Gestire i Microservizi: Tracciare le Dipendenze in Modo Efficace
Scopri come le Matrici di Dipendenza aiutano a visualizzare le interazioni tra microservizi.
― 6 leggere min
Indice
I Microservizi sono piccole applicazioni autonome che lavorano insieme per creare un sistema software completo. Permettono ai team di sviluppo di lavorare su parti diverse di un sistema in modo indipendente. Questo approccio aiuta a fare miglioramenti e risolvere problemi più rapidamente. Tuttavia, man mano che i microservizi interagiscono, possono creare dipendenze-connessioni in cui le modifiche a un servizio potrebbero richiedere modifiche in un altro. A volte, queste dipendenze possono essere trascurate, causando problemi quando si fanno aggiornamenti.
Man mano che i sistemi crescono, monitorare le dipendenze diventa importante. Se un sviluppatore cambia un servizio, potrebbe influenzare altri servizi, portando a più lavoro per mantenere e risolvere problemi. Per affrontare questa sfida, sono stati introdotti nuovi strumenti e metodi per gestire queste connessioni in modo efficace.
Cosa sono le Matrici di Dipendenza?
Questo articolo discute due strumenti: la Matrice di Dipendenza degli Endpoint (EDM) e la Matrice di Dipendenza dei Dati (DDM). Queste matrici aiutano a visualizzare e monitorare le dipendenze tra microservizi. Utilizzando metodi automatici, estraggono informazioni sulle dipendenze direttamente dal codice sorgente dei sistemi di microservizi.
La Matrice di Dipendenza degli Endpoint (EDM)
La Matrice di Dipendenza degli Endpoint si concentra sulle connessioni create dal modo in cui i microservizi si chiamano a vicenda. Ogni riga e colonna nella matrice rappresenta un microservizio specifico, e i valori nella matrice mostrano quante volte un servizio chiama un altro. Questo aiuta a identificare quali microservizi dipendono fortemente l'uno dall'altro.
Per costruire questa matrice, il processo prevede tre passaggi chiave:
Estrazione degli Endpoint: Questa fase prevede la raccolta di tutti gli endpoint (percorsi specifici per fare richieste) definiti nel codice di ogni microservizio. Gli endpoint sono di solito contrassegnati nel codice utilizzando funzioni o tag specifici.
Estrazione delle Chiamate: In questa fase, il processo cerca tutte le richieste fatte da un microservizio a un altro. Il metodo identifica da dove provengono queste richieste nel codice e raccoglie dettagli su ogni chiamata.
Confronto delle Firme: Qui, il metodo verifica se le richieste fatte da un microservizio corrispondono agli endpoint definiti in un altro microservizio. Questo aiuta a confermare che i due servizi comunicano correttamente.
Il risultato finale è una matrice che mostra chiaramente come i microservizi interagiscono tra loro attraverso le chiamate agli endpoint.
La Matrice di Dipendenza dei Dati (DDM)
La Matrice di Dipendenza dei Dati cattura come i microservizi condividono i dati. Ogni microservizio ha il suo specifico contesto di dati, che definisce quali dati gestisce. Questa matrice mostra quante entità di dati comuni esistono tra i microservizi.
Per costruire il DDM, si seguono i seguenti passaggi:
Estrazione dei Componenti: Questa fase prevede la raccolta di tutte le classi definite all'interno dei microservizi. Queste rappresentano le entità di dati utilizzate e gestite dai servizi.
Filtraggio delle Entità: In questo passaggio, vengono selezionate solo le classi che rappresentano le entità di dati, escludendo classi che eseguono compiti non legati alla gestione dei dati, come controller o servizi.
Confronto delle Entità: Questa fase controlla tutte le entità raccolte per trovare somiglianze. Analizza se diversi microservizi condividono le stesse entità di dati o se hanno strutture dati simili, permettendo una migliore comprensione di come i dati fluiscono all'interno del sistema.
Il DDM fornisce informazioni su quali microservizi condividono dati, aiutando a evidenziare potenziali problemi relativi alla coerenza dei dati.
Un'Applicazione nel Mondo Reale
Per mostrare come funzionano queste matrici in pratica, è stato condotto uno studio di caso utilizzando un vero progetto pubblico di microservizi. Il progetto consiste in più microservizi che comunicano tra loro, rendendolo un candidato ideale per questa analisi.
Implementazione del Prototipo
È stato sviluppato uno strumento prototipo per generare automaticamente l'EDM e il DDM. Questo strumento è progettato per progetti costruiti utilizzando il linguaggio di programmazione Java e si rivolge specificamente a quelli che utilizzano il framework Spring Boot. Esaminando i file del progetto, lo strumento può raccogliere informazioni su come i microservizi interagiscono e condividono dati.
Il prototipo analizza il codice sorgente dei microservizi per costruire le matrici di dipendenza. Controlla le richieste agli endpoint e identifica le entità di dati condivisi. Una volta completata l'analisi, lo strumento produce rappresentazioni visive delle dipendenze, rendendo più facile per gli sviluppatori capire come sono connessi i loro microservizi.
Risultati dello Studio di Caso
Nello studio di caso, sono state costruite le matrici di dipendenza, catturando le vere interconnessioni tra i microservizi.
Risultati della Matrice di Dipendenza degli Endpoint: L'EDM è stata utilizzata per rappresentare quante richieste sono state effettuate tra ciascuna coppia di microservizi. L'analisi ha mostrato che la maggior parte dei servizi aveva dipendenze minime, mentre alcuni avevano un numero maggiore di chiamate, indicando che erano più interconnessi. Questa visibilità permette agli sviluppatori di vedere quali servizi sono critici per il funzionamento complessivo del sistema.
Risultati della Matrice di Dipendenza dei Dati: Il DDM ha rivelato entità di dati condivisi tra diversi microservizi. Ha evidenziato specifici microservizi sui quali si faceva molto affidamento per l'accesso ai dati, il che potrebbe portare a colli di bottiglia nel sistema.
Matrice di Dipendenza dei Servizi: Combinando l'EDM e il DDM, è stata creata una vista complessiva delle dipendenze del sistema. Questa matrice finale mostrava sia le dipendenze degli endpoint che quelle dei dati, consentendo una prospettiva più completa su come i microservizi erano interconnessi.
Importanza della Gestione delle Dipendenze
Comprendere le dipendenze dei microservizi è fondamentale per mantenere la stabilità del sistema. Man mano che i sistemi crescono ed evolvono, essere consapevoli di come i servizi dipendono l'uno dall'altro consente agli sviluppatori di apportare modifiche con fiducia. Ad esempio, se viene trovata una bug in un microservizio, gli sviluppatori possono affrontare il problema senza preoccuparsi di impatti indesiderati su altri servizi se le dipendenze sono ben documentate.
Sfide nella Gestione delle Dipendenze
Nonostante gli strumenti disponibili, ci sono sfide nella gestione efficace delle dipendenze. Anche se le matrici offrono una visione chiara delle dipendenze esistenti, non catturano ogni possibile interazione, come comunicazioni asincrone o eventi che attivano aggiornamenti in più servizi. Includere questi aspetti fornirebbe un quadro più completo delle interazioni tra i microservizi.
Inoltre, la complessità di alcuni sistemi di servizio significa che potrebbero esserci variazioni nel modo in cui sono strutturate le dipendenze, rendendo difficile applicare un metodo universale. Ogni architettura di microservizi può variare notevolmente, richiedendo soluzioni adattabili per il monitoraggio delle dipendenze.
Conclusione e Direzioni Future
Lo sviluppo di strumenti come l'EDM e il DDM rappresenta un passo significativo verso una gestione efficace dei microservizi. Visualizzando come i microservizi interagiscono attraverso richieste e dati condivisi, le organizzazioni possono migliorare la manutenibilità e la scalabilità.
Lavori futuri mirano a migliorare questi strumenti includendo ulteriori prospettive nella gestione delle dipendenze, come la gestione delle comunicazioni asincrone. Questo miglioramento fornirà una comprensione più dettagliata di come i servizi interagiscono in tempo reale e si adattano al panorama in continua evoluzione dello sviluppo software.
In sintesi, monitorare e visualizzare efficacemente le dipendenze tra i microservizi è essenziale per un successo nello sviluppo software. Con chiare intuizioni su entrambe le interazioni degli endpoint e dei dati, i team possono prendere decisioni informate e garantire che i loro sistemi rimangano robusti mentre evolvono.
Titolo: The Microservice Dependency Matrix
Estratto: Microservices have been recognized for over a decade. They reshaped system design enabling decentralization and independence of development teams working on particular microservices. While loosely coupled microservices are desired, it is inevitable for dependencies to arise. However, these dependencies often go unnoticed by development teams. As the system evolves, making changes to one microservice may trigger a ripple effect, necessitating adjustments in dependent microservices and increasing maintenance and operational efforts. Tracking different types of dependencies across microservices becomes crucial in anticipating the consequences of development team changes. This paper introduces the Endpoint Dependency Matrix (EDM) and Data Dependency Matrix (DDM) as tools to address this challenge. We present an automated approach for tracking these dependencies and demonstrate their extraction through a case study.
Autori: Amr S. Abdelfattah, Tomas Cerny
Ultimo aggiornamento: 2023-09-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.02804
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.02804
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://research.redhat.com
- https://github.com/cloudhubs/prophet-utils-app
- https://github.com/FudanSELab/train-ticket/tree/v1.0.0
- https://spring.io/projects/spring-boot
- https://github.com/FudanSELab/train-ticket/tree/0.0.1
- https://github.com/FudanSELab/train-ticket/tree/v0.2.0
- https://github.com/cloudhubs/graal-prophet-utils
- https://projectlombok.org
- https://github.com/Sciss/ws4j
- https://threejs.org
- https://mermaid-js.github.io
- https://zenodo.org/record/8106860
- https://www.springer.com/lncs