Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Dinamica dei fluidi# Apprendimento automatico

Integrare le Reti Neurali con la CFD: RoseNNa

RoseNNa semplifica l'uso delle reti neurali nelle simulazioni di dinamica dei fluidi computazionale.

― 5 leggere min


RoseNNa: Le Reti NeuraliRoseNNa: Le Reti NeuraliIncontrano la CFDfluidi.nelle simulazioni di dinamica deiSemplificare l'uso delle reti neurali
Indice

Le reti neurali sono diventate strumenti popolari in molti campi, inclusa la dinamica dei fluidi, che studia come si muovono fluidi come aria e acqua. Queste reti aiutano i ricercatori accelerando le simulazioni che normalmente richiederebbero tanto tempo. Librerie famose come PyTorch e TensorFlow rendono più facile per gli scienziati lavorare con queste reti. Tuttavia, combinare le reti neurali con la dinamica dei fluidi computazionale (CFD) può essere complicato perché i linguaggi di programmazione usati nella CFD sono spesso diversi da quelli usati per il machine learning.

Che cos'è RoseNNa?

RoseNNa è una nuova libreria progettata per aiutare a unire reti neurali con strumenti CFD. È leggera e si integra facilmente nei programmi CFD esistenti. L'obiettivo principale di RoseNNa è semplificare l'uso di reti neurali più piccole nelle simulazioni CFD. Queste reti più piccole sono particolarmente utili perché possono rappresentare effetti fisici complessi, come la turbolenza, che si verificano spesso nella dinamica dei fluidi.

Sfide nella combinazione di reti neurali e CFD

Quando i ricercatori creano reti neurali usando librerie basate su Python, spesso si trovano di fronte a problemi quando cercano di usarle con software CFD, che è tipicamente scritto in linguaggi come C o Fortran. I due linguaggi hanno strutture e caratteristiche diverse, rendendo difficile condividere informazioni tra di loro. Molte soluzioni attuali richiedono ai ricercatori di avere una buona comprensione sia di Python che della documentazione sul deep learning, rendendo difficile per chi non è esperto usare reti neurali nelle proprie simulazioni.

Caratteristiche principali di RoseNNa

Conversione automatica

RoseNNa semplifica il processo convertendo automaticamente modelli di reti neurali addestrati da librerie popolari in un formato che funziona bene con Fortran. Questo significa che gli utenti non devono riscrivere i loro modelli o affrontare complicati problemi di programmazione. Forniscono il loro modello addestrato in un formato standard e RoseNNa si occupa del resto.

Leggera e veloce

La libreria RoseNNa è compatta, con circa 1000 righe di codice. Questo la rende facile da aggiungere ai programmi CFD esistenti senza causare grandi interruzioni. La libreria è progettata per funzionare in modo efficiente, il che è cruciale nella CFD, dove molte calcolazioni devono essere eseguite rapidamente per simulare accuratamente il comportamento dei fluidi.

Supporto per tipi comuni di reti neurali

RoseNNa supporta diversi tipi comuni di reti neurali, come i perceptron a più strati (MLP) e le reti di memoria a lungo termine (LSTM). Queste reti sono utili per catturare schemi complessi nei dati, essenziali nella dinamica dei fluidi.

Come funziona RoseNNa?

RoseNNa funziona convertendo prima un modello di Rete Neurale in un formato unificato usando un sistema chiamato ONNX. Questo formato permette a diverse librerie di machine learning di capirsi tra di loro, facilitando la condivisione di modelli. Una volta convertito, RoseNNa utilizza uno strumento chiamato fypp, che aiuta a trasformare il modello in codice Fortran utilizzabile. Questo codice Fortran può poi essere compilato e collegato con il software CFD esistente.

Passaggi per usare RoseNNa

  1. Convertire il modello: I ricercatori iniziano convertendo il loro modello di rete neurale in formato ONNX.
  2. Usare RoseNNa: Poi usano la libreria RoseNNa per elaborare il modello ONNX, generando codice Fortran che rappresenta accuratamente la rete neurale.
  3. Integrare con CFD: Infine, questo codice Fortran generato può essere facilmente aggiunto al software CFD, permettendo ai ricercatori di sfruttare le loro reti neurali senza modifiche significative al loro lavoro esistente.

Performance di RoseNNa

I test hanno dimostrato che RoseNNa performa meglio di altri framework come PyTorch in alcuni casi, specialmente quando si tratta di reti più piccole. Questo è importante perché molte applicazioni CFD si basano su calcoli rapidi. Usando RoseNNa, i ricercatori possono ottenere velocità di inferenza più rapide, il che significa che possono eseguire simulazioni in modo più efficiente, risparmiando tempo e risorse.

Confronto con altre librerie

Nei test che confrontano RoseNNa con librerie basate su Python, i risultati indicano che RoseNNa può essere significativamente più veloce per reti neurali più piccole. I vantaggi di velocità sono particolarmente evidenti nel contesto della dinamica dei fluidi, dove le prestazioni possono influenzare notevolmente il tempo totale di simulazione.

Applicazioni pratiche di RoseNNa

Migliorare i modelli di turbolenza

Uno degli usi principali delle reti neurali nella CFD è migliorare i modelli di turbolenza, fondamentali per prevedere come si comportano i fluidi in diverse situazioni. Usando RoseNNa, i ricercatori possono implementare reti neurali avanzate che rappresentano meglio questi fenomeni complessi, portando a simulazioni più accurate.

Snellire il flusso di lavoro

RoseNNa non solo migliora la velocità di simulazione, ma snellisce anche i flussi di lavoro per i ricercatori. La conversione e integrazione automatica riducono il lavoro manuale necessario per implementare reti neurali nella CFD, permettendo agli scienziati di concentrarsi sull'analisi piuttosto che sulla codifica.

Ampliare l'accessibilità

Con l'approccio user-friendly di RoseNNa, più ricercatori possono iniziare a utilizzare reti neurali nelle loro simulazioni CFD. Questo apre nuove possibilità per innovazione ed esplorazione nella dinamica dei fluidi, poiché più persone possono sperimentare tecniche avanzate di machine learning.

Prospettive future

Il team di sviluppo dietro RoseNNa è impegnato a migliorare ulteriormente la libreria. I piani includono l'aggiunta di supporto per più tipi di reti neurali e garantire la compatibilità con i più recenti sviluppi nel machine learning. Man mano che la dinamica dei fluidi continua a evolversi, strumenti come RoseNNa saranno fondamentali per integrare tecnologie all'avanguardia in campi tradizionali.

Conclusione

RoseNNa rappresenta un passo significativo avanti nel rendere le reti neurali accessibili a chi lavora nella dinamica dei fluidi computazionale. Semplificando l'integrazione dei modelli di machine learning nei flussi di lavoro CFD, RoseNNa aiuta i ricercatori a risparmiare tempo e migliorare l'accuratezza delle loro simulazioni. Man mano che il campo continua a progredire, strumenti come RoseNNa svolgeranno un ruolo cruciale nel colmare il divario tra il machine learning e il calcolo scientifico tradizionale.

Fonte originale

Titolo: RoseNNa: A performant, portable library for neural network inference with application to computational fluid dynamics

Estratto: The rise of neural network-based machine learning ushered in high-level libraries, including TensorFlow and PyTorch, to support their functionality. Computational fluid dynamics (CFD) researchers have benefited from this trend and produced powerful neural networks that promise shorter simulation times. For example, multilayer perceptrons (MLPs) and Long Short Term Memory (LSTM) recurrent-based (RNN) architectures can represent sub-grid physical effects, like turbulence. Implementing neural networks in CFD solvers is challenging because the programming languages used for machine learning and CFD are mostly non-overlapping, We present the roseNNa library, which bridges the gap between neural network inference and CFD. RoseNNa is a non-invasive, lightweight (1000 lines), and performant tool for neural network inference, with focus on the smaller networks used to augment PDE solvers, like those of CFD, which are typically written in C/C++ or Fortran. RoseNNa accomplishes this by automatically converting trained models from typical neural network training packages into a high-performance Fortran library with C and Fortran APIs. This reduces the effort needed to access trained neural networks and maintains performance in the PDE solvers that CFD researchers build and rely upon. Results show that RoseNNa reliably outperforms PyTorch (Python) and libtorch (C++) on MLPs and LSTM RNNs with less than 100 hidden layers and 100 neurons per layer, even after removing the overhead cost of API calls. Speedups range from a factor of about 10 and 2 faster than these established libraries for the smaller and larger ends of the neural network size ranges tested.

Autori: Ajay Bati, Spencer H. Bryngelson

Ultimo aggiornamento: 2023-07-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.16322

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.16322

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili