Affrontare il Dis equilibrio nell'Apprendimento dei Grafi
Scopri come affrontare i problemi di squilibrio nei dati nell'analisi dei grafi.
― 4 leggere min
Indice
I grafi sono strutture composte da connessioni. Li vediamo ovunque nella vita reale, come nei social network, dove le persone si collegano, o nei sistemi di trasporto, dove le rotte collegano posti diversi. Analizzare questi grafi ci aiuta a capire come funzionano queste connessioni. Però, un problema comune è che alcune parti di questi grafi hanno più dati di altre. Questa situazione, chiamata squilibrio dei dati, può causare problemi quando si cerca di imparare dai dati.
Capire i Grafi
I grafi consistono in nodi (o punti) e archi (o connessioni). Per esempio, in un social network, ogni persona è un nodo, e le amicizie tra loro sono gli archi. Queste strutture possono essere semplici, come una connessione tra due punti, o complesse, con molti nodi e connessioni.
I grafi possono anche essere di diversi tipi:
- Grafi Omogenei: Tutti i nodi e gli archi sono dello stesso tipo.
- Grafi Eterogenei: Ci sono diversi tipi di nodi e archi. Per esempio, in un social network, le persone potrebbero connettersi in modi diversi, come seguire o messaggiare.
Cos'è l'Apprendimento della Rappresentazione dei Grafi?
L'apprendimento della rappresentazione dei grafi è un metodo per trasformare la struttura di un grafo in una forma più semplice che può essere facilmente analizzata. Questo significa prendere un grafo complesso e trasformarlo in numeri più piccoli o vettori che mantengono comunque le informazioni importanti sulle connessioni. Questo approccio aiuta in compiti come prevedere amicizie nei social network o analizzare composti chimici.
Sfide nell'Apprendimento dei Grafi
Una delle principali sfide nell'imparare dai grafi è lo squilibrio nei dati. Alcuni nodi potrebbero avere molte connessioni e dati, mentre altri ne hanno pochissimi. Questo squilibrio può portare a risultati distorti, dove il modello può funzionare bene nelle parti ricche di dati ma malissimo in quelle sotto-rappresentate.
Tipi di Squilibrio nei Grafi
Lo squilibrio può verificarsi in varie forme all'interno dei grafi:
Squilibrio di Classe
Questo succede quando alcune classi di dati hanno molti esempi mentre altre ne hanno pochissimi. Per esempio, in un sistema di rilevamento frodi, potrebbero esserci molte transazioni legittime ma solo poche frodi.
Squilibrio Strutturale
Lo squilibrio strutturale si riferisce alle differenze nelle connessioni dei nodi. Per esempio, alcuni nodi possono essere ben collegati e influenti, mentre altri possono essere isolati. Questa variazione può influenzare quanto bene un modello impara dal grafo.
Affrontare lo Squilibrio nei Grafi
Vari metodi possono aiutare a gestire i problemi causati dai dati sbilanciati nei grafi.
Tecniche per Migliorare le Parti a Bassa Risorse
Trasferimento di Conoscenza: Prendere informazioni da parti ben rappresentate dei dati e usarle per aiutare le parti sotto-rappresentate. Questo può essere fatto tramite vari metodi di apprendimento, come:
- Meta-Apprendimento: Imparare da vari compiti per applicare quella conoscenza a nuovi compiti simili.
- Pre-Apprendimento: Addestrare prima su un grande dataset e poi rifinire su uno più piccolo.
Utilizzo di Dati Ausiliari: Supplementare il processo di apprendimento con dati aggiuntivi che possono fornire contesto o caratteristiche che supportano l'apprendimento delle parti sotto-rappresentate.
Tecniche per Bilanciare le Parti ad Alta e Bassa Risorse
Ribilanciamento e Risampling dei Dati: Regolare il modo in cui i dati vengono utilizzati in modo che le classi sotto-rappresentate ricevano più attenzione. Questo potrebbe comportare la creazione di più campioni dalla classe minoritaria o la riduzione dei campioni dalla classe maggioritaria.
Generazione di Dati Sintetici: Creare punti dati artificiali per aumentare la rappresentazione delle parti a bassa risorsa. Tecniche come SMOTE (che genera nuovi esempi basati su esempi esistenti) o Reti Neurali Avversarie Generative (che creano nuovi dati apprendendo dai dati esistenti) sono comunemente usate qui.
Aggiungere Vincoli: Imporre certe condizioni durante l'addestramento per guidare come i dati dovrebbero essere trattati, assicurando un miglior bilanciamento nell'apprendimento.
Applicazioni dell'Apprendimento dei Grafi
L'apprendimento dei grafi ha molte applicazioni nel mondo reale, come:
- Analisi dei Social Network: Capire come le persone si connettono e interagiscono.
- Sistemi di Raccomandazione: Suggerire prodotti o servizi basati sul comportamento degli utenti.
- Rilevamento Frodi: Identificare schemi insoliti nelle transazioni che potrebbero indicare frodi.
- Analisi delle Reti Biologiche: Studiare come diversi elementi biologici interagiscono, come proteine e malattie.
Direzioni Future
Il campo dell'apprendimento sbilanciato sui grafi è ancora in evoluzione, con molte aree da esplorare:
Approfondire la Ricerca sullo Squilibrio di Classe: Soprattutto in compiti a livello di arco e di grafo che sono meno studiati.
Esplorare Maggiori Tecniche: Investigare nuovi metodi e adattare tecniche esistenti potrebbe migliorare le prestazioni, specialmente quando si tratta di strutture grafiche complesse.
Sviluppare Benchmark Unificati: Creare dataset standard per testare nuovi metodi può aiutare a promuovere l'innovazione e migliorare il confronto tra diversi studi.
Conclusione
L'apprendimento sbilanciato sui grafi è un campo critico che impatta molte applicazioni pratiche. Capendo come affrontare i problemi di squilibrio, possiamo migliorare le prestazioni dei modelli basati sui grafi, portando a migliori intuizioni e decisioni più efficaci in vari ambiti.
Titolo: A Survey of Imbalanced Learning on Graphs: Problems, Techniques, and Future Directions
Estratto: Graphs represent interconnected structures prevalent in a myriad of real-world scenarios. Effective graph analytics, such as graph learning methods, enables users to gain profound insights from graph data, underpinning various tasks including node classification and link prediction. However, these methods often suffer from data imbalance, a common issue in graph data where certain segments possess abundant data while others are scarce, thereby leading to biased learning outcomes. This necessitates the emerging field of imbalanced learning on graphs, which aims to correct these data distribution skews for more accurate and representative learning outcomes. In this survey, we embark on a comprehensive review of the literature on imbalanced learning on graphs. We begin by providing a definitive understanding of the concept and related terminologies, establishing a strong foundational understanding for readers. Following this, we propose two comprehensive taxonomies: (1) the problem taxonomy, which describes the forms of imbalance we consider, the associated tasks, and potential solutions; (2) the technique taxonomy, which details key strategies for addressing these imbalances, and aids readers in their method selection process. Finally, we suggest prospective future directions for both problems and techniques within the sphere of imbalanced learning on graphs, fostering further innovation in this critical area.
Autori: Zemin Liu, Yuan Li, Nan Chen, Qian Wang, Bryan Hooi, Bingsheng He
Ultimo aggiornamento: 2023-08-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13821
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13821
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/thunlp/FewRel
- https://www.michaelshell.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/ieeetran/
- https://www.ctan.org/pkg/ieeetran
- https://www.ieee.org/
- https://www.latex-project.org/
- https://www.michaelshell.org/tex/testflow/
- https://www.ctan.org/pkg/ifpdf
- https://www.ctan.org/pkg/cite
- https://www.ctan.org/pkg/graphicx
- https://www.ctan.org/pkg/epslatex
- https://www.tug.org/applications/pdftex
- https://www.ctan.org/pkg/amsmath
- https://www.ctan.org/pkg/algorithms
- https://www.ctan.org/pkg/algorithmicx
- https://www.ctan.org/pkg/array
- https://www.ctan.org/pkg/subfig
- https://www.ctan.org/pkg/fixltx2e
- https://www.ctan.org/pkg/stfloats
- https://www.ctan.org/pkg/dblfloatfix
- https://www.ctan.org/pkg/endfloat
- https://www.ctan.org/pkg/url
- https://github.com/Xtra-Computing/Awesome-Literature-ILoGs
- https://dgraph.xinye.com/leaderboards/dgraphfin