Avanzamenti nella pianificazione adattiva delle procedure per video istruttivi
Il sistema RAP adatta i passaggi delle attività dai video istruttivi per una pianificazione migliore.
― 8 leggere min
Indice
- Pianificazione delle Procedure Adattativa
- Affrontare le Sfide
- Comprendere le Relazioni tra le Azioni
- Ridurre i Costi di Annotazione
- Combinare le Conoscenze
- Il Pianificatore Aumentato da Recupero (RAP)
- Testare il Modello
- Metriche per la Valutazione
- Dettagli di Implementazione
- Passo 1: Addestramento del Pianificatore di Base
- Passo 2: Aggiunta della Memoria di Recupero
- Vantaggi di RAP
- Direzioni Future
- Espandere con Maggiori Dati
- Generare Piani Probabilistici
- Applicazioni Avanzate
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I video istruttivi sono ovunque, che mostrano a tutti come cucinare, aggiustare cose o imparare nuove abilità. Questi video di solito presentano una serie di passi per completare un compito. La sfida è creare un sistema che possa guardare questi video e generare automaticamente una lista di passi per portare a termine il lavoro. Questo processo è conosciuto come Pianificazione delle procedure.
Nei contesti tradizionali, si presume che il numero di passi per finire un compito sia fisso. Questo approccio non riflette le situazioni reali dove il numero di passi può variare. Per esempio, fare le pancake può richiedere tre passi in un caso, ma potrebbe aver bisogno di sei passi in un altro, a seconda di come vengono preparati gli ingredienti. Questa inflessibilità limita l'utilità dei modelli attualmente in uso.
Inoltre, capire l'ordine in cui le azioni devono avvenire è molto importante. Alcune azioni seguono naturalmente altre, come aggiungere gli ingredienti prima di mescolarli. I metodi attuali spesso non riescono a riconoscere correttamente queste relazioni, portando a una pianificazione inefficace.
Per complicare ulteriormente le cose, raccogliere i dati necessari per addestrare questi modelli può essere dispendioso in termini di tempo e costoso. Annotare i video con etichette dettagliate passo-passo è un compito noioso. Pertanto, servono modi più efficienti per utilizzare i dati video.
Pianificazione delle Procedure Adattativa
L'idea dietro la pianificazione delle procedure adattativa è creare un sistema che possa determinare il numero di passi necessari per completare un compito analizzando il video piuttosto che fare affidamento su assunzioni preimpostate. Questo nuovo metodo consente flessibilità nella pianificazione, adattandosi alla natura mutevole dei compiti mostrati nei video.
Il sistema guarderebbe un video istruttivo e creerebbe un piano basato su ciò che vede. Per esempio, se un cuoco viene visto mentre scioglie il burro, rigira le pancake e serve il piatto, il sistema dovrebbe riconoscere queste azioni e creare un piano che le includa. Tuttavia, dovrebbe anche essere in grado di adattare il numero di azioni richieste in base ai dettagli specifici del compito eseguito nel video.
Affrontare le Sfide
Comprendere le Relazioni tra le Azioni
Una sfida significativa è capire come le azioni si relazionano tra loro. Per esempio, se qualcuno aggiunge zucchero, seguirà probabilmente la mescolatura. Riconoscere questi schemi può aiutare il sistema a generare piani d'azione migliori.
Ridurre i Costi di Annotazione
Un altro problema è l'alto costo di annotare i video con passi d'azione precisi. Questo può limitare la quantità di dati di addestramento disponibili e, di conseguenza, influenzare le prestazioni del sistema. È necessario un modo efficiente per affrontare questo problema.
A questo scopo, è stato sviluppato un nuovo sistema che incorpora un approccio per apprendere da dati sia annotati che non annotati. Questo significa che può utilizzare altri video pertinenti che potrebbero non avere etichette dettagliate, consentendo un dataset più ampio senza il compito dispendioso di annotazione manuale.
Combinare le Conoscenze
Il modello proposto funziona combinando due componenti: un modello di pianificazione che genera una sequenza di azioni e una componente di memoria che aiuta a perfezionare queste azioni attingendo dalle esperienze passate. Ricordando le azioni apprese in precedenza, il sistema può migliorare le sue previsioni e il processo decisionale.
Il Pianificatore Aumentato da Recupero (RAP)
Al centro di questo approccio c'è il nuovo framework conosciuto come Pianificatore Aumentato da Recupero (RAP). Questo sistema è progettato per generare in modo adattivo una sequenza di azioni basata sulla natura variabile dei compiti mostrati nei video istruttivi.
Per spiegare come funziona RAP:
Predizione delle Azioni: RAP utilizza un tipo di modello che considera sia il punto di partenza che lo stato finale quando crea una sequenza di azioni. Questo aiuta il sistema a capire cosa deve succedere per raggiungere il risultato desiderato.
Recupero delle Conoscenze: Il sistema mantiene una memoria dei passi d'azione passati da video già visti. Quando pianifica un nuovo set di azioni, può fare riferimento a questa memoria per garantire che i passi abbiano senso logico e seguano schemi previsti.
Apprendimento da Dati Non Annotati: Il sistema è progettato per apprendere da video che non hanno annotazioni dettagliate. Questo si ottiene utilizzando somiglianze tra diversi video e i loro contenuti correlati per generare pseudo-etichettature. Quindi, invece di fare affidamento solo su video completamente annotati, può anche sfruttare l'enorme quantità di dati video non annotati disponibili online.
Lunghezza della Sequenza Dinamica: Invece di essere limitato a un numero fisso di azioni, RAP può adattare la lunghezza della sua sequenza di azioni prevista in base alla complessità del compito dimostrato nel video. Questa flessibilità consente di gestire compiti che richiedono intrinsecamente più o meno passi.
Testare il Modello
Per valutare le prestazioni di RAP, è stato testato su due grandi set di dati contenenti video istruttivi. I risultati hanno indicato che RAP supera i modelli precedenti che si basavano su previsioni di azioni a lunghezza fissa.
Metriche per la Valutazione
Per misurare le prestazioni, sono state utilizzate diverse metriche tra cui:
Media dell'Intersezione su Unione: Questa misura quanto bene le azioni previste si sovrappongono con le azioni reali mostrate nei video.
Media della Precisione: Questa verifica se ogni passo d'azione nella sequenza prevista corrisponde alle azioni corrette.
Tasso di Successo: Questo valuta se la sequenza prevista corrisponde esattamente alla verità.
Nonostante queste metriche siano utili, a volte non sono sufficienti per valutare accuratamente sequenze di azioni più lunghe o variabili. Pertanto, è stata introdotta una nuova metrica chiamata "media dei punteggi di modifica", che si concentra sul numero di aggiustamenti necessari per convertire una sequenza in un'altra. Questo fornisce una valutazione più flessibile e realistica delle previsioni del modello.
Dettagli di Implementazione
Per implementare RAP, erano necessari diversi strati tecnologici. Il primo passo prevede l'uso di un codificatore video per estrarre caratteristiche dai fotogrammi video e dai passi d'azione. Queste caratteristiche aiutano ad allineare il contenuto visivo con le rispettive azioni.
Inoltre, è stato impostato un processo di addestramento per il modello. Il modello è addestrato in due fasi. Prima, impara il modello di pianificazione di base utilizzando i dati annotati esistenti, e poi incorpora la memoria di recupero per migliorare le sue previsioni.
Passo 1: Addestramento del Pianificatore di Base
Durante la prima fase, il pianificatore di base riceve un addestramento per prevedere i passi d'azione utilizzando i compiti predefiniti e i segnali visivi disponibili da video annotati. Questo forma la base del sistema di pianificazione adattativa.
Passo 2: Aggiunta della Memoria di Recupero
Una volta che il pianificatore di base raggiunge buone prestazioni, incorpora il pianificatore di recupero. Questo consente al sistema di apprendere dai passi d'azione precedenti memorizzati, migliorando la sua capacità di prevedere azioni future basate su esperienze apprese.
Vantaggi di RAP
RAP offre diversi vantaggi rispetto ai modelli tradizionali a lunghezza fissa per la pianificazione delle procedure:
Adattabilità: Il modello può adattare il numero di passi in base alla complessità del compito, il che imita da vicino l'adattabilità umana nel imparare nuove abilità.
Efficienza: Sfruttando i dati non annotati, RAP può utilizzare una gamma più ampia di informazioni da cui apprendere, riducendo la necessità di annotazioni manuali costose.
Previsioni Migliorate: Con l'integrazione di una componente di memoria, RAP può migliorare le sue previsioni d'azione basate su ciò che ha appreso in precedenza, rendendolo più accurato.
Valutazione Flessibile: L'introduzione di metriche come il punteggio medio di modifica consente valutazioni più sfumate delle prestazioni, specialmente in compiti che non si conformano a schemi rigidi di azione.
Direzioni Future
Guardando al futuro, c'è potenziale per espandere le capacità di RAP per coprire una gamma più ampia di compiti e scenari istruttivi. Il sistema potrebbe essere applicato a diversi domini, come tutorial educativi, progetti fai-da-te, o anche video di formazione professionale.
Espandere con Maggiori Dati
Aumentare le dimensioni del dataset-specialmente includendo più video non annotati-può ulteriormente migliorare l'accuratezza e la generalizzabilità di RAP. Man mano che più dati diventano disponibili, la sua capacità di adattarsi a una varietà ancora più ampia di compiti migliorerà.
Generare Piani Probabilistici
Un'altra direzione interessante è la possibilità di generare piani probabilistici. Invece di fare previsioni definitive, RAP potrebbe suggerire una gamma di possibili azioni in base al contesto, proprio come gli esseri umani spesso valutano diverse opzioni prima di decidere un corso d'azione.
Applicazioni Avanzate
Il lavoro svolto da RAP potrebbe aprire la strada a applicazioni avanzate nella robotica, automazione e assistenza virtuale dove i sistemi devono elaborare segnali visivi e prendere decisioni in tempo reale.
Conclusione
Lo sviluppo di RAP segna un avanzamento significativo nel campo della pianificazione delle procedure per i video istruttivi. Affrontando le limitazioni delle previsioni d'azione a lunghezza fissa e trovando soluzioni innovative per sfruttare sia i dati annotati che non annotati, RAP stabilisce un nuovo benchmark per la ricerca futura.
Man mano che continuiamo a perfezionare ed espandere questo modello, il potenziale per creare sistemi più intelligenti che possano apprendere e adattarsi a compiti complessi crescerà senza dubbio, migliorando la nostra capacità di utilizzare i video istruttivi in contesti pratici.
Titolo: RAP: Retrieval-Augmented Planner for Adaptive Procedure Planning in Instructional Videos
Estratto: Procedure Planning in instructional videos entails generating a sequence of action steps based on visual observations of the initial and target states. Despite the rapid progress in this task, there remain several critical challenges to be solved: (1) Adaptive procedures: Prior works hold an unrealistic assumption that the number of action steps is known and fixed, leading to non-generalizable models in real-world scenarios where the sequence length varies. (2) Temporal relation: Understanding the step temporal relation knowledge is essential in producing reasonable and executable plans. (3) Annotation cost: Annotating instructional videos with step-level labels (i.e., timestamp) or sequence-level labels (i.e., action category) is demanding and labor-intensive, limiting its generalizability to large-scale datasets. In this work, we propose a new and practical setting, called adaptive procedure planning in instructional videos, where the procedure length is not fixed or pre-determined. To address these challenges, we introduce Retrieval-Augmented Planner (RAP) model. Specifically, for adaptive procedures, RAP adaptively determines the conclusion of actions using an auto-regressive model architecture. For temporal relation, RAP establishes an external memory module to explicitly retrieve the most relevant state-action pairs from the training videos and revises the generated procedures. To tackle high annotation cost, RAP utilizes a weakly-supervised learning manner to expand the training dataset to other task-relevant, unannotated videos by generating pseudo labels for action steps. Experiments on CrossTask and COIN benchmarks show the superiority of RAP over traditional fixed-length models, establishing it as a strong baseline solution for adaptive procedure planning.
Autori: Ali Zare, Yulei Niu, Hammad Ayyubi, Shih-fu Chang
Ultimo aggiornamento: 2024-09-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.18600
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.18600
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ctan.org/pkg/axessibility?lang=en
- https://www.computer.org/about/contact
- https://support.apple.com/en-ca/guide/preview/prvw11793/mac#:~:text=Delete%20a%20page%20from%20a,or%20choose%20Edit%20%3E%20Delete
- https://www.adobe.com/acrobat/how-to/delete-pages-from-pdf.html#:~:text=Choose%20%E2%80%9CTools%E2%80%9D%20%3E%20%E2%80%9COrganize,or%20pages%20from%20the%20file
- https://superuser.com/questions/517986/is-it-possible-to-delete-some-pages-of-a-pdf-document