KCES: Migliorare la gestione dei compiti nel cloud-edge computing
Scopri come KCES migliora la pianificazione delle risorse negli ambienti cloud-edge.
― 6 leggere min
Indice
Con l'aumento del numero di dispositivi connessi all'Internet delle Cose (IoT), si sta creando più dati che mai. Questo aumento di dati sta mettendo molta pressione sulle reti e sui server cloud. I metodi tradizionali di cloud computing stanno affrontando sfide come tempi di risposta lenti, banda limitata, alto consumo energetico e preoccupazioni per la sicurezza. Per affrontare questi problemi, il edge computing è emerso come una soluzione che avvicina la potenza di calcolo a dove i dati vengono generati.
In questo nuovo setup, l'elaborazione dei dati avviene all'edge della rete, che può essere più vicino ai dispositivi che generano i dati. Questo significa risposte più veloci e meno tempo di attesa per gli utenti. Tuttavia, questo cambiamento porta con sé una serie di sfide, specialmente nella gestione delle risorse in modo efficace.
Questo articolo parlerà di un nuovo sistema di programmazione dei flussi di lavoro mirato a migliorare come vengono gestiti i task in un ambiente cloud-edge. Questo sistema è progettato per risolvere le sfide relative alla condivisione delle risorse e migliorare come le applicazioni lavorano insieme.
Cos'è KCES?
KCES, o KubeEdge-Cloud-Edge-Scheduling, è un nuovo sistema che aiuta a gestire i task tra le risorse cloud e edge computing. Si concentra su come pianificare meglio questi task per migliorare l'efficienza. L'obiettivo è assicurarsi che i task possano essere elaborati rapidamente, tenendo conto di vari fattori come le scadenze per il completamento dei task e le risorse disponibili sia a livello cloud che edge.
KCES incorpora un motore di programmazione flessibile e strategie specifiche che aiutano a bilanciare i task tra cloud e edge. Questo rende possibile eseguire i task dove possono essere completati nel modo più efficiente. In questo modo, KCES punta a massimizzare l'uso delle risorse rispettando i tempi richiesti per ciascun task.
Perché è Importante?
Man mano che i dispositivi diventano sempre più interconnessi, gestire efficacemente i loro dati diventa cruciale. L'aumentata dipendenza dal cloud e dall'edge computing significa che la capacità di pianificare e gestire rapidamente i task può avere un impatto significativo sulla qualità del servizio. Ritardi o utilizzo inefficiente delle risorse possono portare a prestazioni scadenti e insoddisfazione degli utenti.
KCES è importante perché mira a risolvere problemi comuni affrontati dai sistemi cloud-edge attuali. Questi includono ritardi nella comunicazione, difficoltà nella condivisione delle risorse e sfide nel coordinare gli sforzi delle applicazioni. Sviluppando nuove strategie focalizzate sulla pianificazione, KCES offre un modo per migliorare come vengono gestiti dati e task, rendendo i sistemi più reattivi ed efficienti.
Come Funziona KCES?
KCES opera utilizzando un motore di programmazione specificamente progettato per gli ambienti cloud e edge. Analizza le risorse disponibili e determina la migliore posizione per ogni task da elaborare. Include anche meccanismi per gestire i flussi di lavoro che possono avere dipendenze, assicurando che i task vengano completati nell'ordine corretto.
Inoltre, KCES utilizza strategie speciali per il "roaming orizzontale" e il "carico verticale".
Roaming Orizzontale
Il roaming orizzontale prevede il trasferimento dei task tra i dispositivi edge per garantire che nessun singolo dispositivo diventi sovraccarico. Se un dispositivo sta gestendo troppo lavoro e non può completare i suoi task in tempo, quei task possono essere spostati su un altro dispositivo edge che ha la capacità di gestirli. Questo processo è senza soluzione di continuità e aiuta a mantenere l'efficienza.
Carico Verticale
Il carico verticale, d'altra parte, consente di spostare i task tra gli ambienti cloud e edge. Ad esempio, se un task avviato in un dispositivo edge richiede più potenza di quella disponibile, può essere trasferito al cloud, dove le risorse sono più abbondanti. Questo assicura che i task siano completati efficacemente senza essere bloccati da risorse locali limitate.
Vantaggi di KCES
Utilizzando KCES, le organizzazioni possono sperimentare diversi vantaggi chiave:
Gestione Migliorata dei Task: Con una migliore programmazione e allocazione delle risorse, i task vengono gestiti in modo più organizzato, riducendo il tempo necessario per il completamento.
Efficienza delle Risorse: KCES massimizza l'uso delle risorse disponibili distribuendo intelligentemente i task tra le posizioni cloud e edge.
Maggiore Reattività: La capacità di spostare rapidamente i task tra i dispositivi assicura che le applicazioni rimangano reattive, anche durante i carichi elevati.
Scalabilità: KCES fornisce un framework che può facilmente adattarsi man mano che più dispositivi diventano operativi e più dati vengono generati, consentendo una crescita e un'espansione future.
Migliore Esperienza Utente: Il miglioramento complessivo delle prestazioni porta a una migliore esperienza per gli utenti, poiché ricevono un servizio più veloce e applicazioni più affidabili.
Sfide nella Collaborazione Cloud-Edge
Nonostante i suoi vantaggi, la collaborazione cloud-edge affronta diverse sfide che KCES cerca di affrontare:
Ritardi di Comunicazione: Tempi di latenza elevati possono rallentare la reattività delle applicazioni. Questo è particolarmente evidente nell'elaborazione dei dati in tempo reale.
Eterogeneità delle Risorse: Dispositivi diversi possono avere specifiche e capacità variabili. Questa inconsistenza può complicare la pianificazione dei task.
Accoppiamento Debole delle Risorse: Le differenze nella gestione delle risorse negli ambienti cloud e edge possono creare difficoltà nel raggiungere una collaborazione efficace.
Mancanza di Coordinamento: Assicurare che le applicazioni che funzionano su dispositivi diversi possano lavorare insieme senza problemi è un ostacolo significativo.
Dipendenze dei Task: Molti task dipendono dal completamento di altri. Gestire efficacemente queste dipendenze è cruciale in un flusso di lavoro.
Risultati Sperimentali
I test hanno dimostrato che KCES mantiene le sue promesse di efficienza. In vari scenari, ha dimostrato di ridurre significativamente il tempo totale necessario per completare i flussi di lavoro. Ad esempio, in un ambiente controllato, l'utilizzo di KCES ha portato a una riduzione della durata totale del flusso di lavoro fino al 25%. La durata media per flussi di lavoro individuali è stata anch'essa notevolmente ridotta.
KCES si è rivelato vantaggioso nell'utilizzo delle risorse, aumentando l'uso sia della CPU che della memoria rispetto ai metodi di base. Questi risultati indicano che KCES può gestire efficacemente le complessità della programmazione in un ambiente cloud-edge, fornendo una soluzione complessiva migliore per la gestione delle applicazioni IoT.
Conclusione
Man mano che le richieste sul cloud e sull'edge computing continuano a crescere, la gestione efficace dei task e l'allocazione delle risorse diventano sempre più critiche. KCES presenta una soluzione promettente, offrendo un approccio strutturato alla programmazione che migliora la reattività e l'efficienza. Affrontando le sfide affrontate nelle collaborazioni cloud-edge, pave la strada per un miglioramento delle prestazioni delle applicazioni e una migliore esperienza per gli utenti finali.
Attraverso miglioramenti continui e sviluppi futuri, ci si aspetta che KCES si adatti al panorama in continua evoluzione dell'IoT, assicurando che rimanga uno strumento prezioso per le organizzazioni che cercano di capitalizzare i vantaggi del cloud e dell'edge computing.
Titolo: KCES: A Workflow Containerization Scheduling Scheme Under Cloud-Edge Collaboration Framework
Estratto: As more IoT applications gradually move towards the cloud-edge collaborative mode, the containerized scheduling of workflows extends from the cloud to the edge. However, given the high delay of the communication network, loose coupling of structure, and resource heterogeneity between cloud and edge, workflow containerization scheduling in the cloud-edge scenarios faces the difficulty of resource coordination and application collaboration management. To address these two issues, we propose a KubeEdge-Cloud-Edge-Scheduling scheme named KCES, a workflow containerization scheduling scheme for the KubeEdge cloud-edge framework. The KCES includes a cloud-edge workflow scheduling engine for KubeEdge and workflow scheduling strategies for task horizontal roaming and vertical offloading. Considering the scheduling optimization of cloud-edge workflows, this paper proposes a cloud-edge workflow scheduling model and cloud-edge node model and designs a cloud-edge workflow scheduling engine to maximize cloud-edge resource utilization under the constraint of workflow task delay. A cloud-edge resource hybrid management technology is used to design the cloud-edge resource evaluation and resource allocation algorithms to achieve cloud-edge resource collaboration. Based on the ideas of distributed functional roles and the hierarchical division of computing power, the horizontal roaming among the edges and vertical offloading strategies between the cloud and edges for workflow tasks are designed to realize the cloud-edge application collaboration. Through a customized IoT application workflow instance, experimental results show that KCES is superior to the baseline in total workflow duration, average workflow duration, and resource usage and has the capabilities of horizontal roaming and vertical offloading for workflow tasks.
Autori: Chenggang Shan, Runze Gao, Qinghua Han, Zhen Yang, Jinhui Zhang, Yuanqing Xia
Ultimo aggiornamento: 2024-01-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.01217
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.01217
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.