Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Robotica# Intelligenza artificiale# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico

Progressi nell'AI Incarnata con EmbodiedGPT

Scopri gli ultimi sviluppi nell'AI incarnata con il modello EmbodiedGPT.

― 6 leggere min


EmbodiedGPT: Modello diEmbodiedGPT: Modello diRobotica di NuovaGenerazionepianificazione e comprensione migliori.Trasformare la robotica con una
Indice

L'AI incarnata è un'area importante della robotica che si concentra su come rendere i robot capaci di pianificare e svolgere compiti complessi in ambienti reali. Questo implica creare sistemi che possano capire ciò che vedono, pensare ai passi da seguire e poi agire su queste informazioni in modo efficace. Con i progressi nella tecnologia, i ricercatori stanno lavorando su modelli che aiutano i robot a imparare dall'ambiente attraverso vari tipi di input, come video e istruzioni.

Che cos'è EmbodiedGPT?

EmbodiedGPT è un nuovo modello progettato per l'AI incarnata. È un sistema multimodale, il che significa che può elaborare e comprendere diversi tipi di informazioni, come immagini e testo. L'idea è di dare ai robot la capacità di capire e svolgere compiti in modo più efficace. Questo viene fatto utilizzando un metodo chiamato "chain-of-thought", che aiuta il modello a organizzare il suo pensiero in passi chiari per pianificare le azioni.

Creazione di un Dataset di Pianificazione

Per addestrare questo modello, i ricercatori hanno creato un dataset speciale chiamato EgoCOT. Questo dataset include molti video in cui le persone svolgono compiti dal loro punto di vista. Insieme a questi video, ci sono istruzioni dettagliate che descrivono cosa sta facendo la persona. Utilizzando questo dataset, il modello impara a collegare le informazioni visive con le istruzioni scritte.

Addestramento del Modello

Addestrare il modello implica alcuni passaggi. Prima, i ricercatori usano video e istruzioni linguistiche per insegnare al modello. Utilizzano un grande modello di linguaggio, che può generare testo basato sulle istruzioni che riceve. Il modello impara a creare piani che consistono in compiti più piccoli, pensando ai passaggi coinvolti nel completare un compito più grande.

Inoltre, hanno sviluppato un secondo dataset chiamato EgoVQA. Questo dataset si concentra sul rispondere a domande sulle azioni viste nei video. Con entrambi i dataset, l'idea è di aiutare il modello a diventare migliore nel comprendere e pianificare le azioni.

Comprendere la Struttura del Modello

EmbodiedGPT è composto da diverse parti che lavorano insieme. La prima parte è responsabile dell'analisi dell'Input visivo e della sua comprensione. La seconda parte elabora l'input linguistico per capire domande e istruzioni. Il modello ha anche una sezione che combina le informazioni visive e linguistiche per estrarre dettagli importanti per il controllo di basso livello delle azioni. Infine, c'è una rete di policy che decide quali azioni il robot dovrebbe intraprendere sulla base delle informazioni elaborate.

Risultati del Modello

EmbodiedGPT ha mostrato grandi progressi in vari compiti. Eccelle nella pianificazione, nella risposta a domande sui video e nel controllo delle azioni in un contesto reale. Negli esperimenti, il modello ha ottenuto risultati significativamente migliori rispetto alle versioni precedenti, mostrando tassi di successo più elevati nel completamento dei compiti in base ai piani generati.

Ad esempio, in un compito di cucina chiamato il benchmark Franka Kitchen, il modello ha migliorato notevolmente i tassi di successo rispetto ad altri modelli. È stato testato anche in un insieme di compiti impegnativi chiamati benchmark Meta-World, dove ha nuovamente superato i modelli esistenti.

Importanza di Grandi Dataset

Grandi dataset sono fondamentali per addestrare questi tipi di modelli. Mentre alcuni modelli possono usare molte informazioni da internet, l'AI incarnata ha bisogno di tipi specifici di dati relativi a come gli esseri umani interagiscono con il loro ambiente. Qui entra in gioco il dataset Ego4D, fornendo una grande raccolta di video egocentrici. Questi video forniscono contesto sulle azioni e sulle relazioni in un modo che un tipico dataset non riesce a fare.

La Sfida di Creare Dati di Qualità

Raccogliere dati di alta qualità per l'AI incarnata è difficile. Richiede una selezione e una classificazione attente dei video, il che richiede tempo e sforzo significativi. Alcuni ricercatori hanno considerato di creare dataset utilizzando simulazioni, ma questi spesso non si traducono bene in situazioni reali.

Per affrontare questo problema, EgoCOT è stato costruito con video etichettati con istruzioni dettagliate generate utilizzando una combinazione di apprendimento automatico e verifica umana. Questo aiuta a garantire che i dati utilizzati per l'addestramento siano accurati e pertinenti.

Come Funziona il Processo di Addestramento

Il processo di addestramento per EmbodiedGPT è suddiviso in fasi, ognuna delle quali costruisce gradualmente le competenze del modello. La prima fase si concentra sull'allineare le immagini con le loro descrizioni. L'obiettivo è aiutare il modello a imparare come abbinare accuratamente le informazioni visive con quelle testuali.

Nella seconda fase, il modello pratica la comprensione di un linguaggio più complesso e inizia a lavorare sulle capacità di ragionamento. Infine, la terza fase comporta l'addestramento con i dati video-testo di EgoCOT, enfatizzando il ragionamento attraverso le informazioni visive in tempo reale.

Valutazione delle Performance del Modello

Per valutare quanto bene performa EmbodiedGPT, sono stati eseguiti vari test confrontandolo con altri modelli. I ricercatori hanno condotto studi in cui i partecipanti hanno valutato i piani e le didascalie generate da diversi modelli. Questa valutazione ha preso in considerazione fattori come l'accuratezza nell'identificazione degli oggetti, quanto bene venivano spiegate le relazioni tra quegli oggetti e se le azioni pianificate erano ragionevoli.

I partecipanti hanno valutato EmbodiedGPT molto positivamente in queste valutazioni, notando che produceva piani creativi e sensati. Rispetto ai modelli precedenti, EmbodiedGPT ha fornito risultati migliori nel riconoscere oggetti e comprendere le loro relazioni all'interno dei compiti.

Compiti con Input Video

Oltre a lavorare con immagini statiche, EmbodiedGPT gestisce anche input video. È stato testato con compiti che coinvolgono l'interpretazione e la pianificazione di azioni basate su video dimostrativi. In questi test, il modello è stato in grado di analizzare ciò che stava accadendo nei video e generare istruzioni passo-passo.

Ad esempio, quando si trattava di dimostrazioni di cucina, il modello era in grado di identificare le azioni necessarie e fornire piani chiari su come completarli. Questa capacità di capire e pianificare in base a immagini in movimento apre nuove possibilità per applicazioni nel mondo reale.

Affrontare le Limitazioni

Nonostante i notevoli progressi fatti con EmbodiedGPT, ci sono ancora alcune limitazioni. Attualmente, il modello mantiene fissi i parametri delle sue componenti visive e linguistiche durante l'addestramento. Questo significa che non può ottimizzare completamente tutte le parti del sistema insieme, il che potrebbe migliorare ulteriormente le performance. La ricerca futura potrebbe esplorare come addestrare congiuntamente queste componenti e includere altri tipi di input, come il parlato.

Conclusione

EmbodiedGPT rappresenta un passo significativo avanti nel mondo dell'AI incarnata. Combinando efficacemente input visivi con pianificazione e ragionamento dettagliati, questo modello ha un grande potenziale per varie applicazioni pratiche. La sua capacità di imparare da dimostrazioni di compiti del mondo reale e generare piani eseguibili apre la strada a sistemi robotici più capaci e intelligenti.

I progressi fatti nella creazione di grandi dataset e metodi di addestramento efficaci continueranno a plasmare il futuro della robotica. Il lavoro svolto su EmbodiedGPT dimostra come la robotica possa evolversi attraverso approcci innovativi nell'apprendimento automatico, con l'obiettivo finale di creare sistemi intelligenti in grado di interagire con il loro mondo senza problemi.

Con il progresso della ricerca, possiamo aspettarci di vedere ulteriori avanzamenti, portando a robot che possono adattarsi a situazioni diverse, imparare dall'ambiente circostante e svolgere compiti con crescente autonomia.

Fonte originale

Titolo: EmbodiedGPT: Vision-Language Pre-Training via Embodied Chain of Thought

Estratto: Embodied AI is a crucial frontier in robotics, capable of planning and executing action sequences for robots to accomplish long-horizon tasks in physical environments. In this work, we introduce EmbodiedGPT, an end-to-end multi-modal foundation model for embodied AI, empowering embodied agents with multi-modal understanding and execution capabilities. To achieve this, we have made the following efforts: (i) We craft a large-scale embodied planning dataset, termed EgoCOT. The dataset consists of carefully selected videos from the Ego4D dataset, along with corresponding high-quality language instructions. Specifically, we generate a sequence of sub-goals with the "Chain of Thoughts" mode for effective embodied planning. (ii) We introduce an efficient training approach to EmbodiedGPT for high-quality plan generation, by adapting a 7B large language model (LLM) to the EgoCOT dataset via prefix tuning. (iii) We introduce a paradigm for extracting task-related features from LLM-generated planning queries to form a closed loop between high-level planning and low-level control. Extensive experiments show the effectiveness of EmbodiedGPT on embodied tasks, including embodied planning, embodied control, visual captioning, and visual question answering. Notably, EmbodiedGPT significantly enhances the success rate of the embodied control task by extracting more effective features. It has achieved a remarkable 1.6 times increase in success rate on the Franka Kitchen benchmark and a 1.3 times increase on the Meta-World benchmark, compared to the BLIP-2 baseline fine-tuned with the Ego4D dataset.

Autori: Yao Mu, Qinglong Zhang, Mengkang Hu, Wenhai Wang, Mingyu Ding, Jun Jin, Bin Wang, Jifeng Dai, Yu Qiao, Ping Luo

Ultimo aggiornamento: 2023-09-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.15021

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.15021

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili