Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Co-Serving: Un Nuovo Approccio per i Modelli Linguistici

Un metodo doppio per addestrare e usare i modelli di linguaggio in modo efficiente.

― 6 leggere min


Rivoluzionare la gestioneRivoluzionare la gestionedei modelli di linguaggioaddestramento e inferenza.Nuovo sistema ottimizza i processi di
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come GPT e LLaMA hanno cambiato il modo in cui gestiamo i compiti che coinvolgono la generazione di testo. Questi modelli sono potenti, ma portano anche delle sfide, soprattutto quando si tratta di adattarli per compiti specifici. Questo processo, chiamato Finetuning, richiede spesso molta potenza di calcolo e memoria, il che può essere un problema per le risorse.

Molti fornitori di servizi impostano sistemi separati per eseguire compiti come il finetuning e l'Inferenza. L'inferenza è il processo in cui il modello genera testo basato su prompt, mentre il finetuning implica l'addestramento del modello su dati specifici per migliorare le sue Prestazioni per un compito particolare. Questa separazione può portare a risorse di calcolo sprecate perché i sistemi non possono gestire in modo efficiente un mix di entrambi i tipi di compiti contemporaneamente.

Per affrontare questo problema, viene introdotto un nuovo approccio che consente sia il finetuning che l'inferenza di avvenire simultaneamente. Questo metodo non solo migliora l'uso delle risorse, ma rende anche più facile gestire questi potenti modelli.

Comprendere il Finetuning Efficienti in Parametri

Il finetuning efficienti in parametri (PEFT) è una tecnica usata per adattare i modelli di linguaggio di grandi dimensioni senza la necessità di riaddestrare tutti i parametri. Invece, il PEFT si concentra sulla modifica solo di una piccola parte del modello. Questo approccio riduce significativamente la memoria e la potenza di calcolo necessarie per l'addestramento, rendendo il processo più veloce ed efficiente.

Con il finetuning tradizionale, l'intero modello deve essere aggiornato, il che può essere molto dispendioso in risorse. Al contrario, il PEFT mantiene la maggior parte del modello congelato e aggiorna solo alcuni componenti, consentendo aggiustamenti più rapidi pur raggiungendo risultati solidi su compiti specifici.

Le Sfide dei Sistemi Separati

I sistemi attuali spesso eseguono il finetuning e l'inferenza come processi separati, il che può portare a risorse GPU sottoutilizzate. Quando arrivano richieste per entrambi i tipi di compiti, i sistemi faticano a ottimizzare le loro risposte. I compiti di inferenza richiedono un tempo di risposta rapido, mentre il finetuning è tipicamente più focalizzato sull'ottimizzazione del throughput.

Poiché questi compiti hanno richieste diverse, i fornitori di servizi devono spesso dedicare risorse a ciascun compito separatamente. Questo può portare a inefficienze, specialmente quando i carichi di lavoro fluttuano o quando ci sono picchi imprevisti nella domanda.

Introduzione al Co-Serving

La soluzione proposta consente che inferenza e finetuning vengano eseguiti insieme in quello che viene definito un sistema di co-serving. Questo sistema sfrutta gli aspetti complementari di questi compiti. Permettendo loro di condividere risorse, entrambi i compiti possono essere completati in modo più efficiente.

Uno dei principali sviluppi in questo approccio è un nuovo meccanismo per il finetuning che si concentra su parti più piccole del calcolo del modello. Invece di elaborare un intero lotto di dati tutto in una volta, i compiti possono essere suddivisi in pezzi più piccoli. Questo non solo riduce l'uso della memoria, ma accorcia anche il tempo necessario per ciascuna operazione.

Affrontare l'Overhead di Memoria e la Latency

Una sfida significativa con il finetuning è l'overhead di memoria richiesto per memorizzare tutti i dati intermedi necessari per effettuare aggiornamenti. I sistemi tradizionali mantengono tutti questi dati, il che può consumare una grande quantità di memoria GPU. Utilizzando metodi innovativi noti come parallelizzazione dipendente e potatura dei grafi, il nuovo sistema minimizza la memoria richiesta per entrambi i compiti.

La parallelizzazione dipendente cerca modi per massimizzare l'efficienza del modello, garantendo che utilizzi le risorse nel modo più completo possibile. La potatura dei grafi elimina le dipendenze dati non necessarie, permettendo al sistema di utilizzare la sua memoria in modo più efficace. Insieme, questi metodi consentono al sistema di co-serving di ridurre la sua impronta di memoria mantenendo alte prestazioni.

Vantaggi delle Prestazioni del Co-Serving

Questo approccio di co-serving ha dimostrato significativi miglioramenti delle prestazioni rispetto ai sistemi tradizionali. Condividendo pesi del modello e risorse, il sistema può gestire più richieste contemporaneamente senza sacrificare la velocità. Questo significa che anche durante carichi di lavoro pesanti, il sistema può continuare a funzionare bene senza cali di throughput.

Ad esempio, in uno scenario in cui i sistemi tradizionali potrebbero dover concentrare tutte le risorse sull'inferenza, il sistema di co-serving può comunque mantenere un buon livello di prestazioni nel finetuning. Questo si traduce in una migliore efficienza complessiva e consente ai fornitori di servizi di soddisfare le esigenze di carichi di lavoro variabili senza sprecare risorse.

Tecniche Chiave per il Co-Serving

  1. Finetuning a Livello di Token: Questa tecnica suddivide il processo di finetuning in pezzi più piccoli, consentendo al sistema di gestire i compiti in modo più flessibile ed efficiente.

  2. Scheduler di Token Ibrido: Questo componente regola dinamicamente come vengono programmati i compiti, assicurando che sia i compiti di inferenza che quelli di finetuning vengano gestiti in modo da massimizzare l'uso delle risorse senza compromettere la latenza.

  3. Tecniche di Ottimizzazione della Memoria: Utilizzando strategie come la potatura dei grafi e la rimaterializzazione, il sistema riduce efficacemente l'overhead di memoria, permettendo di supportare carichi di lavoro più grandi.

Impatti sull'Uso della Memoria

Una delle caratteristiche principali di questo nuovo sistema è la sua capacità di ridurre l'overhead di memoria rispetto ai metodi tradizionali. Questo è cruciale per ambienti in cui le risorse GPU sono limitate. In confronto, l'approccio di co-serving utilizza la memoria in modo più efficiente, consentendo prestazioni superiori pur memorizzando meno dati.

Il design del sistema considera anche come allocare dinamicamente la memoria. Quando arriva una richiesta di finetuning, il sistema può regolare il suo uso della memoria in tempo reale, liberando risorse se necessario. Questa flessibilità aiuta a garantire che i compiti possano essere completati rapidamente, adattandosi bene alle esigenze sia dell'inferenza che del finetuning.

Applicazioni nel Mondo Reale e Test delle Prestazioni

Per valutare l'efficacia del sistema di co-serving, sono stati condotti test utilizzando diversi modelli noti. Vari scenari hanno simulato diversi carichi di lavoro, consentendo un chiaro confronto tra i sistemi tradizionali separati e il nuovo approccio di co-serving.

I risultati hanno mostrato che il sistema di co-serving ha costantemente superato i metodi esistenti. Ad esempio, durante i momenti di richieste di inferenza elevate, il sistema di co-serving è riuscito a mantenere un alto throughput nel finetuning, mentre i sistemi tradizionali faticavano a fare progressi a causa delle limitazioni delle risorse.

Questi test evidenziano i benefici pratici dell'approccio di co-serving, offrendo prove che può essere una soluzione valida per le organizzazioni che cercano di ottimizzare l'uso dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni.

Conclusione

L'introduzione del co-serving per i modelli di linguaggio di grandi dimensioni rappresenta un significativo avanzamento nel modo in cui gestiamo e utilizziamo questi potenti strumenti. Permettendo che i processi di inferenza e finetuning vengano eseguiti simultaneamente, questo nuovo sistema migliora l'uso delle risorse, riduce l'overhead di memoria e migliora l'efficienza complessiva.

Con la crescente domanda di modelli di linguaggio più robusti e reattivi, l'approccio di co-serving è ben posizionato per soddisfare queste esigenze. Rappresenta un cambiamento nel modo di pensare su come sfruttare al meglio le capacità dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni nelle applicazioni pratiche, rendendolo uno sviluppo entusiasmante per il futuro dell'IA e dell'elaborazione del linguaggio naturale.

Fonte originale

Titolo: FlexLLM: A System for Co-Serving Large Language Model Inference and Parameter-Efficient Finetuning

Estratto: Parameter-efficient finetuning (PEFT) is a widely used technique to adapt large language models for different tasks. Service providers typically create separate systems for users to perform PEFT model finetuning and inference tasks. This is because existing systems cannot handle workloads that include a mix of inference and PEFT finetuning requests. As a result, shared GPU resources are underutilized, leading to inefficiencies. To address this problem, we present FlexLLM, the first system that can serve inference and parameter-efficient finetuning requests in the same iteration. Our system leverages the complementary nature of these two tasks and utilizes shared GPU resources to run them jointly, using a method called co-serving. To achieve this, FlexLLM introduces a novel token-level finetuning mechanism, which breaks down the finetuning computation of a sequence into smaller token-level computations and uses dependent parallelization and graph pruning, two static compilation optimizations, to minimize the memory overhead and latency for co-serving. Compared to existing systems, FlexLLM's co-serving approach reduces the activation GPU memory overhead by up to 8x, and the end-to-end GPU memory requirement of finetuning by up to 36% while maintaining a low inference latency and improving finetuning throughput. For example, under a heavy inference workload, FlexLLM can still preserve more than 80% of the peak finetuning throughput, whereas existing systems cannot make any progress with finetuning. The source code of FlexLLM is publicly available at https://github.com/flexflow/FlexFlow.

Autori: Xupeng Miao, Gabriele Oliaro, Xinhao Cheng, Mengdi Wu, Colin Unger, Zhihao Jia

Ultimo aggiornamento: 2024-02-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.18789

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.18789

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili