Long COVID: Rivelato l'impatto continuo sulla salute
Uno studio mostra un significativo aumento nell'uso dei servizi sanitari per i pazienti con long COVID.
― 6 leggere min
Indice
Dopo l'infezione da virus SARS-CoV-2, molte persone avvertono Sintomi che di solito svaniscono entro quattro settimane. Tuttavia, alcuni continuano a non sentirsi bene per più tempo. Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) classifica questi sintomi persistenti. Se i sintomi durano tra le quattro e le dodici settimane, si parla di "COVID-19 sintomatico in corso". Se i sintomi persistono per più di dodici settimane, si chiama "sindrome post-COVID-19". Entrambi i casi rientrano in quello che comunemente viene chiamato Long COVID. Tra i problemi comuni riscontrati da chi ha long COVID ci sono stanchezza, stanchezza generale, difficoltà di concentrazione e mancanza di fiato. A marzo 2023, si segnalava che circa 1,9 milioni di persone nel Regno Unito, ovvero circa il 2,9% della popolazione, vivevano con sintomi di long COVID.
Il long COVID può influenzare molto la qualità della vita di una persona. Per questo, tanti cercano aiuto medico per i loro problemi persistenti. Studi nel Regno Unito e in altre parti suggeriscono che c'è stato un aumento nell'uso dei Servizi sanitari e dei costi associati per chi affronta il long COVID. Tuttavia, molti di questi studi si concentrano solo sulle persone che hanno testato positivo per COVID-19, il che può portare a risultati distorti a causa delle differenze nella disponibilità dei test e nella segnalazione.
C'è una forte necessità di misurare accuratamente le esigenze sanitarie dei pazienti con long COVID per aiutare nella pianificazione sanitaria futura e per comprendere l'impatto completo della pandemia COVID-19 sul sistema sanitario. Pertanto, questo studio mira a esaminare come le persone con long COVID utilizzano i servizi sanitari, quali fattori portano a un maggiore utilizzo e quanto costa al National Health Service (NHS).
Raccolta e Analisi dei Dati
I dati per questo studio sono stati collegati in modo sicuro e analizzati all'interno della piattaforma OpenSAFELY. I dati includevano diagnosi codificate, farmaci e misurazioni della salute senza alcun identificatore personale. L'analisi è stata condotta rapidamente per fornire informazioni tempestive durante l'emergenza sanitaria COVID-19. I registri di assistenza primaria di un fornitore di software specifico sono stati collegati a vari dati sanitari, comprese le visite di emergenza e i ricoveri ospedalieri.
Lo studio ha coinvolto un approccio retrospettivo di coorte abbinata. Questo significa che i ricercatori hanno confrontato persone diagnosticate con long COVID con un gruppo di individui senza diagnosi, abbinati per età, sesso e regione. L'obiettivo era vedere come variava l'uso dei servizi sanitari tra questi due gruppi. Hanno seguito ciascun gruppo per un anno dopo la data di riferimento, che era quella in cui è stata fatta la diagnosi di long COVID.
Sono stati effettuati due tipi di confronti: uno contemporaneo, guardando all'uso dei servizi sanitari dopo la diagnosi di long COVID, e uno storico, esaminando l'uso dei servizi sanitari prima che colpisse il COVID-19. Per il confronto storico, i ricercatori si sono concentrati sui precedenti registri sanitari degli stessi partecipanti per vedere come cambiavano i loro schemi di utilizzo dopo la diagnosi di long COVID.
Chi è Stato Incluso nello Studio?
Lo studio ha incluso un gran numero di individui, specificamente 52.988 con long COVID e 164.872 che non avevano long COVID. L'analisi ha considerato vari fattori demografici, condizioni di salute e stato socioeconomico. C'erano più donne nel gruppo con long COVID, e una significativa proporzione di partecipanti aveva tra i 40 e i 59 anni. Il gruppo con long COVID aveva anche un numero maggiore di condizioni di salute sottostanti come asma e obesità rispetto al gruppo di controllo.
Cosa Hanno Trovato i Ricercatori?
I risultati hanno indicato che le persone con long COVID erano significativamente più propense a utilizzare i servizi sanitari. In media, quelle con long COVID facevano quasi 30 visite sanitarie all'anno, mentre il gruppo di controllo faceva circa 16 visite. Questa tendenza si è mantenuta in vari tipi di servizi sanitari, comprese le visite ai medici di base (GP) e ai reparti di emergenza.
In termini di costi, chi aveva long COVID ha avuto spese di circa 2.500 sterline all'anno, mentre il gruppo di controllo ha avuto costi intorno a 1.500 sterline. Questa differenza nell'uso dei servizi e nei costi è rimasta presente in tutti i tipi di servizi analizzati nello studio.
Confronto Storico e Uso Continuo
Guardando all'uso dei servizi sanitari prima della pandemia, quelli che alla fine ricevevano una diagnosi di long COVID tendevano a utilizzare di più i servizi sanitari rispetto ai loro controlli abbinati. Prima della pandemia di COVID-19, le persone che successivamente sviluppavano long COVID facevano circa 20 visite ai servizi sanitari, rispetto alle 14 visite effettuate dal gruppo di controllo. Dopo la diagnosi, il numero di visite per chi aveva long COVID è aumentato significativamente.
Perché Alcune Persone Usano Maggiore Assistenza Sanitaria?
Sono stati identificati alcuni fattori che contribuivano a un maggior utilizzo dei servizi sanitari tra le persone con long COVID. Questi includevano l'essere donne, essere sovrappeso o obesi, avere condizioni preesistenti come asma o problemi di salute mentale, avere un numero maggiore di condizioni di salute complessive e una storia di ricoveri legati al COVID-19.
Limitazioni dello Studio
Sebbene questo studio fornisca preziose informazioni, ci sono alcune limitazioni. I dati si basavano su registri elettronici della salute (EHR), che coprono solo gli individui registrati con i fornitori di servizi sanitari. Questo potrebbe portare a una classificazione errata di alcuni individui che potrebbero avere long COVID ma non sono stati diagnosticati ufficialmente.
Un'altra limitazione è rappresentata dai dati sui costi incompleti. Alcune informazioni sui costi dei servizi sanitari mancavano, il che potrebbe influenzare i calcoli finali. Inoltre, lo studio non ha considerato l'uso di servizi sanitari privati, il che potrebbe fornire un quadro più completo su come il long COVID impatta finanziariamente le persone.
Conclusioni e Implicazioni
In generale, lo studio evidenzia un notevole aumento nell'uso dei servizi sanitari e nelle spese per le persone diagnosticate con long COVID rispetto a quelle senza la condizione. Questo dimostra l'impatto più ampio che il long COVID ha sugli individui e sul sistema sanitario nel suo complesso. Sottolinea la necessità di risorse e politiche sanitarie per tenere conto delle sfide continue legate al long COVID, incluso nella pianificazione per le esigenze sanitarie future.
Le misure di salute pubblica dovrebbero mirare a prevenire, trattare e supportare le persone che affrontano il long COVID. Questo avrà probabilmente implicazioni significative sia per il sistema sanitario che per l'economia, poiché gli effetti a lungo termine della pandemia continuano a manifestarsi. Affrontare le esigenze di chi ha long COVID dovrebbe essere una priorità per garantire che siano disponibili adeguati supporti e risorse.
Titolo: Healthcare utilisation in people with long COVID: an OpenSAFELY cohort study
Estratto: BackgroundLong COVID, characterised by various symptoms and complications, potentially increases healthcare utilisation and costs. However, its impact on the NHS remains to be determined. ObjectiveThis study aims to assess the healthcare utilisation of individuals with long COVID. MethodsWith the approval of NHS England, we conducted a matched cohort study using primary and secondary care data via OpenSAFELY, a platform for analysing anonymous electronic health records. The long COVID exposure group, defined by diagnostic codes, was matched with five comparators without long COVID between Nov 2020 and Jan 2023. We compared their total healthcare utilisation from GP consultations, prescriptions, hospital admissions, A&E visits, and outpatient appointments. Healthcare utilisation and costs were evaluated using a two-part model adjusting for covariates. Using a difference-in-difference model, we also compared healthcare utilisation after long COVID with pre-pandemic records. ResultsWe identified 52,988 individuals with a long COVID diagnosis, matched to 264,867 comparators without a diagnosis. In the 12 months post-diagnosis, there was strong evidence that those with long COVID were more likely to use healthcare resources (OR: 8.07, 95% CI: 7.54 - 8.64), and have 49% more healthcare utilisation (RR: 1.49, 95% CI: 1.47 - 1.50). Our model estimated that the long COVID group had 30 healthcare visits per year (predicted mean: 29.23, 95% CI: 28.58 - 29.92), compared to 16 in the comparator group (predicted mean visits: 16.04, 95% CI: 15.73 - 16.36). Individuals with long COVID were more likely to have non-zero healthcare expenditures (OR = 7.47, 95% CI = 7.02 - 7.95), with costs being 43% higher than the comparator group (cost ratio = 1.43, 95% CI: 1.38 - 1.49). The long COVID group costs approximately {pound}2,500 per person per year (predicted mean cost: {pound}2,562.50, 95% CI: {pound}2,335.60 - {pound}2,819.22), and the comparator group costs {pound}1,500 (predicted mean cost: {pound}1,527.43, 95% CI: {pound}1,404.33 - 1,664.45.) Historically, individuals with long COVID utilised healthcare resources more frequently, but their average healthcare utilisation increased more after being diagnosed with long COVID, compared to the comparator group. ConclusionLong COVID increases healthcare utilisation and costs. Public health policies should allocate more resources towards preventing, treating, and supporting individuals with long COVID.
Autori: Liang-Yu Lin, A. D. Henderson, O. Carlile, I. Dillingham, B. F. Butler-Cole, M. Marks, A. Briggs, M. Jit, L. A. Tomlinson, C. Bates, J. Parry, S. C. Bacon, B. Goldacre, A. Mehrkar, B. MacKenna, The OpenSAFELY Collaborative, R. M. Eggo, E. Herrett
Ultimo aggiornamento: 2023-12-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.21.23300305
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.21.23300305.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.