Migliorare i sistemi ASR con dati sintetici
Un nuovo metodo utilizza dati sintetici per migliorare i sistemi ASR in aree poco familiari.
― 7 leggere min
Indice
- Pipeline di Sintesi Dati
- Adattamento dei Modelli ASR
- Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni e il Loro Uso
- Fine-Tuning delle Istruzioni in Contesto
- Sintesi Vocale Controllabile
- Addestramento del Modello ASR
- Sperimentazione con il Dataset SLURP
- Risultati e Impatto
- Analisi dei Risultati
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I sistemi di Riconoscimento Automatico del Parlato (ASR) vengono usati in tante applicazioni, permettendo alle macchine di capire il linguaggio umano. Tuttavia, spesso questi sistemi vanno in difficoltà quando si trovano di fronte a nuovi tipi di parlato o argomenti. Questo vuol dire che quando i sistemi ASR ricevono parlato in un'area diversa, spesso hanno bisogno di ulteriore addestramento. Sfortunatamente, questo addestramento extra richiede di solito un sacco di dati di parlato e testo specifici per quella nuova area, e non è sempre facile ottenerli.
Per affrontare questo problema, è stato sviluppato un nuovo metodo che utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per creare dati di testo e parlato che non sono direttamente disponibili. Questo consente ai sistemi ASR di migliorare la loro comprensione senza bisogno di dati reali dall'area nuova. Usando una combinazione di LLM e tecnologia di sintesi vocale, possiamo generare ciò che serve per addestrare i sistemi ASR.
Pipeline di Sintesi Dati
Il cuore di questo nuovo metodo è un processo che crea dati sintetici. La pipeline è composta da due parti principali: un grande modello linguistico che genera testo e un modello di sintesi vocale controllabile che trasforma quel testo in parole parlate.
Prima, usiamo il grande modello linguistico per creare un corpus di testo relativo al nuovo dominio. Il modello usa degli input che lo guidano nella generazione di frasi pertinenti all'area target. Poi, il modello di sintesi vocale controllabile prende questo testo e lo trasforma in parlato, producendo un insieme di dati di parlato sintetico. Questo passaggio ci permette di avere sia dati di testo che di parlato da usare per addestrare il sistema ASR.
Adattamento dei Modelli ASR
Una volta che abbiamo i nostri dati di testo e parlato sintetico, possiamo iniziare a affinare il modello ASR. Questo significa che adattiamo il sistema ASR esistente usando i dati appena creati. Così facendo, miglioriamo le prestazioni del modello ASR nella comprensione del nuovo area di parlato. Interessante, mentre ci concentriamo sull'adattamento al nuovo dominio, possiamo mantenere buone prestazioni anche nelle aree originali dove il modello ASR era già stato addestrato.
Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni e il Loro Uso
I modelli linguistici di grandi dimensioni hanno mostrato risultati eccellenti in vari compiti legati alla comprensione e generazione del linguaggio umano. Questi modelli sono addestrati su enormi quantità di testo e riescono a performare bene anche quando ricevono informazioni limitate. Applicandoli al dominio ASR, possono produrre testo di alta qualità che si ricollega direttamente alla nuova area di interesse. Questa abilità li rende particolarmente utili per creare dati di testo sintetici.
Per ottenere i migliori risultati dai modelli linguistici di grandi dimensioni, abbiamo implementato una tecnica chiamata fine-tuning delle istruzioni in contesto. Questa tecnica aiuta a migliorare la qualità del testo generato assicurando che sia più pertinente e vario, il che è importante per i passaggi successivi nella nostra pipeline.
Fine-Tuning delle Istruzioni in Contesto
Il fine-tuning delle istruzioni in contesto è un metodo per migliorare l'efficacia con cui i modelli linguistici di grandi dimensioni generano testo. Questo approccio prevede due passaggi principali. Il primo passaggio è addestrare il modello utilizzando istruzioni specifiche che lo aiutano a generare il testo desiderato. Il secondo passaggio prevede di fornire al modello esempi del tipo di risposte necessarie durante il processo reale di generazione del testo.
Usando un testo campione proveniente da domini esistenti, formiamo queste istruzioni in modo naturale che il modello può apprendere. Durante la fase di generazione, diamo al modello ulteriori esempi che lo guidano verso la produzione di testo relativo al nuovo dominio. Questo aiuta il modello a stabilire un legame più forte con le informazioni che ha appreso, risultando in testo più accurato e contestualmente rilevante.
Sintesi Vocale Controllabile
Dopo aver generato questo testo, dobbiamo creare il parlato corrispondente. Per questo, usiamo un modello di sintesi vocale controllabile. Questo modello è stato progettato per produrre parlato che corrisponde a diversi stili o toni basati sul testo di input. Campionando da una distribuzione precedente-un modo per organizzare i diversi stili di parlato-il modello può creare una vasta varietà di output di parlato sintetico.
Il vantaggio di usare questo modello sta nella sua capacità di adattare il parlato che genera a diversi contesti, rendendolo più realistico e adatto all'area target.
Addestramento del Modello ASR
Con i dati di testo e parlato sintetico disponibili, possiamo ora riaddestrare il modello ASR. Per assicurarci che il modello apprenda in modo efficace dai dati sintetici, mescoliamo alcuni dati di parlato reali su cui il modello era inizialmente addestrato. Questo approccio aiuta a prevenire che il modello memorizzi semplicemente gli esempi sintetici e lo incoraggia ad apprendere caratteristiche più generali che si applicano al parlato reale.
Sperimentazione con il Dataset SLURP
Per testare l'efficacia di questo approccio, abbiamo utilizzato il dataset SLURP, che contiene comandi vocali rivolti a un assistente virtuale. Questo dataset include vari argomenti e ambienti di parlato, rendendolo ideale per valutare come il nostro metodo adatti i sistemi ASR a nuovi domini.
Nei nostri esperimenti, abbiamo selezionato un dominio su cui concentrarci mentre combinavamo gli altri per l'addestramento. In questo modo, potevamo vedere quanto bene il modello ASR performasse nel dominio non visto senza dati reali.
Risultati e Impatto
I risultati dei nostri esperimenti hanno mostrato miglioramenti significativi nelle prestazioni del sistema ASR sui nuovi domini. Infatti, le grandi riduzioni nei tassi di errore indicano che il nostro metodo di utilizzo dei dati sintetici è stato un successo. Questo approccio non solo ha aiutato a migliorare la comprensione del nuovo argomento da parte dell'ASR, ma ha anche mantenuto le sue prestazioni su argomenti a cui era già familiare.
Analisi dei Risultati
L'analisi ha rivelato che sia il fine-tuning delle istruzioni che i passaggi di dimostrazione hanno giocato ruoli critici nel migliorare la qualità del testo sintetico. Quando abbiamo valutato il testo sintetico generato dal modello, abbiamo scoperto che riusciva a raggiungere un buon equilibrio tra la creazione di output rilevanti e diversi.
Abbiamo anche esplorato come la quantità di testo sintetico influenzasse le prestazioni del modello ASR. È diventato chiaro che utilizzare più campioni di testo in generale portava a risultati migliori, anche se c'era un punto oltre il quale aggiungere troppi campioni portava a rendimenti decrescenti.
Allo stesso modo, abbiamo esaminato il numero di esempi forniti durante il processo di generazione. Si è rivelato che avere solo pochi esempi era sufficiente per iniziare a vedere miglioramenti, e le prestazioni beneficiavano dall'introduzione di più esempi, anche se le variazioni nei risultati aumentavano.
Conclusione
Questo nuovo metodo di adattare i sistemi ASR a nuovi domini utilizzando dati sintetici rappresenta un avanzamento significativo nel campo. Affidandosi a modelli linguistici di grandi dimensioni e sintesi vocale controllabile, possiamo creare dati di testo e parlato di alta qualità che consentono ai modelli ASR di essere addestrati su argomenti non visti in modo efficace. Di conseguenza, possiamo migliorare le prestazioni di questi sistemi affrontando la comune sfida della scarsità di dati.
Sfruttando la generazione di dati sintetici, apriamo a nuove possibilità per il futuro delle tecnologie di riconoscimento vocale, rendendole più versatili e capaci di gestire una gamma più ampia di applicazioni. I risultati sottolineano il potenziale di approcci innovativi per migliorare i modelli esistenti, portando infine a software più efficaci e affidabili che possono comprendere il linguaggio umano meglio che mai.
Titolo: Corpus Synthesis for Zero-shot ASR domain Adaptation using Large Language Models
Estratto: While Automatic Speech Recognition (ASR) systems are widely used in many real-world applications, they often do not generalize well to new domains and need to be finetuned on data from these domains. However, target-domain data usually are not readily available in many scenarios. In this paper, we propose a new strategy for adapting ASR models to new target domains without any text or speech from those domains. To accomplish this, we propose a novel data synthesis pipeline that uses a Large Language Model (LLM) to generate a target domain text corpus, and a state-of-the-art controllable speech synthesis model to generate the corresponding speech. We propose a simple yet effective in-context instruction finetuning strategy to increase the effectiveness of LLM in generating text corpora for new domains. Experiments on the SLURP dataset show that the proposed method achieves an average relative word error rate improvement of $28\%$ on unseen target domains without any performance drop in source domains.
Autori: Hsuan Su, Ting-Yao Hu, Hema Swetha Koppula, Raviteja Vemulapalli, Jen-Hao Rick Chang, Karren Yang, Gautam Varma Mantena, Oncel Tuzel
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.10707
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.10707
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.