UMBRELLA: Un campo di prova per le innovazioni IoT
UMBRELLA è un laboratorio vivente per testare la tecnologia IoT in situazioni reali.
― 5 leggere min
Indice
- Finanziamenti e Supporto
- Cos'è UMBRELLA?
- Caratteristiche Principali
- Cos'è l'Internet delle Cose (IoT)?
- L'Importanza dei Test in Ambienti Reali
- Componenti dell'Ecosistema UMBRELLA
- Sensori e Dispositivi
- Gestione dei Dati
- Integrazione dei Sistemi
- Test di Broadband Wireless Multi-Urban e IoT
- Principali Casi d'Uso
- Monitoraggio della Qualità dell'Aria
- Illuminazione Stradale Intelligente
- Sperimentazione con la Robotica
- Il Ruolo dei Dati
- Sfide nell'Implementazione di UMBRELLA
- Complessità Tecnica
- Preoccupazioni di Sicurezza
- Gestione dei Costi
- Direzioni Future per UMBRELLA
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
UMBRELLA è un progetto di Internet of Things (IoT) su larga scala situato nel South Gloucestershire, Regno Unito. È progettato per aiutare ricercatori e aziende a sviluppare nuove tecnologie fornendo un ambiente reale dove possono testare le loro idee. Il progetto include un mix di dispositivi e strumenti che permettono esperimenti in vari campi come città intelligenti, robotica, comunicazioni wireless e intelligenza artificiale.
Finanziamenti e Supporto
Il progetto UMBRELLA ha ricevuto finanziamenti da diverse fonti, inclusi il West of England Local Enterprise Partnership e Toshiba Europe Ltd. Questo supporto ha permesso a UMBRELLA di costruire una struttura di test completa che serve sia gli interessi accademici che industriali.
Cos'è UMBRELLA?
UMBRELLA non è solo una struttura di test; è un laboratorio vivo dove esistono dispositivi e infrastrutture reali, permettendo alle persone di sperimentare in modi che non potrebbero fare in laboratori tradizionali. Ha più di 200 sensori e dispositivi installati in spazi pubblici, contribuendo alla valutazione delle soluzioni per le città intelligenti e altre innovazioni tecnologiche.
Caratteristiche Principali
Molti Sensori: Ci sono oltre 200 diversi sensori installati, che raccolgono dati su vari fattori ambientali e sociali.
Area Robotica: Il progetto include un'area di robotica dove i robot mobili possono essere testati per varie applicazioni.
Rete 5G: Una rete locale 5G supporta comunicazioni veloci e affidabili tra i dispositivi.
Accesso ai Dati: Il sistema permette ai ricercatori di accedere a dati in tempo reale generati dai dispositivi.
Accesso Aperto: UMBRELLA è aperto a ricercatori e aziende, offrendo loro gli strumenti necessari per testare i loro concetti in scenari pratici.
Internet delle Cose (IoT)?
Cos'è l'L'Internet delle Cose si riferisce a una rete di dispositivi fisici che si connettono a Internet e condividono dati. In termini più semplici, implica connettere oggetti quotidiani come lampioni, veicoli e elettrodomestici a Internet per raccogliere e condividere informazioni. Ad esempio, un lampione intelligente potrebbe dover comunicare con altri lampioni vicini per migliorare l'efficienza energetica o avvisare le squadre di manutenzione quando ci sono problemi.
L'Importanza dei Test in Ambienti Reali
Testare nuove tecnologie in ambienti di laboratorio controllati spesso non riesce a catturare le complessità delle interazioni nel mondo reale. UMBRELLA colma questa lacuna offrendo un ambiente dinamico dove vari sistemi interagiscono come farebbero nella vita quotidiana. Questo approccio aiuta i ricercatori a identificare potenziali problemi precocemente nel processo di sviluppo, portando a soluzioni più robuste.
Componenti dell'Ecosistema UMBRELLA
Sensori e Dispositivi
Sensori Ambientali: Questi sensori monitorano la qualità dell'aria, le condizioni meteorologiche e altri fattori ambientali.
Sensori di Traffico: Progettati per tracciare i modelli di traffico e il numero di veicoli.
Robot: Utilizzati per compiti come monitorare aree o assistere nella raccolta dei dati.
Dispositivi 5G: Per testare applicazioni che richiedono connettività ad alta velocità.
Gestione dei Dati
UMBRELLA presenta un robusto sistema di gestione dei dati che raccoglie e archivia le informazioni ottenute da tutti i sensori. Questi dati possono essere visualizzati e analizzati per aiutare i ricercatori a comprendere tendenze e modelli.
Integrazione dei Sistemi
UMBRELLA funziona come un Sistema di Sistemi (SoS), dove diversi sistemi lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni. Ad esempio, i lampioni possono connettersi con i sensori di traffico per ottimizzare l'uso dell'energia basandosi su analisi dei dati in tempo reale. Questa interconnessione consente applicazioni e soluzioni più complesse che beneficiano vari settori.
Test di Broadband Wireless Multi-Urban e IoT
Il progetto utilizza diverse tecnologie wireless per testare applicazioni legate alla vita urbana. Combina Bluetooth, LoRaWAN e altri protocolli di comunicazione, dando ai ricercatori la flessibilità di esplorare numerosi casi d'uso.
Principali Casi d'Uso
Monitoraggio della Qualità dell'Aria
Una delle applicazioni significative di UMBRELLA è il monitoraggio in tempo reale della qualità dell'aria. Il sistema raccoglie dati da più sensori installati in tutta l'area, permettendo alle autorità di comprendere meglio i livelli di inquinamento. Queste informazioni possono informare politiche volte a migliorare la qualità dell'aria e la salute pubblica.
Illuminazione Stradale Intelligente
I lampioni equipaggiati con sensori possono riferire il loro stato operativo. Questa capacità consente la segnalazione automatica di problemi come luci che rimangono accese durante il giorno o si spengono di notte, migliorando l'efficienza della manutenzione.
Sperimentazione con la Robotica
Il banco di prova per la robotica consente il test di varie tecnologie robotiche in un ambiente controllato. I robot possono essere programmati per eseguire compiti, aiutando a perfezionare le loro capacità in scenari reali.
Il Ruolo dei Dati
I dati giocano un ruolo cruciale in UMBRELLA poiché consentono ai ricercatori di trarre informazioni che informano il processo decisionale. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per creare modelli che prevedono risultati o migliorano le tecnologie nel tempo.
Sfide nell'Implementazione di UMBRELLA
Sebbene UMBRELLA presenti molte opportunità, affronta anche sfide. Alcune di queste includono:
Complessità Tecnica
Costruire un sistema che integri varie tecnologie e dispositivi richiede competenze tecniche significative. Garantire che tutti i componenti funzionino insieme senza problemi è uno sforzo continuo che coinvolge risoluzione dei problemi e manutenzione.
Preoccupazioni di Sicurezza
Con numerosi dispositivi connessi, garantire la sicurezza dei dati raccolti e condivisi è fondamentale. UMBRELLA deve implementare misure di sicurezza robuste per proteggere da potenziali minacce.
Gestione dei Costi
Mantenere e gestire un progetto su larga scala come UMBRELLA richiede una pianificazione finanziaria efficace. I vincoli di budget possono limitare la capacità di espandere o migliorare il sistema.
Direzioni Future per UMBRELLA
Andando avanti, UMBRELLA punta ad ampliare il suo ambito integrando nuove tecnologie. Questo include:
Reti di Nuova Generazione: Esplorare le capacità delle future reti wireless, come il 6G.
Robotica Avanzata: Sviluppo continuo in tecnologie robotiche per applicazioni in città intelligenti.
Applicazioni AI: Sfruttare l'intelligenza artificiale per analizzare i dati raccolti e trarre informazioni utili.
Partnership Espanse: Collaborare con più industrie e istituzioni accademiche per promuovere l'innovazione.
Conclusione
Il progetto UMBRELLA si distingue come un'iniziativa leader che combina ricerca, tecnologia e applicazioni del mondo reale. Offrendo una piattaforma per collaborazione e sperimentazione, aiuta ad accelerare lo sviluppo di soluzioni IoT che possono migliorare significativamente la vita urbana. UMBRELLA non solo funge da terreno di prova per idee innovative, ma prepara anche il palco per un futuro più connesso e sostenibile.
Titolo: UMBRELLA: A One-stop Shop Bridging the Gap from Lab to Real-World IoT Experimentation
Estratto: UMBRELLA is an open, large-scale IoT ecosystem deployed across South Gloucestershire, UK. It is intended to accelerate innovation across multiple technology domains. UMBRELLA is built to bridge the gap between existing specialised testbeds and address holistically real-world technological challenges in a System-of-Systems (SoS) fashion. UMBRELLA provides open access to real-world devices and infrastructure, enabling researchers and the industry to evaluate solutions for Smart Cities, Robotics, Wireless Communications, Edge Intelligence, and more. Key features include over 200 multi-sensor nodes installed on public infrastructure, a robotics arena with 20 mobile robots, a 5G network-in-a-box solution, and a unified backend platform for management, control and secure user access. The heterogeneity of hardware components, including diverse sensors, communication interfaces, and GPU-enabled edge devices, coupled with tools like digital twins, allows for comprehensive experimentation and benchmarking of innovative solutions not viable in lab environments. This paper provides a comprehensive overview of UMBRELLA's multi-domain architecture and capabilities, making it an ideal playground for Internet of Things (IoT) and Industrial IoT (IIoT) innovation. It discusses the challenges in designing, developing and operating UMBRELLA as an open, sustainable testbed and shares lessons learned to guide similar future initiatives. With its unique openness, heterogeneity, realism and tools, UMBRELLA aims to continue accelerating cutting-edge technology research, development and translation into real-world progress.
Autori: Ioannis Mavromatis, Yichao Jin, Aleksandar Stanoev, Anthony Portelli, Ingram Weeks, Ben Holden, Eliot Glasspole, Tim Farnham, Aftab Khan, Usman Raza, Adnan Aijaz, Thomas Bierton, Ichiro Seto, Nita Patel, Mahesh Sooriyabandara
Ultimo aggiornamento: 2024-02-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.14829
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.14829
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ctan.org/pkg/pifont
- https://www.umbrellaiot.com/
- https://hal.inria.fr/hal-01147346/document
- https://portal.umbrellaiot.com/
- https://wiki.umbrellaiot.com/
- https://kubernetes.io/
- https://k3s.io/
- https://www.docker.com/
- https://github.com/flannel-io/flannel
- https://www.tigera.io/project-calico/
- https://www.rancher.com/
- https://openkruise.io/
- https://gitlab.com/arm-research/smarter/smarter-device-manager
- https://www.fluentd.org/
- https://www.elastic.co/
- https://www.elastic.co/kibana
- https://prometheus.io/
- https://www.keycloak.org/
- https://wso2.com/api-manager/
- https://wso2.com/iot/
- https://grafana.com/
- https://goharbor.io/
- https://www.influxdata.com/
- https://www.postgresql.org/
- https://min.io/
- https://gazebosim.org/home
- https://www.weave.works/oss/net/
- https://www.umbrellaiot.com/use-cases/
- https://www.thethingsnetwork.org
- https://www.earthsense.co.uk/zephyr
- https://sdformat.org/spec
- https://openairinterface.org/
- https://www.list.lu/en/environment/project/semanticlca/
- https://synergia.blogs.bristol.ac.uk/about/
- https://tinyurl.com/grlamppost
- https://www.beacon-5g.com/