Avanzare l'IA per le lingue del sud-est asiatico
SEACrowd punta a migliorare la rappresentanza dell'IA per le lingue e le culture del Sud-Est asiatico.
― 7 leggere min
Indice
L'Asia sudorientale (SEA) è una regione piena di lingue e culture, con oltre 1.300 lingue native parlate da una popolazione di circa 671 milioni di persone. Nonostante questa ricca diversità, molti modelli attuali di intelligenza artificiale (AI) non rappresentano bene le lingue della SEA. Questa mancanza di rappresentanza influisce sulla qualità degli strumenti AI quando vengono usati per le lingue e le culture della SEA. C'è un bisogno urgente di Set di dati di alta qualità, come testi, immagini e audio, per migliorare questi modelli di AI e garantire che funzionino bene per le lingue della SEA.
Per affrontare questi problemi è stata creata SEACrowd. Questa iniziativa raccoglie e organizza una vasta gamma di Risorse focalizzate su quasi 1.000 lingue della SEA suddivise in tre tipi principali di dati: testo, immagini e audio. SEACrowd include anche un insieme di Benchmark che testa le prestazioni dei modelli AI nel riconoscere e generare lingue della SEA.
I Problemi con l'AI e le Lingue della SEA
I modelli AI attuali sono spesso addestrati su set di dati che presentano principalmente l'inglese e alcune altre lingue ampiamente utilizzate. Questo crea un divario, poiché aree con una ricca diversità linguistica, come la SEA, non hanno una rappresentanza adeguata in questi modelli. Di conseguenza, gli strumenti AI possono avere difficoltà a capire o generare contenuti nelle lingue della SEA in modo accurato.
Valutare i modelli AI per le lingue della SEA presenta le sue sfide. Non ci sono abbastanza set di dati di alta qualità disponibili, e la dominanza dell'inglese nell'addestramento dell'AI può portare a una misrepresentazione culturale. Molti modelli rischiano di produrre output che non riflettono i valori e le sfumature locali delle culture della SEA.
Il Bisogno di Dataset di Qualità
Sourcing dataset di qualità è fondamentale per creare modelli AI efficaci. Tuttavia, le risorse esistenti per le lingue della SEA sono limitate. Studi mostrano che dataset popolari come Common Crawl e C4 contengono pochissime lingue della SEA. Inoltre, i dataset audio e visivi, che sono altrettanto essenziali, sono ancora più scarsi.
Anche quando ci sono dataset disponibili per le lingue della SEA, spesso non sono facili da accedere. Potrebbero mancare documentazione o avere variazioni nella qualità e nel formato. Per migliorare la situazione, abbiamo bisogno di una raccolta unificata di set di dati di alta qualità che i ricercatori e gli sviluppatori possano utilizzare facilmente.
SEACrowd: Cos'è
SEACrowd è un progetto collaborativo che mira a colmare le lacune nelle risorse per le lingue della SEA. Funziona come un hub centrale che raccoglie e standardizza vari set di dati, aiutando a renderli più accessibili e utilizzabili per i ricercatori nel campo dell'AI. Questo progetto include:
- Dataset: Un'ampia gamma di dataset curati, tra cui testi, immagini e audio, che rappresentano quasi 1.000 lingue della SEA.
- Benchmark: Un modo per valutare i modelli AI sulla loro capacità di lavorare con queste lingue, concentrandosi su 36 lingue indigene attraverso 13 compiti.
L'obiettivo di SEACrowd è creare una parità di condizioni per lo sviluppo di strumenti AI che funzionino bene nelle lingue della SEA.
Affrontare le Lacune nelle Risorse
Il primo passo per rendere i modelli AI più efficaci per le lingue della SEA è colmare il divario nelle risorse. SEACrowd ha raccolto una collezione di quasi 500 dataset, tutti focalizzati sulle lingue della SEA. Standardizza anche il modo in cui i dati sono presentati, assicurando che i ricercatori possano trovare e utilizzare facilmente queste risorse.
Il secondo passo riguarda la chiusura del divario di Valutazione. I benchmark di SEACrowd forniscono un modo per valutare le prestazioni dei modelli AI progettati specificamente per le lingue della SEA. Questo consente ai ricercatori di ottenere informazioni sulle capacità del modello e identificare aree di miglioramento.
Consolidare e Standardizzare i Dati
Per creare una raccolta centralizzata e completa di dataset, SEACrowd invita i contributori a inviare moduli dettagliati per i dataset pubblicamente disponibili nelle lingue e culture della SEA. Ogni dataset incluso in SEACrowd è caratterizzato da informazioni essenziali, tra cui la sua descrizione, compito, lingua e documentazione del modo in cui i dati sono stati raccolti e validati. Questo approccio coerente migliora la scoperta e l'usabilità dei dataset.
Inoltre, SEACrowd ha sviluppato un sistema per standardizzare il modo in cui i dati sono accessibili. Questo significa che chiunque voglia lavorare con questi dataset può farlo più facilmente, indipendentemente dal tipo specifico di compito in cui è coinvolto.
Modelli e Benchmark di SEACrowd
L'importanza di valutare efficacemente i modelli AI non può essere sottovalutata. SEACrowd conduce valutazioni complete dei modelli AI esistenti per capire quanto bene funzionano sulle lingue della SEA. Queste valutazioni considerano più compiti, consentendo ai ricercatori di valutare quanto bene i modelli AI gestiscono vari tipi di sfide legate alla lingua.
Uno Sguardo Più Da Vicino al Processo di Valutazione
Il processo di valutazione prevede l'uso di una selezione di dataset che sono stati controllati e validati manualmente. Sono inclusi molti compiti, come l'analisi del sentiment, la classificazione degli argomenti e la comprensione della lettura. Confrontando le prestazioni di diversi modelli su questi compiti, SEACrowd può ottenere informazioni su quanto bene funzionano diversi approcci per le lingue della SEA.
L'analisi evidenzia anche le differenze di prestazione tra vari modelli. Ad esempio, alcuni modelli, pur essendo efficaci in inglese, possono avere notevoli difficoltà quando lavorano con le lingue della SEA. Questa scoperta indica la necessità di modelli progettati specificamente per adattarsi al contesto linguistico e culturale della SEA.
Generare Output di Qualità
Una delle sfide principali nell'utilizzare l'AI per le lingue della SEA è garantire che i contenuti generati appaiano naturali e pertinenti. Quando i modelli AI producono output, spesso imitano traduzioni piuttosto che contenuti originali nelle lingue della SEA. Questo problema, noto come "traduzione", indica che i modelli non afferrano completamente le sfumature delle lingue locali.
Costruire un Classificatore di Testo
Per esplorare la qualità degli output generati dai modelli AI nelle lingue della SEA, è stato sviluppato un classificatore di testo. Questo classificatore aiuta a differenziare tra testi che suonano naturali e quelli che somigliano a materiali tradotti. Valutando le prestazioni di vari modelli, i ricercatori possono identificare quali modelli producono i risultati linguistici più autentici.
Il classificatore è stato testato utilizzando una vasta collezione di dati provenienti da più lingue della SEA. I risultati aiutano a chiarire quanto bene funzionano diversi modelli AI nella creazione di contenuti naturali e pertinenti per i parlanti della SEA.
Rilevanza culturale nell'AI
La rappresentanza culturale è fondamentale nello sviluppo dell'AI. La misrepresentazione può portare a conseguenze negative, tra cui l'appropriazione culturale e gli stereotipi. SEACrowd mira ad affrontare questioni culturali curando dataset che riflettono esperienze autentiche della SEA.
Analizzare la Rilevanza Culturale dei Dataset
I dataset inclusi in SEACrowd sono categorizzati in base alla loro rilevanza culturale. Alcuni dataset derivano da fonti locali, mentre altri potrebbero essere stati tradotti da materiali in inglese. L'obiettivo è garantire che i dataset includano informazioni culturalmente rilevanti e rappresentative delle diverse comunità all'interno della SEA.
Nonostante questi sforzi, una parte significativa dei dataset manca ancora di rilevanza culturale. Molti dataset sono tradotti automaticamente o provengono da contenuti che non riflettono accuratamente le usanze e le pratiche locali. Affrontare questo problema sarà fondamentale per garantire che i modelli AI siano in grado di generare output che risuonino genuinamente con il pubblico della SEA.
Conclusione e Direzioni Future
SEACrowd segna un passo significativo verso il miglioramento dei modelli AI progettati per le lingue della SEA. Affrontando le lacune nelle risorse, nella valutazione e nella rilevanza culturale, il progetto cerca di promuovere un paesaggio AI più inclusivo ed efficace nella regione.
Andando avanti, sono necessari diversi passaggi chiave per il continuo sviluppo dell'AI per le lingue della SEA:
Investimento nelle Risorse: Sforzi continui per raccogliere e standardizzare set di dati per lingue sotto rappresentate.
Ricerca e Sviluppo: Coinvolgere le comunità locali per promuovere ricerche che tengano conto degli aspetti linguistici e culturali unici.
Focus sull'Inclusività: Garantire che tutte le lingue della SEA, comprese le lingue locali e quelle meno parlate, ricevano attenzione negli sviluppi dell'AI.
Prioritizzando questi settori, le parti interessate possono lavorare insieme per creare un futuro sostenibile per lo sviluppo dell'AI nel sud-est asiatico, assicurando che tutte le voci siano rappresentate e valorizzate.
Titolo: SEACrowd: A Multilingual Multimodal Data Hub and Benchmark Suite for Southeast Asian Languages
Estratto: Southeast Asia (SEA) is a region rich in linguistic diversity and cultural variety, with over 1,300 indigenous languages and a population of 671 million people. However, prevailing AI models suffer from a significant lack of representation of texts, images, and audio datasets from SEA, compromising the quality of AI models for SEA languages. Evaluating models for SEA languages is challenging due to the scarcity of high-quality datasets, compounded by the dominance of English training data, raising concerns about potential cultural misrepresentation. To address these challenges, we introduce SEACrowd, a collaborative initiative that consolidates a comprehensive resource hub that fills the resource gap by providing standardized corpora in nearly 1,000 SEA languages across three modalities. Through our SEACrowd benchmarks, we assess the quality of AI models on 36 indigenous languages across 13 tasks, offering valuable insights into the current AI landscape in SEA. Furthermore, we propose strategies to facilitate greater AI advancements, maximizing potential utility and resource equity for the future of AI in SEA.
Autori: Holy Lovenia, Rahmad Mahendra, Salsabil Maulana Akbar, Lester James V. Miranda, Jennifer Santoso, Elyanah Aco, Akhdan Fadhilah, Jonibek Mansurov, Joseph Marvin Imperial, Onno P. Kampman, Joel Ruben Antony Moniz, Muhammad Ravi Shulthan Habibi, Frederikus Hudi, Railey Montalan, Ryan Ignatius, Joanito Agili Lopo, William Nixon, Börje F. Karlsson, James Jaya, Ryandito Diandaru, Yuze Gao, Patrick Amadeus, Bin Wang, Jan Christian Blaise Cruz, Chenxi Whitehouse, Ivan Halim Parmonangan, Maria Khelli, Wenyu Zhang, Lucky Susanto, Reynard Adha Ryanda, Sonny Lazuardi Hermawan, Dan John Velasco, Muhammad Dehan Al Kautsar, Willy Fitra Hendria, Yasmin Moslem, Noah Flynn, Muhammad Farid Adilazuarda, Haochen Li, Johanes Lee, R. Damanhuri, Shuo Sun, Muhammad Reza Qorib, Amirbek Djanibekov, Wei Qi Leong, Quyet V. Do, Niklas Muennighoff, Tanrada Pansuwan, Ilham Firdausi Putra, Yan Xu, Ngee Chia Tai, Ayu Purwarianti, Sebastian Ruder, William Tjhi, Peerat Limkonchotiwat, Alham Fikri Aji, Sedrick Keh, Genta Indra Winata, Ruochen Zhang, Fajri Koto, Zheng-Xin Yong, Samuel Cahyawijaya
Ultimo aggiornamento: 2024-10-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.10118
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.10118
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://seacrowd.github.io/seacrowd-catalogue/
- https://github.com/SEACrowd/seacrowd-datahub/
- https://commoncrawl.github.io/cc-crawl-statistics/plots/languages
- https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias
- https://huggingface.co/
- https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ibbywsC1tQ_sLPX8bUAjC-vrTrUqZgZA46W_sxWw4Ss/edit?usp=sharing
- https://pypi.org/project/seacrowd/
- https://github.com/SEACrowd/seacrowd-experiments
- https://docs.cohere.com/docs/command-r
- https://huggingface.co/mesolitica/malaysian-llama-3-8b-instruct-16k
- https://huggingface.co/microsoft/mdeberta-v3-base
- https://github.com/SEACrowd/globalutility
- https://github.com/SEACrowd
- https://form.jotform.com/team/232952680898069/seacrowd-sea-datasets
- https://github.com/SEACrowd/seacrowd-datahub/blob/master/DATALOADER.md
- https://form.jotform.com/team/232952680898069/seacrowd-paper-with-private-dataset
- https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vQDZtJjA6i7JsxS5IlMtVuwOYjr2Pbl_b47yMSH4aAdHDBIpf-CiJQjNQAzcJPEu_aE7kwH4ZvKvPm0/pubhtml?gid=225616890&single=true
- https://github.com/SEACrowd/seacrowd-datahub/blob/master/POINTS.md
- https://microsoft.github.io/linguisticdiversity/assets/lang2tax.txt
- https://github.com/SEACrowd/seacrowd-datahub/blob/master/REVIEWING.md
- https://huggingface.co/datasets/ccosme/SentiTaglishProductsAndServices
- https://github.com/PyThaiNLP/wisesight-sentiment
- https://github.com/EricEchemane/Filipino-Tagalog-Product-Reviews-Sentiment-Analysis
- https://huggingface.co/datasets/akhtet/myXNLI
- https://zenodo.org/records/4539916
- https://www.wikipedia.org/
- https://openai.com/index/gpt-4/
- https://cohere.com/blog/command-r