Termodinamica e il Costo della Scelta
Ogni scelta ha un costo energetico e influisce sul mondo intorno a noi.
― 6 leggere min
Indice
- Che cos'è la Termodinamica?
- Definire la Scelta
- Informazione e Entropia
- Contesto Classico della Scelta
- Spazio delle Fasi e Stati
- Memoria e Cancellazione
- Il Processo di Scelta
- Dissipazione nella Scelta
- Il Ruolo del Trasferimento Energetico
- Bilanciare Informazione ed Entropia
- Meccanica Quantistica e Scelta
- Le Verità Fondamentali della Scelta
- Implicazioni per il Processo Decisionale
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La scelta è una parte della vita di tutti i giorni. Prendiamo decisioni basate su ciò che sappiamo o pensiamo di sapere, spesso senza renderci conto dei processi più profondi in gioco. Le scelte possono avere un costo, specialmente se le consideriamo attraverso la lente della termodinamica, che è lo studio del trasferimento di calore ed energia.
Che cos'è la Termodinamica?
La termodinamica si occupa dei concetti di energia, calore e lavoro. In parole semplici, guarda a come l'energia si muove e cambia forma. Quando l'energia viene trasferita o trasformata, spesso comporta una certa perdita, portando a un aumento del disordine o entropia. L'entropia è una misura di casualità o disordine in un sistema.
Definire la Scelta
Quando parliamo di scelta, spesso intendiamo una situazione in cui abbiamo diverse opzioni e dobbiamo decidere tra di esse. Ad esempio, quando lanciamo una moneta, non possiamo prevedere l'esito con certezza. In questo contesto, una scelta non è solo una semplice decisione. Comporta incertezze e Informazioni incomplete su cosa accadrà dopo.
Informazione e Entropia
Quando facciamo una scelta, generiamo informazioni sui possibili risultati. Tuttavia, queste informazioni hanno un costo. Più siamo incerti riguardo all'esito, maggiore è il costo associato all'effettuare una scelta. Quando vengono create informazioni, spesso significa che l'energia viene utilizzata o sprecata, portando a un aumento dell'entropia.
Contesto Classico della Scelta
Nella meccanica classica, l'imprevedibilità è legata alla mancanza di informazioni su un sistema. Se non possiamo misurare tutte le variabili che influenzano un sistema, non possiamo prevedere il suo stato futuro. Ad esempio, considera una biglia in una scatola. Se non sappiamo dove si trovi la biglia, qualsiasi ipotesi facciamo è incerta. Questa incertezza è collegata al concetto di entropia. Quando sappiamo meno su un sistema, l'entropia è più alta.
Spazio delle Fasi e Stati
Per capire meglio la scelta, possiamo immaginare un sistema rappresentato come uno spazio di stati possibili. Ogni punto in questo spazio corrisponde a un determinato assetto del sistema. Alcuni aspetti del sistema sono "micro-stati", che si riferiscono a dettagli precisi, mentre i "macro-stati" rappresentano condizioni più ampie e generali. Ogni macro-stato è composto da molti micro-stati.
Quando facciamo una scelta, passiamo da un macro-stato a un altro. Se l'esito della scelta è incerto, creiamo una situazione in cui abbiamo più possibilità da considerare, e quindi l'entropia aumenta.
Memoria e Cancellazione
Un concetto importante da notare è la relazione tra memoria e scelta. Quando cancelliamo informazioni, come spiegato da un principio, c'è un costo in termini di energia. Questo principio afferma che cancellare informazioni aumenta l'entropia complessiva del sistema. In altre parole, il processo di dimenticare qualcosa non è gratuito; richiede energia e porta a un maggior disordine.
Il Processo di Scelta
Quando si prende una scelta, ciò che accade di solito è che un macro-stato si suddivide in diversi futuri potenziali. Ad esempio, se lanci un dado, puoi pensare a ogni faccia del dado come a un diverso risultato. La scelta fatta con il dado influisce su quale risultato sarà realizzato.
Curiosamente, questo processo rispecchia quello della cancellazione delle informazioni. Quando cancelliamo qualcosa, uniamo due possibilità in una. Quando scegliamo, dividiamo una possibilità in due. Anche se potrebbe sembrare logico pensare che se cancellare aumenta l'entropia, scegliere in qualche modo la ridurrebbe, non è così.
Dissipazione nella Scelta
L'aspetto critico qui è che fare una scelta deve stabilizzare le informazioni che otteniamo. Senza un fattore stabilizzante, le informazioni create dalla scelta potrebbero facilmente essere perse di nuovo. Ad esempio, se lanci una moneta, la moneta deve fermarsi per avere un esito definito. Se stesse ancora girando in aria, non avresti ancora fatto una vera scelta.
Se nulla stabilizza quella scelta, rappresenta semplicemente la prima fase di una fluttuazione cosmica, in attesa di stabilizzarsi. L'energia deve essere dissipata in questo processo per garantire che la scelta abbia un effetto duraturo.
Il Ruolo del Trasferimento Energetico
In un esempio pratico, pensa a una piccola pallina che si muove all'interno di una camera con due aperture. La pallina può colpire uno dei due pendoli, causando il movimento di uno di essi. L'esito dipende da dove colpisce la pallina, introducendo un elemento di scelta. L'energia trasferita dalla pallina al pendolo aumenta l'entropia complessiva.
Affinché questa scelta sia significativa, l'energia trasferita deve essere sufficiente per superare le fluttuazioni naturali attorno ad essa. Se l'energia trasferita è troppo bassa, non verrà registrata come una vera scelta o non cambierà lo stato del pendolo perché si mescolerebbe col rumore termico abituale.
Bilanciare Informazione ed Entropia
Quando si effettua una scelta, c'è un aumento di informazione poiché ora sappiamo quale esito si è verificato. Tuttavia, ciò non può accadere senza un corrispondente aumento dell'entropia. L'energia utilizzata nel processo di scelta deve almeno compensare per le nuove informazioni ottenute. Questo crea un equilibrio dove l'aumento dell'entropia controbilancia i guadagni informativi.
Meccanica Quantistica e Scelta
Quando portiamo la meccanica quantistica nel discorso, le cose diventano ancora più interessanti. La teoria quantistica potrebbe sembrare consentire scelte senza un costo, ma è fuorviante. Ogni misurazione, che può essere vista come una scelta, comporta sempre la necessità di un trasferimento energetico. L'esito di una misurazione quantistica implica anche una certa perdita di informazione all'ambiente circostante, che porta a un aumento dell'entropia.
Le Verità Fondamentali della Scelta
In fondo, l'atto di fare una scelta ha un costo termodinamico intrinseco. Ogni volta che scegliamo un percorso piuttosto che un altro, disperdiamo energia come calore nell'ambiente, risultando in un aumento dell'entropia. In poche parole, ogni scelta che facciamo non solo rivela informazioni, ma consuma anche energia e contribuisce al disordine del sistema.
Implicazioni per il Processo Decisionale
Capire il costo termodinamico della scelta può offrire spunti sui processi decisionali in vari campi, dall'economia alla psicologia. Suggerisce che l'incertezza e l'imprevedibilità nelle nostre decisioni devono essere prese in considerazione, poiché comportano costi energetici intrinseci.
Conclusione
Scegliere significa impegnarsi in un processo che ha implicazioni energetiche, dalla scala atomica fino alle nostre vite quotidiane. Riconoscere questo costo aiuta a capire non solo la natura delle scelte, ma anche come stiamo costantemente navigando in un mondo dove energia e informazione sono intrecciate. Le scelte, in sostanza, non sono solo decisioni; sono interazioni complesse con il mondo, profondamente radicate nei principi della termodinamica.
Titolo: The thermodynamic cost of choosing
Estratto: Choice can be defined in thermodynamical terms and be shown to have a thermodynamic cost: choosing between a binary alternative at temperature T dissipates an energy E > kT ln 2.
Autori: Carlo Rovelli
Ultimo aggiornamento: 2024-01-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.08557
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.08557
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://en.wikisource.org/wiki/Ethics_
- https://arxiv.org/abs/2302.11253
- https://arxiv.org/abs/2209.11954
- https://arxiv.org/abs/2006.15543
- https://www.jstor.org/stable/20012433#metadata_info_tab_contents
- https://joelvelasco.net/teaching/5330
- https://arxiv.org/abs/2003.06687
- https://arxiv.org/abs/2007.05300
- https://philsci-archive.pitt.edu/20148/
- https://framephys.org/causal-perspectivalism-conference-june-2022/
- https://www.youtube.com/watch?v=6slug9rjaIQ
- https://plato.stanford.edu/archives/fall2011/entries/aristotle-causality/
- https://arxiv.org/abs/2208.02721
- https://arxiv.org/abs/2208.02721v1
- https://www.gutenberg.org/files/4705/4705-h/4705-h.htm
- https://www.gutenberg.org/ebooks/9662
- https://dx.doi.org/10.1017/CBO9780511618758
- https://plato.stanford.edu/entries/causal-models/
- https://philpapers.org/rec/LEWC
- https://arxiv.org/abs/2007.11729
- https://aapt.scitation.org/doi/abs/10.1119/1.1942052
- https://philpapers.org/rec/PRICP
- https://philsci-archive.pitt.edu/17328/