Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Un nuovo metodo per l'ingegneria delle caratteristiche nel machine learning

Presentiamo un nuovo metodo per creare caratteristiche significative usando il reinforcement learning.

― 6 leggere min


Feature EngineeringFeature EngineeringReinventatodi funzionalità nel machine learning.Nuovo approccio migliora la creazione
Indice

Nel campo del machine learning, il modo in cui rappresentiamo i dati è super importante. Una buona rappresentazione aiuta i modelli a imparare meglio e a fare previsioni più accurate. Però, man mano che aggiungiamo più caratteristiche ai nostri dati, le dimensioni aumentano, e questo può complicare il processo di apprendimento. Questa sfida viene spesso chiamata la maledizione della dimensionalità. I ricercatori stanno lavorando su modi per creare rappresentazioni efficaci automaticamente, riducendo il bisogno di sforzo manuale e migliorando le prestazioni dei modelli.

Cos'è il Feature Engineering?

Il feature engineering è il processo di trasformazione dei dati grezzi in un formato più adatto per un modello di machine learning. L'obiettivo è creare caratteristiche che rendano più facile per il modello imparare dai dati. Questo può comportare l'estrazione di nuove caratteristiche, la modifica di quelle esistenti o la selezione di caratteristiche rilevanti da mantenere.

Tradizionalmente, il feature engineering è stato un processo che richiede molto lavoro, con esperti che analizzano i dati e decidono quali trasformazioni applicare. Però, con l'avvento del feature engineering automatico, o AutoFE, l'obiettivo è ridurre il coinvolgimento umano e semplificare il processo di creazione di caratteristiche utili.

L'importanza delle caratteristiche significative

Non tutte le caratteristiche create durante il processo di feature engineering sono utili. Alcune possono addirittura confondere il modello, portando a prestazioni peggiori. Quindi, è fondamentale generare caratteristiche che siano sia significative che comprensibili per le persone. Qui sta la sfida. Come possiamo assicurarci che le caratteristiche prodotte dai metodi automatici abbiano senso?

Sfide esistenti nell'Automated Feature Engineering

  1. Caratteristiche incomprensibili: Molti metodi di AutoFE generano caratteristiche che hanno senso matematicamente ma sono difficili da interpretare per gli esseri umani. Questa mancanza di chiarezza può portare a diffidenza nelle previsioni dei modelli, specialmente in applicazioni critiche come la sanità o la finanza.

  2. Esplorazione inefficiente: Alcuni metodi non esplorano lo spazio delle caratteristiche in modo sistematico. Questo può portare a una lenta convergenza verso insiemi di caratteristiche ottimali, rendendo difficile trovare le migliori caratteristiche per il compito in questione.

Un nuovo approccio: Generazione rinforzata consapevole delle interazioni

Per affrontare queste sfide, proponiamo un nuovo metodo che si concentra sulla generazione di caratteristiche attraverso un processo che considera le interazioni tra le caratteristiche, mentre rinforza i risultati positivi. L'idea è quella di utilizzare una struttura gerarchica in cui diversi agenti lavorano insieme per scegliere operazioni e caratteristiche per generare nuove caratteristiche utili.

La struttura di Reinforcement Learning Gerarchico

Nel nostro approccio, utilizziamo un tipo di machine learning chiamato reinforcement learning (RL). Ecco come funziona:

  • Agenti: Abbiamo diversi agenti, ciascuno responsabile di diversi aspetti della generazione delle caratteristiche. Un agente sceglie le operazioni (come addizione o moltiplicazione), mentre altri selezionano le caratteristiche su cui applicare quelle operazioni.

  • Apprendimento delle politiche: Gli agenti apprendono ricevendo ricompense in base a quanto bene le caratteristiche che generano migliorano le prestazioni del modello. Questo li incoraggia a concentrarsi sulle caratteristiche che migliorano davvero il potere predittivo.

Il ruolo delle interazioni tra caratteristiche

Un aspetto importante del nostro metodo è la considerazione delle interazioni tra le caratteristiche. Quando due o più caratteristiche interagiscono, possono creare un effetto combinato che è più informativo delle singole caratteristiche da sole. Misurando come interagiscono le caratteristiche, possiamo dare priorità alla creazione di combinazioni che probabilmente produrranno risultati significativi.

Passi nel metodo proposto

1. Classificazione delle caratteristiche

Il primo passo è classificare ogni caratteristica in categorie, come continua o categorica. Questo aiuta gli agenti a capire che tipo di operazioni possono applicare a quali caratteristiche.

2. Selezione delle operazioni e delle caratteristiche

Gli agenti scelgono quindi operazioni e caratteristiche. Ad esempio, potrebbero decidere di sommare insieme due caratteristiche o di raggruppare valori per trovare il loro minimo.

