Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Avanzamenti nella ricerca sulla crescita multicellulare

Nuovi metodi migliorano la comprensione di come le cellule crescono e interagiscono.

― 6 leggere min


Scoperta nella crescitaScoperta nella crescitacellularecomprensione della dinamica cellulare.Metodi innovativi trasformano la
Indice

La crescita multicellulare è un argomento importante in biologia. Gli scienziati vogliono capire come le cellule si dividono e crescono insieme per formare tessuti e organi nei corpi sani e come questi processi cambiano quando ci sono malattie come il cancro. Questa comprensione è fondamentale per molte questioni legate alla salute, come lo sviluppo dei bambini o come i tessuti si riparano dopo un infortunio.

Quando le cellule si dividono, possono anche morire. Il bilancio tra crescita cellulare e morte cellulare è cruciale. Se molte cellule muoiono ma non ce ne sono abbastanza che si dividono, i tessuti possono soffrire. D'altra parte, se troppe cellule si dividono, possono formarsi tumori. I ricercatori si stanno impegnando per capire come funzionano questi processi, compresa la velocità con cui avvengono e cosa li influenza.

Linea cellulare ed evoluzione

Per tenere traccia di come le cellule crescono e cambiano nel tempo, gli scienziati usano qualcosa chiamato Alberi genealogici. Questi sono diagrammi che mostrano come le cellule sono correlate, simili ad alberi genealogici familiari. Ogni cellula è rappresentata come un punto sull'albero, e le connessioni mostrano come sono collegate tramite la divisione. Guardando a questi alberi, i ricercatori possono apprendere i tassi di nascita e morte delle cellule, il che aiuta a studiare sia lo sviluppo normale che le malattie.

Tradizionalmente, gli scienziati osservavano le linee cellulari attraverso microscopi. Tuttavia, quando si tratta di organismi più grandi, usare informazioni genetiche tramite il sequenziamento è diventato un metodo pratico. Nel cancro, avvengono abbastanza cambiamenti nel DNA delle cellule da ricostruire questi alberi genealogici. Nelle cellule sane, però, i cambiamenti sono rari, il che rende difficile risalire alla loro linea. Per superare ciò, gli scienziati hanno creato strumenti chiamati registratori di linea. Questi registratori sono progettati per accumulare cambiamenti nel DNA man mano che le cellule crescono, il che aiuta a tracciare le linee cellulari.

Tecniche per tracciare le linee

Un metodo di tracciamento delle linee coinvolge l'uso di tecnologie di editing come CRISPR. Questa tecnologia può introdurre intenzionalmente cambiamenti nel DNA in punti specifici. Quando le cellule si dividono, questi cambiamenti vengono trasmessi, permettendo ai ricercatori di tracciarli nel tempo. Sono state sviluppate diverse tecniche per eseguire questo tipo di tracciamento.

I ricercatori hanno sviluppato modelli per aiutare ad analizzare i dati genetici ottenuti dal tracciamento delle linee. Interpretando i dati genetici tramite software specializzati, possono stimare parametri come i tassi di Divisione cellulare e i tassi di morte. Possono anche vedere come questi tassi cambiano nel tempo in diverse condizioni.

Sfide attuali

Nonostante ci siano stati progressi nel tracciamento delle linee e nei metodi per analizzare i dati genetici, restano delle sfide. I metodi computazionali tradizionali usati per analizzare i dati genetici potrebbero non essere adatti per i dati di registrazione delle linee. Questa discrepanza può portare a ricostruzioni imprecise degli alberi.

Sono stati sviluppati metodi più recenti che tengono conto degli aspetti unici dei dati di linea, come specifici tipi di mutazioni. Alcuni di questi metodi usano il machine learning per migliorare l'accuratezza. Tuttavia, molti di questi progressi si concentrano ancora sulla creazione di alberi che non forniscono una cronologia esatta.

Per affrontare questo, i ricercatori stanno lavorando su modi per creare alberi genealogici che siano temporizzati e possano offrire intuizioni su come le popolazioni di cellule cambiano nel tempo. Questo include lo sviluppo di metodi che possono analizzare i dati di linea all'interno di un quadro che consente di stimare quando avvengono eventi nelle popolazioni cellulari.

Introduzione di nuovi metodi: GABI

È stato sviluppato un nuovo approccio chiamato GABI (Analisi GESTALT usando Inferenza Bayesiana) per fornire strumenti migliori per analizzare i dati di tracciamento delle linee. GABI implementa metodi che consentono un'analisi più accurata delle informazioni genetiche, permettendo ai ricercatori di creare alberi genealogici che riflettono il tempo effettivo dei cambiamenti cellulari. Questo è un progresso significativo per gli studi volti a capire come si sviluppano i tessuti e come progrediscono le malattie.

Con GABI, i ricercatori possono stimare non solo come le cellule si relazionano tra loro, ma anche comprendere il tempo e la dinamica della loro crescita. Integra diversi modelli di dinamica di crescita in un unico quadro, rendendolo versatile per vari scenari di analisi.

Applicazione nello sviluppo dei pesci zebra

Per dimostrare l'efficacia di GABI, i ricercatori hanno applicato questo metodo per studiare lo sviluppo dei pesci zebra. I pesci zebra sono un organismo modello popolare nella ricerca biologica grazie ai loro embrioni trasparenti e al rapido sviluppo.

Nello studio, i ricercatori hanno raccolto dati genetici da embrioni di Pesce zebra in una fase di sviluppo specifica. Poi hanno usato GABI per analizzare questi dati, cercando di inferire quanto velocemente le cellule si stavano dividendo e quante delle cellule totali venivano analizzate.

I risultati hanno mostrato che GABI poteva stimare accuratamente i tassi di divisione cellulare e altri parametri importanti legati alla crescita dei tessuti embrionali. Questo evidenzia il potenziale di GABI nello studio di altri processi di sviluppo e del cancro.

Il futuro degli studi sulla crescita cellulare

GABI non solo consente una migliore analisi dei set di dati attuali, ma prepara il terreno per nuovi tipi di studi. Man mano che i ricercatori continuano a raccogliere dati genetici più complessi, GABI può fornire intuizioni sulla crescita e lo sviluppo cellulare che erano precedentemente difficili da ottenere.

Questo metodo può aiutare a rispondere a domande critiche su come le cellule funzionano insieme mentre gli organismi crescono e si sviluppano. Comprendere queste dinamiche può portare a progressi nella medicina rigenerativa, nel trattamento del cancro e nella comprensione generale dei processi biologici.

Inoltre, man mano che più dati diventano disponibili, la capacità di integrare vari tipi di informazioni migliorerà la qualità della ricerca. Combinando i dati genetici con altri tipi di informazioni biologiche, i ricercatori possono sviluppare una visione più completa di come la vita multicellulare funzioni e si adatti nel tempo.

Conclusione

Lo studio della crescita multicellulare è una parte vitale per capire biologia, salute e malattia. Con strumenti come GABI, i ricercatori possono acquisire approfondimenti più profondi su come le cellule si dividono, crescono e interagiscono. I progressi nel tracciamento delle linee aiuteranno a svelare segreti sullo sviluppo e la progressione delle malattie, conducendo a migliori strategie e trattamenti medici in futuro.

Fonte originale

Titolo: Bayesian phylodynamics of early vertebrate development in BEAST 2

Estratto: Analysing single-cell lineage relationships of an organism is crucial towards understanding the fundamental cellular dynamics that drive development. CRISPR-based dynamic lineage tracing relies on recent advances in genome editing and sequencing technologies to generate inheritable, evolving genetic barcode sequences which enable reconstruction of such cell lineage trees, also referred to as phylogenetic trees. Recent work generated custom computational strategies to produce robust tree estimates from such data. We further capitalise on these advancements and introduce GABI (GESTALT Analysis using Bayesian Inference), which extends the analysis of GESTALT (Genome Editing of Synthetic Target Arrays for Lineage Tracing) data to a fully integrated Bayesian phylogenetic inference frame-work in the software BEAST 2. This implementation allows to represent the uncertainty in reconstructed tree reconstruction and enables their scaling in absolute time. Furthermore, based on such time-scaled lineage trees, the underlying processes of growth, differentiation and apoptosis are quantified through so-called phylodynamic inference, typically relying on a birthdeath or coalescent model. After validating the implementation, we demonstrate that the methodology results in robust estimates of lineage trees and growth dynamics characteristics of early zebrafish Danio rerio development. GABIs codebase is publicly available at https://github.com/azwaans/GABI.

Autori: Tanja Stadler, A. Zwaans, S. Seidel, M. Manceau

Ultimo aggiornamento: 2024-07-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.04.601658

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.04.601658.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili