Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Biologia quantitativa# Reti molecolari

Controllare il Rumore Cellulare con la Luce

Un nuovo metodo per studiare e gestire il rumore cellulare attraverso l'espressione genica controllata dalla luce.

― 7 leggere min


Controllo della Luce sulControllo della Luce sulRumore Cellulareviventi.genica e il rumore nelle celluleUn nuovo sistema manipola l'espressione
Indice

Le cellule producono rumore, che può influenzare come funzionano e si comportano. Capire questo rumore è importante per conoscere le attività biologiche chiave, come funzionano i geni, come i segnali si muovono nelle cellule e come gli esseri viventi si sviluppano ed evolvono. Nonostante la sua importanza, ci manca ancora un modo completo per misurare come si comporta questo rumore nei sistemi viventi.

In questo studio, presentiamo un sistema controllato otticamente che utilizza una proteina sensibile alla luce chiamata Fitocromo B (PhyB) proveniente dalla pianta Arabidopsis thaliana. Questo sistema può cambiare i livelli di rumore nelle cellule usando la luce, permettendoci di esaminare come il rumore influisce sul comportamento cellulare.

Il Ruolo del Rumore Cellulare

Le cellule possono essere viste come macchine silenziose, dove la giusta quantità di rumore è essenziale per il loro corretto funzionamento. Questo rumore può derivare sia dall'interno della cellula (rumore intrinseco) che da fattori esterni (rumore estrinseco). Quando gli scienziati esaminano le cellule in condizioni stabili, spesso scoprono che il loro aspetto e come interagiscono con l'ambiente sembrano stabili. Tuttavia, quando analizzate da vicino a livello di singola cellula, emergono differenze. Queste variazioni sono probabilmente dovute a fluttuazioni nelle quantità di diverse molecole all'interno delle cellule.

Le cellule comunicano e funzionano in base alla presenza e ai livelli di varie molecole. Quindi, il rumore in queste molecole può portare a risultati diversi nel comportamento delle cellule, soprattutto quando sono messe alla prova da cambiamenti nel loro ambiente.

Sfide nel Misurare il Rumore Cellulare

I metodi attuali per misurare il rumore cellulare hanno limiti. Un problema importante è che molte tecniche utilizzate per studiare come le cellule rispondono ai cambiamenti nel loro ambiente non riescono a tracciare efficacemente i cambiamenti rapidi negli stati cellulari. La mancanza di tecniche ad alta risoluzione per creare e osservare segnali luminosi in rapida evoluzione aggrava la difficoltà.

Recenti avanzamenti nelle metodologie che utilizzano l'optogenetica hanno reso possibile controllare i processi cellulari con la luce. Questa tecnica ha permesso agli scienziati di manipolare le cellule con maggiore precisione, portando a migliori intuizioni su come rispondono a vari stimoli.

Il Nostro Sistema Controllato Otticamente

Il sistema che abbiamo sviluppato utilizza PhyB per fornire un controllo preciso sul rumore nelle cellule. PhyB può accendere o spegnere rapidamente l'Espressione genica in risposta ai cambiamenti di luce. Questa rete di sicurezza ci consente di indagare come il rumore influisca sul comportamento delle cellule.

La parte essenziale del nostro sistema è che può rispondere in modo coerente ai segnali luminosi. A differenza di altri sistemi che potrebbero rispondere solo a una singola lunghezza d'onda di luce, il nostro sistema può utilizzare diverse condizioni di luce per esplorare un'ampia gamma di risposte cellulari.

Modelling dell'Espressione Genica nelle Cellule

Per il nostro studio, abbiamo creato un modello per aiutarci a capire come il nostro sistema controllato otticamente possa influenzare l'espressione genica. Questo modello include vari processi come come le proteine sensibili alla luce nelle cellule attivano o disattivano e come interagiscono con altre proteine in risposta alla luce.

Per rendere il nostro modello il più accurato possibile, abbiamo utilizzato tecniche di deep learning. Questo approccio ci ha aiutato a prevedere come si comportano le costanti di velocità, che sono numeri che descrivono le velocità delle reazioni nel nostro modello, sotto varie condizioni.

Potenziare il Controllo sull'Espressione Genica

Regolando diversi fattori, come l'intensità della luce e i tassi di degradazione delle proteine all'interno del nostro sistema, abbiamo dimostrato che possiamo modificare efficacemente sia i livelli di espressione genica che il rumore associato. I nostri risultati indicano che utilizzare il nostro sistema controllato otticamente potrebbe portare a nuovi metodi per gestire il comportamento cellulare.

Osservare il Rumore Cellulare

Per studiare come il nostro sistema moduli il rumore, abbiamo esaminato come diverse intensità luminose influenzassero l'espressione genica. Abbiamo calibrato le nostre fonti di luce e utilizzato varie intensità per attivare l'espressione genica. I risultati hanno mostrato cambiamenti nei livelli di fluorescenza prodotti dalle cellule, che si correlano con l'espressione genica.

L'Impatto della Luce sul Comportamento del Rumore

Abbiamo osservato che manipolare le intensità della luce portava a cambiamenti prevedibili nel rumore dell'espressione genica. Aumentare la luce in genere riduceva il rumore, mentre variando i tassi di degradazione si mostrava una relazione più complessa. I nostri risultati hanno evidenziato un punto chiave: il comportamento del rumore non dipende solo da quanto accade l'espressione genica, ma anche da come vari fattori nell'ambiente si relazionano tra loro.

Utilizzare Modelli Stocastici

Abbiamo impiegato modelli stocastici per rappresentare accuratamente il nostro sistema. I modelli stocastici ci permettono di considerare le fluttuazioni casuali nei processi cellulari. Abbiamo monitorato come queste fluttuazioni evolvono nel tempo, rivelando intuizioni vitali su come l'espressione genica possa variare tra diverse popolazioni di cellule.

Comprendere la Fotoconversione e la Reversione Termica

La fotoconversione di PhyB, in cui cambia forma in risposta alla luce, è un aspetto importante del funzionamento del nostro sistema. Esaminando sia la fotoconversione che la reversione termica (il processo in cui la proteina torna al suo stato inattivo senza luce), abbiamo creato un modello semplificato per descrivere queste reazioni.

Questi processi mostrano come la luce influisce sulla stabilità delle diverse forme di PhyB, che a sua volta influisce sull'espressione genica. Più specificamente, possiamo vedere come condizioni variabili come temperatura o la presenza di partner possono alterare il comportamento di PhyB.

Costruire la Rete di Reazione Stocastica

Per comprendere meglio come la luce influisce sull'espressione genica, abbiamo costruito una rete di reazione stocastica coinvolgendo varie specie coinvolte nel processo di espressione genica. In questa rete, le reazioni sono state progettate con cura per rappresentare la complessità dei sistemi biologici, catturando come l'espressione genica possa differire sotto diverse condizioni.

Usare Reti Neurali per Inferenza

Il nostro approccio innovativo utilizza una rete neurale profonda per aiutare a inferire le costanti di velocità definite nel nostro modello. La rete neurale addestrata su vari dati sperimentali ci ha aiutato a ottimizzare l'accuratezza delle nostre previsioni. Facilitando computazioni rapide, abbiamo potuto ottenere una comprensione più profonda di come le condizioni variabili impattassero la dinamica del sistema.

Impatto delle Costanti di Velocità

Attraverso i nostri studi, abbiamo identificato costanti di velocità chiave che influenzano significativamente il comportamento dell'espressione genica. Regolando queste costanti, possiamo controllare come il rumore nei livelli di espressione fluttua, dimostrando il potenziale del nostro sistema nel modulare il rumore nei sistemi biologici.

La Relazione tra Rumore e Livello Medio di Espressione

Abbiamo analizzato con attenzione la relazione tra rumore e livelli medi di espressione nei nostri esperimenti. I nostri risultati indicano una forte correlazione tra questi due fattori. Man mano che i livelli di espressione genica aumentavano, il rumore associato spesso diminuiva, mostrando una relazione inversa. Comprendere questa correlazione è cruciale per interpretare accuratamente le dinamiche del rumore cellulare.

Conclusione

Nel nostro studio, abbiamo combinato un sistema di espressione genica controllato otticamente con tecniche di modellazione avanzate per indagare il rumore cellulare. Utilizzando PhyB e deep learning, abbiamo illustrato un metodo per modulare sia l'espressione genica che esplorare quantitativamente il rumore all'interno dei sistemi biologici.

I nostri risultati aprono la strada a future ricerche sulla regolazione del rumore nei sistemi cellulari, fornendo intuizioni preziose su come l'espressione genica contribuisca al comportamento degli organismi viventi. Esplorare il rumore cellulare può contribuire ad avanzare la nostra conoscenza dei processi biologici fondamentali e potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici in medicina e biotecnologia.

Fonte originale

Titolo: Understanding Cellular Noise with Optical Perturbation and Deep Learning

Estratto: Noise plays a crucial role in the regulation of cellular and organismal function and behavior. Exploring noise's impact is key to understanding fundamental biological processes, such as gene expression, signal transduction, and the mechanisms of development and evolution. Currently, a comprehensive method to quantify dynamical behavior of cellular noise within these biochemical systems is lacking. In this study, we introduce an optically-controlled perturbation system utilizing the light-sensitive Phytochrome B (PhyB) from \textit{Arabidopsis thaliana}, which enables precise noise modulation with high spatial-temporal resolution. Our system exhibits exceptional sensitivity to light, reacting consistently to pulsed light signals, distinguishing it from other photoreceptor-based promoter systems that respond to a single light wavelength. To characterize our system, we developed a stochastic model for phytochromes that accounts for photoactivation/deactivation, thermal reversion, and the dynamics of the light-activated gene promoter system. To precisely control our system, we determined the rate constants for this model using an omniscient deep neural network that can directly map rate constant combinations to time-dependent state joint distributions. By adjusting the activation rates through light intensity and degradation rates via N-terminal mutagenesis, we illustrate that out optical-controlled perturbation can effectively modulate molecular expression level as well as noise. Our results highlight the potential of employing an optically-controlled gene perturbation system as a noise-controlled stimulus source. This approach, when combined with the analytical capabilities of a sophisticated deep neural network, enables the accurate estimation of rate constants from observational data in a broad range of biochemical reaction networks.

Autori: Chuanbo Liu, Yu Fu, Lu Lin, Elliot L. Elson, Jin Wang

Ultimo aggiornamento: 2024-01-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.12498

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.12498

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili