Avanzamenti nei modelli di tiny transformer per microcontrollori
La ricerca si concentra sull'ottimizzazione dei trasformatori per dispositivi piccoli con risorse limitate.
― 7 leggere min
Indice
L'intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante in tanti campi. Questo comprende l'elaborazione del linguaggio naturale, la visione artificiale e altre aree dove le macchine imparano dai dati. Recentemente, i modelli di transformer hanno mostrato un grande successo. Questi modelli sono particolarmente utili perché possono elaborare i dati in modo più flessibile rispetto ai modelli più vecchi. Tuttavia, di solito hanno bisogno di molta potenza e memoria, il che può essere un problema quando si usano dispositivi piccoli come i microcontrollori.
I microcontrollori sono piccoli computer usati in dispositivi come elettrodomestici, tecnologia indossabile e sensori intelligenti. Spesso hanno potenza e memoria limitate, il che rende difficile eseguire modelli di IA complessi. I ricercatori stanno cercando modi per rendere possibile l'uso di modelli transformer più piccoli su questi dispositivi. Questo articolo discute i recenti progressi che aiutano a distribuire modelli transformer minuscoli in modo efficiente sui microcontrollori.
La Sfida dei Tiny Transformers
Man mano che i modelli di transformer crescono in dimensioni e complessità, necessitano spesso di più potenza e memoria. Questo li rende difficili da usare sui microcontrollori, che sono tipicamente progettati per compiti semplici e basso consumo energetico. La sfida è trovare un modo per comprimere questi modelli senza perdere la loro capacità di comprendere ed elaborare i dati in modo efficace.
I tiny transformers sono versioni più piccole dei transformer normali. Si propone di mantenere molti dei vantaggi dei modelli più grandi ma sono molto più facili da implementare su dispositivi con risorse limitate. I ricercatori stanno lavorando su metodi per ridurre questi modelli mantenendo la loro accuratezza. Questo implica ottimizzare gli algoritmi e migliorare l'hardware.
Comprendere i Transformers
I transformers sono un tipo di architettura di rete neurale che si basa su un meccanismo di attenzione. Questo consente al modello di concentrarsi su diverse parti dei dati di input, il che porta a migliori prestazioni in compiti come la traduzione e la generazione di testo. I modelli tradizionali, come le reti neurali convoluzionali (CNN), utilizzano schemi fissi per elaborare i dati, il che può limitare la loro flessibilità.
Al contrario, i transformers utilizzano meccanismi di auto-attenzione che consentono loro di prendere in considerazione l'intero contesto dei dati di input. Questo si traduce in prestazioni e accuratezza migliorate in vari compiti. Tuttavia, le richieste computazionali dei transformers possono essere piuttosto elevate, ed è qui che sorgono le sfide per i microcontrollori.
Ottimizzare i Modelli di Transformer
I ricercatori hanno sviluppato diverse strategie per ottimizzare i modelli di transformer per i microcontrollori. Queste strategie implicano la riduzione delle dimensioni dei modelli, la minimizzazione dei requisiti computazionali e il miglioramento della loro efficienza. Alcune tecniche comuni includono:
Compressione del Modello
Le tecniche di compressione del modello mirano a ridurre l'impronta di memoria e la complessità computazionale dei modelli di transformer. Questo può coinvolgere metodi come il pruning, la quantizzazione e la distillazione della conoscenza.
Pruning: Questa tecnica consiste nel rimuovere parti non necessarie del modello, come certi pesi o strati, per renderlo più piccolo e veloce.
Quantizzazione: Questo processo riduce la precisione dei numeri usati nel modello, consentendo di usare meno memoria. Ad esempio, invece di utilizzare numeri a virgola mobile a 32 bit, i modelli possono usare interi a 8 bit o una precisione ancora più bassa.
Distillazione della Conoscenza: In questo approccio, un modello più piccolo (lo studente) viene addestrato per imitare il comportamento di un modello più grande e complesso (l'insegnante). Questo può aiutare il modello più piccolo a raggiungere livelli di prestazione simili pur essendo più efficiente.
Algoritmi Efficaci
Sviluppare nuovi algoritmi progettati specificamente per dispositivi piccoli può portare a miglioramenti significativi. I ricercatori si concentrano sulla creazione di algoritmi che richiedono meno risorse mantenendo le prestazioni. Questo include l'ottimizzazione del meccanismo di attenzione, che è spesso la parte più impegnativa di un modello di transformer.
Miglioramenti Hardware
Insieme alle ottimizzazioni software, c'è ricerca in corso per costruire hardware specializzato che possa eseguire i modelli di transformer in modo più efficiente. Questo include l'uso di nuove architetture di processori che sono meglio adatte per compiti di IA e possono gestire requisiti di potenza più bassi.
Il Ruolo dei Microcontrollori nell'IA
I microcontrollori sono essenziali nel panorama in evoluzione dell'IA perché permettono l'integrazione di funzionalità intelligenti nei dispositivi di tutti i giorni. Questo può includere dispositivi per la casa intelligente, monitor di salute indossabili e anche attrezzature industriali. Abilitando questi dispositivi a prendere decisioni basate sui dati, possiamo migliorare l'efficienza e l'esperienza dell'utente.
Tuttavia, l'uso dell'IA sui microcontrollori ha delle limitazioni. Questi dispositivi spesso hanno vincoli riguardo a memoria, potenza di elaborazione e consumo energetico. Di conseguenza, ottimizzare i modelli di IA per questi dispositivi è fondamentale per rendere la tecnologia più diffusa ed efficace.
Tecniche Avanzate per la Distribuzione
Per distribuire efficacemente i tiny transformers sui microcontrollori, vengono sviluppate diverse tecniche che si concentrano sul miglioramento dell'efficienza e delle prestazioni del modello.
Tiling a Livelli
Una tecnica prevede di dividere il modello in sezioni più piccole per elaborarli in modo più efficiente. Questo metodo, chiamato tiling a livelli, consente di eseguire i calcoli in blocchi gestibili, riducendo i requisiti complessivi di memoria e migliorando la velocità di esecuzione.
Operazioni Fuse
Un altro approccio consiste nel fondere le operazioni durante il calcolo. Combinando più passaggi di elaborazione in un'unica operazione, possiamo ridurre il numero di calcoli necessari e minimizzare l'uso della memoria. Questo può aiutare ad accelerare l'esecuzione dei modelli sui microcontrollori.
Schemi di Accesso alla Memoria Ottimizzati
Gli schemi di accesso alla memoria possono influenzare significativamente le prestazioni dei modelli in esecuzione sui microcontrollori. Organizzando l'accesso ai dati in un modo che minimizzi i ritardi e garantisca un uso efficiente della memoria, possiamo ulteriormente migliorare le prestazioni del modello.
Risultati delle Recenti Ricerche
Studi recenti hanno dimostrato miglioramenti significativi nell'esecuzione dei modelli di transformer sui microcontrollori attraverso l'uso delle tecniche discusse sopra. Ad esempio, i framework dei transformer ottimizzati hanno mostrato:
Riduzione della Latency: Il tempo necessario per elaborare un compito è stato significativamente ridotto, consentendo l'elaborazione in tempo reale in applicazioni come il riconoscimento dei gesti e il monitoraggio medico.
Migliore Efficienza Energetica: Nuove implementazioni hanno portato a una riduzione del consumo energetico, rendendo fattibile l'esecuzione di applicazioni intelligenti di IA su dispositivi a batteria.
Maggiore Accuratezza: Anche con modelli più piccoli, l'accuratezza delle previsioni è stata mantenuta o addirittura migliorata in molti casi, dimostrando l'efficacia delle tecniche di ottimizzazione.
Applicazioni dei Tiny Transformers
Con il progresso dell'integrazione dei tiny transformers nei microcontrollori, stanno emergendo varie applicazioni che dimostrano il loro potenziale. Alcune applicazioni notevoli includono:
Dispositivi per la Casa Intelligente
I tiny transformers possono consentire ai dispositivi smart di comprendere e rispondere meglio ai comandi vocali. Questo può portare a esperienze utente migliorate in altoparlanti intelligenti, termostati e altri dispositivi connessi.
Monitor di Salute Indossabili
I dispositivi indossabili legati alla salute possono utilizzare i tiny transformers per analizzare i dati dai sensori in tempo reale. Questa funzionalità potrebbe migliorare caratteristiche come il monitoraggio della frequenza cardiaca, il tracciamento del sonno e persino la rilevazione precoce di problemi di salute.
Automazione Industriale
Negli ambienti industriali, i tiny transformers possono alimentare sensori intelligenti e macchinari, consentendo un miglior monitoraggio e controllo. Questo potrebbe portare a una maggiore efficienza, a una riduzione dei tempi di inattività e a una migliore gestione delle risorse.
Direzioni Future
Il futuro della distribuzione dei tiny transformers sui microcontrollori sembra promettente. La ricerca in corso porterà probabilmente a algoritmi e hardware ancora più efficienti, consentendo l'uso di modelli di IA più complessi in ambienti ristretti.
I ricercatori stanno anche esplorando architetture innovative che potrebbero bilanciare meglio prestazioni e utilizzo delle risorse. Questo include l'esame di progetti di reti neurali alternativi che sono intrinsecamente più efficienti rispetto ai modelli di transformer tradizionali.
Conclusione
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nei microcontrollori attraverso i tiny transformers è un'area di ricerca emozionante. Man mano che le tecniche di ottimizzazione migliorano e l'hardware continua a evolversi, ci aspettiamo di vedere una vasta gamma di applicazioni che sfruttano questi progressi. Questo progresso è destinato a guidare la prossima ondata di innovazione nei dispositivi intelligenti, rendendo la tecnologia di tutti i giorni più intuitiva e intelligente.
Ottimizzando i modelli di transformer per l'uso su dispositivi piccoli, stiamo aprendo la strada a un futuro in cui l'IA è accessibile a un pubblico più ampio e può migliorare vari aspetti della vita quotidiana.
Titolo: Optimizing the Deployment of Tiny Transformers on Low-Power MCUs
Estratto: Transformer networks are rapidly becoming SotA in many fields, such as NLP and CV. Similarly to CNN, there is a strong push for deploying Transformer models at the extreme edge, ultimately fitting the tiny power budget and memory footprint of MCUs. However, the early approaches in this direction are mostly ad-hoc, platform, and model-specific. This work aims to enable and optimize the flexible, multi-platform deployment of encoder Tiny Transformers on commercial MCUs. We propose a complete framework to perform end-to-end deployment of Transformer models onto single and multi-core MCUs. Our framework provides an optimized library of kernels to maximize data reuse and avoid unnecessary data marshaling operations into the crucial attention block. A novel MHSA inference schedule, named Fused-Weight Self-Attention, is introduced, fusing the linear projection weights offline to further reduce the number of operations and parameters. Furthermore, to mitigate the memory peak reached by the computation of the attention map, we present a Depth-First Tiling scheme for MHSA. We evaluate our framework on three different MCU classes exploiting ARM and RISC-V ISA, namely the STM32H7, the STM32L4, and GAP9 (RV32IMC-XpulpV2). We reach an average of 4.79x and 2.0x lower latency compared to SotA libraries CMSIS-NN (ARM) and PULP-NN (RISC-V), respectively. Moreover, we show that our MHSA depth-first tiling scheme reduces the memory peak by up to 6.19x, while the fused-weight attention can reduce the runtime by 1.53x, and number of parameters by 25%. We report significant improvements across several Tiny Transformers: for instance, when executing a transformer block for the task of radar-based hand-gesture recognition on GAP9, we achieve a latency of 0.14ms and energy consumption of 4.92 micro-joules, 2.32x lower than the SotA PULP-NN library on the same platform.
Autori: Victor J. B. Jung, Alessio Burrello, Moritz Scherer, Francesco Conti, Luca Benini
Ultimo aggiornamento: 2024-04-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.02945
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.02945
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/pulp-platform/pulp-transformer
- https://developer.arm.com/documentation/dui0553
- https://www.st.com/resource/en/datasheet/stm32l476je.pdf
- https://developer.arm.com/documentation/ddi0489
- https://www.st.com/en/evaluation-tools/nucleo-h743zi.html
- https://developer.arm.com/documentation/102102
- https://developer.arm.com/documentation/101051
- https://developer.arm.com/documentation/101924
- https://greenwaves-technologies.com/gap9_processor/
- https://github.com/google/XNNPACK
- https://github.com/pytorch/QNNPACK
- https://docs.nvidia.com/cuda/
- https://www.raspberrypi.org/
- https://github.com/pulp-platform/quantlib
- https://github.com/GreenWaves-Technologies/gap-riscv-gnu-toolchain
- https://www.nordicsemi.com/Products/Development-hardware/Power-Profiler-Kit-2