3. Generazione di nuove caratteristiche

Una volta selezionate un'operazione e delle caratteristiche, gli agenti generano nuove caratteristiche. Se le caratteristiche e le operazioni scelte non hanno senso insieme, l'agente responsabile viene penalizzato per incoraggiare scelte migliori in futuro.

4. Valutazione delle nuove caratteristiche

Dopo aver generato le nuove caratteristiche, le valutiamo in base a quanto bene migliorano le prestazioni del modello di machine learning. I risultati forniscono feedback che aiuta gli agenti a raffinare il loro processo di selezione.

5. Iterazione

Questo processo continua iterativamente fino a raggiungere un insieme soddisfacente di caratteristiche o un limite predefinito sulle iterazioni.

Vantaggi del nostro metodo

  1. Caratteristiche significative: Concentrandosi su decisioni simili a quelle umane e su misure statistiche, il nostro metodo produce caratteristiche che sono non solo informative ma anche facili da comprendere.

  2. Esplorazione efficiente: La struttura gerarchica degli agenti facilita un'esplorazione sistematica, consentendo una convergenza più rapida verso un insieme ottimale di caratteristiche.

  3. Flessibilità: Il nostro approccio può gestire vari tipi di caratteristiche, rendendolo applicabile a diversi tipi di set di dati.

Validazione sperimentale

Per convalidare l'efficacia del nostro metodo proposto, abbiamo condotto ampi esperimenti utilizzando set di dati disponibili pubblicamente. L'obiettivo era confrontare il nostro metodo con le tecniche esistenti di feature engineering in termini di miglioramenti delle prestazioni.

Misurazione delle prestazioni

Nei nostri esperimenti, valutiamo le prestazioni del modello utilizzando metriche adatte sia per compiti di classificazione che di regressione. Questo ci consente di valutare quanto bene le caratteristiche generate migliorano le previsioni.

Risultati

I risultati hanno dimostrato che il nostro metodo ha superato diverse tecniche di riferimento nella maggior parte dei set di dati testati, mostrando la forza della nostra strategia di generazione di caratteristiche consapevole delle interazioni.

Discussione

I risultati indicano che il nostro metodo offre un avanzamento significativo nel feature engineering automatico. Integrando il reinforcement learning gerarchico con un focus sulle interazioni, creiamo un processo più robusto per generare caratteristiche che migliorano realmente le prestazioni del modello.

Direzioni future

Anche se il nostro lavoro rappresenta un contributo prezioso, ci sono molte strade da esplorare ulteriormente. Le ricerche future potrebbero riguardare il miglioramento del modello incorporando set di dati più grandi per pre-addestrare gli agenti, o applicando la metodologia a diversi campi e tipi di problemi.

Conclusione

In sintesi, abbiamo introdotto un approccio innovativo all'automated feature engineering che si concentra sulla generazione di caratteristiche significative e interpretabili attraverso l'apprendimento rinforzato consapevole delle interazioni. Questo metodo affronta sfide critiche nel settore, creando un percorso più efficiente ed efficace per migliorare i modelli di machine learning. I nostri esperimenti convalidano l'utilità del nostro approccio, aprendo la strada a futuri progressi in questo importante campo di ricerca.

Fonte originale

Titolo: Feature Interaction Aware Automated Data Representation Transformation

Estratto: Creating an effective representation space is crucial for mitigating the curse of dimensionality, enhancing model generalization, addressing data sparsity, and leveraging classical models more effectively. Recent advancements in automated feature engineering (AutoFE) have made significant progress in addressing various challenges associated with representation learning, issues such as heavy reliance on intensive labor and empirical experiences, lack of explainable explicitness, and inflexible feature space reconstruction embedded into downstream tasks. However, these approaches are constrained by: 1) generation of potentially unintelligible and illogical reconstructed feature spaces, stemming from the neglect of expert-level cognitive processes; 2) lack of systematic exploration, which subsequently results in slower model convergence for identification of optimal feature space. To address these, we introduce an interaction-aware reinforced generation perspective. We redefine feature space reconstruction as a nested process of creating meaningful features and controlling feature set size through selection. We develop a hierarchical reinforcement learning structure with cascading Markov Decision Processes to automate feature and operation selection, as well as feature crossing. By incorporating statistical measures, we reward agents based on the interaction strength between selected features, resulting in intelligent and efficient exploration of the feature space that emulates human decision-making. Extensive experiments are conducted to validate our proposed approach.

Autori: Ehtesamul Azim, Dongjie Wang, Kunpeng Liu, Wei Zhang, Yanjie Fu

Ultimo aggiornamento: 2024-01-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.17011

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.17011

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili