Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software# Apprendimento automatico

Valutare l'affidabilità dei modelli linguistici nello sviluppo software

Valutare la calibrazione del modello per migliorare la qualità del codice e la fiducia degli sviluppatori.

― 9 leggere min


Migliorare l'affidabilitàMigliorare l'affidabilitàdei modelli linguisticisoftware.risultati migliori nello sviluppoMigliorare la calibrazione per ottenere
Indice

I modelli di linguaggio, specialmente quelli grandi, sono ormai strumenti comuni nello sviluppo software. Aiutano con compiti come completare frammenti di codice, generare funzioni da descrizioni e correggere bug. Tuttavia, a volte questi modelli possono produrre codice errato o con bug. Perciò, è fondamentale capire quanto siano affidabili i loro output.

Per fare ciò, ci concentriamo sul concetto di Calibrazione. La calibrazione si riferisce a quanto bene la fiducia di un modello nel suo output corrisponde alla reale probabilità che quell'output sia corretto. Ad esempio, se un modello di linguaggio dice di essere sicuro al 90% che un certo pezzo di codice sia corretto, idealmente quel codice dovrebbe essere corretto in circa 90 casi su 100 simili.

L'importanza della calibrazione

Una calibrazione accurata consente agli utenti di prendere decisioni migliori. Con una calibrazione adeguata, gli sviluppatori possono accettare rapidamente output ad alta fiducia e rifiutare quelli a bassa fiducia. Questo può far risparmiare tempo durante le revisioni del codice e migliorare la qualità complessiva del software. Tuttavia, molti dei modelli di linguaggio esistenti per compiti di codifica non sono ben calibrati, il che può comportare rischi aumentati.

Dato che lo sviluppo software si basa molto sulla qualità del codice, garantire una calibrazione appropriata è fondamentale per integrare in modo sicuro questi modelli di linguaggio nelle pratiche di codifica quotidiane. Man mano che questi modelli vengono utilizzati di più in vari compiti di ingegneria del software, comprendere la loro calibrazione può aiutare a mitigare i potenziali problemi derivanti da output errati.

Panoramica delle attività e dei modelli

Ci concentriamo su tre compiti principali per i modelli di linguaggio: sintesi delle funzioni, completamento del codice a livello di riga e Riparazione del programma. Ogni compito presenta sfide uniche e richiede approcci diversi per valutare le prestazioni del modello.

  1. Sintesi delle funzioni: Questo implica generare funzioni complete da descrizioni chiare in linguaggio naturale. Il codice viene poi verificato contro casi di test per vedere se funziona come previsto.

  2. Completamento del codice a livello di riga: Qui, il modello genera una riga specifica di codice all'interno di un contesto dato. Anche in questo caso, quel codice deve essere testato per Correttezza e completezza.

  3. Riparazione del programma: Questo compito si concentra sulla correzione di codice esistente che contiene bug. Proprio come gli altri compiti, il codice riparato deve essere convalidato contro casi di test per garantire che funzioni correttamente.

Per studiare la calibrazione, abbiamo utilizzato diversi modelli di linguaggio, inclusi modelli ad alte prestazioni come Codex e altri open-source. Valutare questi modelli su più dataset ci aiuta a capire i loro punti di forza e di debolezza in ciascun compito di codifica.

Comprendere la correttezza

La correttezza nei compiti di codifica può essere valutata in diversi modi. Il metodo più semplice è la correttezza a corrispondenza esatta, dove il codice generato deve corrispondere a una versione corretta nota. Tuttavia, questo approccio può essere troppo rigido. Una misura più flessibile è la correttezza basata sul superamento dei test, dove il codice è considerato corretto se supera un insieme di test predeterminati, anche se non corrisponde esattamente.

Il testing è preferito perché consente variazioni nel codice purché l'output soddisfi la funzionalità richiesta. Nonostante la sua flessibilità, anche la correttezza basata sul superamento dei test ha potenziali insidie. I test possono a volte essere incompleti o fuorvianti, il che può portare all'accettazione errata degli output.

Nel nostro studio, valutiamo i modelli sia sulla base della corrispondenza esatta che sulla correttezza basata sul superamento dei test. Questo ci offre una visione complessiva migliore di quanto bene i modelli performino in diversi scenari.

Esplorazione delle misure di calibrazione

Per valutare la calibrazione, abbiamo bisogno di misure accurate sia della fiducia del modello nei suoi output che della correttezza di quegli output. Categoria le misure di fiducia in due tipi: intrinseche e riflessive.

  1. Misure intrinseche: Queste sono generate dal modello stesso quando produce un output. Riflettono la fiducia interna del modello basata sui dati che ha visto.

  2. Misure riflessive: Queste richiedono che il modello valuti i propri output. Ad esempio, dopo aver generato codice, potrebbe essere chiesto al modello quanto sia fiducioso nella correttezza di quel codice.

Entrambe le misure forniscono informazioni preziose su quanto il modello sia fiducioso nei suoi output. Tuttavia, non sempre correlano perfettamente, evidenziando la complessità nella valutazione delle prestazioni del modello in modo coerente.

Metodi di calibrazione

I modelli spesso necessitano di metodi di calibrazione per migliorare le loro misure di fiducia. Una tecnica comune è il Platt scaling, che regola le probabilità previste dal modello per allinearle meglio con le tassi di correttezza osservati. Questo processo aiuta a garantire che i punteggi di fiducia riflettano la realtà in modo più accurato.

Mentre alcuni metodi di calibrazione, come il Platt scaling, possono migliorare le prestazioni, possono anche portare a risultati ingannevoli se non applicati con attenzione. Se una misura di fiducia è poco informativa, potrebbe distorcere i risultati verso il tasso di base, dando un'impressione falsa di calibrazione.

Il ruolo della fiducia nella codifica

Il livello di fiducia assegnato da un modello di linguaggio può influenzare notevolmente il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con i suoi output. Con un modello ben calibrato, gli sviluppatori possono adottare strategie diverse in base ai livelli di fiducia. Ad esempio, potrebbero:

  • Alta fiducia: Accettare il codice generato con una revisione minima.
  • Fiducia media: Controllare attentamente il codice prima dell'accettazione.
  • Bassa fiducia: Scartare l'output o rivedere significativamente il prompt per ottenere un suggerimento migliore.

Questo approccio strutturato alla decisione può semplificare i flussi di lavoro nello sviluppo software e può portare a un uso più efficiente delle risorse di revisione.

Valutazione dei modelli

Nella valutazione dei modelli di linguaggio, abbiamo condotto esperimenti su diversi compiti. Questi esperimenti ci hanno aiutato a determinare quanto bene ciascun modello performasse in termini di correttezza e calibrazione.

Valutazione del completamento a livello di riga

Nel compito di completamento a livello di riga, abbiamo valutato le capacità di più modelli di generare linee di codice corrette in base al contesto. Le metriche sono state calcolate in base a quanto spesso le linee generate superavano i test e corrispondevano esattamente a linee corrette note.

Abbiamo scoperto che alcuni modelli performavano meglio con il contesto fornito, specialmente quando era inclusa ulteriore documentazione (docstring). Questo ha indicato che la presenza di prompt ben strutturati potrebbe migliorare significativamente le prestazioni di un modello.

Valutazione della sintesi delle funzioni

Durante il compito di sintesi delle funzioni, i modelli miravano a generare funzioni complete da descrizioni. Una varietà di metriche è stata utilizzata per misurare le loro prestazioni. La capacità dei modelli di produrre output corretti è stata confrontata con il numero di test disponibili.

In generale, le prestazioni variavano significativamente tra i modelli. Alcuni modelli eccellevano nella generazione di funzioni che superavano correttamente i test, mentre altri faticavano. Questa variabilità dimostra la necessità di una selezione accurata dei modelli in base al compito di codifica specifico.

Valutazione della riparazione del programma

Per il compito di riparazione del programma, la valutazione è stata più difficile perché coinvolgeva la correzione di codice esistente. Le prestazioni sono state misurate in base a quanto efficacemente i modelli identificavano e correggevano i bug.

Nonostante alcuni modelli mostrassero promesse nella generazione di suggerimenti di riparazione, la correttezza delle loro correzioni era spesso scarsa. Questo suggerisce che siano necessari ulteriori miglioramenti nel contesto delle correzioni automatiche generata da macchine.

Risultati e approfondimenti sulla calibrazione

I risultati della calibrazione hanno rivelato che molti modelli mostrano una scarsa calibrazione. Sebbene alcuni modelli mostrassero occasionalmente una buona calibrazione in compiti specifici, c'era una significativa incoerenza tra compiti e modelli.

È stata evidenziata la necessità di metodi di calibrazione migliori. Poiché diversi modelli rappresentavano livelli di prestazione variabili, è diventato chiaro che la calibrazione dovesse essere adattata a compiti di codifica specifici per massimizzare l'utilità.

Implicazioni pratiche della calibrazione

Migliorare la calibrazione ha implicazioni pratiche per lo sviluppo software. Un modello di linguaggio ben calibrato consentirebbe agli sviluppatori di:

  • Fidarsi più facilmente del codice generato.
  • Gestire in modo efficiente le revisioni del codice.
  • Ridurre la probabilità di integrare codice con bug in sistemi più grandi.

Una misura di fiducia affidabile può anche supportare decisioni migliori riguardo alla gestione del rischio nei progetti software, contribuendo in ultima analisi a un output di codice di qualità più elevata.

Conclusione

Nel panorama in continua evoluzione dell'ingegneria del software, i modelli di linguaggio si distinguono come strumenti potenti. Tuttavia, la loro efficacia dipende significativamente dalla corretta calibrazione dei loro output. Studiando vari compiti e modelli, abbiamo ottenuto approfondimenti sullo stato attuale della calibrazione e sul suo impatto sui processi di sviluppo software.

Man mano che i modelli generativi continuano a integrarsi nelle pratiche di codifica, garantire la loro calibrazione sarà cruciale per gestire la qualità del software. Metodi di calibrazione migliorati e ricerca continua saranno essenziali per massimizzare i potenziali benefici di queste tecnologie avanzate nel ciclo di vita dello sviluppo software.

In definitiva, l'obiettivo è fornire agli sviluppatori gli strumenti di cui hanno bisogno per sfruttare efficacemente il codice generato dalla macchina, minimizzando i rischi associati. Il futuro dell'ingegneria del software potrebbe dipendere dalla nostra capacità di fidarci e utilizzare questi modelli.

Direzioni future

Con l'avanzare del campo, ci sono diverse aree da esplorare per migliorare ulteriormente le capacità dei modelli di linguaggio nell'ingegneria del software:

  • Affinare le misure di fiducia: Sviluppare metodi migliori per valutare e riportare la fiducia negli output generati potrebbe migliorare ulteriormente i processi decisionali.

  • Espandere i framework di valutazione: Creare framework più robusti che comprendano varie attività di ingegneria del software e le loro sfide uniche fornirebbe migliori approfondimenti sulle prestazioni del modello.

  • Esplorare la correttezza multifattoriale: Indagare la calibrazione dei modelli rispetto a più nozioni di correttezza (come la gravità dei bug o la complessità del codice) porterà probabilmente a comprensioni più sfumate delle prestazioni del modello.

  • Studi centrati sugli utenti: Condurre studi con sviluppatori reali che utilizzano modelli calibrati può fornire feedback e approfondimenti critici sull'utilità e l'impatto nel mondo reale.

Affrontando queste aree, il potenziale per migliorare i modelli di linguaggio nell'ingegneria del software è immenso. La ricerca continua sarà fondamentale per garantire che questi strumenti possano essere efficacemente integrati nelle pratiche di codifica mantenendo alti standard di qualità e affidabilità.

Fonte originale

Titolo: Calibration and Correctness of Language Models for Code

Estratto: Machine learning models are widely used, but can also often be wrong. Users would benefit from a reliable indication of whether a given output from a given model should be trusted, so a rational decision can be made whether to use the output or not. For example, outputs can be associated with a confidence measure; if this confidence measure is strongly associated with likelihood of correctness, then the model is said to be well-calibrated. A well-calibrated confidence measure can serve as a basis for rational, graduated decision-making on how much review and care is needed when using generated code. Calibration has so far been studied in mostly non-generative (e.g. classification) settings, especially in software engineering. However, generated code can quite often be wrong: Given generated code, developers must decide whether to use directly, use after varying intensity of careful review, or discard model-generated code. Thus, calibration is vital in generative settings. We make several contributions. We develop a framework for evaluating the calibration of code-generating models. We consider several tasks, correctness criteria, datasets, and approaches, and find that, by and large, generative code models we test are not well-calibrated out of the box. We then show how calibration can be improved using standard methods, such as Platt scaling. Since Platt scaling relies on the prior availability of correctness data, we evaluate the applicability and generalizability of Platt scaling in software engineering, discuss settings where it has good potential for practical use, and settings where it does not. Our contributions will lead to better-calibrated decision-making in the current use of code generated by language models, and offers a framework for future research to further improve calibration methods for generative models in software engineering.

Autori: Claudio Spiess, David Gros, Kunal Suresh Pai, Michael Pradel, Md Rafiqul Islam Rabin, Amin Alipour, Susmit Jha, Prem Devanbu, Toufique Ahmed

Ultimo aggiornamento: 2024-08-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.02047

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.02047

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili