Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale

Colmare il divario: Collaborazione tra umani e agenti nei giochi MOBA

Esplorare nuovi modi per migliorare il lavoro di squadra tra i giocatori e l'IA nei giochi.

― 7 leggere min


AI e Giocatori: Un FuturoAI e Giocatori: Un FuturoCollaborativoumani e AI nei giochi competitivi.Migliorare il lavoro di squadra tra
Indice

I giochi Multiplayer Online Battle Arena (MOBA) sono diventati super popolari negli ultimi anni, attirando milioni di giocatori in tutto il mondo. In questi giochi, due squadre si sfidano, di solito composte da cinque giocatori ciascuna. Il gameplay si basa su strategia, Lavoro di squadra e abilità individuali. I giocatori scelgono personaggi chiamati eroi, ciascuno con abilità uniche, e collaborano per raggiungere obiettivi specifici, come distruggere la base nemica.

Uno degli elementi chiave nei giochi MOBA è la Comunicazione e la Collaborazione tra i membri del team. Un buon lavoro di squadra può portare al successo, mentre una comunicazione scarsa può significare fallimento. Questo rende fondamentale capire come migliorare la comunicazione e la collaborazione tra esseri umani e agenti di intelligenza artificiale (IA) per il futuro del gaming.

L'importanza della comunicazione nei giochi MOBA

Nei giochi MOBA, la comunicazione è super importante. I giocatori devono condividere informazioni sui loro piani, movimenti e strategie per coordinare le loro azioni in modo efficace. Questo viene spesso fatto tramite vari strumenti di gioco, come chat testuali, chat vocali e sistemi di segnalazione. I sistemi di segnalazione permettono ai giocatori di segnare posizioni sulla mappa o indicare azioni specifiche ai loro compagni di squadra.

Tuttavia, quando si includono agenti IA nel team, le dinamiche di comunicazione cambiano. I sistemi di IA attuali si concentrano principalmente su come competere contro i giocatori umani piuttosto che lavorare insieme a loro. Questo porta a una mancanza di collaborazione, poiché molti sistemi di IA faticano a interpretare le intenzioni umane e a rispondere in modo efficace.

Sviluppare la collaborazione tra umani e agenti

Per colmare il divario tra giocatori umani e agenti IA nei giochi MOBA, si stanno sviluppando nuovi framework per promuovere una collaborazione efficace. Uno di questi framework prevede l'istituzione di un protocollo di comunicazione chiaro tra umani e agenti IA. L'obiettivo è consentire a entrambe le parti di esprimere le proprie strategie e intenzioni in modo che possano essere facilmente comprese l'una dall'altra.

Questo framework introduce un concetto chiamato "meta-comandi." Un meta-comando serve come un modo per i giocatori di comunicare strategie di alto livello, che possono essere tradotte in azioni specifiche sia per i giocatori umani che per gli agenti IA. Questo approccio mira a migliorare la comprensione e il lavoro di squadra, arricchendo alla fine l'esperienza di gioco complessiva.

Il framework dei meta-comandi

Il framework dei meta-comandi è composto da diversi componenti chiave. Prima di tutto, include un protocollo di comunicazione che permette agli umani di inviare meta-comandi agli agenti IA e viceversa. Questo è fondamentale per garantire che entrambe le parti comprendano le intenzioni dell'altra.

In seguito, il framework incorpora un meccanismo di stima dei valori che aiuta gli agenti IA a determinare quale meta-comando sia più rilevante in una determinata situazione. Valutando il valore di ciascun comando potenziale, l'IA può selezionare quello che meglio si allinea agli obiettivi del team.

Il framework prevede anche di addestrare gli agenti IA a comprendere e a eseguire questi meta-comandi in modo efficace. Questo processo di addestramento è suddiviso in fasi, consentendo agli agenti di imparare come interpretare le strategie umane e rispondere di conseguenza.

Addestrare gli agenti IA per la collaborazione

Addestrare gli agenti IA per una collaborazione efficace implica diversi passaggi. Uno dei primi passi è insegnare agli agenti come riconoscere e rispondere ai meta-comandi generati dagli esseri umani. Questo avviene attraverso l'apprendimento supervisionato, dove gli agenti apprendono da esempi forniti dai giocatori umani.

Una volta che gli agenti possono interpretare i comandi umani, la fase successiva coinvolge il loro addestramento per eseguire questi comandi nell'ambiente di gioco. Questo richiede di affinare i loro processi decisionali per garantire che possano agire in modo complementare ai loro compagni umani.

Infine, gli agenti vengono valutati in vari scenari per valutare le loro prestazioni. Analizzando quanto bene collaborano con i giocatori umani, gli sviluppatori possono individuare aree di miglioramento e affinare il framework di collaborazione.

Valutazione sperimentale della collaborazione tra umani e agenti

Per valutare l'efficacia del framework di collaborazione, si possono condurre esperimenti in un ambiente controllato. Mettendo a confronto squadre di agenti IA con squadre di giocatori umani, i ricercatori possono misurare quanto bene gli agenti IA si comportano in situazioni collaborative.

Questi esperimenti possono coinvolgere diverse configurazioni di squadra, come variare il numero di giocatori umani che lavorano insieme agli agenti IA. Esaminando i tassi di vittoria e le metriche di prestazione, i ricercatori possono ottenere informazioni sulle dinamiche di collaborazione in atto.

In aggiunta, le valutazioni soggettive dei giocatori umani possono fornire feedback preziosi sull'efficacia percepita degli agenti IA. I giocatori possono riportare le proprie esperienze e preferenze riguardo alla comunicazione e alla collaborazione dell'IA, aiutando gli sviluppatori a perfezionare il loro approccio.

Risultati e discussione

I risultati preliminari degli esperimenti indicano che l'incorporazione dei meta-comandi migliora la collaborazione tra i giocatori umani e gli agenti IA. In scenari in cui gli agenti IA possono interpretare e rispondere efficacemente alle strategie umane, la prestazione complessiva del team migliora notevolmente.

I giocatori umani tendono a preferire lavorare con agenti IA che possono collaborare in modo efficace e comprendere i loro comandi. Il feedback dei giocatori suggerisce che gli agenti IA che comunicano chiaramente e rispondono appropriatamente alle intenzioni umane vengono accolti più favorevolmente.

Al contrario, gli agenti IA che non riescono ad interagire in modo efficace con i giocatori umani possono essere visti come frustranti o inefficaci. Questo sottolinea l'importanza di sviluppare sistemi di IA che possano apprendere dalle interazioni umane e adattare il loro comportamento di conseguenza.

Direzioni future per la ricerca

Man mano che la tecnologia IA continua a progredire, ci sono molte opportunità interessanti per migliorare la collaborazione tra umani e agenti nei giochi. La ricerca futura potrebbe esplorare le seguenti aree:

  1. Espandere i protocolli di comunicazione: Sviluppare metodi di comunicazione più sofisticati che consentano una gamma più ampia di espressioni umane può migliorare la collaborazione. Questo include esplorare l'uso dell'elaborazione del linguaggio naturale per interpretare correttamente le intenzioni dei giocatori.

  2. Generalizzare i meta-comandi: Anche se l'attuale framework è progettato per i giochi MOBA, i ricercatori possono lavorare per creare rappresentazioni di meta-comandi più generali che possano essere applicate ad altri generi, come gli sparatutto in prima persona o i giochi di ruolo.

  3. Migliorare i metodi di addestramento: Investigare tecniche di addestramento innovative che richiedano meno risorse pur raggiungendo alti livelli di prestazione sarà essenziale per rendere la collaborazione con l'IA più accessibile agli sviluppatori.

  4. Incorporare il feedback dei giocatori: Incorporare regolarmente il feedback dei giocatori nel processo di addestramento può aiutare a migliorare il comportamento degli agenti IA basandosi su esperienze reali dei giocatori, rendendoli collaboratori più relazionabili ed efficienti.

  5. Esplorare considerazioni etiche: Man mano che l'IA diventa più integrata nei giochi online, affrontare le preoccupazioni etiche riguardo al comportamento dell'IA e alle interazioni con i giocatori sarà fondamentale. Assicurarsi che gli agenti IA rispettino i giocatori e agiscano all'interno di linee guida stabilite aiuterà a creare un ambiente di gioco positivo.

Conclusione

Il progresso dell'IA nel gaming, in particolare in ambienti collaborativi come i giochi MOBA, presenta sfide e opportunità uniche. Concentrandosi sul miglioramento della comunicazione e della collaborazione tra i giocatori umani e gli agenti IA, gli sviluppatori possono creare esperienze di gioco più coinvolgenti e piacevoli.

L'introduzione di framework come i meta-comandi segna un passo significativo verso la promozione di una collaborazione efficace tra umani e agenti. Con il continuo evolversi della ricerca in questo campo, il potenziale dell'IA per migliorare le esperienze di gioco e promuovere il lavoro di squadra crescerà solo.

Colmando il divario comunicativo e permettendo agli agenti IA di collaborare più efficacemente con i giocatori umani, il futuro del gaming offre possibilità entusiasmanti. L'esplorazione continua in questo campo potrebbe portare a innovazioni che ridefiniscono il modo in cui i giocatori interagiscono sia con i loro compagni di squadra che con i sistemi IA che li supportano.

Fonte originale

Titolo: Towards Effective and Interpretable Human-Agent Collaboration in MOBA Games: A Communication Perspective

Estratto: MOBA games, e.g., Dota2 and Honor of Kings, have been actively used as the testbed for the recent AI research on games, and various AI systems have been developed at the human level so far. However, these AI systems mainly focus on how to compete with humans, less on exploring how to collaborate with humans. To this end, this paper makes the first attempt to investigate human-agent collaboration in MOBA games. In this paper, we propose to enable humans and agents to collaborate through explicit communication by designing an efficient and interpretable Meta-Command Communication-based framework, dubbed MCC, for accomplishing effective human-agent collaboration in MOBA games. The MCC framework consists of two pivotal modules: 1) an interpretable communication protocol, i.e., the Meta-Command, to bridge the communication gap between humans and agents; 2) a meta-command value estimator, i.e., the Meta-Command Selector, to select a valuable meta-command for each agent to achieve effective human-agent collaboration. Experimental results in Honor of Kings demonstrate that MCC agents can collaborate reasonably well with human teammates and even generalize to collaborate with different levels and numbers of human teammates. Videos are available at https://sites.google.com/view/mcc-demo.

Autori: Yiming Gao, Feiyu Liu, Liang Wang, Zhenjie Lian, Weixuan Wang, Siqin Li, Xianliang Wang, Xianhan Zeng, Rundong Wang, Jiawei Wang, Qiang Fu, Wei Yang, Lanxiao Huang, Wei Liu

Ultimo aggiornamento: 2023-04-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.11632

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.11632

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili