Perdita di massa nelle stelle AGB: il caso di R Doradus
Investigando la dinamica della polvere e del gas in R Doradus durante la sua fase di ramo gigante asintotico.
― 6 leggere min
Indice
Man mano che le stelle invecchiano, passano attraverso diverse fasi di sviluppo. Una di queste fasi si chiama ramo gigante asintotico (AGB), dove le stelle a bassa e media massa subiscono cambiamenti significativi. Durante questo periodo, queste stelle sviluppano un nucleo inerte ricco di carbonio e ossigeno, e gli strati esterni si espandono enormemente. Questa espansione può far diventare la stella centinaia di volte più grande rispetto a quando era nella fase della sequenza principale. Le pulsazioni negli strati esterni della stella creano un'atmosfera densa, permettendo alla Polvere di formarsi e crescere. L'interazione della polvere con la radiazione della stella può portare a una Perdita di massa, poiché la pressione della radiazione può spingere via la polvere, creando un vento che porta gas e polvere nello spazio.
Il Ruolo della Polvere nella Perdida di Massa
La polvere è essenziale per capire come avviene la perdita di massa nelle stelle AGB. Quando la polvere si forma nell'atmosfera estesa della stella, interagisce con la radiazione della stella, creando una pressione che può superare la gravità della stella. Questo processo è ciò che guida la perdita di massa. Tuttavia, i dettagli su come si forma la polvere e come contribuisce al processo di generazione del vento sono complessi e non completamente compresi.
Per avanzare la nostra conoscenza di questi processi, studiare le proprietà del gas e della polvere nei dintorni delle stelle AGB è fondamentale. Le osservazioni di stelle specifiche, come R Doradus, possono fornire preziose intuizioni su questo fenomeno. Focalizzandosi su questa particolare stella e analizzando il gas nella sua atmosfera estesa, possiamo imparare di più su come avviene la perdita di massa durante la fase AGB.
Osservazioni di R Doradus
R Doradus è una stella variabile semi-regolare che mostra due periodi di pulsazione diversi. Le osservazioni di questa stella ci aiutano a capire meglio il suo ambiente e i processi che contribuiscono alla sua perdita di massa. Per studiare R Dor, gli astronomi hanno usato un potente osservatorio chiamato ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array). Questa struttura consente osservazioni ad alta risoluzione delle linee molecolari nel gas che circonda la stella.
Grazie a queste osservazioni, gli scienziati possono determinare la densità, la temperatura e la velocità del gas nell'atmosfera estesa della stella. Si sono concentrati specificamente sulle linee molecolari del monossido di carbonio (CO) per raccogliere dati sul gas. Analizzando queste linee, i ricercatori possono modellare le caratteristiche fisiche del gas attorno a R Dor e vedere come cambiano con la distanza dalla stella.
La Struttura dell'Atmosfera
L'atmosfera attorno a R Dor è divisa in diversi strati in base al comportamento del gas. Nello strato più vicino alla stella, il gas tende a cadere verso di essa. Sopra questo strato, il gas fluisce principalmente verso l'esterno. La combinazione di gas in caduta e in uscita crea un campo di velocità complesso, che rivela la natura dinamica dell'ambiente circostante la stella.
Le osservazioni di ALMA hanno fornito mappe dettagliate del gas attorno a R Dor, consentendo agli scienziati di analizzare sia l'assorbimento che l'emissione di diverse linee molecolari. I risultati hanno mostrato che la densità e la temperatura del gas vicino alla stella variano notevolmente, indicando un ripido gradiente vicino alla superficie stellare. Man mano che ci allontaniamo dalla stella, queste proprietà diventano più uniformi.
Formazione della Polvere e Generazione del Vento
La formazione della polvere è un aspetto critico della perdita di massa nelle stelle AGB. Quando la temperatura nell'atmosfera estesa della stella scende abbastanza, la polvere può condensarsi e crescere in modo efficiente. Questa polvere interagisce fortemente con la radiazione della stella, creando una pressione che può generare il vento. Tuttavia, i dettagli su come si forma la polvere e come contribuisce a generare il vento sono ancora in fase di studio.
In R Dor, le osservazioni rivelano che le densità di gas nella regione più interna sono significativamente più alte rispetto a quanto previsto da modelli semplici. Questo suggerisce che una grande quantità di massa è presente vicino alla stella, con la maggior parte di essa che rimane gravità legata. Molte domande rimangono su come si comporta il gas in questa regione densa e come contribuisca alla perdita di massa complessiva della stella.
Distribuzione della Velocità nell'Atmosfera
La velocità del gas nell'atmosfera estesa di R Dor mostra una distribuzione complessa. Nella regione più interna, il gas sta cadendo verso la stella, mentre negli strati superiori, il gas si muove verso l'esterno. È interessante notare che il comportamento del gas è diverso nelle parti orientale e occidentale dell'atmosfera della stella, indicando un'asimmetria nella distribuzione della velocità.
Questo campo di velocità complesso è probabilmente influenzato dalla convezione e dalle pulsazioni stellari. Le osservazioni mostrano che i movimenti del gas all'interno dell'atmosfera estesa possono raggiungere velocità significative, che giocano un ruolo vitale nel guidare il vento lontano dalla stella.
Blob di Gas nell'Atmosfera
Oltre al flusso generale di gas, i ricercatori hanno identificato due distinti blob di gas nelle vicinanze di R Dor. Questi blob sono molto più densi del gas circostante e mostrano alte velocità. La dinamica di questi blob e la loro relazione con il processo di generazione del vento sono ancora in fase di studio.
Un blob si trova vicino a R Dor, mentre l'altro è più lontano. Le proprietà di questi blob sollevano interrogativi sulle loro origini e su come contribuiscano alla perdita di massa dalla stella. Monitorare l'evoluzione di questi blob potrebbe fornire intuizioni cruciali sui meccanismi di perdita di massa durante la fase AGB.
Perdita di Massa da R Doradus
Il tasso di perdita di massa da R Dor è relativamente basso rispetto ad altre stelle AGB, ma gioca comunque un ruolo significativo nell'evoluzione della stella. La perdita di massa è influenzata da vari fattori, incluse le pulsazioni della stella e l'efficienza nella formazione della polvere. In generale, capire come avviene la perdita di massa in R Dor e stelle simili è essenziale per comprendere il ciclo di vita delle stelle a bassa e media massa.
In sintesi, R Doradus è un soggetto affascinante per studiare i processi coinvolti nella perdita di massa durante la fase AGB. Attraverso osservazioni dettagliate usando strumenti avanzati come ALMA, gli scienziati stanno scoprendo i comportamenti complessi di gas e polvere nell'atmosfera della stella. Questa ricerca è fondamentale per far progredire la nostra comprensione dell'evoluzione stellare e del ruolo della perdita di massa nel plasmare le vite delle stelle.
Titolo: An empirical view of the extended atmosphere and inner envelope of the AGB star R Doradus I. Physical model based on CO lines
Estratto: The mass loss experienced on the asymptotic giant branch (AGB) at the end of the lives of low- and intermediate-mass stars is widely accepted to rely on radiation pressure acting on dust grains formed in the extended AGB atmospheres. The interaction of convection, stellar pulsation, and heating and cooling processes cause the density, velocity and temperature distributions in the inner regions of the envelope to be complex, making the dust-formation process difficult to calculate. Hence, characterising the extended atmospheres and inner outflow empirically is paramount to advance our understanding of the dust-formation and wind-driving processes. To this end, we observe the AGB star R Dor using ALMA and modelled the $^{12}$CO $v=0, J=2-1$, $v=1, J=2-1$ and $3-2$ and $^{13}$CO $v=0, J=3-2$ lines using the 3D radiative transfer code LIME up to a distance of $\sim 4$ times the radius of the star at sub-mm wavelengths. We find a complex velocity field with structure down to scales at least equal to the resolution of the observations. The observed maps are well reproduced assuming spherical symmetry for the gas temperature and density distributions. We find the radial profiles of these two quantities to be very steep close to the star and shallower for radii larger than $\sim 1.6$ times the stellar sub-mm radius. This change is consistent with the transition between extended atmosphere and outflow. We constrain the standard deviation of the stochastic velocity distribution in the large-scale outflow to be $\lesssim 0.4$ km/s. We observe two emission blobs in the CO $v=0, J=2-1$ line and find their gas densities and radial velocities to be substantially larger than those of the surrounding gas. Monitoring the evolution of these blobs will lead to a better understanding of the role of these structures in the mass-loss process of R Dor.
Autori: T. Khouri, H. Olofsson, W. H. T. Vlemmings, T. Schirmer, D. Tafoya, M. Maercker, E. De Beck, L. -Å. Nyman, M. Saberi
Ultimo aggiornamento: 2024-02-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.13676
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.13676
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.