Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico# Suono# Elaborazione dell'audio e del parlato

Migliorare il Riconoscimento Vocale Automatico con Iniezione di Testo

Un nuovo metodo migliora le prestazioni dell'ASR attraverso l'integrazione dei dati testuali.

― 6 leggere min


Potenziare ilPotenziare ilriconoscimento vocale condati testualiausiliari.riconoscimento vocale e i compitiL'iniezione di testo migliora il
Indice

Il riconoscimento automatico della voce (ASR) è una tecnologia che permette ai computer di capire e rispondere al linguaggio umano. Viene usata in molte applicazioni come la dettatura vocale, assistenti digitali e sottotitoli video. Anche se spesso si giudicano i sistemi ASR in base al loro tasso di errore di parola (WER), ci sono compiti aggiuntivi che devono essere affrontati per migliorare le prestazioni complessive. Questi compiti includono cose come mettere la maiuscola all'inizio delle frasi, rilevare quando qualcuno smette di parlare e capire il flusso naturale della conversazione.

Questo articolo parlerà di un nuovo approccio per migliorare questi compiti extra, noti come Compiti Ausiliari, nei modelli ASR. Utilizzando un metodo chiamato text injection, possiamo rendere il sistema ASR più abile nel gestire sia il compito principale di riconoscimento vocale che questi compiti aggiuntivi.

La necessità di compiti ausiliari

I sistemi ASR fanno più che convertire le parole parlate in testo. Devono spesso gestire anche altri compiti che migliorano l'esperienza dell'utente. Per esempio, quando una persona parla a un assistente digitale, è importante che il sistema sappia quando la persona ha finito di parlare. Questo aiuta l'assistente a rispondere al momento giusto. Allo stesso modo, il testo prodotto dall'ASR dovrebbe essere facile da leggere, motivo per cui compiti come la Capitalizzazione e la punteggiatura sono importanti.

I sistemi ASR tradizionali spesso usano modelli separati per questi compiti ausiliari, ma sviluppi recenti permettono un approccio più integrato dove tutti i compiti possono essere gestiti da un unico modello. Questo metodo ha il potenziale di migliorare significativamente le prestazioni sia del compito ASR che di quelli ausiliari.

Tuttavia, c'è una sfida: compiti semplici come la capitalizzazione, che si basano molto sul linguaggio scritto, spesso non hanno dati di addestramento sufficienti. Mentre i dati audio tendono a essere limitati, i dati testuali sono più disponibili. Questo crea un divario in cui i modelli possono avere difficoltà con alcuni compiti.

Cos'è la text injection?

La text injection è una tecnica che aiuta i modelli ASR a sfruttare i dati testuali disponibili in abbondanza. In questo approccio, un modello impara sia dall'audio parlato che dal testo scritto aggiuntivo. L'idea principale è consentire al modello ASR di attingere a queste informazioni aggiuntive per migliorare le proprie prestazioni in vari compiti.

Quando si addestra un modello ASR, il modello linguistico interno (ILM) è una componente chiave. Prevede quale parola verrà dopo in base alle parole già dette. Includendo i dati testuali, possiamo affinare questa parte del modello, aiutandolo a comprendere meglio il contesto e a prevedere le parole in modo più accurato.

Migliorare i compiti ausiliari

Nel contesto dell'ASR, i due compiti ausiliari su cui ci concentreremo sono la capitalizzazione e la previsione dei turni di parola. La capitalizzazione si riferisce a garantire che le parole siano scritte correttamente, con maiuscole all'inizio delle frasi e per i nomi propri. La previsione dei turni di parola riguarda capire quando un oratore ha fatto una pausa, indicando se ha finito di parlare o sta solo prendendo una breve pausa prima di continuare.

Per addestrare il modello per questi compiti, possiamo usare una combinazione di dati audio e testo abbinati insieme a dati testuali non abbinati. I dati non abbinati sono particolarmente utili per espandere la gamma di parole e frasi che il modello può gestire, specialmente quelle che potrebbero non essere presenti nel set di addestramento audio.

L'architettura del modello

L'approccio consiste nell'utilizzare un'architettura di modello specializzata per addestrare congiuntamente i vari compiti legati all'ASR e ai compiti ausiliari. La struttura include sia un encoder che un decoder. L'encoder elabora l'input audio, mentre il decoder genera testo, applicando le conoscenze apprese sia dall'audio che dal testo.

In quest'architettura, il modello può gestire efficacemente il compito principale ASR mentre impara anche a gestire i compiti ausiliari di capitalizzazione e turni di parola. Riuscendoci sfruttando i modelli osservati sia nel linguaggio parlato che in quello scritto.

Preparazione dei dati

Per i compiti di capitalizzazione e turni di parola, la preparazione dei dati è cruciale. Il dataset audio-testo abbinato includerà conversazioni e dettature annotate con la corretta capitalizzazione e i segnali di pausa. D'altra parte, i dati solo testo saranno raccolti da varie fonti, come ricerche sul web e altre brevi query.

In casi in cui i dati audio potrebbero non avere chiari segnali di capitalizzazione o di pausa, possiamo usare regole o schemi predefiniti per inserire queste annotazioni in modo appropriato. Per i dati solo testo, è essenziale garantire che queste trascrizioni riflettano ancora il modo in cui le persone parlano naturalmente.

Processo di addestramento

Quando si addestra il modello, vengono utilizzati due tipi di dataset: dati abbinati (che includono sia audio che testo) e dati non abbinati (che consistono solo in testo). Il modello imparerà dai dati abbinati in modo tipico, mentre sarà anche addestrato sui dati solo testo per migliorare le prestazioni del suo ILM. Questo approccio duale assicura che il modello possa apprendere da una varietà di contesti.

L'addestramento combina le perdite di entrambi i compiti ausiliari e del compito principale ASR, consentendo un apprendimento bilanciato in tutti i componenti del modello. L'obiettivo è creare un sistema che possa funzionare bene in tutte le aree, riconoscendo le parole pronunciate con precisione e gestendo anche la capitalizzazione e le pause in modo efficace.

Risultati sperimentali

I test hanno dimostrato che integrare la text injection nei modelli ASR può portare a prestazioni migliori nei compiti ausiliari. Ad esempio, il tasso di errore di capitalizzazione è stato significativamente ridotto, specialmente nei casi che coinvolgono parole rare o meno comuni. Allo stesso modo, la capacità del modello di prevedere quando qualcuno ha finito di parlare ha mostrato miglioramenti evidenti.

Questi risultati indicano che utilizzare dati testuali non abbinati non solo aiuta a potenziare le prestazioni del modello, ma migliora anche l'esperienza complessiva dell'utente rendendo l'output dell'ASR più preciso e facile da leggere.

Conclusione

L'integrazione della text injection nei modelli ASR rappresenta un avanzamento prezioso nella tecnologia di riconoscimento vocale. Permettendo ai modelli di apprendere sia dai dati audio che da quelli testuali, possiamo migliorare non solo l'accuratezza del riconoscimento vocale ma anche la gestione di compiti correlati come la capitalizzazione e la previsione dei turni di parola.

Con la crescente domanda di interazioni vocali più sofisticate, metodi come la text injection giocheranno un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni e l'usabilità dei sistemi ASR. Le future ricerche potrebbero espandere ulteriormente queste tecniche, esplorando le loro applicazioni in una gamma più ampia di compiti e contesti.

Fonte originale

Titolo: Text Injection for Capitalization and Turn-Taking Prediction in Speech Models

Estratto: Text injection for automatic speech recognition (ASR), wherein unpaired text-only data is used to supplement paired audio-text data, has shown promising improvements for word error rate. This study examines the use of text injection for auxiliary tasks, which are the non-ASR tasks often performed by an E2E model. In this work, we use joint end-to-end and internal language model training (JEIT) as our text injection algorithm to train an ASR model which performs two auxiliary tasks. The first is capitalization, which is a de-normalization task. The second is turn-taking prediction, which attempts to identify whether a user has completed their conversation turn in a digital assistant interaction. We show results demonstrating that our text injection method boosts capitalization performance for long-tail data, and improves turn-taking detection recall.

Autori: Shaan Bijwadia, Shuo-yiin Chang, Weiran Wang, Zhong Meng, Hao Zhang, Tara N. Sainath

Ultimo aggiornamento: 2023-08-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.07395

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.07395

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili