Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Calcolo e linguaggio

Vantaggi dei formati FP8 nella quantizzazione dei modelli

Lo studio esplora i formati FP8 per migliorare l'efficienza e l'accuratezza dei modelli.

― 6 leggere min


I formati FP8 aumentanoI formati FP8 aumentanole prestazioni delmodellomodelli AI.l'efficienza e la precisione deiLa quantizzazione FP8 migliora
Indice

Sviluppi recenti nei metodi di deep learning hanno aumentato la necessità di trovare modi migliori per ridurre e velocizzare le prestazioni dei modelli mantenendo alta l'accuratezza. In particolare, modelli avanzati come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) e i modelli di diffusione richiedono modi più efficienti per gestire i dati. Per affrontare questo, questo studio esplora i benefici dell'uso dei formati di dati FP8 per ridurre le dimensioni dei modelli dopo l'addestramento senza perdere efficacia.

Importanza della Quantizzazione

La quantizzazione è la tecnica di abbassare la precisione dei numeri usati in una rete neurale, aiutando a diminuire la potenza di calcolo necessaria durante l'uso. Attualmente, l'INT8 è il metodo più comune perché bilancia buone prestazioni e un'accuratezza accettabile. Funziona bene per compiti come il riconoscimento di oggetti nelle immagini ed è stato utilizzato con successo in molte applicazioni, dai grandi data center a dispositivi più piccoli.

Tuttavia, l'INT8 ha alcuni svantaggi, in particolare la sua capacità limitata di gestire numeri molto grandi o molto piccoli con precisione. Sono state create molte tecniche per migliorare questo, come la quantizzazione asimmetrica, che regola i bit usati per valori positivi e negativi. Alcuni metodi si concentrano nel dare più bit a parti critiche dei dati per migliorare la precisione.

Nonostante questi miglioramenti, l'INT8 ha ancora difficoltà con compiti specifici, specialmente nell'elaborazione del linguaggio. I grandi modelli di linguaggio spesso hanno numeri molto grandi che possono distorcere le prestazioni della quantizzazione INT8. Pertanto, molte applicazioni si affidano ancora a metodi di precisione superiore per mantenere l'accuratezza.

Introduzione ai Formati FP8

FP8, o formati in virgola mobile a 8 bit, offrono un nuovo modo di rappresentare i numeri bilanciando il numero di bit per l'esponente e la parte significativa (mantissa). Ci sono tre tipi di rappresentazioni FP8: E5M2, E4M3 e E3M4. Ogni tipo offre diversi equilibrî tra la rappresentazione di un'ampia gamma di numeri e il mantenimento della precisione.

Questo studio indaga l'uso dei formati FP8 per ridurre le dimensioni dei modelli dopo l'addestramento. I risultati mostrano che i formati FP8 possono superare l'INT8 in molte aree, inclusa la gestione di più tipi di compiti e il mantenimento dell'accuratezza.

Approccio dello Studio

La ricerca ha coinvolto l'analisi di 75 modelli diversi su vari compiti, inclusi la traduzione di lingue, la generazione di testi e la classificazione delle immagini. Il team ha testato diversi formati FP8 per vedere quanto bene mantenessero l'accuratezza del modello durante la quantizzazione. I risultati suggeriscono che l'E4M3 funziona meglio per compiti di elaborazione del linguaggio, mentre l'E3M4 è leggermente più efficace per compiti legati alle immagini.

Vantaggi dei Formati FP8

In generale, i formati FP8 offrono alcuni vantaggi rispetto all'INT8. Possono gestire meglio i diversi compiti e fornire un'accuratezza migliorata del modello. La ricerca mostra che l'E4M3 ha una copertura alta per i compiti di linguaggio, mentre l'E3M4 mostra buone prestazioni per i compiti d'immagine.

Come Funziona la Quantizzazione

Per creare un metodo di quantizzazione di successo, è essenziale tenere presente che i modelli diversi hanno bisogni diversi riguardo ai range numerici e alla precisione. Lo schema di quantizzazione sviluppato in questo studio è progettato per funzionare bene attraverso varie operazioni pur essendo adattabile per applicazioni specifiche.

Sono stati discussi due metodi di quantizzazione:

  1. Schema di Quantizzazione Standard: Questo è un approccio ampio che si applica a molte operazioni comuni in diverse reti.
  2. Schema di Quantizzazione Esteso: Questo metodo è su misura per operazioni specifiche che richiedono un'impostazione attenta, concentrandosi sul miglioramento delle prestazioni senza sacrificare l'accuratezza.

Lo schema standard è quello che di solito verrà applicato, mentre lo schema esteso interviene quando sono necessarie regolazioni uniche. Un passaggio di calibrazione speciale per BatchNorm, spesso usato nei modelli di visione artificiale, aiuta a migliorare l'accuratezza finale.

Processo di Quantizzazione Standard

Nello schema di quantizzazione standard, i pesi e gli scalari di attivazione vengono gestiti in modo da ridurre gli errori durante la quantizzazione. Gli strati più sensibili nelle reti neurali, come i primi e gli ultimi strati, vengono mantenuti a una precisione più alta per garantire che l'accuratezza complessiva del modello non venga compromessa.

Tecniche di Quantizzazione Estesa

Lo schema di quantizzazione avanzata si concentra su operazioni specifiche importanti per le prestazioni del modello. Questo può includere la gestione di compiti come LayerNorm, che sono critici per mantenere l'accuratezza.

Usare formati FP8 misti permette al processo di quantizzazione di adattarsi alle distribuzioni varie di pesi e attivazioni trovate in modelli diversi. Questo approccio porta a una maggiore accuratezza combinando i punti di forza di diversi formati.

Impostazione Sperimentale

Per convalidare i metodi di quantizzazione FP8, il team ha eseguito test su oltre 200 compiti diversi utilizzando 75 architetture di modelli uniche. Hanno selezionato modelli da varie fonti popolari per coprire un'ampia gamma di compiti, garantendo che i risultati riflettano applicazioni del mondo reale.

I risultati sono categorizzati in diversi domini, come:

  • Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP): Questo include vari compiti come la modellazione linguistica generativa, la classificazione dei testi e la sintesi.
  • Visione Computerizzata (CV): Questo copre compiti come la classificazione delle immagini, la segmentazione e il rilevamento degli oggetti.

Risultati delle Prestazioni

Lo studio mostra infine che i formati E4M3 e E3M4 offrono maggiore accuratezza e migliori prestazioni, specialmente su carichi di lavoro diversi. Per compiti di elaborazione del linguaggio, l'E4M3 raggiunge alte prestazioni, mentre l'E3M4 mostra risultati migliori nelle applicazioni di visione computerizzata.

Conclusione e Direzioni Future

Questa ricerca presenta strategie efficaci di quantizzazione post-addestramento utilizzando formati FP8. I risultati evidenziano i vantaggi di FP8 rispetto a INT8 in termini di prestazioni complessive e flessibilità su varie applicazioni. In futuro, ci sono piani per esplorare ulteriormente questi metodi di quantizzazione in un'ampia gamma di modelli e compiti per migliorare la loro efficacia in scenari reali.

Riepilogo dei Risultati

  1. Formato E4M3: Migliore per compiti NLP, mostrando alta accuratezza e migliore gestione delle operazioni legate al linguaggio.
  2. Formato E3M4: Leggermente migliore per compiti di elaborazione delle immagini, mantenendo prestazioni across diverse applicazioni.
  3. Approccio Generale: Il flusso di lavoro di quantizzazione sviluppato consente un'alta adattabilità tra modelli differenti, assicurando che i bisogni unici di ciascun modello siano soddisfatti senza perdere un'accuratezza significativa.

In sintesi, i formati FP8 offrono uno strumento prezioso per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei modelli di deep learning affrontando anche le limitazioni riscontrate in metodi più vecchi come l'INT8.

Fonte originale

Titolo: Efficient Post-training Quantization with FP8 Formats

Estratto: Recent advances in deep learning methods such as LLMs and Diffusion models have created a need for improved quantization methods that can meet the computational demands of these modern architectures while maintaining accuracy. Towards this goal, we study the advantages of FP8 data formats for post-training quantization across 75 unique network architectures covering a wide range of tasks, including machine translation, language modeling, text generation, image classification, generation, and segmentation. We examine three different FP8 representations (E5M2, E4M3, and E3M4) to study the effects of varying degrees of trade-off between dynamic range and precision on model accuracy. Based on our extensive study, we developed a quantization workflow that generalizes across different network architectures. Our empirical results show that FP8 formats outperform INT8 in multiple aspects, including workload coverage (92.64% vs. 65.87%), model accuracy and suitability for a broader range of operations. Furthermore, our findings suggest that E4M3 is better suited for NLP models, whereas E3M4 performs marginally better than E4M3 on computer vision tasks. The code is publicly available on Intel Neural Compressor: https://github.com/intel/neural-compressor.

Autori: Haihao Shen, Naveen Mellempudi, Xin He, Qun Gao, Chang Wang, Mengni Wang

Ultimo aggiornamento: 2024-03-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.14592

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.14592

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili