Un percorso chiaro per pubblicare la tua ricerca
Scopri i passaggi fondamentali per preparare e inviare il tuo articolo di ricerca in modo efficace.
― 5 leggere min
Indice
Pubblicare il tuo lavoro di ricerca può sembrare complicato, ma non deve esserlo per forza. Questa guida cerca di chiarire come preparare e inviare il tuo lavoro, specialmente se lo stai mandando a una conferenza o a una rivista. Seguendo questi passaggi, puoi rendere il processo più semplice e aumentare le possibilità di vedere accettato il tuo articolo.
Preparazione del tuo articolo
Quando prepari il tuo articolo, considera quanto segue:
Formato: Assicurati che il tuo articolo sia nel formato corretto richiesto dalla pubblicazione. La maggior parte degli articoli deve essere a doppia colonna e stampata su carta di dimensioni standard. La dimensione comune è il formato US letter (8.5 x 11 pollici).
Margini: Usa margini specifici come indicato. Di solito, il margine superiore è più ampio degli altri. La maggior parte degli articoli avrà un margine superiore di 1.25 pollici per la prima pagina e 0.75 pollici per le pagine successive. I margini sinistro, destro e inferiore sono solitamente di 0.75 pollici.
Carattere e dimensione: Usa caratteri facilmente leggibili come Times New Roman o Nimbus. La dimensione dovrebbe essere generalmente di 10 punti, con un'interlinea appropriata (spaziatura delle righe) di 12 punti. Assicurati che tutto il testo sia nero e evita di usare colori.
Titolo e autori: Il titolo del tuo articolo dovrebbe essere chiaro e centrato in cima alla prima pagina. Scrivi i nomi degli autori sotto il titolo, insieme alle loro affiliazioni. Assicurati che il formato sia in linea con eventuali requisiti specifici forniti dalla pubblicazione.
Creare sezioni nel tuo articolo
Organizza il tuo articolo usando sezioni chiare. Ecco una struttura tipica:
Abstract: Questo è un breve riassunto della tua ricerca. Evita citazioni qui e mantienilo conciso.
Introduzione: Delinea il problema e fornisci informazioni di base. Dichiarare chiaramente lo scopo della tua ricerca.
Metodologia: Descrivi come hai condotto la tua ricerca. Questa sezione dovrebbe essere dettagliata abbastanza per permettere ad altri di capire e possibilmente replicare il tuo lavoro.
Risultati: Presenta i risultati della tua ricerca. Usa tabelle o figure per maggiore chiarezza, ma assicurati che seguano le linee guida di formato richieste.
Discussione: Interpreta i tuoi risultati. Discute le loro implicazioni e collegali ai lavori precedenti nel campo.
Conclusione: Riassumi i tuoi risultati principali e suggerisci possibili direzioni per ricerche future.
Riferimenti: Includi tutte le fonti citate nel tuo articolo. Segui il formato specificato per coerenza.
Figure e tabelle
Figure e tabelle possono migliorare il tuo articolo. Ecco alcuni suggerimenti per includerle:
Posizionamento: Posiziona figure e tabelle nel testo dove vengono prima menzionate. Non raggrupparle alla fine del tuo articolo.
Didascalie: Numerare ciascuna figura e tabella in modo sequenziale (ad es., Figura 1, Tabella 1) e fornire didascalie chiare sotto ciascuna. Le didascalie dovrebbero essere della stessa dimensione del testo.
Qualità: Assicurati che tutte le grafiche siano ad alta risoluzione. Per le immagini, punta ad almeno 300 dpi e usa Formati come JPG, PNG o PDF.
Colore: Se usi il colore nelle tue figure, assicurati che siano leggibili in scala di grigi, dato che le versioni stampate potrebbero essere solo in bianco e nero.
Citazioni
Le citazioni riconoscono gli autori originali e aiutano a convalidare il tuo lavoro. Ecco alcune linee guida per citare:
Citazioni nel testo: Quando menzioni una fonte, includi il cognome dell'autore e l'anno di pubblicazione. Se ci sono più autori, elencali correttamente.
Elenco dei riferimenti: Alla fine del tuo articolo, includi un elenco dei riferimenti con tutti i dettagli completi delle citazioni.
Revisione e modifica
Prima di inviare, prenditi il tempo per rivedere il tuo articolo:
Correzione: Controlla errori di ortografia e grammatica. Assicurati che le tue idee fluiscano logicamente e che la tua scrittura sia chiara.
Formattazione: Verifica che il tuo articolo rispetti tutte le linee guida di formattazione. Fai attenzione alle impostazioni dei margini, all'uso del carattere e ai titoli delle sezioni.
Coerenza: Assicurati che il tuo articolo rimanga focalizzato sul tuo argomento principale o tesi. Evita digressioni non necessarie.
Feedback: Considera di ricevere feedback dai colleghi. Possono fornirti spunti preziosi o catturare errori che hai perso.
Invio del tuo articolo
Dopo aver completato il tuo articolo, segui questi passaggi per inviarlo:
Invio elettronico: La maggior parte delle riviste o conferenze richiede invii elettronici. Segui attentamente le istruzioni fornite.
Nome del file: Nomina il tuo file di invio in modo appropriato, solitamente con il cognome del primo autore.
Controlla i file richiesti: Assicurati di includere tutti i documenti richiesti, come l'articolo stesso, eventuali materiali supplementari e il modulo di copyright se necessario.
Conferma di invio: Dopo l'invio, controlla di ricevere un'email di conferma. Questo verificherà che il tuo articolo sia stato ricevuto.
Cosa aspettarsi dopo l'invio
Una volta che il tuo articolo è stato inviato, passerà attraverso un processo di valutazione:
Revisione tra pari: Il tuo articolo potrebbe essere inviato a revisori che valuteranno la sua qualità, originalità e significato.
Richieste di revisione: È comune ricevere richieste di revisione. Sii pronto a fare modifiche e reinviare il tuo articolo.
Accettazione o rifiuto: Dopo la revisione, riceverai una decisione. Se accettato, riceverai ulteriori istruzioni per finalizzare la tua pubblicazione.
Pubblicazione: Infine, il tuo articolo sarà pubblicato, rendendo la tua ricerca disponibile alla comunità più ampia.
Conclusione
Pubblicare ricerche può essere un processo lungo, ma comprendere i passaggi coinvolti aiuta a semplificarlo. Preparando attentamente il tuo articolo, seguendo le linee guida per l'invio e essendo aperti ai feedback, puoi migliorare le tue possibilità di una pubblicazione di successo. Ricorda, ogni invio è un'opportunità per condividere il tuo lavoro e contribuire al tuo campo di studio.
Titolo: EarnHFT: Efficient Hierarchical Reinforcement Learning for High Frequency Trading
Estratto: High-frequency trading (HFT) uses computer algorithms to make trading decisions in short time scales (e.g., second-level), which is widely used in the Cryptocurrency (Crypto) market (e.g., Bitcoin). Reinforcement learning (RL) in financial research has shown stellar performance on many quantitative trading tasks. However, most methods focus on low-frequency trading, e.g., day-level, which cannot be directly applied to HFT because of two challenges. First, RL for HFT involves dealing with extremely long trajectories (e.g., 2.4 million steps per month), which is hard to optimize and evaluate. Second, the dramatic price fluctuations and market trend changes of Crypto make existing algorithms fail to maintain satisfactory performance. To tackle these challenges, we propose an Efficient hieArchical Reinforcement learNing method for High Frequency Trading (EarnHFT), a novel three-stage hierarchical RL framework for HFT. In stage I, we compute a Q-teacher, i.e., the optimal action value based on dynamic programming, for enhancing the performance and training efficiency of second-level RL agents. In stage II, we construct a pool of diverse RL agents for different market trends, distinguished by return rates, where hundreds of RL agents are trained with different preferences of return rates and only a tiny fraction of them will be selected into the pool based on their profitability. In stage III, we train a minute-level router which dynamically picks a second-level agent from the pool to achieve stable performance across different markets. Through extensive experiments in various market trends on Crypto markets in a high-fidelity simulation trading environment, we demonstrate that EarnHFT significantly outperforms 6 state-of-art baselines in 6 popular financial criteria, exceeding the runner-up by 30% in profitability.
Autori: Molei Qin, Shuo Sun, Wentao Zhang, Haochong Xia, Xinrun Wang, Bo An
Ultimo aggiornamento: 2023-09-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12891
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12891
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.