Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Sviluppi nel riconoscimento delle relazioni tra oggetti

Il Progetto Tutto-Vedente V2 migliora la comprensione dell'AI riguardo le relazioni tra gli oggetti nelle immagini.

― 7 leggere min


Relazioni tra oggetti AIRelazioni tra oggetti AImigliorateimmagini e dei loro legami.comprensione degli oggetti nelleUn nuovo modello migliora la
Indice

Il Progetto All-Seeing V2 è un nuovo modello e dataset creato per aiutare le macchine a capire meglio come diversi oggetti si relazionano tra loro nelle immagini. Questo progetto punta a migliorare il modo in cui l'intelligenza artificiale (IA) impara e interagisce con il mondo che la circonda.

Introduzione al Modello All-Seeing V2

Il Modello All-Seeing V2 combina generazione di testo, localizzazione di oggetti nelle immagini e comprensione delle relazioni tra questi oggetti in un'unica attività. Questa attività è conosciuta come Conversazione Relazionale (ReC). Concentrandosi su queste connessioni, il modello è più bravo a riconoscere gli oggetti e a capire come si relazionano, riducendo gli errori comuni visti nei modelli precedenti.

Creazione di un Nuovo Dataset

Per insegnare e valutare la comprensione delle relazioni da parte del modello, il team ha costruito un dataset di alta qualità chiamato All-Seeing Dataset V2. Questo dataset include oltre 127.000 esempi che seguono un formato comunemente usato per insegnare all'IA diversi compiti.

I ricercatori hanno anche sviluppato un nuovo metodo di test chiamato Circular-based Relation Probing Evaluation (CRPE) per misurare quanto bene i modelli comprendano le relazioni. Questo nuovo modello ha raggiunto un punteggio di accuratezza di 52,04 in questo test, mostrando un miglioramento significativo rispetto al modello precedente, LLaVA-1.5, che aveva ottenuto 43,14.

L'Importanza dei Modelli Linguistici Multimodali (MLLM)

I Modelli Linguistici Multimodali (MLLM) possono analizzare sia testo che immagini. Tuttavia, molti di questi modelli faticano a comprendere le relazioni tra gli oggetti in un'immagine. Anche se possono riconoscere singoli oggetti, le connessioni tra quegli oggetti spesso restano poco chiare.

Il Modello All-Seeing V2 è diverso. Può identificare e collegare oggetti all'interno di un'immagine mentre comprende come quegli oggetti si relazionano tra loro. Questa capacità lo distingue da altri MLLM e MLLM Grounded, rendendolo uno strumento più efficace in vari compiti.

Panoramica del Modello Proposto

Per migliorare la comprensione delle relazioni mantenendo le capacità di grounding e riferimento, il Modello All-Seeing V2 si concentra su:

  1. Conversazione Relazionale (ReC): Questa attività innovativa unisce generazione di testo, localizzazione di oggetti e comprensione delle relazioni in un unico metodo coeso.

  2. Dataset di alta qualità: Il dataset consiste in più di 127.000 campioni progettati per insegnare la comprensione delle relazioni.

  3. Miglioramento delle Performance del Modello: Il Modello All-Seeing V2 ha dimostrato grande abilità nella comprensione e collegamento di oggetti nelle immagini.

L'obiettivo finale di creare sistemi AI più intelligenti in grado di eseguire compiti in diverse aree è cruciale per avanzare nella ricerca sull'intelligenza artificiale.

Sfide Affrontate dai MLLM Esistenti

Sebbene i MLLM esistenti abbiano fatto progressi impressionanti nei compiti di linguaggio e visione, analizzano principalmente le immagini nel loro insieme piuttosto che scomporle in oggetti individuali e le loro relazioni. Approcci più mirati, come i MLLM grounded, possono evidenziare e fare riferimento a determinati oggetti, ma spesso mancano le connessioni tra di essi.

I modelli precedenti hanno avuto difficoltà a causa della mancanza di metodi adatti per comprendere le relazioni e di dati di addestramento appropriati. Questo ha portato a errori nel rispondere a domande sulle relazioni o a fare troppo affidamento su indizi linguistici invece che su informazioni visive.

Introduzione alla Conversazione Relazionale (ReC)

Il compito della Conversazione Relazionale è un modo innovativo per migliorare il modo in cui i modelli percepiscono le relazioni. ReC richiede al modello di generare risposte che colleghino gli oggetti menzionati e le loro connessioni alle aree rilevanti nell'immagine. Questa connessione esplicita incoraggia il modello a comprendere le relazioni tra gli oggetti rappresentati.

I modelli addestrati utilizzando ReC possono anche adattarsi facilmente ai compiti di Generazione di Grafi di Scena. In questo caso, gli oggetti dell'immagine servono come nodi nel grafo, mentre le relazioni sono rappresentate come archi. A differenza dei metodi tradizionali, ReC consente di generare grafi di scena in modo più versatile, permettendo ai modelli di comprendere e rappresentare concetti relazionali precedentemente non visti.

Sviluppo dell'All-Seeing Dataset V2

L'All-Seeing Dataset V2 è stato costruito per facilitare l'addestramento di modelli che possono eseguire compiti di Conversazione Relazionale. Comprende 127.000 campioni di alta qualità basati su annotazioni esistenti relative a didascalie, localizzazioni e relazioni nelle immagini.

Unendo questo dataset con altri materiali di addestramento multimodali, il Modello All-Seeing V2 può gestire tre compiti essenziali di relazione:

  1. Conversazione Relazionale: Collegare oggetti e predicati alle corrispondenti aree nelle immagini.

  2. Generazione di Grafi di Scena Open-ended: Creare un grafo di scena basato su un'immagine senza limitazioni predefinite.

  3. Classificazione dei Predicati: Generare un grafo di scena utilizzando etichette e localizzazioni di oggetti dati.

Un esempio di come questi compiti possono essere eseguiti efficacemente migliora la comprensione del modello e l'interazione con i dati visivi.

Valutazione delle Abilità di Comprensione delle Relazioni

Per valutare quanto bene diversi modelli comprendono le relazioni, il team ha sviluppato il benchmark CRPE. Questo benchmark testa i modelli su quattro aree chiave:

  1. Esistenza: Identificazione degli oggetti presenti in un'immagine.
  2. Soggetto: Riconoscimento dei soggetti principali coinvolti in una relazione.
  3. Predicato: Comprendere l'azione o la relazione tra soggetti e oggetti.
  4. Oggetto: Identificazione di oggetti specifici coinvolti in una relazione.

Il benchmark CRPE aiuta a valutare sistematicamente le abilità di comprensione delle relazioni di diversi modelli, rivelando che il Modello All-Seeing V2 eccelle nella comprensione delle relazioni tra oggetti rispetto ai suoi concorrenti.

Affrontare le Limitazioni dei Modelli Esistenti

Molti modelli attuali possono riconoscere efficacemente oggetti, ma faticano quando si tratta di comprendere le loro relazioni. Il Progetto All-Seeing V2 punta a colmare questo divario fornendo agli MLLM le abilità necessarie per interpretare correttamente le relazioni tra gli oggetti. Questo è particolarmente utile in scenari reali in cui comprendere il contesto e le relazioni è fondamentale per una comunicazione efficace.

Fasi di Addestramento e Sviluppo del Modello

Il processo di addestramento per il Modello All-Seeing V2 consiste in due fasi principali: pre-addestramento e tuning delle istruzioni.

  1. Fase 1: Il pre-addestramento si concentra sull'abilitare il modello a comprendere le immagini a un livello generale. Viene utilizzato un ampio dataset per aiutare il modello a imparare le basi delle informazioni visive.

  2. Fase 2: Il tuning delle istruzioni consente al modello di affinare la sua comprensione mescolando dati a livello di immagine e dati a livello di regione. Questo migliora ulteriormente la sua capacità di ancorare oggetti e predicati all'interno delle frasi.

L'addestramento coinvolge ampi dataset e metodi specifici che mantengono il processo di apprendimento focalizzato ed efficiente.

Risultati del Modello All-Seeing V2

Dopo un'attenta valutazione e test, il Modello All-Seeing V2 ha mostrato performance notevoli su vari compiti generali a livello di immagine e a livello di regione. I risultati principali includono:

  • Miglioramento dell'Accuratezza: Il modello supera diversi concorrenti, stabilendo un nuovo standard per il riconoscimento e la comprensione delle relazioni.
  • Generazione Efficace di Grafi di Scena: Il modello è in grado di produrre grafi di scena in modo open-ended, dimostrando versatilità e adattabilità.
  • Ottima Performance Across Benchmarks: Il modello raggiunge costantemente punteggi elevati in molteplici valutazioni, mostrando la sua forza nella comprensione delle relazioni complesse.

Conclusione

Il Progetto All-Seeing V2 rappresenta un passo significativo avanti nel mondo dell'intelligenza artificiale. Migliorando la capacità dei Modelli Linguistici Multimodali di comprendere le relazioni tra gli oggetti all'interno delle immagini, il progetto mira a contribuire all'evoluzione più ampia dei sistemi di IA. La speranza è che questi progressi possano ispirare ulteriori ricerche e avvicinarci alla creazione di macchine in grado di comprendere il mondo più come fanno gli esseri umani, portando infine allo sviluppo di soluzioni AI più intelligenti e adattabili.

Questo progetto stabilisce un precedente per i futuri sviluppi nel campo, incoraggiando un'esplorazione continua delle capacità dell'intelligenza artificiale e delle sue potenziali applicazioni nella vita quotidiana.

Fonte originale

Titolo: The All-Seeing Project V2: Towards General Relation Comprehension of the Open World

Estratto: We present the All-Seeing Project V2: a new model and dataset designed for understanding object relations in images. Specifically, we propose the All-Seeing Model V2 (ASMv2) that integrates the formulation of text generation, object localization, and relation comprehension into a relation conversation (ReC) task. Leveraging this unified task, our model excels not only in perceiving and recognizing all objects within the image but also in grasping the intricate relation graph between them, diminishing the relation hallucination often encountered by Multi-modal Large Language Models (MLLMs). To facilitate training and evaluation of MLLMs in relation understanding, we created the first high-quality ReC dataset ({AS-V2) which is aligned with the format of standard instruction tuning data. In addition, we design a new benchmark, termed Circular-based Relation Probing Evaluation (CRPE) for comprehensively evaluating the relation comprehension capabilities of MLLMs. Notably, our ASMv2 achieves an overall accuracy of 52.04 on this relation-aware benchmark, surpassing the 43.14 of LLaVA-1.5 by a large margin. We hope that our work can inspire more future research and contribute to the evolution towards artificial general intelligence. Our project is released at https://github.com/OpenGVLab/all-seeing.

Autori: Weiyun Wang, Yiming Ren, Haowen Luo, Tiantong Li, Chenxiang Yan, Zhe Chen, Wenhai Wang, Qingyun Li, Lewei Lu, Xizhou Zhu, Yu Qiao, Jifeng Dai

Ultimo aggiornamento: 2024-08-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.19474

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.19474

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili