Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni

Bilanciare Precisione e Diversità nelle Raccomandazioni

Un framework per migliorare le raccomandazioni agli utenti mescolando familiarità con nuove opzioni.

― 5 leggere min


Raccomandazioni diRaccomandazioni diRielaborazione:Accuratezza vs. Diversitàfresche.interessi degli utenti e le opzioniUn nuovo modo per bilanciare gli
Indice

I Sistemi di Raccomandazione sono diventati importanti in tanti settori come l'e-commerce e le piattaforme di contenuti online. Aiutano gli utenti a trovare prodotti o contenuti che probabilmente gli piaceranno in base al loro comportamento passato. Però, concentrarsi solo su prodotti popolari può far sì che gli utenti vedano sempre gli stessi tipi di prodotti. Questo può limitare le loro esperienze e rendere più difficile trovare nuovi articoli interessanti che potrebbero piacergli.

Per affrontare questo problema, è importante includere Diversità nelle raccomandazioni. Questo significa non guardare solo a ciò che gli utenti hanno apprezzato in passato, ma anche considerare nuove categorie che potrebbero apprezzare. Questo documento introduce un sistema che bilancia queste due esigenze: rimanere su ciò che piace agli utenti mentre li si introduce anche a nuove opzioni.

Il Problema

Quando i sistemi di raccomandazione si concentrano troppo sulla precisione, possono creare quello che viene chiamato "camera d'eco." In questo scenario, un utente potrebbe vedere solo raccomandazioni molto simili alle sue interazioni passate. Ad esempio, se qualcuno di solito compra scarpe sportive, potrebbe vedere solo pubblicità per diverse marche di scarpe sportive invece di essere mostrato scarpe casual, stivali o sandali.

Questo può portare a insoddisfazione dell'utente perché può sentirsi come se si stesse perdendo altri prodotti entusiasmanti. Per migliorare l'esperienza dell'utente, è necessario combinare il concetto di precisione con l'idea di diversità.

Diversità nelle Raccomandazioni

La diversità nelle raccomandazioni può essere vista in due modi principali. Il primo è la diversità esplicita per l'utente, che significa quanto sono vari gli articoli con cui un utente ha interagito in passato. Ad esempio, se un utente generalmente acquista da poche categorie, come elettronica e abbigliamento, questo mostra i suoi interessi espliciti.

Il secondo tipo è la diversità di non interazione utente-articolo. Questo guarda a nuove categorie con cui un utente non ha ancora interagito. Questo aspetto è prezioso perché aiuta gli utenti a scoprire nuovi interessi che potrebbero non aver considerato. Concentrandosi su entrambi i tipi di diversità, un sistema di raccomandazione può offrire una migliore combinazione di articoli familiari e nuovi per gli utenti.

Framework Proposto

Per affrontare i problemi delle camere d'eco e dell'esperienza utente limitata, è stato suggerito un nuovo sistema chiamato Controllable Category Diversity Framework (CCDF). Questo framework ha due fasi chiave: User-Category Matching e Constrained Item Matching.

User-Category Matching

Nella prima fase, User-Category Matching, l'obiettivo è trovare le categorie che meglio si adattano agli interessi di un utente. Prevedendo quali categorie un utente è probabile che esplori successivamente, il sistema può selezionare quelle categorie per raccomandare articoli.

Ad esempio, se un utente ha precedentemente comprato elettronica e abbigliamento, il sistema potrebbe dare priorità a queste categorie mentre cerca anche categorie correlate, come elettrodomestici o accessori, per ampliare l'esperienza di acquisto dell'utente.

Constrained Item Matching

La seconda fase, Constrained Item Matching, utilizza le categorie identificate nella prima fase per selezionare articoli specifici. Qui, il sistema recupera articoli che rientrano nelle categorie scelte. Questo processo assicura che gli articoli presentati all'utente siano pertinenti alle sue preferenze, introducendolo comunque a nuove opzioni.

Ad esempio, se l'utente ha selezionato elettronica, potrebbe non vedere solo smartphone e tablet, ma anche articoli come dispositivi per la casa smart o tecnologia indossabile. Questo metodo aumenta le possibilità di diversificare l'esperienza di acquisto dell'utente mantenendo le raccomandazioni pertinenti.

Importanza dell'Equilibrio

Bilanciare precisione e diversità è fondamentale. Un sistema di raccomandazione che si concentra solo sulla precisione potrebbe trascurare di presentare opzioni diversificate, portando gli utenti a perdersi prodotti che potrebbero apprezzare. Al contrario, un sistema che cerca di mostrare troppe opzioni non correlate potrebbe confondere gli utenti o farli sentire sopraffatti.

Il framework CCDF proposto affronta questo problema permettendo di controllare quanto possono essere diverse le raccomandazioni, rendendo possibile regolare in base alle preferenze e comportamenti degli utenti. Facendo così, gli utenti possono trovare sia articoli che amano sia nuovi che potrebbero scoprire.

Validazione Sperimentale

Per convalidare l'efficacia del framework CCDF, sono stati condotti esperimenti su set di dati reali. I risultati hanno mostrato che questo approccio ha superato significativamente i metodi tradizionali quando si tratta di fornire raccomandazioni diversificate. Gli utenti erano più propensi a interagire con nuovi tipi di articoli e categorie che non avevano considerato in precedenza.

Risultati

  1. Esperienza Utente Migliorata: Gli utenti hanno riportato livelli di soddisfazione più elevati quando ricevevano raccomandazioni che includevano nuove categorie insieme ai loro interessi abituali.
  2. Tassi di Conversione Maggiori: Più utenti hanno finito per acquistare articoli da un'ampia gamma di categorie, indicando che erano più coinvolti con le raccomandazioni.
  3. Effetti Complementari: I risultati hanno anche indicato che man mano che gli utenti trovavano nuovi articoli tramite raccomandazioni, erano incoraggiati a raffinare le loro ricerche, portando a un coinvolgimento complessivo migliore con la piattaforma.

Direzioni Future

Andando avanti, ci sono ancora opportunità di miglioramento. Un'area su cui ci si concentrerà sarà il miglioramento della precisione del modello predittivo usato nella fase User-Category Matching. Comprendendo meglio le preferenze degli utenti, il sistema può fornire raccomandazioni ancora più personalizzate.

Un'altra direzione futura prevede di affinare il modo in cui gli articoli vengono presentati agli utenti in base a categorie specifiche per renderli più attraenti. Integrando gli interessi degli utenti con la visibilità degli articoli, potrebbe diventare possibile aumentare ulteriormente le possibilità di coinvolgimento degli utenti.

Conclusione

Creare un equilibrio tra precisione e diversità nei sistemi di raccomandazione è vitale per migliorare l'esperienza dell'utente. Il Controllable Category Diversity Framework (CCDF) offre un approccio strutturato per affrontare questa sfida combinando le preferenze degli utenti con nuove opportunità di esplorazione. I risultati degli esperimenti nel mondo reale supportano l'efficacia di questo framework, suggerendo che gli utenti possono trovare una maggiore soddisfazione e coinvolgimento attraverso raccomandazioni diversificate.

Mentre il settore continua a evolversi, i miglioramenti ongoing nei modelli e nei metodi sottostanti miglioreranno ulteriormente l'impatto dei sistemi di raccomandazione, portando infine a esperienze utente più ricche.

Fonte originale

Titolo: On Practical Diversified Recommendation with Controllable Category Diversity Framework

Estratto: Recommender systems have made significant strides in various industries, primarily driven by extensive efforts to enhance recommendation accuracy. However, this pursuit of accuracy has inadvertently given rise to echo chamber/filter bubble effects. Especially in industry, it could impair user's experiences and prevent user from accessing a wider range of items. One of the solutions is to take diversity into account. However, most of existing works focus on user's explicit preferences, while rarely exploring user's non-interaction preferences. These neglected non-interaction preferences are especially important for broadening user's interests in alleviating echo chamber/filter bubble effects.Therefore, in this paper, we first define diversity as two distinct definitions, i.e., user-explicit diversity (U-diversity) and user-item non-interaction diversity (N-diversity) based on user historical behaviors. Then, we propose a succinct and effective method, named as Controllable Category Diversity Framework (CCDF) to achieve both high U-diversity and N-diversity simultaneously.Specifically, CCDF consists of two stages, User-Category Matching and Constrained Item Matching. The User-Category Matching utilizes the DeepU2C model and a combined loss to capture user's preferences in categories, and then selects the top-$K$ categories with a controllable parameter $K$.These top-$K$ categories will be used as trigger information in Constrained Item Matching. Offline experimental results show that our proposed DeepU2C outperforms state-of-the-art diversity-oriented methods, especially on N-diversity task. The whole framework is validated in a real-world production environment by conducting online A/B testing.

Autori: Tao Zhang, Luwei Yang, Zhibo Xiao, Wen Jiang, Wei Ning

Ultimo aggiornamento: 2024-02-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.03801

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.03801

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili