Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Indagare sulla consapevolezza delle allucinazioni nei modelli linguistici

Questa ricerca esamina come i modelli linguistici rispondono a informazioni accurate rispetto a quelle false.

― 5 leggere min


LLM e ConsapevolezzaLLM e Consapevolezzadelle Allucinazioniinformazioni vere e false.linguistici distinguono traLa ricerca rivela come i modelli
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT e altri hanno fatto grandi progressi nella comprensione e generazione di testi simili a quelli umani. Però, un problema importante che è emerso con questi modelli è il fenomeno conosciuto come allucinazione. L'allucinazione si verifica quando questi modelli producono informazioni che non sono fattuali, coerenti o pertinenti, creando spesso risposte false o fuorvianti. Questa ricerca esamina se gli LLM sono consapevoli delle Allucinazioni e come rispondono a queste situazioni.

Scopo della Ricerca

L'obiettivo principale di questa ricerca è indagare se gli LLM hanno qualche consapevolezza delle allucinazioni quando generano risposte. Vogliamo esplorare come i meccanismi interni di questi modelli differiscano nelle loro risposte a informazioni accurate rispetto a informazioni false. Comprendere questo può aiutare a progettare modelli migliori che minimizzino le allucinazioni.

Comprendere il Quadro Sperimentale

Per studiare questo, abbiamo creato un quadro per testare gli LLM fornendo loro due tipi di input: uno con una risposta corretta e un altro con una risposta allucinata o incorretta. Analizzando gli Stati Nascosti dei modelli per entrambi i tipi di input, possiamo ottenere informazioni su come elaborano e rispondono in modo diverso. Abbiamo usato modelli della famiglia LLaMA per questi esperimenti.

Stati Nascosti negli LLM

Gli stati nascosti sono le rappresentazioni interne del modello mentre elabora gli input. Memorizzano informazioni importanti sulla comprensione del modello riguardo all'input e le sue previsioni. Confrontando gli stati nascosti generati da risposte corrette e risposte allucinate, possiamo vedere se e come i modelli distinguono tra i due.

Conduzione degli Esperimenti

Abbiamo fornito due input agli LLM: uno contenente una domanda con una risposta corretta e un altro con la stessa domanda ma una risposta sbagliata. Abbiamo poi raccolto gli stati nascosti corrispondenti a entrambi gli input e li abbiamo analizzati. Questo metodo ci consente di osservare direttamente come cambia la risposta interna del modello in base alla correttezza delle risposte che riceve.

Dataset Usati

Abbiamo condotto esperimenti principalmente utilizzando due dataset: TruthfulQA e HaluEval. Ogni dataset contiene domande abbinate a una risposta corretta e a una risposta incorretta. TruthfulQA è composto da 817 campioni, mentre HaluEval ha 10.000 campioni derivati da un altro dataset, HotpotQA.

Modelli Testati

Gli esperimenti hanno utilizzato tre diversi LLM della serie LLaMA, specificamente i modelli 7B e 13B. Questa selezione consente un confronto tra diverse dimensioni del modello per vedere se c'è una differenza in come gestiscono le allucinazioni.

Risultati Chiave

Gli LLM Mostrano Consapevolezza delle Allucinazioni

I nostri risultati suggeriscono che gli LLM reagiscono in modo diverso quando elaborano una risposta corretta rispetto a una allucinata. In particolare, sembrano essere più influenzati dalle risposte corrette, il che suggerisce una consapevolezza della differenza.

Punteggio di Consapevolezza

Per quantificare questa consapevolezza, abbiamo calcolato un punteggio di consapevolezza basato sulle differenze negli stati nascosti quando i modelli elaborano risposte corrette rispetto a risposte allucinate. Abbiamo scoperto che questo punteggio era costantemente positivo per tutti i modelli testati, indicando che i modelli hanno un certo livello di consapevolezza riguardo alle allucinazioni.

Effetto dei Tipi di Input

Abbiamo anche osservato che i modelli tendono a mostrare una maggiore consapevolezza quando rispondono a domande avversariali, che sono domande progettate per far sì che il modello fornisca risposte incorrette. Questo indica che i modelli sono più cauti e discerning quando si trovano di fronte a domande più insidiose.

Incertezza e Fiducia

Un aspetto interessante che abbiamo notato è che il livello di consapevolezza corrisponde alla fiducia del modello nelle sue risposte. I prompt che aumentano la fiducia del modello possono portare a risposte più accurate, mentre i prompt che minano la sua fiducia possono portare a allucinazioni.

Ruolo della Conoscenza esterna

In uno dei nostri setup sperimentali, abbiamo incluso informazioni rilevanti da fonti esterne per vedere se questo avrebbe aiutato i modelli a ridurre le allucinazioni. I nostri risultati hanno mostrato che fornire tale conoscenza ha migliorato significativamente la capacità dei modelli di distinguere tra risposte corrette e incorrette.

Importanza del Componente della Domanda

Abbiamo anche analizzato quale parte dell'input fosse più critica per i modelli nella generazione di risposte accurate. I nostri risultati suggeriscono che la domanda stessa gioca un ruolo fondamentale nel guidare gli LLM verso la risposta corretta. Senza queste informazioni dirette, i modelli tendono a generare allucinazioni.

Strati Centrali del Modello

La nostra analisi ha rilevato che gli strati centrali dell'architettura del trasformatore in questi modelli sono più efficaci nell'identificare le allucinazioni rispetto agli strati più vicini all'output. Questo suggerisce che alcune delle informazioni più preziose per rilevare le imprecisioni si trovano all'interno di questi strati centrali.

Studi di Caso sulla Mitigazione delle Allucinazioni

Abbiamo condotto studi di caso per testare specifiche strategie volte a ridurre le allucinazioni. Modificando gli stati nascosti accessibili durante la generazione delle risposte, abbiamo osservato miglioramenti nell'allineare le uscite del modello con risposte corrette.

Discussione delle Limitazioni

Sebbene il nostro studio faccia progressi nella comprensione delle allucinazioni negli LLM, ci sono limitazioni. Non abbiamo distinto tra diverse categorie di allucinazioni, né abbiamo esplorato a fondo gli stati nascosti negli strati intermedi. C'è anche spazio per espandere questa ricerca su compiti più complessi e considerare input multimodali.

Direzioni Future

I nostri risultati possono guidare future ricerche in diverse aree. C'è il potenziale per sviluppare metodi più raffinati per ridurre ulteriormente le allucinazioni, concentrandosi su come diversi tipi di domande e input influenzano le risposte degli LLM. Esplorare gli effetti delle strategie di prompting e incorporare più informazioni esterne sono altre strade promettenti.

Conclusione

Questa ricerca fornisce spunti su come gli LLM sperimentano le allucinazioni e come potrebbero distinguere tra informazioni accurate e inaccurate. Comprendendo gli stati nascosti all'interno di questi modelli, possiamo navigare meglio e mitigare l'occorrenza delle allucinazioni, portando a applicazioni più affidabili degli LLM nel mondo reale.

Fonte originale

Titolo: Do LLMs Know about Hallucination? An Empirical Investigation of LLM's Hidden States

Estratto: Large Language Models (LLMs) can make up answers that are not real, and this is known as hallucination. This research aims to see if, how, and to what extent LLMs are aware of hallucination. More specifically, we check whether and how an LLM reacts differently in its hidden states when it answers a question right versus when it hallucinates. To do this, we introduce an experimental framework which allows examining LLM's hidden states in different hallucination situations. Building upon this framework, we conduct a series of experiments with language models in the LLaMA family (Touvron et al., 2023). Our empirical findings suggest that LLMs react differently when processing a genuine response versus a fabricated one. We then apply various model interpretation techniques to help understand and explain the findings better. Moreover, informed by the empirical observations, we show great potential of using the guidance derived from LLM's hidden representation space to mitigate hallucination. We believe this work provides insights into how LLMs produce hallucinated answers and how to make them occur less often.

Autori: Hanyu Duan, Yi Yang, Kar Yan Tam

Ultimo aggiornamento: 2024-02-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.09733

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.09733

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili