Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Architettura di rete e Internet# Computer e società# Informatica distribuita, parallela e in cluster

Il passaggio al Web 4.0: Un nuovo panorama digitale

Il Web 4.0 punta a esperienze online più intelligenti e integrate grazie alla tecnologia avanzata.

― 6 leggere min


Web 4.0: La Prossima FaseWeb 4.0: La Prossima Fasedi Internetridefinisce le interazioni online.Web intelligente e decentralizzato che
Indice

Il World Wide Web sta cambiando in fretta, puntando verso un sistema più intelligente e Decentralizzato. Questo cambiamento è evidente nel passaggio da Web 3.0 a Web 4.0. Web 3.0 si concentrava sulla decentralizzazione delle piattaforme online per dare agli utenti più controllo sui propri dati e interazioni digitali. Web 4.0, invece, punta a creare un ambiente più intelligente e integrato che connette il mondo digitale e quello fisico.

L'Evoluzione del Web

Web 1.0 riguardava principalmente siti web statici e condivisione di informazioni. Gli utenti potevano leggere contenuti ma avevano possibilità limitate di interagire o contribuire. Con l'arrivo di Web 2.0, le cose sono cambiate. Internet è diventato più dinamico, permettendo agli utenti di creare contenuti e interagire tra loro. Sono emerse piattaforme di social media, trasformando il modo in cui le persone comunicano e condividono informazioni online.

Ora, Web 3.0 sta spingendo ulteriormente questa evoluzione. Punta a decentralizzare internet usando la tecnologia Blockchain e le applicazioni decentralizzate. Gli utenti possono controllare i propri dati e avere voce in capitolo su come vengono gestiti i servizi. Tuttavia, ci sono ancora limiti, specialmente nella fornitura di contenuti immersivi come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR). Qui entra in gioco Web 4.0.

Cos'è Web 4.0?

Web 4.0 non è solo un'altra versione del web; è un ecosistema complesso che combina tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI), l'Internet delle Cose (IoT) e la blockchain per creare un'esperienza fluida e interconnessa per gli utenti. L'obiettivo è creare ambienti intelligenti e facili da usare in cui elementi digitali e fisici lavorano insieme.

Ad esempio, con Web 4.0, ogni dispositivo e applicazione possono comunicare e capirsi per offrire un'esperienza più intuitiva. Gli utenti possono interagire con queste tecnologie in modo naturale, poiché le loro esigenze e preferenze vengono anticipate e soddisfatte in tempo reale.

Caratteristiche Chiave di Web 4.0

Integrazione dell'AI

Web 4.0 introduce l'AI come attore chiave nel funzionamento della rete. A differenza di Web 3.0, dove l'AI è utilizzata per lo più come un servizio separato, Web 4.0 integra direttamente l'AI nella rete. Questo significa che l'AI può imparare dalle interazioni degli utenti, adattarsi a nuove situazioni e migliorare i servizi senza bisogno di input umano.

Esperienze Utente Migliorate

Utilizzando l'AI e metodi di comunicazione avanzati, Web 4.0 punta a fornire agli utenti esperienze più personalizzate e immersive. Questo include tutto, dallo shopping virtuale alla traduzione in tempo reale nella comunicazione, rendendo l'esperienza online più coinvolgente e reattiva.

Comunicazione Semantica

In Web 4.0, i dati vengono trattati in modo diverso in base al loro contesto e importanza. Questo consente una comunicazione più efficiente e una gestione migliore dei tipi di dati complessi, come quelli usati in VR e AR. La comunicazione semantica aiuta a risolvere le elevate esigenze di larghezza di banda e qualità che i contenuti immersivi richiedono.

Struttura Decentralizzata

Web 4.0 mantiene il focus decentralizzato di Web 3.0. Punta a dare agli utenti controllo sui propri dati e identità, favorendo un ambiente in cui vari attori possono collaborare senza fare affidamento su autorità centralizzate. Questa decentralizzazione può contribuire a proteggere la privacy degli utenti e aumentare la sicurezza.

Affrontare le Lacune Tra Web 3.0 e Web 4.0

Sebbene Web 3.0 abbia gettato le basi per un internet decentralizzato, non ha affrontato pienamente le sfide della consegna dei contenuti, specialmente per esperienze immersive. Web 4.0 cerca di colmare questa lacuna.

Limitazioni della Rete

Web 3.0 ha difficoltà a fornire contenuti immersivi di alta qualità a causa delle limitazioni delle infrastrutture di rete esistenti. I tassi di dati e la qualità dell'esperienza richiesta per VR e AR superano spesso le capacità dei sistemi attuali. Web 4.0 affronta questo problema introducendo intelligenza nativa nella rete, consentendole di operare in modo più efficiente e adattarsi alle esigenze dei contenuti immersivi.

Nuove Necessità Tecnologiche

Con lo sviluppo di Web 4.0, si anticipa l'emergere di nuove tecnologie, come le reti 6G, per supportare la sua visione. Queste tecnologie forniranno la larghezza di banda necessaria e la bassa latenza richiesta per comunicazioni fluide e in tempo reale tra dispositivi e utenti.

Il Ruolo delle Entità AI Nativa

Le Entità AI Nativa (NAE) sono una parte cruciale di Web 4.0. Questi sistemi AI autonomi sono progettati per operare all'interno dell'ecosistema Web 4.0. Sono creati con input dalla comunità e devono soddisfare le esigenze degli utenti garantendo operazioni responsabili e sostenibili.

Funzioni delle NAE

  1. Fornitura di Servizi: Le NAE sono sviluppate per fornire servizi AI specifici, come l'elaborazione di immagini o le interazioni conversazionali. Ottimizzano continuamente le loro operazioni in base alla domanda del mercato e al feedback degli utenti.

  2. Gestione delle Risorse: Le NAE possono attingere potenza di calcolo da vari fornitori, consentendo loro di adeguare le proprie risorse in base alle necessità correnti. Questo significa che possono essere flessibili e reattive alle esigenze degli utenti.

  3. Operazioni Finanziarie: Il finanziamento iniziale per le NAE spesso proviene da crowdfunding all'interno della rete Web 4.0. Gestiscono i loro budget in modo trasparente e possono distribuire fondi per supportare la collaborazione con altre NAE.

  4. Interazione con la Blockchain: Le NAE utilizzano contratti smart per interagire con la blockchain, garantendo transazioni finanziarie sicure e trasparenti.

  5. Protezione dei Dati Utente: Le NAE danno priorità alla privacy degli utenti richiedendo permessi espliciti per utilizzare i dati personali. Queste informazioni sono gestite in modo sicuro tramite la tecnologia blockchain, garantendo che la privacy degli utenti sia mantenuta.

Sfide e Regolamenti

Nonostante Web 4.0 prometta bene, affronta anche sfide, in particolare per quanto riguarda la privacy e le questioni normative.

Preoccupazioni sulla Privacy

Web 4.0 eredita varie sfide di privacy dai suoi predecessori. Anche se punta a decentralizzare la gestione dell'identità, sorgono problemi quando gli utenti devono accedere a servizi al di fuori dei loro paesi d'origine. La verifica delle identità oltre confine rimane un ostacolo significativo.

Quadri Regolatori

Con l'evoluzione di Web 4.0, le leggi esistenti potrebbero non essere sufficienti per affrontarne le complessità. Sono necessari nuovi approcci normativi che considerino gli aspetti unici della tecnologia blockchain, dell'AI e dei sistemi decentralizzati. Ad esempio, quadri come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) devono adattarsi per garantire che gli individui possano mantenere il controllo sui propri dati mentre interagiscono con le NAE.

Il Futuro di Web 4.0

Guardando al futuro, l'evoluzione di Web 4.0 sarà guidata da continui progressi tecnologici e dalle richieste degli utenti. Il suo sviluppo si concentrerà sulla fornitura di un ambiente online responsabile e sostenibile che dia priorità all'esperienza utente, alla privacy e alla sicurezza.

Miglioramento Continuo

Web 4.0 cercherà di migliorare le esperienze utente sfruttando l'AI per fornire servizi personalizzati. L'integrazione delle tecnologie immersive creerà opportunità di innovazione in vari settori, tra cui istruzione, intrattenimento e salute.

Governance Collaborativa

Un Web 4.0 di successo richiederà collaborazione tra attori, comprese istituzioni governative, aziende e individui. Stabilendo standard e pratiche condivisi, questi gruppi possono lavorare insieme per garantire che il web rimanga uno spazio sicuro e accessibile per tutti.

Conclusione

Web 4.0 rappresenta un passo significativo nell'evoluzione di internet. Il suo focus su intelligenza, decentralizzazione e coinvolgimento degli utenti mira a creare un mondo digitale più inclusivo e sostenibile. Anche se ci sono sfide, i potenziali benefici di Web 4.0 per gli individui e la società nel suo complesso sono immensi. Affrontando le preoccupazioni sulla privacy e le sfide normative, Web 4.0 può aprire la strada a un'esperienza online più sicura e innovativa.

Fonte originale

Titolo: A Review of Gaps between Web 4.0 and Web 3.0 Intelligent Network Infrastructure

Estratto: World Wide Web is speeding up its pace into an intelligent and decentralized ecosystem, as seen in the campaign of Web 3.0 and forthcoming Web 4.0. Marked by the Europe Commission's latest mention of Web 4.0, a race towards strategic Web 4.0 success has started. Web 4.0 is committed to bringing the next technological transition with an open, secure, trustworthy fairness and digital ecosystem for individuals and businesses in private and public sectors. Despite overlapping scopes and objectives of Web 3.0 and Web 4.0 from academic and industrial perspectives, there are distinct and definitive features and gaps for the next generation of WWW. In this review, a brief introduction to WWW development unravels the entangled but consistent requirement of a more vivid web experience, enhancing human-centric experience in both societal and technical aspects. Moreover, the review brings a decentralized intelligence prospect of view on native AI entities for Web 4.0, envisioning sustainable, autonomous and decentralized AI services for the entire Web 4.0 environment, powering a self-sustainable Decentralized Physical and Software Infrastructure for Computing Force Network, Semantic Network, Virtual/Mixed Reality, and Privacy-preserving content presumption. The review aims to reveal that Web 4.0 offers native intelligence with focused thinking on utilizing decentralized physical infrastructure, in addition to sole requirements on decentralization, bridging the gap between Web 4.0 and Web 3.0 advances with the latest future-shaping blockchain-enabled computing and network routing protocols.

Autori: Zihan Zhou, Zihao Li, Xiaoshuai Zhang, Yunqing Sun, Hao Xu

Ultimo aggiornamento: 2023-08-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.02996

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.02996

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili