Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Semplificare i testi biomedici per una migliore alfabetizzazione sanitaria

Questo studio si concentra sul rendere la letteratura biomedica più facile da capire.

― 6 leggere min


Testi BiomediciTesti BiomediciSemplificatiinformazioni sanitarie complesse.La ricerca mostra come semplificare le
Indice

La letteratura biomedica spesso contiene linguaggio complesso e termini difficili che possono essere complicati da capire per il pubblico generale. Semplificare questo linguaggio è importante per migliorare la comprensione della salute tra la popolazione. Usando modelli di Elaborazione del linguaggio naturale (NLP), possiamo rendere le informazioni sanitarie più accessibili a tutti.

In questo studio, abbiamo esaminato come modelli di linguaggio avanzati (LLM) possano semplificare gli abstract biomedici. Abbiamo utilizzato un dataset creato appositamente per l’adattamento del linguaggio semplice dei testi biomedici. I nostri metodi includevano il fine-tuning dei modelli e l’utilizzo di strategie di apprendimento basate sui prompt su diversi modelli, tra cui T5, SciFive, BART e GPT.

Abbiamo valutato i nostri risultati usando vari metriche automatiche, tra cui BLEU, ROUGE, SARI e BERTScore, insieme a valutazioni umane.

Comprensione della Salute

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la comprensione della salute riguarda le abilità necessarie per accedere e usare efficacemente le informazioni sanitarie. Il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito (NHS) sottolinea due componenti principali della comprensione della salute: la capacità di una persona di comprendere le informazioni e la struttura del sistema sanitario stesso.

I professionisti della salute spesso scrivono in termini tecnici senza considerare la comprensione del pubblico. Questo può ostacolare la capacità delle persone di gestire efficacemente la propria salute. Le ricerche hanno dimostrato che una bassa comprensione della salute è legata a risultati di salute peggiori e a un uso meno efficace dei servizi sanitari. Quindi, adattare le informazioni scientifiche in linguaggio semplice è cruciale per condividere la conoscenza sanitaria con il pubblico.

Lavori Correlati

Per migliorare la comprensione della salute, lavori precedenti si sono concentrati sulla Semplificazione dei testi biomedici. Uno sforzo notevole ha coinvolto lo sviluppo di un compito che riassume le complesse revisioni biomediche in un linguaggio più semplice. I ricercatori hanno esplorato varie tecniche, inclusi metodi automatizzati per valutare qualità e leggibilità.

Gli studi hanno mostrato i benefici di diversi modelli nella semplificazione dei testi biomedici. Lavori recenti hanno utilizzato dataset contenenti linguaggio semplice e testi di esperti. Questi modelli hanno migliorato i risultati per compiti come riassumere rapporti di radiologia e tradurre linguaggio complesso in termini più semplici.

Metodologie

I metodi usati nel nostro studio hanno coinvolto il fine-tuning di diversi modelli di linguaggio di grandi dimensioni su un dataset creato per l’adattamento del linguaggio semplice degli abstract biomedici. I modelli che abbiamo usato includono T5, SciFive, BART e vari modelli GPT di OpenAI. Abbiamo anche applicato tecniche di controllo per migliorare il processo di semplificazione.

Panoramica dei Modelli

I diversi modelli con cui abbiamo sperimentato sono:

  1. T5: T5 è un Modello avanzato progettato per gestire vari compiti linguistici. È efficace nel generare testi semplificati mantenendo il significato.

  2. SciFive: SciFive è specificamente addestrato per compiti biomedici ed eccelle nella comprensione della terminologia e dei concetti medici.

  3. BART: BART combina tecniche sia di BERT che di GPT. Utilizza diverse strategie di mascheramento per generare output significativi.

  4. Modelli GPT: I modelli GPT, come GPT-3.5 e GPT-4, offrono forti capacità nella generazione e semplificazione dei testi.

Tecniche di Allenamento

Abbiamo impiegato diverse strategie di allenamento, tra cui fine-tuning con dataset esistenti e metodi di apprendimento basati sui prompt. I token di controllo sono stati integrati in BART per guidare il processo di semplificazione. Questi token aiutano a gestire la complessità dell'output regolando vari parametri relativi alla struttura delle frasi e alla chiarezza.

Metriche di Valutazione

Abbiamo utilizzato diverse metriche per valutare le prestazioni dei modelli:

  • BLEU: Misura l'overlap degli n-gram tra i testi generati e i riferimenti.

  • ROUGE: Si concentra sul richiamo e verifica quanti n-gram significativi dai riferimenti compaiono negli output generati.

  • SARI: Valuta la fluidità e l'adeguatezza dei testi generati, considerando precisione, richiamo e lunghezza.

  • BERTScore: Analizza la somiglianza semantica confrontando le embedding di un modello BERT pre-addestrato.

Esperimenti e Risultati

Abbiamo utilizzato il dataset PLABA, che consiste in 750 abstract biomedici semplificati per la comprensione pubblica. Il dataset è stato diviso in set di addestramento, validazione e test, garantendo una distribuzione bilanciata per valutare adeguatamente i risultati dei modelli.

Valutazione Automatica

I risultati hanno mostrato che i modelli fine-tuned hanno performato bene su varie metriche. Ad esempio, il modello BART con token di controllo ha raggiunto il punteggio SARI più alto, mentre T5 ha ottenuto il punteggio più alto in BERTScore, indicando un equilibrio tra semplificazione e mantenimento del significato.

Valutazione Umana

Nelle valutazioni umane, abbiamo selezionato casualmente gli output dai nostri modelli per valutare chiarezza e ritenzione delle informazioni. Gli valutatori hanno classificato le frasi su una scala da "fortemente d'accordo" a "fortemente in disaccordo", fornendo intuizioni su quanto bene i modelli abbiano semplificato i testi senza perdere dettagli importanti.

Discussione

I risultati evidenziano che mentre sia T5 che BART avevano i loro punti di forza, presentavano anche differenze critiche. T5 spesso manteneva il significato del testo originale ma era meno efficace nella semplificazione. Al contrario, BART è riuscito a semplificare il linguaggio in modo più efficace, ma questo a volte portava a una perdita di accuratezza nel mantenere il significato inteso.

Confronti tra Modelli

Confrontando i modelli, era chiaro che c’era un compromesso tra semplificazione e mantenimento del significato. T5 ha mostrato grandi capacità nel preservare il significato ma offriva meno semplificazione. BART, pur essendo migliore in chiarezza, a volte introduceva fraintendimenti o cambiava il messaggio inteso.

Conclusioni e Lavori Futuri

Questo lavoro dimostra il potenziale dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni per semplificare gli abstract biomedici e migliorare la comprensione del pubblico sulle informazioni sanitarie. Andando avanti, prevediamo di esplorare altri LLM e tecniche di fine-tuning per migliorare ulteriormente l'efficacia dei nostri modelli. Analizzando più dataset e migliorando i metodi di valutazione, puntiamo a creare strumenti di semplificazione che possano aiutare significativamente la comprensione della salute in diversi pubblici.

Considerazioni Etiche

È cruciale notare che mentre questi modelli possono produrre output ragionevoli, non dovrebbero essere considerati come sostituti del consiglio professionale in ambito sanitario. I risultati indicano la necessità di un continuo affinamento e validazione di questi modelli per l'uso pubblico.

Contributi degli Autori

Ogni autore ha contribuito alla ricerca, dalla conduzione di esperimenti e valutazioni alla scrittura di varie sezioni di questo lavoro. La collaborazione ha garantito uno studio completo che affronta sia gli aspetti tecnici che pratici della semplificazione dei testi biomedici.

Fonte originale

Titolo: Investigating Large Language Models and Control Mechanisms to Improve Text Readability of Biomedical Abstracts

Estratto: Biomedical literature often uses complex language and inaccessible professional terminologies. That is why simplification plays an important role in improving public health literacy. Applying Natural Language Processing (NLP) models to automate such tasks allows for quick and direct accessibility for lay readers. In this work, we investigate the ability of state-of-the-art large language models (LLMs) on the task of biomedical abstract simplification, using the publicly available dataset for plain language adaptation of biomedical abstracts (\textbf{PLABA}). The methods applied include domain fine-tuning and prompt-based learning (PBL) on: 1) Encoder-decoder models (T5, SciFive, and BART), 2) Decoder-only GPT models (GPT-3.5 and GPT-4) from OpenAI and BioGPT, and 3) Control-token mechanisms on BART-based models. We used a range of automatic evaluation metrics, including BLEU, ROUGE, SARI, and BERTscore, and also conducted human evaluations. BART-Large with Control Token (BART-L-w-CT) mechanisms reported the highest SARI score of 46.54 and T5-base reported the highest BERTscore 72.62. In human evaluation, BART-L-w-CTs achieved a better simplicity score over T5-Base (2.9 vs. 2.2), while T5-Base achieved a better meaning preservation score over BART-L-w-CTs (3.1 vs. 2.6). We also categorised the system outputs with examples, hoping this will shed some light for future research on this task. Our code, fine-tuned models, and data splits are available at \url{https://github.com/HECTA-UoM/PLABA-MU} \begin{IEEEkeywords} Large Language Models, Text Simplification, Biomedical NLP, Control Mechanisms, Health Informatics \end{IEEEkeywords}

Autori: Zihao Li, Samuel Belkadi, Nicolo Micheletti, Lifeng Han, Matthew Shardlow, Goran Nenadic

Ultimo aggiornamento: 2024-03-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.13202

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.13202

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili