenti funzionano abbastanza bene. Ma quando i compiti cambiano in base ai dati, gli strumenti faticano. Ad esempio, se una persona deve inserire le proprie preferenze per il pranzo e un'altra deve prenotare un pasto diverso, un semplice strumento di automazione potrebbe non sapere come gestirlo. Gli utenti senza conoscenze di programmazione spesso trovano difficile creare questi programmi per soddisfare le loro esigenze specifiche, il che è un grosso problema.

Programmazione per dimostrazione

Per affrontare questa sfida, si può usare un nuovo metodo chiamato Programmazione per Dimostrazione (PBD). Questo permette agli utenti di mostrare al computer cosa vogliono fare invece di dover scrivere codice. Gli utenti eseguono i compiti da soli, e il sistema impara da queste azioni per automatizzare compiti simili in futuro.

Come Funziona il Sistema

Passo 1: Caricare i Dati

Il primo passo per usare il sistema di automazione è caricare un file contenente i dati che vuoi elaborare. Questi dati potrebbero includere un elenco di compiti o voci con cui devi lavorare. Una volta caricato il file, il sistema lo suddivide in parti più piccole che rappresentano ciascun compito che vuoi completare.

Passo 2: Dimostrare le Azioni

Successivamente, gli utenti dimostreranno come completare ciascun compito. Mentre eseguono azioni sul sito web, il sistema registra queste azioni. Questo può includere cliccare su pulsanti, compilare moduli o navigare tra le pagine. Il sistema tiene anche traccia dell'ordine in cui vengono eseguite queste azioni.

Passo 3: Mappare le Azioni

Man mano che gli utenti dimostrano le loro azioni, il sistema mappa queste azioni ai compiti corrispondenti dai dati caricati. Questo significa che quando un utente clicca un pulsante o inserisce del testo, il sistema impara cosa significano quelle azioni nel contesto del compito.

Passo 4: Automazione

Una volta che sono state dimostrate abbastanza azioni, il sistema può iniziare ad automatizzare i compiti usando ciò che ha imparato. Seguirà gli stessi passaggi che l’utente ha fatto, assicurandosi che i compiti siano completati correttamente. Se il sistema incontra un compito che non ha mai visto prima o non sa come gestire, chiederà all'utente di dimostrare i nuovi passaggi.

Imparare dagli Errori

Un grande vantaggio di questo sistema è che permette un apprendimento continuo. Se il sistema commette un errore, gli utenti hanno l'opportunità di fermare l'azione e rieducare il sistema su cosa fare. Questo può aiutare a ridurre gli errori nei futuri compiti di automazione.

Esperienza dell'Utente

Per vedere quanto è efficace questo sistema, è stata condotta una piccola ricerca in cui i partecipanti hanno usato lo strumento per aiutare in vari compiti. I partecipanti sono stati invitati a eseguire una serie di compiti di automazione e fornire feedback sulla loro esperienza.

Facilità d’Uso

La maggior parte dei partecipanti ha trovato il sistema facile da usare. Hanno apprezzato di non dover scrivere codice e di poter semplicemente mostrare al sistema cosa volevano. L'interfaccia era progettata per essere semplice, con istruzioni chiare che guidavano gli utenti su come dimostrare i loro compiti.

Successo dell’Automazione

Durante lo studio, i partecipanti sono riusciti a completare compiti con alta precisione. Hanno riferito che il sistema ha imparato correttamente le loro azioni e ha potuto automatizzare i compiti come previsto. Questo ha aiutato a risparmiare tempo e a ridurre la necessità di inserimenti manuali ripetitivi.

Adattamento al Feedback

I partecipanti hanno anche notato che il sistema era reattivo ai loro input. Quando evidenziavano errori o facevano aggiustamenti, il sistema imparava e migliorava le sue azioni future. Questa caratteristica adattiva ha fatto sentire gli utenti più in controllo e sicuri del processo di automazione.

Sfide Incontrate

Sebbene l'esperienza fosse per lo più positiva, ci sono state comunque alcune sfide. Ad esempio, alcuni utenti hanno scoperto che il sistema poteva confondersi se i compiti erano troppo complessi o se c’erano molti passaggi diversi coinvolti. In quei casi, a volte era necessario che gli utenti spiegassero i compiti più volte prima che il sistema capisse.

Miglioramenti Futuri

Il feedback degli utenti ha evidenziato aree in cui il sistema potrebbe essere migliorato. I suggerimenti includevano rendere più facile gestire sequenze di compiti più complesse e migliorare la capacità del sistema di imparare da una gamma più ampia di esempi.

Un altro suggerimento era di migliorare il modo in cui il sistema comunica con gli utenti, in particolare quando si verificano errori. Gli utenti hanno espresso la necessità di indicazioni più chiare in modo da sapere quando intervenire o come aiutare meglio il sistema a comprendere le loro esigenze.

Conclusione

L'automazione web è uno strumento potente per chi completa regolarmente compiti online. L'introduzione della programmazione per dimostrazione offre un modo intuitivo per creare programmi di automazione senza bisogno di competenze di programmazione. Imparando dalle azioni degli utenti e adattandosi continuamente, questo approccio può aiutare chiunque a lavorare in modo più efficiente online, minimizzare gli errori e gestire meglio compiti ripetitivi. Man mano che il sistema evolve e incorpora il feedback degli utenti, le sue capacità continueranno a crescere, rendendolo una soluzione ancora più efficace per i compiti quotidiani.

Fonte originale

Titolo: DiLogics: Creating Web Automation Programs With Diverse Logics

Estratto: Knowledge workers frequently encounter repetitive web data entry tasks, like updating records or placing orders. Web automation increases productivity, but translating tasks to web actions accurately and extending to new specifications is challenging. Existing tools can automate tasks that perform the same logical trace of UI actions (e.g., input text in each field in order), but do not support tasks requiring different executions based on varied input conditions. We present DiLogics, a programming-by-demonstration system that utilizes NLP to assist users in creating web automation programs that handle diverse specifications. DiLogics first semantically segments input data to structured task steps. By recording user demonstrations for each step, DiLogics generalizes the web macros to novel but semantically similar task requirements. Our evaluation showed that non-experts can effectively use DiLogics to create automation programs that fulfill diverse input instructions. DiLogics provides an efficient, intuitive, and expressive method for developing web automation programs satisfying diverse specifications.

Autori: Kevin Pu, Jim Yang, Angel Yuan, Minyi Ma, Rui Dong, Xinyu Wang, Yan Chen, Tovi Grossman

Ultimo aggiornamento: 2023-08-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.05828

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.05828

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili