Un Nuovo Approccio alla Generazione di Storie
Esplorando un metodo per creare storie coerenti con endpoint correlati.
― 4 leggere min
Indice
Raccontare storie è una parte importante della cultura umana. Gli scrittori spesso creano racconti che iniziano con un certo concetto e poi tornano a quel concetto alla fine. Questa pratica aiuta a creare un senso di completezza o chiusura. In questo articolo parleremo di un nuovo metodo per generare storie che si concentra su frasi di inizio e fine correlate.
Il bisogno di chiusura narrativa
La chiusura narrativa è ciò che dà a una storia una conclusione soddisfacente. È la sensazione che tutte le domande sollevate nella storia abbiano ricevuto risposta. Gli scrittori spesso raggiungono questa chiusura collegando l'ultima frase della storia a quella iniziale. Questo viene spesso chiamato "bookending". Una buona storia lascia il lettore con una sensazione di completezza.
Sebbene la Generazione Automatica di Storie sia migliorata negli ultimi anni, molti metodi faticano ancora a creare racconti che sembrano completi e coerenti. Il nostro nuovo metodo, il Generatore di Narrazioni con Punti Finali Correlati (RENarGen), mira ad affrontare questo problema assicurando che le frasi di inizio e fine di una storia siano collegate, creando un senso di chiusura.
Come funziona il metodo
Il nostro approccio prevede due componenti principali: il Generatore di Punti Finali e il Riempitore di Storie.
Generazione dei Punti Finali
Il Generatore di Punti Finali è responsabile della creazione di frasi di inizio e fine correlate. Data una frase iniziale, genera un elenco di frasi chiave importanti per la narrazione. Da questo elenco, crea poi una frase finale che si collega di nuovo all'inizio.
Il metodo utilizza due tipi di modelli: modelli di linguaggio (LM) e modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Gli LM sono più piccoli e più facili da accedere, mentre gli LLM possono produrre narrazioni più complesse e interessanti.
Riempimento della Storia
Una volta generate le frasi di inizio e fine, il Riempitore di Storie aggiunge le frasi centrali. Invece di scrivere semplicemente frasi dall'inizio alla fine, trova le lacune nella narrazione e le riempie. Questo metodo è progettato per imitare il modo in cui gli scrittori umani spesso aggiungono frasi dove sentono che serve un’informazione in più.
Punti Finali Correlati
Nel nostro metodo, le frasi di inizio e fine sono considerate "correlate" se condividono temi, personaggi, azioni o ambientazioni comuni. Questa correlazione è fondamentale per raggiungere la chiusura narrativa. Ad esempio, se una storia inizia con un personaggio che cerca una nuova casa, una fine correlata potrebbe riferirsi al personaggio che finalmente trova quella casa.
Panoramica del Framework
L'intero framework può essere riassunto in pochi passaggi:
- Data una frase iniziale, genera frasi chiave correlate.
- Crea una frase finale correlata basata su quelle frasi.
- Riempire le frasi centrali identificando dove serve più informazione nella narrazione.
Questo assicura che la storia fluisca bene e chiuda il cerchio, rendendola più soddisfacente per i lettori.
L'importanza della generazione di storie
La generazione di storie ha molte applicazioni, dall'intrattenimento come libri e film agli strumenti educativi. La generazione automatica di narrazioni può aiutare a creare contenuti coinvolgenti rapidamente. Concentrandosi sulla chiusura narrativa e sulla coerenza, il nostro metodo offre un nuovo modo per migliorare la qualità delle storie generate automaticamente.
Valutazione del metodo
Per valutare il nostro metodo, abbiamo utilizzato sia metriche automatiche che valutazioni umane. Le valutazioni automatiche misurano cose come quanto sono correlate tra loro le frasi di inizio e fine e la qualità complessiva della storia. Le valutazioni umane coinvolgono il chiedere alle persone di scegliere quali storie trovano più soddisfacenti.
I risultati hanno mostrato che il nostro metodo tende a produrre storie che sembrano più complete rispetto ai modelli esistenti. Le storie con punti finali correlati offrono una sensazione di chiusura più forte.
Conclusione
In sintesi, il nostro nuovo approccio alla generazione di narrazioni si concentra sulla creazione di frasi di inizio e fine correlate. Questo non solo aiuta a fornire chiusura narrativa, ma migliora anche la qualità complessiva delle storie. Combinando sia LM che LLM, possiamo sfruttare i punti di forza di ciascuno affrontando anche le loro debolezze. Attraverso le nostre valutazioni, abbiamo dimostrato l'efficacia di questo metodo nel produrre narrazioni coerenti e soddisfacenti.
Mentre la generazione automatica di storie continua a evolversi, metodi come RENarGen potrebbero svolgere un ruolo vitale nel migliorare il racconto, sia nei libri, nei film, nei giochi o negli strumenti educativi.
Titolo: Returning to the Start: Generating Narratives with Related Endpoints
Estratto: Human writers often bookend their writing with ending sentences that relate back to the beginning sentences in order to compose a satisfying narrative that "closes the loop." Motivated by this observation, we propose RENarGen, a controllable story-generation paradigm that generates narratives by ensuring the first and last sentences are related and then infilling the middle sentences. Our contributions include an initial exploration of how various methods of bookending from Narratology affect language modeling for stories. Automatic and human evaluations indicate RENarGen produces better stories with more narrative closure than current autoregressive models.
Autori: Anneliese Brei, Chao Zhao, Snigdha Chaturvedi
Ultimo aggiornamento: 2024-03-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.00829
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.00829
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.