Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza# Intelligenza artificiale# Computer e società

La crescente minaccia dei deepfake

I deepfake mettono a rischio le libertà personali e la sicurezza nazionale.

― 6 leggere min


La crisi dei deepfake siLa crisi dei deepfake sista sviluppandoe la democrazia.I deepfake mettono a rischio la privacy
Indice

I DeepFake sono audio e video falsi che sembrano e suonano reali, ma sono creati usando l'intelligenza artificiale. Questa tecnologia ha causato problemi significativi, tra cui l'uso improprio delle immagini per scopi sessuali, frodi e manipolazione delle opinioni politiche. Con il crescere della popolarità dei deepfake, si minacciano sia le libertà personali che la sicurezza nazionale.

Cosa Sono i Deepfake?

I deepfake vengono tipicamente creati usando programmi informatici avanzati che possono imitare voci, volti e filmati reali. I risultati possono essere così convincenti che molte persone potrebbero non riuscire a distinguere un deepfake da contenuti reali. Questa tecnologia è stata usata per creare contenuti per adulti non consensuali, impersonare personaggi pubblici, influenzare le elezioni e diffondere false informazioni.

La Situazione Attuale

Negli ultimi anni, il numero di incidenti legati ai deepfake è aumentato vertiginosamente. I rapporti mostrano che i contenuti sessuali deepfake sono aumentati di oltre il 400% tra il 2022 e il 2023, mentre le frodi deepfake sono cresciute di un incredibile 3000%. Inoltre, molti paesi importanti si stanno preparando per le elezioni del 2024, sollevando preoccupazioni sul fatto che i deepfake potrebbero disturbare i processi democratici a livello globale.

Attualmente, non ci sono leggi forti specificamente indirizzate ai deepfake. Alcune leggi esistenti coprono questioni correlate, come la condivisione di immagini non consensuali, ma non affrontano efficacemente le sfide uniche poste dai deepfake.

La Filiera dei Deepfake

La creazione di deepfake coinvolge una filiera che inizia con un numero limitato di sviluppatori di modelli e fornitori, e si estende a miliardi di potenziali creatori in tutto il mondo. Ecco un riepilogo della filiera dei deepfake:

  1. Sviluppatori di Modelli: Questi sono i gruppi che costruiscono i modelli di intelligenza artificiale usati per generare deepfake. Questo richiede una notevole competenza tecnica e risorse.

  2. Fornitori di modelli: Sono le aziende o le piattaforme che offrono accesso ai modelli di intelligenza artificiale. Alcune aziende possono sviluppare i propri modelli, mentre altre forniscono semplicemente modelli creati da altri sviluppatori.

  3. Fornitori di Calcolo: Queste aziende offrono la potenza di calcolo necessaria per far funzionare i modelli di intelligenza artificiale. Senza risorse computazionali sufficienti, generare deepfake sarebbe difficile.

  4. Creatori di Deepfake: Questo gruppo è composto da individui che usano i modelli e le risorse computazionali per creare deepfake. Molte persone possono accedere facilmente a strumenti per realizzare deepfake senza bisogno di abilità avanzate.

Raccomandazioni Politiche

Per combattere efficacemente le minacce poste dai deepfake, sono necessarie modifiche politiche complete. Le seguenti raccomandazioni mirano a vari aspetti della filiera dei deepfake:

1. Criminalizzare la Creazione e Condivisione di Deepfake

Creare o condividere deepfake dovrebbe essere considerato un crimine. Le persone danneggiate dai deepfake dovrebbero poter fare causa per danni. Tali azioni legali terrebbero i creatori responsabili delle loro azioni e dissuaderebbero futuri incidenti.

2. Responsabilità per gli Sviluppatori di Modelli

Gli sviluppatori di modelli dovrebbero avere la responsabilità di garantire che i loro modelli non possano essere facilmente usati per creare deepfake. Dovrebbero implementare tecniche per ridurre il potenziale dei loro modelli di generare contenuti dannosi. Gli sviluppatori di modelli devono anche confermare che i loro dati di addestramento non contengano contenuti illegali.

3. Responsabilità per i Fornitori di Modelli

I fornitori di modelli devono monitorare come vengono usati i loro modelli. Dovrebbero adottare misure ragionevoli per prevenire che utenti malintenzionati creino deepfake. Ad esempio, potrebbero impostare sistemi per rilevare utenti che cercano di creare contenuti dannosi e limitare l'accesso a queste persone.

4. Monitoraggio da Parte dei Fornitori di Calcolo

Le aziende che forniscono risorse computazionali devono essere ritenute responsabili. Devono implementare misure simili ai controlli di identità delle banche, note come regole "Conosci il tuo cliente". Ciò significa che devono verificare l'identità dei loro clienti e monitorare le loro attività per prevenire qualsiasi uso improprio delle loro risorse.

5. Procedure di Notifica e Rimozione più Forte

Le piattaforme di social media e i siti web dove possono essere condivisi i deepfake dovrebbero essere obbligati a rimuovere rapidamente contenuti dannosi. Dovrebbero anche implementare sistemi per prevenire la diffusione di deepfake prima che diventino diffusi.

Considerazioni Contro

Mentre i politici considerano le normative, devono affrontare diverse sfide e preoccupazioni:

Diritti del Primo Emendamento

Alcuni potrebbero sostenere che regolamenti rigorosi potrebbero violare le protezioni alla libertà di espressione. Tuttavia, sfide simili sono state affrontate nelle leggi sul copyright e sulla diffamazione. La legislazione sui deepfake potrebbe stabilire eccezioni per contenuti innocui, assicurando che le normative non infrangano l'espressione legittima.

Il Ruolo del Watermarking

Il watermarking implica l'inserimento di segnali di identificazione nei contenuti generati dall'IA per distinguerli dai contenuti reali. Anche se questa idea può sembrare promettente, affronta delle sfide. Molti deepfake possono ancora causare danni anche se etichettati come generati dall'IA. Inoltre, ricerche hanno dimostrato che ottenere un watermarking efficace può essere difficile, poiché individui determinati potrebbero facilmente rimuovere questi marcatori.

Esempi Illustrativi

Per chiarire ulteriormente la necessità di cambiamenti normativi, ecco alcuni scenari in cui i deepfake hanno causato problemi significativi:

Caso 1: Interferenza Elettorale

Nel gennaio 2024, un deepfake di Joe Biden ha ingannato gli elettori nel New Hampshire. Usando una voce falsa, il deepfake incoraggiava le persone a non votare alle primarie imminenti. Le leggi esistenti terrebbero il creatore responsabile, ma le aziende che forniscono la tecnologia non subirebbero penalità. Questa lacuna nelle normative consente ai deepfake di continuare a influenzare il processo elettorale.

Caso 2: Frodi Finanziarie

Nello stesso mese, deepfake di Rishi Sunak hanno circolato ampiamente sui social media, promuovendo uno schema di investimento fraudolento. Nonostante abbiano speso soldi significativi per promuovere questi deepfake, non è stata intrapresa alcuna azione contro i creatori. Le normative sotto le politiche proposte criminalizzerebbero questo tipo di frode e aiuterebbero a limitare tali attività dannose.

Caso 3: Incidenti Scolastici

Nel ottobre 2023, i deepfake sono stati utilizzati per creare immagini sessuali non consensuali di studenti delle superiori nel New Jersey. Il quadro legale esistente offriva poche possibilità di ricorso per le vittime, e non c'erano penali chiare per i trasgressori. Le normative proposte terrebbero i creatori responsabili e implementerebbero misure per catturare prima gli incidenti di deepfake nella filiera.

La Necessità Urgente di Azione

I deepfake pongono minacce serie alle libertà personali e alla sicurezza nazionale, con i loro pericoli che crescono man mano che la tecnologia migliora. Per contrastare efficacemente questi rischi, misure normative lungo la filiera dei deepfake sono essenziali. Queste politiche aiuterebbero a proteggere gli individui dai danni e mantenere l'integrità dei processi democratici.

Affrontando le sfide dei deepfake ora, i politici possono stabilire un ambiente digitale più sicuro che bilanci i benefici della tecnologia con la necessità di proteggere la società dall'uso malintenzionato. È urgente agire, poiché i deepfake rappresentano una nuova frontiera nell'uso improprio dell'intelligenza artificiale che non può essere ignorata.

Conclusione

In sintesi, i deepfake presentano una sfida complessa che richiede soluzioni attente e proattive. Le politiche proposte mirano a implementare responsabilità lungo la filiera, garantendo che tutti coloro che sono coinvolti nella creazione e distribuzione di deepfake giochino un ruolo nella prevenzione della loro diffusione. Con le giuste misure in atto, la società può mitigare gli effetti dannosi dei deepfake consentendo al contempo gli usi positivi della tecnologia.

Fonte originale

Titolo: Combatting deepfakes: Policies to address national security threats and rights violations

Estratto: This paper provides policy recommendations to address threats from deepfakes. First, we provide background information about deepfakes and review the harms they pose. We describe how deepfakes are currently used to proliferate sexual abuse material, commit fraud, manipulate voter behavior, and pose threats to national security. Second, we review previous legislative proposals designed to address deepfakes. Third, we present a comprehensive policy proposal that focuses on addressing multiple parts of the deepfake supply chain. The deepfake supply chain begins with a small number of model developers, model providers, and compute providers, and it expands to include billions of potential deepfake creators. We describe this supply chain in greater detail and describe how entities at each step of the supply chain ought to take reasonable measures to prevent the creation and proliferation of deepfakes. Finally, we address potential counterpoints of our proposal. Overall, deepfakes will present increasingly severe threats to global security and individual liberties. To address these threats, we call on policymakers to enact legislation that addresses multiple parts of the deepfake supply chain.

Autori: Andrea Miotti, Akash Wasil

Ultimo aggiornamento: 2024-02-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.09581

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.09581

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili