Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

Capire la Sicurezza Psicologica nei Team

Esaminare come i modelli di comunicazione indicano i livelli di sicurezza psicologica nei team.

― 7 leggere min


Team e SicurezzaTeam e SicurezzaPsicologicapsicologica.rivela i livelli di sicurezzaAnalizzare la comunicazione del team
Indice

Il modo in cui i team comunicano è cambiato tantissimo, soprattutto con più persone che lavorano da casa o in ambienti misti, sia di persona che online. Questo cambiamento ha sollevato domande su quanto bene i team collaborino e su come i manager possano tenere traccia delle loro performance. Un aspetto chiave che aiuta i team a avere successo è qualcosa chiamato Sicurezza Psicologica (SP). Questo significa che i membri del team si sentono al sicuro nel prendere rischi, condividere idee e fare errori senza paura di conseguenze negative. Capire la SP è fondamentale, poiché può portare a un miglior Apprendimento, condivisione della conoscenza e performance complessiva.

L'Importanza della Sicurezza Psicologica

La Sicurezza Psicologica è un termine diventato popolare nei tardi anni '90. Descrive una credenza condivisa tra i membri del team che possono esprimersi liberamente, dire la loro e prendere rischi personali senza subire ripercussioni. Ricerche passate hanno dimostrato che i team con alta SP possono imparare dai propri errori e condividere la conoscenza in modo più efficace. D'altra parte, i team con bassa SP possono avere difficoltà a comunicare e potrebbero non performare altrettanto bene.

Per lo più, la SP viene misurata attraverso sondaggi che chiedono ai membri del team come si sentono riguardo alla sicurezza del loro team. Tuttavia, questi sondaggi forniscono solo un'istantanea nel tempo e richiedono ripetizioni regolari. Se i membri del team hanno percezioni diverse della SP, i risultati del sondaggio potrebbero non riflettere accuratamente il clima di sicurezza complessivo del team. Quindi, c'è bisogno di modi più continui e automatizzati per misurare la SP.

Esplorare la Comunicazione nei Team

Analizzare i dati sulla comunicazione del team può aiutare a capire la SP. Con il lavoro remoto che diventa più comune, il modo in cui i team interagiscono si è spostato verso strumenti basati su computer come Slack. Questi strumenti forniscono una marea di dati che possono essere analizzati per monitorare la dinamica del team e gli indicatori di performance, inclusa la SP.

In questo contesto, sono stati esaminati due team di design per vedere come i loro schemi di comunicazione potessero collegarsi ai livelli di SP. Analizzando i loro messaggi su Slack, l'obiettivo era identificare caratteristiche di comunicazione specifiche che potessero indicare alta o bassa SP.

Metodologia

Lo studio si è concentrato su due team che hanno partecipato a un corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Questi team hanno lavorato allo sviluppo di un prodotto collaborando con diversi membri dello staff per un semestre. Ogni team aveva il proprio spazio di lavoro su Slack dove comunicavano regolarmente. Durante il corso, i membri del team sono stati intervistati sulle loro percezioni della SP in tre momenti diversi.

La ricerca ha coinvolto sia metodi quantitativi che qualitativi. L'analisi quantitativa ha esaminato comportamenti di comunicazione specifici, come il numero di risposte, reazioni con emoji e menzioni degli utenti. L'analisi qualitativa ha aiutato a esplorare temi all'interno dei messaggi che potrebbero indicare SP.

Risultati

Caratteristiche di Comunicazione dei Team

Lo studio ha trovato certi comportamenti di comunicazione che sembravano correlati a diversi livelli di SP. Per i team con alta SP, diverse caratteristiche si sono distinte:

  1. Più Risposte: I team con alta SP tendevano ad avere più risposte nelle loro conversazioni. Questo suggerisce un impegno più attivo tra i membri del team.

  2. Reazioni con Emoji: L'uso delle reazioni con emoji era più comune tra i team con alta SP. Le emoji possono mostrare Supporto e incoraggiare un'atmosfera amichevole.

  3. Menzioni di Utenti: I team con alta SP usavano anche comunemente le menzioni di utenti nei loro messaggi, segnalando una volontà di coinvolgere direttamente e cercare input dagli altri.

D'altra parte, i team con bassa SP mostravano schemi diversi:

  1. Più Messaggi Pubblici: Mentre i team con alta SP si impegnavano di più nelle risposte, i team con bassa SP inviavano più messaggi nei canali pubblici.

  2. Meno Varietà nelle Risposte: La natura delle risposte nei team con bassa SP spesso mancava del linguaggio di supporto trovato nei team con alta SP.

  3. Uso delle Emoji per Attirare l'Attenzione: Nei team con bassa SP, le emoji venivano frequentemente utilizzate per attirare l'attenzione su messaggi importanti piuttosto che per mostrare supporto o creare connessioni.

Osservazioni Qualitative

L'analisi qualitativa ha rivelato intuizioni più profonde su come i membri del team interagivano all'interno di diverse categorie di comportamenti di SP, inclusi voce, supporto, apprendimento e familiarità.

  1. Comportamenti di Voce: I team con alta SP mostrano comfort nel condividere opinioni e errori. Spesso seguivano con richieste di aiuto dopo aver condiviso i loro pensieri, suggerendo una cultura di comunicazione aperta. I team con bassa SP tendevano a scusarsi più frequentemente, indicando spessore disagio nell'esprimere le loro incertezze o errori.

  2. Comportamenti di Supporto: I team con alta SP erano più specifici nelle loro espressioni di apprezzamento e accordo, spesso menzionando singoli per i loro contributi. Al contrario, i team con bassa SP offrivano complimenti più generali e mostrano incertezze nei loro accordi, indicando una mancanza di fiducia.

  3. Comportamenti di Apprendimento: I team con alta SP utilizzavano più efficacemente le richieste di feedback, dimostrando vulnerabilità nel cercare input. I team con bassa SP facevano più richieste generali di pensieri, mancando dello stesso livello di Coinvolgimento e apertura.

  4. Comportamenti di Familiarità: Scherzi e uso di emoji erano presenti in entrambi i team. Tuttavia, i team con alta SP usavano questi di più per rafforzare i legami e creare un ambiente di supporto, mentre i team con bassa SP li usavano principalmente per sottolineare informazioni importanti.

La Complessità della Misurazione della Sicurezza Psicologica

Sebbene l'analisi dei messaggi abbia fornito intuizioni preziose, ha anche evidenziato la complessità di misurare la SP solo attraverso il testo. Ad esempio, la presenza di parole chiave legate alla SP non sempre si correlava con i sentimenti reali e le dinamiche all'interno dei team. Il team con bassa SP potrebbe aver usato certe parole che suggerivano apprendimento ma mancava del supporto sottostante che indicava una vera SP.

Questa complessità ha dimostrato che, mentre alcune misure automatizzate possono essere utili, devono essere raffinate e ampliate per catturare efficacemente le sfumature della dinamica di team.

Prossimi Passi per la Ricerca

I risultati di questo studio indicano diverse aree per futuri ricerche. Per migliorare la misurazione della SP, i ricercatori dovrebbero:

  1. Ampliare l'Intervallo: Analizzare più team e piattaforme di comunicazione può fornire un quadro più completo della SP in diversi contesti.

  2. Raffinare gli Strumenti di Misurazione: Combinare dati quantitativi con intuizioni qualitative porterà a un approccio più robusto per misurare accuratamente la SP.

  3. Sviluppare Algoritmi Validati: Creare strumenti automatizzati che possano identificare in modo affidabile i segnali di SP aiuterà i leader del team a monitorare e adattare le dinamiche del team in tempo reale.

  4. Collaborare con i Membri del Team: Collaborare con i membri del team per esplorare le loro percezioni della SP aiuterà a convalidare i risultati e garantire che le misure riflettano le vere dinamiche del team.

Conclusione

La Sicurezza Psicologica è un elemento cruciale per i team di successo, in particolare in ambienti di lavoro remoti e ibridi. Con la comunicazione che si sposta sempre di più online, analizzare le interazioni del team può fornire intuizioni preziose su questo concetto complesso. I risultati di questo studio evidenziano il potenziale di utilizzare le caratteristiche di comunicazione per valutare la SP, sottolineando anche la necessità di una considerazione attenta e di un affinamento dei metodi. In futuro, un focus sulla comprensione delle dinamiche del team attraverso i dati di comunicazione può portare a un miglior supporto per i team e a una performance complessiva migliore.

L'esplorazione continua di come automatizzare la misurazione della SP darà potere ai manager e ai leader dei team per coltivare ambienti di lavoro più sani, dove i membri del team si sentono al sicuro per esprimersi e prendere rischi, portando infine a un apprendimento e una produttività migliorati.

Fonte originale

Titolo: No Risk, No Reward: Towards An Automated Measure of Psychological Safety from Online Communication

Estratto: The data created from virtual communication platforms presents the opportunity to explore automated measures for monitoring team performance. In this work, we explore one important characteristic of successful teams - Psychological Safety - or the belief that a team is safe for interpersonal risk-taking. To move towards an automated measure of this phenomenon, we derive virtual communication characteristics and message keywords related to elements of Psychological Safety from the literature. Using a mixed methods approach, we investigate whether these characteristics are present in the Slack messages from two design teams - one high in Psychological Safety, and one low. We find that some usage characteristics, such as replies, reactions, and user mentions, might be promising metrics to indicate higher levels of Psychological Safety, while simple keyword searches may not be nuanced enough. We present the first step towards the automated detection of this important, yet complex, team characteristic.

Autori: Sharon Ferguson, Georgia Van de Zande, Alison Olechowski

Ultimo aggiornamento: 2024-03-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.00171

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.00171

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili